Faro (Portogallo)
Faro (pronuncia ['faɾu]) è un comune portoghese di 58.051 abitanti situato nel distretto di Faro.
Faro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Algarve |
Distretto | Faro |
Territorio | |
Coordinate | 37°02′N 7°55′W / 37.033333°N 7.916667°W |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Superficie | 202 km² |
Abitanti | 64 560 (2011) |
Densità | 319,6 ab./km² |
Comuni confinanti | Loulé, Olhão, São Brás de Alportel |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8000 |
Fuso orario | UTC+0 |
Nome abitanti | Farense |
Subregione | Algarve |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Separata dal mare da una laguna, è un porto di pesca e località turistica dell'Algarve sulla costa atlantica. È sede vescovile e universitaria.
StoriaModifica
Già insediamento romano, fu fondata dagli Arabi e poi conquistata da Dom Alfonso III nel 1249. Ottenne lo statuto di città, raggiungendo in breve prosperità come centro economico. Nel XV secolo furono prodotti i primi libri a stampa del Portogallo in un'azienda della numerosa comunità ebraica esistente nella città. Passata sotto il dominio degli Spagnoli, nel 1596 fu distrutta dall'armata inglese al comando di Robert Devereux, II conte d'Essex che si dirigeva a Cadice. Fu ricostruita ma subì altri danni dal grave terremoto che sconvolse il territorio portoghese nel 1755. Fu di nuovo ricostruita e dotata di nuovi eleganti edifici grazie all'impegno del vescovo Francisco Gomes do Avelar (1739-1816).
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
La Cidade Velha (città vecchia) è interna alla cerchia muraria araba medioevale coperta in buona parte da edifici. Al centro c'è la Sé, cattedrale su un sito che è stato, in successione temporale, sede di un tempio romano, di una chiesa visigota, di una moschea. La chiesa in origine di stile romanico-gotico del 1251 è stata più volte modificata e del complesso originario resta oggi solo la torre-portico della facciata mentre l'interno è un misto di diversi stili.Oltre alla cattedrale nel centro storico, ben conservato, si trovano il Paço Episcopal, palazzo vescovile del secolo XVIII con patio e interni con azulejos interessanti, i resti di mura neolitiche rifatte dagli Arabi e forate dalle porte medioevali, la chiesa di Nossa Senhora de Assunção del secolo XVI oggi sede del Museu Arqueológico e Lapidar Do Infante Dom Henrique che raccoglie reperti preistorici e romani e oggetti di artigianato locale. A est della città vecchia sorge la chiesa gotica dedicata a San Francesco, nei quartieri moderni è il Museu Etnográfico Regional e la Nossa Senhora do Carmo grande chiesa del 1712, accanto alla quale è la piccola "Capela dos Ossos" con i muri esterni rivestiti di crani umani. Sopraelevata rispetto alla città con ampio panorama è São António do Alto semplice cappella gotica costruita al posto di una vecchia torre di avvistamento che ospita il Museu Antonino con una documentazione iconografica della vita del Santo.
Nei dintorni a 11 km è l'antica Ossonoba romana distrutta dal terremoto del 1755 e scoperta alla fine dell'Ottocento, che presenta i resti delle mura, delle terme, numerose colonne e mosaici.
La zona lagunosa fra Faro e il mare che si estende lungo la costa del "Sotavento" algarviano è protetta dal Parque natural da Ria Formosa, parco naturale di 14.800 ha. del sistema lagunare compreso tra una successione di lunghe e strette isole sabbiose parallele alla linea della costa e la terraferma, con canali, isolotti, paludi, banchi di sabbia sottoposti alle alte maree dell'Atlantico, con vegetazione e fauna particolari.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Popolazione di Faro (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
23.881 | 18.733 | 34.104 | 28.456 | 35.651 | 45.109 | 50.761 | 58.051 | 58.305 |
FreguesiasModifica
- Conceição e Estoi
- Montenegro
- Santa Bárbara de Nexe
- Sé e São Pedro (città di Faro)
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Faro
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Faro
Collegamenti esterniModifica
- Le freguesias di Faro sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses, su anmp.pt. URL consultato il 1º novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150146607 · LCCN (EN) n84112336 · GND (DE) 4334689-3 · J9U (EN, HE) 987007566894205171 |
---|