Fermilab
Coordinate: 41°49′55″N 88°15′26″W / 41.831944°N 88.257222°W
Il Fermilab (anche noto come FNAL, acronimo di Fermi National Accelerator Laboratory), è un laboratorio di ricerca dedicato allo studio della fisica delle particelle elementari situato a Batavia, a una trentina di miglia a ovest di Chicago, che deve il nome al celebre fisico italiano Enrico Fermi.
DescrizioneModifica
Il laboratorio è stato creato nel 1967 con il nome National Accelerator Laboratory, nel 1974 è stato rinominato in onore di Enrico Fermi. Per anni il Fermilab ha ospitato il Tevatron, un acceleratore protone-antiprotone rimasto attivo fino al 2011. Il Tevatron, che aveva una circonferenza di 6,3 km, è stato fino al 2010 l'acceleratore in grado di produrre collisioni all'energia nel centro di massa più elevata nel mondo (E=1,96 TeV). Le collisioni venivano rivelate ed analizzate da due esperimenti: CDF e DØ.
Tra le scoperte fondamentali nate da esperimenti avvenuti al Fermilab si possono citare la scoperta del quark bottom (o beauty) nel 1977 e la scoperta del quark top, annunciata nel 1995 dagli esperimenti CDF e DØ. Il limite di energia è stato superato dall'LHC al CERN di Ginevra, un collider protone-protone, dove nel 2010 sono stati raggiunti i 7 TeV nel centro di massa.[1]
Oltre a condurre ricerche nell'ambito degli acceleratori ad alta energia, al Fermilab vengono effettuati esperimenti a bersaglio fisso ed esperimenti per lo studio dei neutrini, fra cui MicroBooNE[2] (Micro Booster Neutrino Experiment) e NOνA[3] (NuMI Off-Axis νe Appearance). Fra gli esperimenti sui neutrini già conclusi ci sono MINOS[4] (Main Injector Neutrino Oscillation Search), MiniBooNE[5] e SciBooNE (SciBar Booster Neutrino Experiment).[6]
DirettoriModifica
1. Robert R. Wilson | (1967 - 1978) |
2. Leon M. Ledderman | (1978 - 1989) |
3. John Peoples | (1989 - 1999) |
4. Michael S. Witherell | (1999 - 2005) |
5. Piermaria Oddone | (2005 - 2013) |
6. Nigel Lockyer | (2013 - presente) [7] |
NoteModifica
- ^ (EN) CERN Press Release - LHC research programme gets underway, CERN Press Office, 30 marzo 2010. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
- ^ (EN) The MicroBooNE Experiment, su www-microboone.fnal.gov. URL consultato il 21 luglio 2017.
- ^ NOvA Neutrino Experiment, su www-nova.fnal.gov. URL consultato il 21 luglio 2017.
- ^ (EN) MINOS for the Public, su www-numi.fnal.gov. URL consultato il 21 luglio 2017.
- ^ (EN) Intensity Frontier - MiniBooNE, su fnal.gov. URL consultato il 21 luglio 2017.
- ^ SciBooNE, su www-sciboone.fnal.gov. URL consultato il 21 luglio 2017.
- ^ Fermilab History - Directors, su history.fnal.gov.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fermilab
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fnal.gov.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132495456 · ISNI (EN) 0000 0001 0675 0679 · LCCN (EN) n50071835 · GND (DE) 50711-8 · BNF (FR) cb123437384 (data) · NLA (EN) 35842843 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50071835 |
---|