Ferdinando Cavalleri
pittore italiano
Questa voce o sezione sull'argomento pittori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ferdinando Cavalleri (1794 – 1867) è stato un pittore italiano, noto in particolare per le sue opere in stile neoclassico a carattere storico e per i suoi ritratti.

Ferdinando Cavalleri, Ritratto di Maria Teresa di Toscana, regina di Sardegna insieme ai figli, 1832.
BiografiaModifica
Infanzia ed educazioneModifica
Nacque a Torino nel 1794, ma studiò arte a Roma.
Accademia di San LucaModifica
Fu anche, in età più avanzata, professore all'Accademia di San Luca di Roma.
MorteModifica
Cavalleri morì nel 1867.
OpereModifica
Tra le sue opere le più note sono:
- Ritratto di Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna.
- Ritratto di Maria Teresa di Toscana, regina di Sardegna insieme ai figli.
- La morte di Leonardo da Vinci.
- Eugenio di Savoia dopo la battaglia di Peterwardein.
- Autotitratto (custodito agli Uffizi, Firenze).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando Cavalleri
Collegamenti esterniModifica
- Antonio Pandolfelli, CAVALLERI, Ferdinando, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 22, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
- Opere di Ferdinando Cavalleri, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88627298 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 169X · SBN RAVV093275 · BAV 495/121503 · Europeana agent/base/39202 · ULAN (EN) 500015543 · GND (DE) 1215371985 · WorldCat Identities (EN) viaf-88627298 |
---|