Tonsillite
La tonsillite è un'infiammazione delle tonsille, in cui troviamo l'infiammazione tonsillare. Capita spesso che tale infiammazione sia accompagnata con altre malattie sempre di livello respiratorio quale ad esempio l'influenza.
Tonsillite | |
---|---|
![]() | |
Specialità | medicina generale, infettivologia e otorinolaringoiatria |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D014069 |
MedlinePlus | 001043 |
eMedicine | 871977 |
Epidemiologia
modificaMaggiormente colpisce i bambini fino ad un'età di 10 anni (soprattutto se causata da streptococchi).
Se causata da streptococchi, la trasmissione avviene soltanto tramite stretto contatto, questo contatto deve avvenire durante la fase iniziale della malattia, quando l'infezione scatena le sue prime manifestazioni, in seguito la probabilità diminuisce notevolmente.
Invece alcune forme dovute ad adenovirus sono molto contagiose, diffondendosi rapidamente in ambienti circoscritti quali piscine o similari.
In Italia
modificaIn Italia è stata riscontrata una maggiore concentrazione di casi attorno al mese di settembre, fino all'inizio della primavera.
Sintomi e clinica
modificaComuni sintomi della tonsillite sono:
- tonsille arrossate e/o gonfie;
- macchie bianche o gialle sulle tonsille;
- tensione, rigidità o gonfiore del collo;
- mal di gola;
- dolore o difficoltà nella deglutizione;
- tosse;
- mal di testa;
- occhi infiammati;
- dolori corporei;
- otalgia;
- febbre;
- brividi;
- congestioni nasali.
La tonsillite acuta è causata sia da batteri sia da virus ed è accompagnata da dolori alle orecchie durante la deglutizione, alito cattivo o ptialismo che accompagna mal di gola e febbre. In questo caso la superficie della tonsilla può essere arrossata o avere un rivestimento bianco-grigiastro, mentre i linfonodi del collo si possono gonfiare.
La tonsillite batterica può essere causa di alcune complicanze, che comprendono complicanze suppurative e non suppurative:
- Le complicanze suppurative includono la formazione di ascessi peritonsillari, paratonsillari o retrofaringei, in virtù dell'estensione dell'infezione. Inoltre, può causare la sindrome di Lemierre se la vena giugulare interna viene coinvolta.[1]
- Le complicanze non suppurative comprendono la febbre reumatica e la glomerulonefrite post-streptococcica, che sono rare nei paesi sviluppati[2].
Eziologia
modificaIl motivo principale è da riscontrarsi quasi esclusivamente in un'azione di virus (Virus di Epstein-Barr) o di batteri (streptococchi β-emolitici di gruppo , stafilococco, Haemophilus influenzae).
Tipologia
modificaEsistono diversi tipi di tonsillite, tutti riguardanti l'aspetto, ritroviamo quindi quella eritematosa, la essudativa, pseudomembranosa, vescicolare e la ulceronecrotica[3]
Terapia
modificaNel caso di tonsillite batterica, la terapia di prima scelta è antibiotica, con uso frequente di penicilline, in particolare della penicillina G benzatina come prima scelta, ma anche di amoxicillina e ampicillina. L'uso di antibiotici è finalizzato alla prevenzione di complicazioni come la febbre reumatica, dato che è stato dimostrato che l'uso di antibiotici riduce la durata dei sintomi di circa 16 ore[4]. L'uso indiscriminato de antibiotici puo puortare a l'incremento de la resistenza agli antibiotici[5] e allo sviluppo di un'eruzione cutanea nel caso della mononucleose infettiva[6]. Nel caso di tonsillite virale, non vi è necessità di utilizzare antibiotici o antivirali specifici, e il trattamento si basa sulla gestione dei sintomi.
In caso di tonsilliti particolarmente frequenti o quando, essendosi instaurata una tonsillite cronica, l'approccio farmacologico non è più efficace, il medico dopo un'opportuna osservazione può proporre al paziente, come ultimo tentativo, l'asportazione chirurgica delle tonsille (tonsillectomia). La maggior parte dei pazienti che si sottopongono a tonsillectomia sono bambini, anche se da qualche decennio si sta assistendo ad una netta riduzione del numero degli interventi: in età pediatrica questo intervento è infatti oggi proposto solo per casi accuratamente selezionati e previa un'osservazione di molti mesi. Si è infatti osservato che molti soggetti, dopo avere sofferto frequentemente di tonsillite da piccoli, vedono in età adulta drasticamente ridursi i loro sintomi.
La tonsillectomia, come tutti gli altri interventi, non è scevra da rischi (anestesia generale, emorragia intra- e post- operatoria, ecc.), comporta una convalescenza dolorosa e abbastanza lunga (generalmente per la ripresa di un'attività lavorativa leggera sono necessari almeno una dozzina di giorni, per la ripresa di un'attività pesante almeno 3 settimane), e pertanto il rapporto vantaggi-svantaggi va attentamente analizzato prima di decidere se ricorrere alla chirurgia.
Note
modifica- ^ Jackie Anderson e Elizabeth Paterek, Tonsillitis, StatPearls Publishing, 2025. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ (EN) Jonathan R. Carapetis, Andrea Beaton e Madeleine W. Cunningham, Acute rheumatic fever and rheumatic heart disease, in Nature Reviews Disease Primers, vol. 2, n. 1, 14 gennaio 2016, DOI:10.1038/nrdp.2015.84. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ Gaetano Filice, Malattie infettive. 2ª ediz. pagine 116-117
- ^ (EN) Jared J. Kocher e Thomas D. Selby, Antibiotics for Sore Throat, in American Family Physician, vol. 90, n. 1, 1º luglio 2014, pp. 23–24. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ (EN) Hilary D. Marston, Dennis M. Dixon e Jane M. Knisely, Antimicrobial Resistance, in JAMA, vol. 316, n. 11, 20 settembre 2016, pp. 1193, DOI:10.1001/jama.2016.11764. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ Rui Zhang, Zhen Mao e Chang Xu, Association between Antibiotic Exposure and the Risk of Rash in Children with Infectious Mononucleosis: a Multicenter, Retrospective Cohort Study, in Antimicrobial Agents and Chemotherapy, vol. 67, n. 6, 23 maggio 2023, pp. e00249–23, DOI:10.1128/aac.00249-23. URL consultato il 26 aprile 2025.
Bibliografia
modifica- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
- Gaetano Filice Malattie infettive, 2ª edizione Edizione MCGraw Hill - Corsico (MI) 1998 - ISBN 88-386-2362-7
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sulla tonsillite
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tonsillite»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla tonsillite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) tonsillitis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Tonsillite (netdoctor), su netdoctor.co.uk.
- (EN) Tonsillite, su thelymphnodes.com.
- (EN) Altro sito sulla tonsillite, su drgreene.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 37409 · LCCN (EN) sh85136023 · J9U (EN, HE) 987007541323705171 · NDL (EN, JA) 00563120 |
---|