Fase a gironi della Coppa del Mondo di rugby 2011
fase a gironi della 7ª edizione della Coppa del Mondo di rugby
La fase a gironi della Coppa del Mondo di rugby 2011 si tenne tra il 9 settembre al 2 ottobre 2011 in varie sedi della Nuova Zelanda. Le prime due classificate di ogni girone accedettero ai quarti di finale e guadagnarono la qualificazione automatica alla Coppa del Mondo 2015 insieme alla terza classificata di ogni girone.
Tutti i referti sono menzionati da Barclay:2011[1].
Girone A
modificaAuckland 9 settembre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Nuova Zelanda | 41 – 10 referto | Tonga | Eden Park (60214 spett.)
| ||
Auckland 10 settembre 2011, ore 18 UTC+12 | Francia | 47 – 21 referto | Giappone | North Harbour Stadium (28569 spett.)
| ||
Whangārei 14 settembre 2011, ore 17 UTC+12 | Tonga | 20 – 25 referto | Canada | Okara Park (17174 spett.)
| ||
Hamilton 16 settembre 2011, ore 20 UTC+12 | Nuova Zelanda | 83 – 7 referto | Giappone | Waikato Stadium (30484 spett.)
| ||
Napier 18 settembre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Francia | 46 – 19 referto | Canada | McLean Park (14230 spett.)
| ||
Whangārei 21 settembre 2011, ore 19:30 UTC+12 | Tonga | 31 – 18 referto | Giappone | Okara Park (17364 spett.)
| ||
Auckland 24 settembre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Nuova Zelanda | 37 – 17 referto | Francia | Eden Park (60856 spett.)
| ||
Napier 27 settembre 2011, ore 17 UTC+12 | Canada | 23 – 23 referto | Giappone | McLean Park (14335 spett.)
| ||
Wellington 1º ottobre 2011, ore 18 UTC+12 | Francia | 14 – 19 referto | Tonga | Regional Stadium (32763 spett.)
| ||
Wellington 2 ottobre 2011, ore 15:30 UTC+12 | Nuova Zelanda | 79 – 15 referto | Canada | Regional Stadium (37665 spett.)
| ||
Classifica girone A
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Nuova Zelanda | 4 | 4 | 0 | 0 | 240 | 49 | +191 | 4 | 20 |
2 | Francia | 4 | 2 | 0 | 2 | 124 | 96 | +28 | 3 | 11 |
3 | Tonga | 4 | 2 | 0 | 2 | 80 | 98 | −18 | 1 | 9 |
4 | Canada | 4 | 1 | 1 | 2 | 82 | 168 | −86 | 0 | 6 |
5 | Giappone | 4 | 0 | 1 | 3 | 69 | 184 | −115 | 0 | 2 |
Girone B
modificaInvercargill 10 settembre 2011, ore 13 UTC+12 | Scozia | 34 – 24 referto | Romania | Rugby Park (12592 spett.)
| ||
Dunedin 10 settembre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Argentina | 9 – 13 referto | Inghilterra | Forsyth Barr Stadium (30700 spett.)
| ||
Invercargill 14 settembre 2011, ore 19:30 UTC+12 | Scozia | 15 – 6 referto | Georgia | Rugby Park (10267 spett.)
| ||
Invercargill 17 settembre 2011, ore 15:30 UTC+12 | Argentina | 43 – 8 referto | Romania | Rugby Park (12 605 spett.)
| ||
Dunedin 18 settembre 2011, ore 18 UTC+12 | Inghilterra | 41 – 10 referto | Georgia | Forsyth Barr Stadium (20117 spett.)
| ||
Dunedin 24 settembre 2011, ore 18 UTC+12 | Inghilterra | 67 – 3 referto | Romania | Forsyth Barr Stadium (25687 spett.)
| ||
Wellington 25 settembre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Argentina | 13 – 12 referto | Scozia | Regional Stadium (26937 spett.)
| ||
Palmerston North 28 settembre 2011, ore 19:30 UTC+12 | Georgia | 25 – 9 referto | Romania | Arena Manawatu (13228 spett.)
| ||
Auckland 1º ottobre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Inghilterra | 16 – 12 referto | Scozia | Eden Park (58213 spett.)
| ||
Palmerston North 2 ottobre 2011, ore 13 UTC+12 | Argentina | 25 – 7 referto | Georgia | Arena Manawatu (13754 spett.)
| ||
Classifica girone B
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Inghilterra | 4 | 4 | 0 | 0 | 137 | 34 | +103 | 2 | 18 |
2 | Argentina | 4 | 3 | 0 | 1 | 90 | 40 | +50 | 2 | 14 |
3 | Scozia | 4 | 2 | 0 | 2 | 73 | 59 | +14 | 3 | 11 |
4 | Georgia | 4 | 1 | 0 | 3 | 48 | 90 | −42 | 0 | 4 |
5 | Romania | 4 | 0 | 0 | 4 | 44 | 169 | −125 | 0 | 0 |
Girone C
modificaAuckland 11 settembre 2011, ore 15:30 UTC+12 | Australia | 32 – 6 referto | Italia | North Harbour Stadium (25731 spett.)
| ||
New Plymouth 11 settembre 2011, ore 18 UTC+12 | Irlanda | 22 – 10 referto | Stati Uniti | Yarrow Stadium (20823 spett.)
| ||
New Plymouth 15 settembre 2011, ore 19:30 UTC+12 | Russia | 6 – 13 referto | Stati Uniti | Yarrow Stadium (13931 spett.)
| ||
Auckland 17 settembre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Australia | 6 – 15 referto | Irlanda | Eden Park (58678 spett.)
| ||
Nelson 20 settembre 2011, ore 19:30 UTC+12 | Italia | 53 – 17 referto | Russia | Trafalgar Park (12418 spett.)
| ||
Wellington 23 settembre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Australia | 67 – 5 referto | Stati Uniti | Regional Stadium (33824 spett.)
| ||
Rotorua 25 settembre 2011, ore 18 UTC+12 | Irlanda | 62 – 12 referto | Russia | International Stadium (25661 spett.)
| ||
Nelson 27 settembre 2011, ore 19:30 UTC+12 | Italia | 27 – 10 referto | Stati Uniti | Trafalgar Park (14977 spett.)
| ||
Nelson 1º ottobre 2011, ore 15:30 UTC+12 | Australia | 68 – 22 referto | Russia | Trafalgar Park (16307 spett.)
| ||
Dunedin 2 ottobre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Irlanda | 36 – 6 referto | Italia | Forsyth Barr Stadium (28027 spett.)
| ||
Classifica girone C
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Irlanda | 4 | 4 | 0 | 0 | 135 | 34 | +101 | 1 | 17 |
2 | Australia | 4 | 3 | 0 | 1 | 173 | 48 | +125 | 3 | 15 |
3 | Italia | 4 | 2 | 0 | 2 | 92 | 95 | −3 | 2 | 10 |
4 | Stati Uniti | 4 | 1 | 0 | 3 | 38 | 122 | −84 | 0 | 4 |
5 | Russia | 4 | 0 | 0 | 4 | 57 | 196 | −139 | 1 | 1 |
Girone D
modificaRotorua 10 settembre 2011, ore 15:30 UTC+12 | Figi | 49 – 25 referto | Namibia | International Stadium (10100 spett.)
| ||
Wellington 11 settembre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Sudafrica | 17 – 16 referto | Galles | Regional Stadium (33331 spett.)
| ||
Rotorua 14 settembre 2011, ore 14:30 UTC+12 | Samoa | 49 – 12 referto | Namibia | Rotorua Int'l Stadium (12752 spett.)
| ||
Wellington 17 settembre 2011, ore 18 UTC+12 | Sudafrica | 49 – 3 referto | Figi | Regional Stadium (33262 spett.)
| ||
Hamilton 18 settembre 2011, ore 15:30 UTC+12 | Galles | 17 – 10 referto | Samoa | Waikato Stadium (30804 spett.)
| ||
Auckland 22 settembre 2011, ore 20 UTC+12 | Sudafrica | 87 – 0 referto | Namibia | North Harbour Stadium (26839 spett.)
| ||
Auckland 25 settembre 2011, ore 15:30 UTC+12 | Figi | 7 – 27 referto | Samoa | Eden Park (60327 spett.)
| ||
New Plymouth 26 settembre 2011, ore 19:30 UTC+12 | Galles | 81 – 7 referto | Namibia | Yarrow Stadium (13710 spett.)
| ||
Auckland 30 settembre 2011, ore 20:30 UTC+12 | Sudafrica | 13 – 5 referto | Samoa | North Harbour Stadium (29734 spett.)
| ||
Hamilton 2 ottobre 2011, ore 18 UTC+12 | Galles | 66 – 0 referto | Figi | Waikato Stadium (28476 spett.)
| ||
Classifica girone D
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Sudafrica | 4 | 4 | 0 | 0 | 166 | 24 | +142 | 2 | 18 |
2 | Galles | 4 | 3 | 0 | 1 | 180 | 34 | +146 | 3 | 15 |
3 | Samoa | 4 | 2 | 0 | 2 | 91 | 49 | +42 | 2 | 10 |
4 | Figi | 4 | 1 | 0 | 3 | 59 | 167 | −108 | 1 | 5 |
5 | Namibia | 4 | 0 | 0 | 4 | 44 | 266 | −222 | 0 | 0 |
Verdetti
modificaSquadre qualificate ai quarti di finale e alla Coppa del Mondo 2015
modifica- Girone A: Nuova Zelanda (A1) e Francia (A2)
- Girone B: Inghilterra (B1) e Argentina (B2)
- Girone C: Irlanda (C1) e Australia (C2)
- Girone D: Sudafrica (D1) e Galles (D2)
Squadre qualificate alla Coppa del Mondo 2015
modificaNote
modificaBibliografia
modifica- (EN) Simon Barclay, 2003 Tournament, in The IRB Rugby World Cup 1987-2011 Complete Match Results & Records, London, Silverthorn Press Sports Reference, 2011, pp. 261-331, ISBN 1-4478-9956-3.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su rugbyworldcup.com.