Faloppio
Faloppio comune | ||
---|---|---|
| ||
Vista sulla località Camnago | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Gaggino | |
Sindaco | Giuseppe Prestinari (lista civica Vivere Faloppio) dal 5-5-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 45°49′N 8°58′E / 45.816667°N 8.966667°E | |
Altitudine | 376 m s.l.m. | |
Superficie | 4,14 km² | |
Abitanti | 4 785[1] (30-11-2019) | |
Densità | 1 155,8 ab./km² | |
Frazioni | Gaggino, Bernasca | |
Comuni confinanti | Albiolo, Colverde, Olgiate Comasco, Uggiate-Trevano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22020 | |
Prefisso | 031 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013099 | |
Cod. catastale | D482 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | faloppiesi | |
Patrono | Conversione di San Paolo | |
Giorno festivo | 25 gennaio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Faloppio nella provincia di Como | ||
Sito istituzionale | ||
Faloppio (Falòpp in dialetto comasco[2], pronuncia fonetica IPA: /faˈlɔp/) è un comune italiano sparso di 4 785 abitanti della provincia di Como in Lombardia, costituito dai paesi di Camnago Faloppia e Gaggino (sede comunale). Dal 2002 è membro dell'Unione di comuni lombarda Terre di Frontiera.
Origini del nomeModifica
Lo studio dei toponimi ha fatto ipotizzare che:
- Camnago sia di fondazione celtica, poiché kanxmanakon o kamminakon significa "campo del sentiero"[3].
- Gaggino è un chiaro diminutivo del longobardo e lombardo "gagg" (gaggio).
- Dalla località Bernasca ha origine il cognome Bernasconi, uno dei più diffusi del Comasco.
StoriaModifica
Dal Medioevo all'età modernaModifica
I toponimi relativi a Gaggino e Camnago, che assieme a Bernasca formano l'attuale territorio di Faloppio, sono attestati negli annessi agli Statuti di Como del 1335 come rispettivamente "Comune de Gazino" e "Comune de Camenago"[4][5].
I confini territoriali dei due comuni, che risultano inseriti nella Pieve di Uggiate fino alla fine del XVIII secolo[6][7], sono così descritti in un documento del 1614:[8]
«il luogo e il comune di Gagino ha fuochi numero 22 et confina co' li territori di Ugiate, Trevano, Albiolo et Olgiate. Il comune e luogo di Canago ha fuochi numero 8 et confina co' li territori di Trevano, Gagino, Parè et Gironico e in parte Olgiate» |
Nel 1751 il territorio di Gaggino risulta estendersi al cassinaggio di "Cassina de' Ronchi", mentre il comune di Camnago risulta comprendere anche il cassinaggio di "Molino di Chiasso"[4][5]. Due anni più tardi, Camnago risulta aver già accorpato il soppresso comune di Bernasca[5].
Da un punto ecclesiastico, la cura delle anime era affidata alla parrocchia di Santa Margherita di Camnago, eretta nel 1771 dal vescovo Giambattista Mugiasca con territorio smembrato dalla prepositura di Uggiate[9], e alla Parrocchia della Conversione di San Paolo di Gaggino, che tuttavia fino al 1º ottobre 1892 fu semplice viceparrocchia della pieve di Uggiate[10]. Nel 1788 la parrocchia di Santa Margherita, entro i cui confini esisteva già l'oratorio di Santa Maria Maddalena in Bernasca, contava 217 parrocchiani[9].
Età contemporaneaModifica
Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione dei due comuni di Camnago e di Gaggino a quello di Uggiate.[11][12] La decisione fu tuttavia abrogata con la Restaurazione, quando gli austro-ungarici ricostituirono i comuni di Camnago con Bernasca e di Gaggino[13][14].
Durante il Regno di Sardegna prima e durante il Regno d'Italia poi, il comune di Camnago cambiò più volte denominazione, dapprima in "Camnago Faloppia", poi in "Camnago di Uggiate" e infine, dal 1893 al 1928, nuovamente in "Camnago Faloppia"[15].
Nel 1894, anno della visita pastorale del vescovo Andrea Carlo Ferrari il numero dei parrocchiani della parrocchia di Camnago era salito a 432[9], mentre quella di Gaggino ne contava 800[10].
Il comune di Faloppio venne istituito ex-novo nel 1928 tramite la fusione dei comuni di Camnago Faloppia e Gaggino[16].
Le parrocchie di Camnago e Gaggino fanno oggi parte di un'unica comunità pastorale. Le funzioni religiose si svolgono nella chiesa di Santa Margherita di Camnago e nella nuova chiesa di San Paolo di Gaggino[17].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Ex-chiesa della Conversione di San Paolo (XVI secolo), a Gaggino[18]
- Nuova chiesa di San Paolo di Gaggino
- Chiesa di Santa Margherita, che deve il suo aspetto attuale ad alcuni interventi di ristrutturazione del 1781 e del 1967[19]
- Chiesa di Santa Maria Maddalena a Bernasca, risalente al 1497[20].
AltroModifica
Nel piazzale della chiesa di Santa Margherita è stata installata una meridiana che fornisce l'ora vera solare di Camnago Faloppio.
SocietàModifica
Gli abitanti delle due frazioni sono soprannominati Fulcitt (Gaggino) e Tri-suu (Camnago).
Evoluzione demograficaModifica
Demografia pre-unitaria
- 1751: 225 abitanti a Gaggino[4], 120 a Camnago[5] e 37 a Bernasca[21]
- 1771: 256 abitanti a Gaggino[6] e 214 a Camnago[7]
- 1799: 258 abitanti a Gaggino[11] e 230 a Camnago con Bernasca[12]
- 1805: 283 abitanti a Gaggino[11] e 192 a Camnago con Bernasca[12]
- 1809: 305 abitanti a Gaggino [11] e 215 a Camnago con Bernasca[12] (prima dell'aggregazione a Uggiate)
- 1853: 513 abitanti a Gaggino[13] e 334 a Camnago con Bernasca[14]
Demografia post-unitaria
Abitanti censiti[22]

NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 266.
- ^ http://www.bulgari-istoria-2010.com/Rechnici/Etymological%20Dictionary%20of%20Proto-Celtic-1.pdf Etymological Dictionary of Proto-Celtic
- ^ a b c Comune di Gaggino, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b c d Comune di Camnago, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b Comune di Gaggino, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b Comune di Camnago, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Storia e tradizione, su www.comune.faloppio.co.it. URL consultato il 15 dicembre 2019.
- ^ a b c Parrocchia Santa Margherita, su www.comune.faloppio.co.it. URL consultato il 15 dicembre 2019.
- ^ a b SIUSA - Parrocchia della Conversione di S. Paolo in Gaggino di Faloppio, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 15 dicembre 2019.
- ^ a b c d Comune di Gaggino, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b c d Comune di Camnago, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b Comune di Gaggino, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b Comune di Camnago, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Comune di Camnago Faloppia, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ R.D. 29 marzo 1928, n. 825
- ^ (EN) BENVENUTO! • Comunità Pastorale di Faloppio, su Comunità Pastorale di Faloppio. URL consultato il 15 dicembre 2019.
- ^ Chiesa della Conversione di S. Paolo - complesso, Piazza Chiesa Vecchia - Faloppio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Chiesa di S. Margherita - complesso, Via Principale - Faloppio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Chiesa di S. Maria Maddalena - complesso, Via Bernaschina - Faloppio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Comune di Bernasca, sec. XVI - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Faloppio
Collegamenti esterniModifica
- Sito istituzionale, su comune.faloppio.co.it.
- Comune di Faloppio 1928 - [1971], su lombardiabeniculturali.it.