Ferdinand von Lindemann
Carl Louis Ferdinand von Lindemann (Hannover, 12 aprile 1852 – Monaco di Baviera, 6 marzo 1939) è stato un matematico tedesco, noto soprattutto per la sua dimostrazione della trascendenza di (1882).
BiografiaModifica
Lindemann nacque ad Hannover in Germania. La famiglia si trasferì successivamente a Schwerin, dove Ferdinand iniziò gli studi. Studiò matematica a Gottinga, Erlangen e Monaco di Baviera. A Erlangen ricevette il dottorato, con la supervisione di Felix Klein, con una tesi sulle geometrie non euclidee.
Nel 1882 pubblicò il risultato per cui è più noto, la dimostrazione della trascendenza di pi greco. La prova si basava sulla precedente dimostrazione di Charles Hermite della trascendenza di e, la base dei logaritmi naturali. Lindemann dimostrò in particolare che, dato un numero algebrico , è trascendente. Poiché non è trascendente, si deduce che e quindi non sono algebrici.
Precedentemente, Lindemann aveva già dimostrato che se pi greco fosse stato trascendente, allora l'antico problema della quadratura del cerchio con riga e compasso sarebbe stato irrisolvibile.
OnorificenzeModifica
Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti | |
— 1905 |
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ferdinand von Lindemann
- Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Ferdinand von Lindemann
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinand von Lindemann
Collegamenti esterniModifica
- Lindemann, Ferdinand, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ferdinand von Lindemann, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ferdinand von Lindemann, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Ferdinand von Lindemann, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di Ferdinand von Lindemann, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Ferdinand von Lindemann, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51806668 · ISNI (EN) 0000 0000 8382 1779 · LCCN (EN) n84801060 · GND (DE) 122995643 · BNF (FR) cb12562966f (data) · J9U (EN, HE) 987007271190705171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84801060 |
---|