Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este
Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este | |
---|---|
Governatore generale del Regno di Galizia e Lodomeria | |
In carica | 1832 – 1846 |
Predecessore | August Longin von Lobkowitz |
Successore | Franz Krieg von Hochfelden |
Trattamento | Altezza Reale |
Altri titoli | Arciduca d'Austria Principe di Modena Arciduca d'Asburgo-Este |
Nascita | Milano, 25 Aprile 1781 |
Morte | Altmünster, 5 Novembre 1850 |
Dinastia | Asburgo-Este |
Padre | Ferdinando d'Asburgo-Lorena |
Madre | Maria Beatrice d'Este |
Religione | Cattolica |
L'Arciduca Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este (Milano, 25 aprile 1781 – Altmünster, 5 novembre 1850) è stato il terzo figlio dell'Arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena e della principessa Maria Beatrice d'Este. Per gran parte delle guerre napoleoniche fu il comandante dell'esercito austriaco.
Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este | |
---|---|
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Grado | Comandante in capo |
Guerre | Terza coalizione Quinta coalizione Settima coalizione |
Battaglie | Battaglia di Ulma Battaglia di Raszyn |
Decorazioni | ![]() |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Frequentò l'Accademia militare di Vienna prima di entrare nella carriera militare. Nel 1805, nella guerra della terza coalizione contro la Francia, Ferdinando fu comandante in capo dell'esercito austriaco, con il generale Mack quale suo Capo di stato maggiore. In ottobre il suo esercito venne circondato ad Ulma. Mack si arrese con l'intera armata, mentre Ferdinando fuggì verso la Boemia con uno squadrone di 2.000 cavalieri; li prese il comando delle truppe austriache e riuscì a raccogliere oltre 9.000 uomini. Con questo esercito si diresse verso Iglau per stornare l'attenzione dai movimenti della coalizione. Succedette al comando del principe Karl Philipp von Wrede ad Iglau.
Nel 1809 nella guerra della Quinta coalizione contro la Francia, Ferdinando comandò un esercito austriaco di 36.000 uomini. In aprile invase il Granducato di Varsavia sperando di spingere la popolazione locale contro Napoleone, ma i polacchi si strinsero attorno al principe Józef Antoni Poniatowski. Ferdinando fu sconfitto alla battaglia di Raszyn, ma riuscì ad occupare Varsavia. In giugno, comunque Ferdinando fu costretto, per prendere Varsavia, ad abbandonare Cracovia e la Galizia.
Nel 1815 nella guerra del settima coalizione contro la Francia, Ferdinando comandò due divisioni della Riserva austriaca. L'anno seguente fu nominato comandante militare in Ungheria.
Il 12 maggio 1819 accompagnò la madre Maria Beatrice d'Este a Modena in vista del parto della cognata Maria Beatrice, duchessa di Modena e Reggio; l'Arciduca Ferdinando era stato incaricato dall'Imperatore Francesco I d'Austria di essere il suo rappresentante alla funzione del battesimo[1].
Nel 1830 Ferdinando fu nominato governatore militare e civile della Galizia, insediandosi a Leopoli. Dopo il 1848 risiedette quasi sempre in Italia.
Ferdinando non si sposò mai.
Nel 1850 morì nel castello di Ebenzweier in Altmünster, vicino a Gmunden in Austria.
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze austriacheModifica
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria | |
Cavaliere dell'Ordine Militare di Maria Teresa | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto (Regno di Baviera) | |
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito (Regno delle Due Sicilie) | |
Cavaliere dell'Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover) | |
Cavaliere dell'Ordine Supremo dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) | |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia) | |
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Andrea apostolo "il primo chiamato" (Impero di Russia) | |
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Aleksandr Nevskij (Impero di Russia) | |
Cavaliere dell'Ordine imperiale dell'Aquila Bianca (Impero di Russia) | |
Cavaliere di I classe dell'Ordine imperiale di Sant'Anna (Impero di Russia) | |
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna) | |
NoteModifica
- ^ Conte Teodoro Bayard de Volo, Vita di Francesco V. Duca di Modena (819-1875), Tomo Primo, Capitolo III, pp. 34-35.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando Carlo Giuseppe d'Asburgo-Este
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84633161 · ISNI (EN) 0000 0000 7331 0633 · CERL cnp00664151 · GND (DE) 13024936X · WorldCat Identities (EN) viaf-84633161 |
---|