Ferizaj
Ferizaj (in albanese Ferizaj; in serbo Урошевац?, Uroševac) è una città del Kosovo.[2]
Ferizaj comune | |
---|---|
(SQ) Ferizaj
(SR) Урошевац (Uroševac) | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Distretto | Ferizaj |
Amministrazione | |
Sindaco | Muharrem Sfarça (LDK) |
Territorio | |
Coordinate | 42°22′12″N 21°09′18″E / 42.37°N 21.155°E |
Altitudine | 500 e 582 m s.l.m. |
Superficie | 720 km² |
Abitanti | 108 622 (2013) |
Densità | 150,86 ab./km² |
Sottodivisioni ulteriori | 45 |
Altre informazioni | |
Lingue | Albanese |
Cod. postale | 70000 |
Prefisso | +383 290 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | 05 |
Nome abitanti | Ferizajli |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Origine del nome modifica
Nel XIX secolo, prima del 1873, nell'area dove oggi si trova la città, era presente un hotel gestito da un albanese, un certo Feriz Shashivari; la città prende il nome dal gestore del Hotel Feriz che diventa Ferizaj con il suffisso -aj che in albanese si usa per riferirsi a una persona. Durante il periodo dell'Impero ottomano il nome della città tramuto in Ferizovik fino al 1913 con il Trattato di Londra quando Ferizaj andò sotto il dominio dell'allora Regno di Serbia; per ordinanza del governo serbo, per far perdere l'identità albanese alla città, cambiò il nome di Ferizaj in Uroševac in onore dello zar Stefano Uroš V di Serbia. La città viene chiamata Uroševac fino al 1999: con la conclusione della Guerra del Kosovo la città ritorna ad avere il suo antico nome Ferizaj.
Storia modifica
Ferizaj è una città relativamente nuova in Kosovo; fino al 1873 era un piccolo villaggio. Iniziò a svilupparsi sotto tutti i punti di vista con la costruzione della linea ferroviaria Belgrado-Salonicco. La linea ferroviaria era molto importante ai tempi, sia per i servizi offerti ai viaggiatori, sia soprattutto per il trasporto delle merci: questo fece sì che le persone si trasferissero in quello che allora era un villaggio, e la popolazione aumentò in modo impressionante.
Geografia antropica modifica
Suddivisioni amministrative modifica
La municipalità si divide nei seguenti villaggi:
Babljak, Balić, Biba, Burnik, Varoš Selo, Gatnje, Gornje Nerodimlje, Grebno, Grlica, Doganjevo, Donje Nerodimlje, Dramnjak, Zaskok, Zlatare, Jezerce, Jerli Prelez, Jerli Talinovac, Kamena Glava, Kosin, Košare, Laškobare, Manastirce, Mirosavlje, Muhadžer Prelez, Muhadžer Talinovac, Muhovce, Nekodim, Novi Miraš, Papaz, Plešina, Pojatište, Raka, Rahovica, Sazlija, Svrčina, Slivovo, Sojevo, Softović, Srpski Babuš, Stari Miraš, Staro Selo, Stojković, Tankosić, Trn, Uroševac e Crnilo.
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Composizione etnica[3] | |||||||||||||||||
Anno/Etnia | Albanesi | % | Serbi | % | Turchi | % | Bosniaci | % | Roma | % | Ashkali | % | Egiziani | % | Gorani | % | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013 | 104 152 | 37 | 56 | 83 | 205 | 3 629 | 24 | 64 | 108 610[4] |
Note modifica
- ^ Sotto protettorato ONU (UNMIK), dichiaratosi unilateralmente Repubblica indipendente (riconosciuta dalla maggioranza degli stati ONU), secessionista dalla Serbia secondo cui è una Provincia autonoma
- ^ rks-gov.net Welcome to Ferizaj Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
- ^ Documents Library | OSCE (PDF), su osce.org. URL consultato l'8 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2007).
- ^ http://pop-stat.mashke.org/kosovo-ethnic-loc2011.htm
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uroševac
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su kk.rks-gov.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148889308 · LCCN (EN) n00109253 · J9U (EN, HE) 987007478080405171 |
---|