Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
Federazione Italiana Sport del Ghiaccio | |
---|---|
Discipline | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fondazione | 1926 a Milano |
Nazione | ![]() |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.fisg.it/ |
La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) è un'organizzazione fondata nel 1926 per promuovere la pratica degli sport invernali su ghiaccio e coordinarne l'attività agonistica in Italia.
StoriaModifica
La prima Federazione Italiana Sport del Ghiaccio fu istituita nel 1926 a Milano come risultato della fusione di tre federazioni esistenti: la Federazione Italiana Pattinaggio, la Federazione Italiana di Hockey e la Federazione Bob Club d'Italia. Nel 1933 la FISG venne a sua volta aggregata alla Federazione Italiana dello Sci per dare vita alla Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), con sede a Roma[1].
Dopo la Seconda guerra mondiale vennero ricostituite due federazioni indipendenti del pattinaggio su ghiaccio e dell'hockey su ghiaccio. Il 6 settembre 1952 - sotto la direzione dello storico presidente Remo Vigorelli le due federazioni si unirono nuovamente in un'unica entità, la rinata Federazione Italiana Sport del Ghiaccio[1].
PresidentiModifica
I presidenti della FISG dalla fondazione a oggi[2]:
- 1926-1927 Alberto Bonacossa
- 1927-1933 Luigi Tornielli di Borgolavezzaro
- 1934-1945 Renato Ricci (Federazione Italiana Sport Invernali)
- 1946-1952 Enrico Calcaterra (Federazione Italiana Hockey su Ghiaccio); Remo Vigorelli (Federazione Italiana Pattinaggio)
- 1952-1960 Remo Vigorelli
- 1960-1972 Enrico Calcaterra
- 1972-1980 Mario Pinferi
- 1980-1992 Luciano Rimoldi
- 1992-1997 Paul Seeber
- 1997-2014 Giancarlo Bolognini
- 2014-in carica Andrea Gios
Segretari generaliModifica
I segretari generali della FISG sono[3]:
- 1952-1980 Aldo Caroli
- 1980-1981 Federico Saviozzi (reggente)
- 1981-1982 Raffaele Giacomazza (ad interim)
- 1982-1983 Giorgio Ghersina
- 1983-1984 Nicola Bozzi
- 1984-1991 Federico Saviozzi (reggente)
- 1991-1994 Roberto Contento (ad interim)
- 1994-1999 Nando Buonomini
- 1999-Giuliano Spingardi
- 1999-2001 Gianni Storti
- 2001-2003 Alberto Berto (reggente)
- 2003-2014 Alberto Berto
- 2014-in carica Ippolito Sanfratello
Membri del Consiglio FederaleModifica
Periodo | Presidente | Vicepresidente | Consiglieri di Settore | Rappresentanza dei Tecnici | Rappresentanza degli Atleti | GAHG | GUG | Rappresentante Consulta militare | Rappresentante Società paralimpiche | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Curling | Figura | Hockey | Stock Sport | Velocità | ||||||||||
2014-2018 | Andrea Gios | Reinhard Zublasing | Luigi Alverà | Andrea Angelo Garello | Tommaso Teofoli | Helmuth Waldthaler | Sergio Anesi | Monica Domenicali | Enrico Dorigatti | Alois Romen | Renzo Stenico | Fabio Bianchetti | ? | ? |
2018- | Andrea Gios | Reinhard Zublasing | Eros Gonin | Paolo Pizzocari | Tommaso Teofoli | Johann Mulser | Luigi Sartorato | Monica Domenicali | Angela Menardi | Luca Lanotte | Renzo Stenico | Fabio Bianchetti | Gabriele Di Paolo | Giuseppe Antonucci |
DisciplineModifica
Attualmente la FISG si occupa delle seguenti discipline sportive:
NoteModifica
- ^ a b "Storia della FISG" sul sito ufficiale della FISG, su fisg.it. URL consultato il 29 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2006).
- ^ I presidenti della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, su fisg.it. URL consultato il 25 febbraio 2019.
- ^ Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG), su www.coni.it. URL consultato il 10 agosto 2016.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fisg.it.
- La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio sul sito ufficiale del CONI, su coni.it. URL consultato il 29 gennaio 2010.