Fattore di crop
Nelle fotocamere digitali, l'espressione fattore di crop (crop factor in inglese: letteralmente fattore di ritaglio) indica il rapporto fra la diagonale di un tradizionale sensore pieno formato e la diagonale di un sensore più piccolo.
Il termine crop si riferisce al fatto che un sensore più piccolo registra, a parità di condizioni, un'immagine che corrisponde a una porzione interna (un ritaglio) di quella che sarebbe registrata da un sensore più grande.
Sono dette normalmente a "pieno formato" (o formato 35 mm) le fotocamere che hanno un sensore di dimensioni pari al negativo 35 millimetri (fattore di crop = 1); sono invece a formato ridotto quelli più piccoli (fattore di crop > 1).
Fattore di crop e lunghezza focale "equivalente" Modifica
L'effetto più evidente del fattore di crop è che un obiettivo fotografico con una data lunghezza focale, applicato a un sensore più piccolo, restituisce un'immagine apparentemente "ravvicinata", in realtà quanto ritagliata, che, per angolo di campo, corrisponde a quella prodotta da un obiettivo di lunghezza focale maggiore.
Per esempio, un obiettivo con focale 50mm, applicato a un sensore con fattore di crop 1,5, produce un'immagine che ha un angolo di campo uguale a quella prodotta da un obiettivo 75mm applicato a un sensore full frame.
Per questo motivo, il fattore di crop viene anche spesso indicato impropriamente come "moltiplicatore di focale".
L'affermazione è impropria perché, oltre all'angolo di campo, la lunghezza focale di un obiettivo ha numerose altre implicazioni, che non sono interessate dal fattore di crop, o non in maniera proporzionale: per esempio, la profondità di campo non è influenzata dalla dimensione del sensore.
In altre parole non è letteralmente vero che l'immagine prodotta da un obiettivo di lunghezza focale , applicato a un sensore con fattore di crop , produce un'immagine uguale a quella prodotta da un obiettivo di lunghezza focale × usato su una full frame: l'unica cosa uguale è infatti l'angolo di campo.
L'espressione lunghezza focale equivalente esprime un concetto correlato (indicando il valore × ), e va quindi considerata con le stesse cautele.[1]
Note Modifica
- ^ Cos'è il crop factor e lunghezza focale equivalente Archiviato il 1º marzo 2013 in Internet Archive.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fattore di crop