Festival di Sanremo 1972

22º Festival della canzone italiana
Voce principale: Festival di Sanremo.

Il ventiduesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 24 al 26 febbraio 1972 con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato da Sylva Koscina e Paolo Villaggio.

Festival di Sanremo 1972
L'esibizione di Nicola Di Bari vincitore del Festival
EdizioneXXII
Periodo24-26 febbraio
SedeCasinò di Sanremo
Direttore artisticoElio Gigante
PresentatoreMike Bongiorno con Sylva Koscina e Paolo Villaggio
Emittente TVNazionale
Eurovisione
Emittente radioSecondo programma
Partecipanti28
VincitoreNicola Di Bari
SecondoPeppino Gagliardi
TerzoNada
Cronologia
Festival di Sanremo 1971Festival di Sanremo 1973

Tale edizione del festival fu organizzata direttamente dal comune di Sanremo mentre Elio Gigante ne ebbe la direzione artistica. L'edizione fu costellata da polemiche causate dall'abbandono di alcuni fonografici e dalla decisa riduzione dei cantanti, vista l'eliminazione della doppia interpretazione per ogni brano. Venne richiesto lo sciopero e la sospensione della trasmissione.

La vittoria andò alla canzone I giorni dell'arcobaleno di Nicola Di Bari, alla sua seconda affermazione consecutiva nella manifestazione, anche se la sua canzone ebbe qualche intoppo con la censura in quanto ritenuta troppo esplicita nella descrizione della "prima volta" di un'adolescente: Di Bari fu costretto a modificare il testo della canzone poi rivelatasi vincitrice.[1]

Fu l'anno del debutto al festival del già noto Gianni Morandi e della diciassettenne Carla Bissi, in seguito divenuta celebre con lo pseudonimo Alice. Fu il debutto anche per l'allora sconosciuto Alberto Camerini, sebbene in veste di musicista: non accreditato, accompagnò con la chitarra l'esibizione di Anna Identici, in gara con un brano cosiddetto impegnato, Era bello il mio ragazzo, che parlava di un giovane operaio morto sul posto di lavoro, che però, nonostante il periodo di generale impegno politico che attraversava allora l'Italia, non ebbe il successo sperato, non riuscendo nemmeno ad arrivare alla serata finale.[2]

Nonostante il loro rispettivamente sesto e settimo posto finale, il successo commerciale post-festival arrise invece ai genovesi Delirium con la canzone Jesahel (divenuta un manifesto della cultura hippie), composta da Ivano Fossati e Oscar Prudente, e Marcella Bella con Montagne verdi, composta da suo fratello Gianni Bella insieme con Giancarlo Bigazzi[3].

Partecipanti e classifica finale

modifica
Festival di Sanremo 1972
 
I presentatori del Festival Paolo Villaggio, Sylva Koscina e Mike Bongiorno
 
Sylva Koscina e Mike Bongiorno
 
Gianni Morandi mentre canta
 
Una foto a colori di Gianni Morandi al Festival
 
Quattro partecipanti al festival: Marisa Sacchetto, Angelica, Carla Bissi e Marcella Bella
 
Tre partecipanti al festival: Lucio Dalla, Bobby Solo e Gianni Morandi
 
Paolo Villaggio al festival
 
Il vincitore del Festival Nicola Di Bari con Peppino Gagliardi e Nada Malanima
 
Mike Bongiorno e Paolo Villaggio che attendono i risultati delle votazioni tramite il computer UNIVAC.
Posizione Interprete Canzone Autori Voti ricevuti Ultima
partecipazione
Nicola Di Bari I giorni dell'arcobaleno M. Scommegna, D. Masini, P. Pintucci 343 1971
Peppino Gagliardi Come le viole P. Gagliardi e G. Amendola 168 1968
Nada Il re di denari C. Mattone e F. Migliacci 141 1971
Gianni Morandi Vado a lavorare F. Migliacci, Petaluma, M. Marrocchi e V. Tariciotti 139 Esordio
Gianni Nazzaro Non voglio innamorarmi mai M. Signorini e G. Bigazzi 114 1971
Delirium Jesahel O. Prudente e I. Fossati 105 Esordio
Marcella Bella Montagne verdi G. Bigazzi e G. Bella 84 Esordio
Lucio Dalla Piazza Grande L. Dalla, R. Cellamare, G. Baldazzi e S. Bardotti 68 1971
Gigliola Cinquetti Gira l'amore (Caro bebè) M. Panzeri e D. Pace 67 1971
10º Donatello Ti voglio R. Sanna e D.L. Pieretti 63 1971
11º Ricchi e Poveri Un diadema di ciliegie R. Bertola 57 1971
12º Milva Mediterraneo L. Albertelli e E. Riccardi 43 1969
13º Lara Saint Paul Se non fosse fra queste mie braccia lo inventerei E. Suligoj e L. Beretta 38 1968
14º Domenico Modugno Un calcio alla città D. Modugno, M. Castellacci e R. Pazzaglia 28 1971
NF Rita Pavone Amici mai Caviri e M. Cantini 1970
Pino Donaggio Ci sono giorni V. Pallavicini e P. Donaggio 1971
Aguaviva Ciao amico ciao M. Remigi e C. Minellono 1971
Anna Identici Era bello il mio ragazzo G. Guarnieri e P. P. Preti 1971
Michele Forestiero S. Scandolara, S. Bardotti, C. Castellari e C. Castellari 1970
Carla Bissi Il mio cuore se ne va M. Remigi e Spiker Esordio
Fausto Leali L'uomo e il cane F. Leali e M. Cantù 1970
Marisa Sacchetto La foresta selvaggia P. Limiti e C. Cavallaro Esordio
Delia Per amore ricomincerei M. Terzi, A. Salerno e C. Dammicco Esordio
Angelica Portami via M. Mellier e L. Medini Esordio
Tony Cucchiara Preghiera T. Cucchiara Esordio
Bobby Solo Rimpianto E. Riccardi e L. Albertelli 1970
Roberto Carlos Un gatto nel blu G. Savio, G. Bigazzi 1968
I Nuovi Angeli Un viaggio in Inghilterra R. Sanna, D.L. Pieretti Esordio

Regolamento

modifica

A partire da questa edizione le canzoni in gara hanno un unico esecutore, anziché due come era successo ininterrottamente dal 1957. Un'interpretazione per brano, 14 brani qualificati per la serata finale.

Prima serata

modifica

Si esibiscono i primi 14 brani, i 7 più votati passano alla serata finale.

  •      Ammessi in finale

Ordine di uscita Artista Brano
1 Donatello Ti voglio
2 Pino Donaggio Ci sono giorni
3 Anna Identici Era bello il mio ragazzo
4 Delia Per amore ricomincerei
5 Delirium Jesahel
6 Domenico Modugno Un calcio alla città
7 Tony Cucchiara Preghiera
8 Nada Il re di denari
9 Marcella Bella Montagne verdi
10 Lucio Dalla Piazza Grande
11 Peppino Gagliardi Come le viole
12 Carla Bissi Il mio cuore se ne va
13 Roberto Carlos Un gatto nel blu
14 I Nuovi Angeli Un viaggio in Inghilterra

Seconda serata

modifica

Si esibiscono i restanti 14 brani, i 7 più votati passano alla serata finale.

  •      Ammessi in finale

Ordine di uscita Artista Brano
1 Gigliola Cinquetti Gira l'amore (Caro bebè)
2 Nicola Di Bari I giorni dell'arcobaleno
3 Rita Pavone Amici mai
4 Ricchi e Poveri Un diadema di ciliegie
5 Michele Forestiero
6 Marisa Sacchetto La foresta selvaggia
7 Lara Saint Paul Se non fosse fra queste mie braccia lo inventerei
8 Milva Mediterraneo
9 Fausto Leali L'uomo e il cane
10 Bobby Solo Rimpianto
11 Gianni Nazzaro Non voglio innamorarmi mai
12 Aguaviva Ciao amico ciao
13 Gianni Morandi Vado a lavorare
14 Angelica Portami via

Terza serata - Finale

modifica
  •      Vincitore

  •      Secondo classificato

  •      Terzo classificato

  •      Quarto classificato

  •      Quinto classificato

Ordine di uscita Artista Brano Voti terza serata Posizione
1 Lara Saint Paul Se non fosse fra queste mie braccia lo inventerei 38 13º posto
2 Lucio Dalla Piazza Grande 68 8º posto
3 Delirium Jesahel 105 6º posto
4 Peppino Gagliardi Come le viole 168 2º posto
5 Gianni Morandi Vado a lavorare 139 4º posto
6 Ricchi e Poveri Un diadema di ciliegie 57 11º posto
7 Milva Mediterraneo 43 12º posto
8 Nicola Di Bari I giorni dell'arcobaleno 343 1º posto
9 Domenico Modugno Un calcio alla città 28 14º posto
10 Marcella Bella Montagne verdi 84 7º posto
11 Donatello Ti voglio 63 10º posto
12 Gigliola Cinquetti Gira l'amore (Caro bebè) 67 9º posto
13 Gianni Nazzaro Non voglio innamorarmi mai 114 5º posto
14 Nada Il re di denari 141 3º posto

Orchestra

modifica

Orchestra diretta dai maestri: Renato Angiolini, Alberto Baldan Bembo, Aldo Buonocore, Ruggero Cini, Bill Conti, Nando de Luca, Romano Farinatti, Enrico Intra, Natale Massara, Mario Mellier, Gianfranco Monaldi, Franco Orlandini, Piero Pintucci, Gian Franco Reverberi, Vince Tempera. Sotto la direzione di Franck Pourcel, l'orchestra riassume poi i motivi.

La sigla è stata composta dal maestro Franck Pourcel, dal titolo Saint Nicolas.

Esclusi

modifica

Le canzoni presentate alla giuria quest'anno sono state 102. Fra gli interpreti che non superano la selezione iniziale:[4] Claudio Villa, Tony Renis, Mia Martini, Robertino, Sergio Leonardi, Mino Reitano (Stasera non si ride e non si balla), Dino, Luciana Turina, Louiselle, I Capitolo Sei, Orietta Berti, Camaleonti[5], Rosalino (Ron) (Storia di due amici), Alain Barrière (Perché, perché, perché), Tony Dallara (Che finimondo sei), Piero Focaccia (Il sabato a ballare), Aura D'Angelo (Il giorno dell'amore), Carmen Villani, Dik Dik, Marisa Sannia, I Giganti, Tony Astarita, Rosanna Fratello[6], Peppino Di Capri, Paolo Mengoli, Franco Tortora (Un, due, tre), Franco Franchi (L'ultimo dei belli), Luciano Tajoli, Johnny Dorelli.[7][8]

Piazzamenti in classifica dei singoli[9]

modifica
Interprete Singolo Pos.Massima Pos.Annuale
Delirium Jesahel 1 10
Nicola Di Bari I giorni dell'arcobaleno 2 27
Marcella Bella Montagne verdi 3 21
Lucio Dalla[10] Piazza Grande 4 20
Nada Il re di denari 4 30
Peppino Gagliardi Come le viole 5 39
Gianni Morandi Vado a lavorare 8 43
Ricchi e Poveri Un diadema di ciliegie 15 80
Gigliola Cinquetti Gira l'amore 8 42
  1. ^ Marcello Giannotti, L'Enciclopedia di Sanremo 1951-2006, Tutto il festival dalla A alla Z, 2007, Gremese Editore
  2. ^ Eddy Anselmi, Il Festival di Sanremo, Ed. DeAgostini, 2020.
  3. ^ Paolo Ruggieri, Canzoni Italiane, Fabbri, 1994, Vol.4, pag. 94
  4. ^ SanremoStory - Il 1972 - La storia Archiviato il 9 marzo 2009 in Internet Archive.
  5. ^ Radiocorriere TV, anno 49, n. 7, ERI, 1972, p. 19.
  6. ^ Radiocorriere TV, anno 49, n. 11, ERI, 1972, p. 25.
  7. ^ Esclusi Morandi e Villa?, in La Stampa, 04/02/1972, p. 7.
  8. ^ Emio Donaggio, Weekend di fuoco a Sanremo, in Stampa Sera, 04/02/1972, p. 6.
  9. ^ Hit Parade Italia - Indice per Anno: 1972
  10. ^ Piazza grande

Bibliografia

modifica
  • Federico Pieri e Daniele Sgherri, Sanremo a 45 gri. La storia del Festival attraverso le copertine di tutte le canzoni partecipanti dal 1970 al 2018, Ergo Sum Editrice[collegamento interrotto], febbraio 2019, ISBN 8894418308, www.musicainmostra.it
  • Federico Pieri e Daniele Sgherri, Sanremo a 45 giri. La storia del Festival attraverso le copertine di tutte le canzoni partecipanti dal 1970 al 2020, Ergo Sum Editrice per Musica in Mostra, 2020, ISBN 978-88-944183-0-9
  • Gianni Borgna, L'Italia di Sanremo, Arnoldo Mondadori Editore, 1998, ISBN 88-04-43638-7.

Altri progetti

modifica
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo