Ferrovia Lugano-Ponte Tresa

ferrovia svizzera a scartamento ridotto

La ferrovia Lugano-Ponte Tresa (abbreviato nell'acronimo FLP) è una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collega Lugano a Ponte Tresa. L'esercizio e la gestione dell'infrastruttura è in carico alla società Ferrovie Luganesi SA, operante sotto il marchio FLP.

Lugano–Ponte Tresa
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
Attivazione1912
GestoreFerrovie Luganesi
Lunghezza12,2 km
Scartamento1000 mm
Elettrificazione1200 V CC[1][2][3]
Ferrovie
Rete celere ticinese
Linea S60
 Lugano FLP (→ S10 S50 S90)
 Sorengo
 Sorengo Laghetto
 Cappella-Agnuzzo
 Bioggio Molinazzo
 Bioggio
 Serocca
 Agno
 Magliaso Paese
 Magliaso
 Caslano
 Ponte Tresa

A partire da dicembre 2008 la ferrovia è integrata nella rete celere del Canton Ticino con la denominazione ufficiale di linea S60: costituisce l'unica tratta di tale sistema non gestita dall'esercente italo-elvetico TiLo, nonché l'unica totalmente in mano a soggetti privati e la terza (insieme alla S20 e - dal 2020 - alla S90) a circolare in solo territorio svizzero.

Fa inoltre parte della comunità tariffale Ticino e Moesano.

Storia modifica

 
Treno regionale FLP in transito ad Agno

Il 15 gennaio del 1910 fu fondata a Lugano la Società delle Ferrovie Luganesi S.A., avente lo scopo di costruire ed esercire in concessione una ferrovia che collegasse Lugano a Ponte Tresa, nel Canton Ticino. Essa elaborò un progetto per una linea a binario unico e scartamento ridotto, della lunghezza di poco più di 12 km, prevedendo inoltre la costruzione di tre tunnel, due viadotti e alcuni ponti.

I lavori procedettero speditamente e la ferrovia venne inaugurata il 5 giugno 1912 con la dotazione di tre elettromotrici, altrettante rimorchiate e alcuni carri merci per le varie necessità di trasporto e servizio.

 
Stadler Tramlink in servizio sulla FLP

La linea fungeva da raccordo (seppur indiretto) tra i sistemi di strade ferrate varesotto e ticinese, all'epoca assai capillari: la stazione di Ponte Tresa era sita a pochi metri dal confine di stato, presso il quale sorgeva una stazione tranviaria servita dalle linee per Luino e Ghirla, che a loro volta prevedevano diverse fermate in corrispondenza con le vicine stazioni della rete FS e in particolare col nodo ferroviario di Varese. Sul versante elvetico, la stazione di Lugano FLP, prospiciente il civico scalo centrale, consentiva invece un agevole interscambio con la rete FFS ed era direttamente connessa alla stazione LT, capolinea della relazione per Tesserete.

Negli anni sessanta venne implementata una variante di tracciato, fu aumentata la dotazione di rotabili e l'orario di servizio venne cadenzato.

Con la dismissione delle tranvie urbane del Varesotto e la cessazione della Lugano-Tesserete, il ruolo nodale della FLP si è ridotto al solo interscambio con la rete FFS in quel di Lugano (divenuta come Ponte Tresa stazione di testa)[senza fonte]. La linea ha tuttavia mantenuto una funzione strategica, assolvendo il ruolo di metropolitana leggera al servizio del basso Malcantone[4].

Nel 2002, in coincidenza col 90º anniversario dall'inaugurazione, è stata avviata un'opera di potenziamento dell'infrastruttura: sono state immesse in servizio cinque rimorchiate intermedie a piano ribassato di costruzione Stadler SA (da accoppiarsi a due elettromotrici) e il raddoppio parziale del binario nella tratta Serocca-Bioggio, onde potenziare la cadenza.

Dal 7 agosto 2021 sono entrati in servizio gli elettrotreni Stadler Tramlink[5] che hanno progressivamente sostituito i convogli entrati in servizio a fine anni Settanta, venduti in Madagascar[6].

Caratteristiche modifica

La linea è a binario semplice (salvo il raddoppio tra Serocca e Bioggio) e scartamento metrico. L'alimentazione è a 1200 V CC mediante linea aerea di contatto.

Percorso modifica

Stazioni e fermate
 
linea LT per Tesserete † 1967
     
linea FFS per Immensee
     
Lugano LT † 1967
     
0,000 Lugano FFS / Lugano FLP
     
linea FFS per Chiasso
 
Montarina 316 m
 
Cortivallo 324 m
 
1,294 Sorengo
 
1,669 Sorengo Laghetto
 
2,562 Cappella-Agnuzzo
 
Crespera 88 m
 
Autostrada A2 - Strada europea E35
 
torrente Vedeggio
 
5,235 Bioggio Molinazzo * 2001
 
5,745 Bioggio inizio doppio binario
 
Riana 8 m
 
6,281 Serocca fine doppio binario
     
7,745 Agno
 
Vallone d'Agno 58 m
 
9,471 Magliaso Paese
 
9,943 Magliaso
 
10,790 Caslano
     
12,272 Ponte Tresa
 
confine Svizzera-Italia
     
linea SVIE per Luino † 1944 Ponte Tresa (I) linea SVIE per Ghirla † 1953
 
Treno FLP a Ponte Tresa

Traffico modifica

La linea è operativa quotidianamente dalle ore 05.25 alle 00.10: la cadenza dei convogli per ciascuna direzione è quadrioraria (una coppia di treni ogni 15 minuti) nei giorni feriali e semioraria (una corsa per senso ogni mezz'ora) nei giorni festivi. L'arrivo e la partenza da e per Lugano è sincronizzato con i treni locali da e per Chiasso e Bellinzona che fermano alla stazione centrale luganese, la quale sorge dirimpetto al capolinea della FLP.

Materiale rotabile[7] modifica

Tipo Numerazione Anno Note
BCe 4/4 (dal 1956) ABe 4/4 1 ÷ 3 1912
BCe 4/4 (dal 1956) ABe 4/4
ABe 4/4
4
5
1952
1958
1981 BZe 4/4 4, 1989 Ze 4/4 4, 1996 fuori servizio
ABe 4/4 5 venduta nel 1981 MOB Be 4/4 1003
Ce 2/2 (dal 1956) Be 2/2 5
dal 1958 6
1910 ex TEL, acquistata nel 1955, per manovre
ABe 4/6 10 ÷ 12 1968 vendute nel 1980 alla SSIF ABe 6/6 33–35
Be 4/8 21 ÷ 25 1979 poi trasformate in Be 4/12, venduti in Madagascar[6]
Be 4/8 41, 42 1979 ex FART, venduti in Madagascar[6]
Be 6/8 51 ÷ 59 2021 tipo Stadler Tramlink[8]

Note modifica

  1. ^ Wägli, op. cit., p. 73
  2. ^ Materiale rotabile, su flpsa.ch, Ferrovie Luganesi SA. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2015).
  3. ^ Betti Carboncini, op. cit., p. 211 afferma, senza che si possa risalire alla fonte utilizzata, che la ferrovia sarebbe stata elettrificata a 1.000 V cc uniformemente alle altre ferrovie vicinali luganesi.
  4. ^ Ponte Tresa sogna Lugano - Varesefocus
  5. ^ SONO ENTRATI IN ESERCIZIO I NUOVI TRENI FLP, su flpsa.ch. URL consultato il 6 dicembre 2022.
  6. ^ a b c Giuliano Gasperi, Trenino, ma dove sei finito?, in Corriere del Ticino, 22 settembre 2022. URL consultato il 6 dicembre 2022.
  7. ^ Betti Carboncini, op. cit., p. 214
  8. ^ TRAMLINK FERROVIA URBANA A PIANO RIBASSATO Ferrovie Luganesi SA, Lugano, Svizzera (PDF), su stadlerrail.com. URL consultato il 6 dicembre 2022.

Bibliografia modifica

  • Adriano Betti Carboncini, Binari ai laghi, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, 1992, pp. 210-214, ISBN 88-85068-16-2.
  • Piergiorgio Baroni, Quel trenino lungo 100 anni: Ferrovia Lugano-Ponte Tresa, Edizione FLP, Ferrovie Luganesi, Agno 2012.
  • Hans G. Wägli, Bahnprofil Schweiz 2005, Diplory, Grafenried 2005.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN160084869 · LCCN (ENnb2018006727 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2018006727