Federico di Utrecht
Questa voce o sezione sull'argomento santi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Federico di Utrecht (781 circa – Isola di Walcheren, 18 luglio 838) è stato vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e della Comunione anglicana.
San Federico di Utrecht | |
---|---|
![]() | |
Vescovo e martire | |
Nascita | 781 circa |
Morte | Walcheren, 18 luglio 838 |
Venerato da | Chiesa cattolica, Chiesa anglicana |
Canonizzazione | Pre-canonizzazione |
Ricorrenza | 18 luglio |
Attributi | bastone pastorale |
BiografiaModifica
Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato al vescovo Ricfrido e si occupò del completamento dell'evangelizzazione dei Frisi, della quale incaricò sant'Odulfo (che fu poi il suo biografo); fu anche consigliere dell'imperatore Ludovico il Pio.
Secondo una tradizione, fu assassinato mentre celebrava la messa dai sicari dell'imperatrice Giuditta di Baviera (seconda moglie di Ludovico), di cui aveva pubblicamente condannato i costumi; per altri, fu ucciso dai pagani dell'isola zelandese di Walcheren che si opponevano alla sua missione: è per questo venerato come martire.
Memoria liturgica il 18 luglio.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico di Utrecht
Collegamenti esterniModifica
- Federico di Utrecht, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25440080 · CERL cnp00561549 · GND (DE) 120677563 |
---|