Fauglia
Fauglia comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Fauglia | ||
Sindaco | Alberto Lenzi (Partito Democratico) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 43°34′N 10°31′E / 43.566667°N 10.516667°E | ||
Altitudine | 91 m s.l.m. | ||
Superficie | 42,43 km² | ||
Abitanti | 3 628[3] (31-8-2020) | ||
Densità | 85,51 ab./km² | ||
Frazioni | Acciaiolo, Luciana, Valtriano[1] | ||
Comuni confinanti | Collesalvetti (LI), Crespina Lorenzana, Orciano Pisano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 56043 | ||
Prefisso | 050 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 050014 | ||
Cod. catastale | D510 | ||
Targa | PI | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 682 GG[5] | ||
Nome abitanti | faugliese, faugliesi[2] | ||
Patrono | san Lorenzo | ||
Giorno festivo | 10 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Fauglia all'interno della provincia di Pisa | |||
Sito istituzionale | |||
Fauglia (Favulia in latino) è un comune italiano di 3 628 abitanti[3] della provincia di Pisa in Toscana.
«Castello posto in mezzo a ridenti campi e a ricche ulivete. Ribellatosi a Pisa nel 1315 per opera dei Conti di M. Scudato, tornò presto all'obbedienza, ma cadde poi in potere dei Fiorentini. Ora ha l'aspetto di semplice villaggio, poiché i diversi gruppi delle sue abitazioni vengono intersecati in varii punti da campi coltivati. Verso la metà dell'abitato elevasi la torre del pubblico orologio, sotto la quale è una loggia pei mercati. Più in avanti, ad intervallo di breve distanza, si incontrano due oratorii, e finalmente in un delizioso rialto, posto in mezzo agli ulivi, trovasi la Prepositura restaurata nel 1712.» |
(Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale (1856)[6]) |
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Fauglia e il suo territorio comunale sono posti all'inizio delle Colline Pisane Inferiori, a sud del Valdarno inferiore, a nord della Maremma Pisana e della Val di Cecina.
Il paese di Fauglia è disteso su una di queste colline, in direzione nord-sud, posizione che lo rende caratteristico per la sua unica strada che lo attraversa, lungo la quale si affacciano edifici, palazzi e piazzette.
Il suo territorio è prevalentemente collinare, ma non mancano porzioni pianeggianti come le zone intorno alle frazioni di Valtriano (nota anche per i mobilifici) e di Acciaiolo. La frazione di Luciana, fondata forse in una possessione della gente dei Lucii come riporta il Repetti[7], si erge invece su una collina, a guardia della piana del torrente Tora, il corso d'acqua principale del comune. La frazione di Poggio Pallone è anch'essa in collina, adiacente all'abitato di Collesalvetti (praticamente ne costituisce un quartiere extra-comunale). Le Vallicelle, i Poggetti e Santo Regolo risultano aggregati di poche abitazioni, sparse fra le alture intorno alla piana del Tora.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
ClimaModifica
- Classificazione climatica: zona D, 1682 GG
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
- Dati:https://it.climate-data.org/europa/italia/tuscany/fauglia-110305/
Fauglia | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
T. max. media (°C) | 10,5 | 11,3 | 14,3 | 17,9 | 22,0 | 25,7 | 29,0 | 29,2 | 25,9 | 21,0 | 15,6 | 11,4 |
T. min. media (°C) | 2,9 | 3,6 | 6,0 | 9,2 | 12,7 | 15,8 | 18,1 | 18,3 | 15,3 | 11,5 | 7,2 | 4,0 |
StoriaModifica
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1187 come Favulia e deriva forse dal latino faba, per cui Fauglia significa "campo di fave".
Ribellatasi al dominio della Repubblica di Pisa nel 1315 per opera dei conti di Montescudaio, tornò presto all'obbedienza, ma successivamente passò sotto il potere dei fiorentini.
In seguito alla distruzione del castello, nel 1433 ad opera dei fiorentini stessi, il paese andò pian piano strutturandosi come oggi lo si vede, lungo il crinale della collina su cui si distende.
Gran parte degli edifici del centro storico furono costruiti a partire dal 1600 fino al 1800, il periodo di maggiore floridezza economica della zona. I punti d'interesse del paese sono la chiesa e il palazzo comunale (rispettivamente del 1867 e del 1875) e il campanile della chiesa vecchia risalente al XVII secolo. Recentemente sono stati rinvenuti, in corrispondenza dell'antica piazza del mercato, alcuni antichi depositi di granaglie, di cui uno è ancora visibile.
Fin dal 1400 la storia del paese è legata alle lotte tra Pisa e Firenze, terminate con l'affermazione di quest'ultima come egemone di tutto il territorio toscano.
Dal 1606 al 1808 il comune, insieme a quelli di Lorenzana, di Rosignano e di Livorno costituivano il capitanato nuovo di Livorno.
All'epoca il comune comprendeva anche gli attuali territori dei comuni di Crespina e Collesalvetti: nel 1808, sotto Napoleone, venne istituito il Comune di Collesalvetti che, un secolo più tardi, nel 1902 insieme a Crespina, si staccò da Fauglia, divenendo autonomo.
SimboliModifica
Il simbolo di Fauglia è un leone con passante d'oro, accompagnato in capo e in punta da due fortezze al naturale, aperte di nero.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
Architetture civiliModifica
VilleModifica
- Villa Conti
- Villa Gioli
- Villa Trovarsi - Residenza di Marta Abba
- Villa Marcacci
- Villa Jonasson
- Villa Giannini
- Villa Salsiccioni
- Villa Sant'Antoni di Giuseppe Bernardini
- Palazzo Hugo
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[8]

CulturaModifica
TeatriModifica
- Teatro Comunale di Fauglia
MuseiModifica
- Museo Kienerk
EventiModifica
- gennaio: Collin'aria corsa podistica
- giugno: Sagra delle zuppa - dal 27 al 30 giugno 2019 con mercatini nel centro del paese, spettacoli dal vivo ed ottima cucina tradizionale;
- dicembre: mercatino di Natale a Fauglia centro
- terzo martedì di ottobre: fiera paesana
- primo martedì di agosto: fiera paesana
Geografia antropicaModifica
Suddivisioni storicheModifica
- Centro storico
- Sorbo
- Casaferri
- Badalucco
FrazioniModifica
Altre località del territorioModifica
Lo statuto comunale riconosce i seguenti agglomerati:
- Case Nuove
- Fondo la Grotta
- Pagliana
- Poggetti
- Poggio Pallone
- Postignano
- Pugnano
- San Regolo
- Selvagrossa
EconomiaModifica
Nel Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, stampato in più volumi a partire dal 1836, il geografo Repetti scrive: «Fauglia è uno de' villaggi più popolati delle colline pisane, fabbricato a borghetti abitati da molti artigiani, il più dei quali si applicano al mestiere di sarto».
Anticamente la maggior parte degli abitanti era dedita all'agricoltura; oggi, mentre continua la produzione di vini DOC, gran parte della popolazione è occupata nel settore dell'industria, del commercio e del terziario in generale; molto fiorente inoltre è anche l'attività di agriturismo.
La principale zona industriale e di produzione del comune è situata ad Acciaiolo, mentre presso la frazione di Valtriano si trova una grande area commerciale.
Infrastrutture e trasportiModifica
- Ferrovia Maremmana Il trasporto viaggiatori è stato soppresso negli anni 90 e la linea viene utilizzata solamente per il transito di treni merci e treni deviati.
- Autolinee Toscane linee extraurbane 50 (Pisa-Crespina via Fauglia), 51 (Collesalvetti-Lorenzana via Acciaiolo e Fauglia), 370 (Linea scolastica Collesalvetti-Pontedera via Fauglia) e 380 (Vicarello-Pontedera via Valtriano), 107 (Livorno-Castellina Marittima/Cecina via Acciaiolo).
- Busitalia Rail Service Servizio sostitutivo FS Cecina-Pisa Via Acciaiolo con due autobus: 6:45 da Acciaiolo per Stazione FS Pisa Centrale e 14:30 da Acciaiolo per Cecina FS. Fermata di fronte al bar di Acciaiolo in sostituzione della stazione ferroviaria di Fauglia-Lorenzana. Servizio svolto solo nei giorni scolastici.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 giugno 1988 | 21 febbraio 1990 | Mauro Ferrini | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
21 febbraio 1990 | 7 giugno 1993 | Carlo Fagiolini | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Alberto Rossi | - | Sindaco | [9] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Alberto Rossi | - | Sindaco | [9] |
19 maggio 2001 | 4 dicembre 2003 | Riccardo Froli | lista civica | Sindaco | [9] |
4 dicembre 2003 | 30 dicembre 2003 | Domenico Mannino | Comm. pref. | [9] | |
30 dicembre 2003 | 14 giugno 2004 | Salvatore Di Ciao | Comm. pref. | [9] | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Riccardo Froli | centro-destra | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Carlo Carli | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Carlo Carli | lista civica: Fauglia Democratica | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | in carica | Alberto Lenzi | lista civica: Fauglia Democratica | Sindaco | [9] |
GemellaggiModifica
Fauglia è gemellata con:
SportModifica
La squadra calcistica del paese si chiama Fauglia Calcio, ed è iscritta al campionato amatoriale UISP. Le gare casalinghe vengono disputate nello storico impianto sportivo intitolato a Giampiero Giampieri.
CuriositàModifica
NoteModifica
- ^ Statuto comunale di Fauglia, Art. 9 (PDF), su comune.fauglia.pi.it. URL consultato il 9 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 209.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale, Giuseppe Polverini Editore, Firenze 1856, p. 131.
- ^ Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Vol. II, pp. 912-913, Firenze 1833-1846.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j k http://amministratori.interno.it/
BibliografiaModifica
- Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Firenze 1833-1846
- Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografica della Toscana granducale, Firenze 1854
- Felice Bocci, Le colline inferiori pisane, Livorno 1901
- Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 439–469.
- Ivo Bacci, Il Comune di Fauglia dal 1776 al 1960, Massarosa: Marco del Bucchia editore, 2012
- Paola Picchioni, Colline pisane, Felici editore, 2014
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fauglia
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.fauglia.pi.it.
- Faùglia, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245854308 · GND (DE) 4747217-0 |
---|