Ferruccio Castronuovo
Questa voce o sezione sugli argomenti attori italiani e registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ferruccio Castronuovo (Roma, 10 settembre 1940) è un attore e regista italiano.
BiografiaModifica
Castronuovo dopo aver completato un corso di regia alla RAI ha lavorato brevemente dal 1966 come assistente alla regia e cameraman,
come attore ha continuato fino al 1997. Nel 1972 ha diretto Sonata al chiaro di luna per la televisione nella sua serie Film sperimentali per la TV .
Negli anni seguenti è stato coinvolto in produzioni per programmi come TV7 , Stasera G7 e Tam Tam e ha girato un documentario sulle opere di Federico Fellini (Appunti su La città delle donne).
Nel 1996 dirige il suo primo film Gratta e Vinci al quale contribuisce anche con la musica.
Nel 2009, il regista francese Thierry Gentet ha realizzato il documentario La vita, un lungo viaggio in treno sulla vita e le opere di Castronuovo.
FilmografiaModifica
AttoreModifica
CinemaModifica
- Togli le gambe dal parabrezza, regia Massimo Franciosa (1969)
- Ginger e Fred, regia Federico Fellini (1986)
- Splendor, regia Ettore Scola (1989)
TelevisioneModifica
- Ferragosto OK, film TV regia Sergio Martino (1986)
- Chiara e gli altri, serie TV seconda stagione episodio 7 (1991)
- Mamma per caso, miniserie TV (1997)
Regista e SceneggiatoreModifica
CinemaModifica
- L'eredità della priora (1980)
- Appunti su La città delle donne, documentario (1980)
- Gratta e Vinci (1996)
TelevisioneModifica
- Complotto di Famiglia serie TV (1994)
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ferruccio Castronuovo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313416587 · BNF (FR) cb16941223t (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-313416587 |
---|