Festival di Sanremo 2008
Festival di Sanremo 2008 | |||
---|---|---|---|
Edizione | LVIII | ||
Periodo | 25 febbraio - 1º marzo | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Pippo Baudo | ||
Presentatore | Pippo Baudo con Piero Chiambretti, Bianca Guaccero ed Andrea Osvárt | ||
Trasmissione TV | Rai Uno Eurovisione | ||
Trasmissione radio | Rai Radio 1 Rai Radio 2 | ||
Partecipanti | 34 | ||
Vincitore | Giò Di Tonno e Lola Ponce | ||
Secondo | Anna Tatangelo | ||
Terzo | Fabrizio Moro | ||
Premio della critica | Tricarico | ||
Cronologia | |||
| |||
Il cinquantottesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston per cinque serate dal 25 febbraio al 1º marzo 2008.
Il Festival è stato condotto in coppia da Pippo Baudo e Piero Chiambretti, affiancati dalle attrici Bianca Guaccero e Andrea Osvárt.
Inizialmente al posto di Chiambretti era stato chiamato Fiorello, che poi rifiutò.
I trentaquattro cantanti partecipanti erano divisi in due sezioni: Campioni e Giovani. Vincitori della sezione Campioni sono stati Giò Di Tonno e Lola Ponce con la canzone Colpo di fulmine, mentre a trionfare nella sezione Giovani è stato il duo veronese Sonohra con la canzone L'amore.
La direzione artistica dell'evento è stata curata da Pippo Baudo, la regia da Gino Landi, la scenografia è stata disegnata da Gaetano Castelli, mentre l'orchestra è stata diretta dal maestro Pippo Caruso.
Con il 35,64% di share è, ad oggi, l'edizione meno vista di sempre. Inoltre, per la seconda volta nella sua storia, il Festival di Sanremo fu superato negli ascolti da un altro programma: la serata del venerdì fu infatti battuta dalla quinta puntata della seconda stagione della fiction I Cesaroni, trasmessa su Canale 5 ed interpretata da Claudio Amendola, Elena Sofia Ricci, Matteo Branciamore ed Alessandra Mastronardi.
È, ad oggi, l'ultima edizione del Festival condotta da Baudo.
PartecipantiModifica
Sezione CampioniModifica
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Amedeo Minghi | 2003 |
Anna Tatangelo | 2006 |
Eugenio Bennato | 1990 |
Fabrizio Moro | 2007 (tra i Giovani) |
Finley | Esordienti |
Frankie hi-nrg mc | Esordiente |
Gianluca Grignani | 2006 |
Giò Di Tonno e Lola Ponce | 1995 ed Esordiente |
L'Aura | 2006 (tra i Giovani) |
Little Tony | 2003 |
Loredana Bertè | 2002 |
Mario Venuti | 2006 |
Max Gazzè | 2000 |
Michele Zarrillo | 2006 |
Mietta | 2004 |
Paolo Meneguzzi | 2007 |
Sergio Cammariere | 2003 |
Tiromancino | 2000 (tra le Nuove Proposte) |
Toto Cutugno | 2005 |
Tricarico | Esordiente |
Sezione GiovaniModifica
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Andrea Bonomo | Esordiente |
Ariel | Esordiente |
Daniele Battaglia | Esordiente |
Francesco Rapetti | Esordiente |
Frank Head | Esordiente |
Giua | Esordiente |
Jacopo Troiani | Esordiente |
La Scelta | Esordienti |
Melody Fall | Esordienti |
Milagro | Esordienti |
Rosario Morisco | Esordiente |
Sonohra | Esordienti |
Valeria Vaglio | Esordiente |
Valerio Sanzotta | Esordiente |
Classifica finaleModifica
Sezione CampioniModifica
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | % voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Giò Di Tonno e Lola Ponce | Colpo di fulmine | G. Nannini | 5,17% |
2º | Anna Tatangelo | Il mio amico | G. D'Alessio | 4,88% |
3º | Fabrizio Moro | Eppure mi hai cambiato la vita | F. Moro | 4,36% |
4º | Toto Cutugno | Un falco chiuso in gabbia | T. Cutugno e D. De Marinis | 4,25% |
5º | Finley | Ricordi | C. Ruggiero, D. Persoglio, M. Pedretti, S. Mantegazza e D. Calvio | 3,57% |
6º | Paolo Meneguzzi | Grande | G. Panceri, P. Meneguzzi e D. Melotti | 3,33% |
7º | Sergio Cammariere | L'amore non si spiega | R. Kunstler e S. Cammariere | 3,10% |
8º | Gianluca Grignani | Cammina nel sole | G. Grignani | 2,77% |
9º | Little Tony | Non finisce qui | D. Amerio | 2,64% |
10º | Eugenio Bennato | Grande sud | E. Bennato | 2,57% |
11º | Mietta | Baciami adesso | P. Panella e D. Ronda | 2,56% |
12º | Max Gazzè | Il solito sesso | F. Gazzè e M. Gazzè | 2,55% |
13º | L'Aura | Basta! | L'Aura | 2,00% |
14º | Frankie hi-nrg mc | Rivoluzione | F. Di Gesù, F. Bruni e C. Galbignani | 1,99% |
15º | Michele Zarrillo | L'ultimo film insieme | G. Artegiani e M. Zarrillo | 1,70% |
16º | Tricarico | Vita tranquilla | F. Tricarico | 1,69% |
17º | Tiromancino | Il rubacuori | F. Zampaglione | 1,41% |
18º | Amedeo Minghi | Cammina cammina | G. Marcucci e A. Minghi | 0,63% |
19º | Mario Venuti | A ferro e fuoco | M. Venuti e Kaballà | 0,22% |
Esclusa | Loredana Bertè | Musica e parole | L. Bertè, A. Radius e O. Avogadro |
Sezione GiovaniModifica
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | % voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Sonohra | L'amore | L. Fainello, R. Tini e D. Fainello | 2,85% |
2º | La Scelta | Il nostro tempo | M. Del Forno, F. Ferraguzzo, F. Caprara, E. Mangia e R. Cardelli | 2,25% |
3º | Jacopo Troiani | Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene | S. Cenci | 1,15% |
F | Frank Head | Para parà ra rara | F. Testa e D. Cardella | |
Giua | Tanto non vengo | Giua e G. Martinelli | ||
Milagro | Domani | A. Capolupo | ||
Valerio Sanzotta | Novecento | V. Sanzotta | ||
Ariel | Ribelle | A. Gaydou e L. Chiaravalli | ||
NF | Andrea Bonomo | Anna | A. Bonomo e L. Chiaravalli | |
Daniele Battaglia | Voce nel vento | D. Battaglia, S. Ruffino e G. Orlandi | ||
Francesco Rapetti | Come un'amante | Mogol e F. Rapetti | ||
Melody Fall | Ascoltami | F. Panebarco | ||
Rosario Morisco | Signorsì | R. Morisco, A. Spenillo e Principe e Socio M. | ||
Valeria Vaglio | Ore ed ore | V. Vaglio |
- Loredana Bertè fu esclusa dalla gara (con la motivazione di plagio) perché la sua canzone Musica e parole era identica al brano L'ultimo segreto cantata nel 1988 da Ornella Ventura (scritta dagli stessi autori della Bertè)[1].
Regolamento e serateModifica
Prima serataModifica
Si sono esibiti 10 Campioni e 7 Giovani con votazione della Giuria demoscopica: sono quindi stati eliminati 3 Giovani, mentre non sono state rese note le graduatorie della sezione Campioni.
- Campioni
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Paolo Meneguzzi | Grande |
2 | L'Aura | Basta! |
3 | Toto Cutugno | Un falco chiuso in gabbia |
4 | Frankie hi-nrg mc | Rivoluzione |
5 | Fabrizio Moro | Eppure mi hai cambiato la vita |
6 | Anna Tatangelo | Il mio amico |
7 | Michele Zarrillo | L'ultimo film insieme |
8 | Eugenio Bennato | Grande sud |
9 | Max Gazzè | Il solito sesso |
10 | Tricarico | Vita tranquilla |
- Giovani
Eliminati
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Milagro | Domani |
2 | Andrea Bonomo | Anna |
3 | Frank Head | Para parà ra rara |
4 | Melody Fall | Ascoltami |
5 | Daniele Battaglia | Voce nel vento |
6 | Valerio Sanzotta | Novecento |
7 | Giua | Tanto non vengo |
- Ospiti
- Gianni Morandi - Nel blu dipinto di blu
- Il cast di High School Musical - Lo spettacolo - Se noi restiamo insieme (We're All in This Together)
- Carlo Verdone e Geppi Cucciari - sketch tratto da Grande, grosso e Verdone
- Lenny Kravitz - I'll Be Waiting
Seconda serataModifica
Si sono esibiti 10 Campioni e 7 Giovani con votazione della Giuria demoscopica: sono quindi stati eliminati 3 Giovani, mentre non sono state rese note le graduatorie della sezione Campioni.
- Campioni
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Mario Venuti | A ferro e fuoco |
2 | Amedeo Minghi | Cammina cammina |
3 | Giò Di Tonno e Lola Ponce | Colpo di fulmine |
4 | Gianluca Grignani | Cammina nel sole |
5 | Mietta | Baciami adesso |
6 | Loredana Bertè | Musica e parole |
7 | Little Tony | Non finisce qui |
8 | Tiromancino | Il rubacuori |
9 | Finley | Ricordi |
10 | Sergio Cammariere | L'amore non si spiega |
- Giovani
Eliminati
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | La Scelta | Il nostro tempo |
2 | Sonohra | L'amore |
3 | Jacopo Troiani | Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene |
4 | Rosario Morisco | Signorsì |
5 | Ariel | Ribelle |
6 | Francesco Rapetti | Come un'amante |
7 | Valeria Vaglio | Ore ed ore |
- Ospiti
- Duran Duran - Falling Down
- Seleçao Internazionale Sacerdoti Calcio (squadra di calcio non-profit composta da sacerdoti) - Victores Sumus (cover in latino di We Are the Champions)
Terza serataModifica
Si sono esibiti i 19 Campioni in una versione rivisitata della loro canzone, interpretata insieme a un ospite, ed è stata introdotta la votazione mediante il televoto. In giornata Loredana Bertè è stata squalificata dalla gara poiché la sua canzone Musica e parole è risultata non inedita; alla cantante è stato tuttavia concesso di esibirsi fuori gara con il suo brano (in duetto con Ivana Spagna) nella terza e nella quarta serata dove ha ricevuto il Premio alla carriera "Città di Sanremo" e ritirato il Premio della Critica "Mia Martini" vinto dalla sorella al Festival di Sanremo 1982, dove gareggiava con E non finisce mica il cielo.
- Campioni
Ordine di uscita | Artista - Ospite/i | Brano |
---|---|---|
1 | Finley - Belinda | Ricordi |
2 | Tricarico - Mago Forest | Vita tranquilla |
3 | Mietta - Neri per Caso | Baciami adesso |
4 | Paolo Meneguzzi - Tony Hadley | Grande |
5 | Fabrizio Moro - Gaetano Curreri | Eppure mi hai cambiato la vita |
6 | Sergio Cammariere - Gal Costa | L'amore non si spiega |
7 | Frankie hi-nrg mc - Simone Cristicchi | Rivoluzione |
8 | Toto Cutugno - Annalisa Minetti | Un falco chiuso in gabbia |
9 | Eugenio Bennato - Pietra Montecorvino | Grande sud |
10 | Michele Zarrillo - Paola e Chiara | L'ultimo film insieme |
11 | L'Aura - Rezophonic | Basta! |
12 | Gianluca Grignani - Nomadi | Cammina nel sole |
13 | Anna Tatangelo - Michael Bolton | Il mio amico |
14 | Giò Di Tonno e Lola Ponce - Los Vivancos | Colpo di fulmine |
15 | Max Gazzè - Paola Turci e Marina Rei | Il solito sesso |
16 | Mario Venuti - Denovo | A ferro e fuoco |
17 | Little Tony - Gipsy Kings Family e Mario Reyes | Non finisce qui |
18 | Tiromancino - Stefano Di Battista | Il rubacuori |
19 | Amedeo Minghi - Giuliana De Donno e Marialba Berardi | Cammina cammina |
- Fuori gara
- Ospiti
- Marc Yu (pianista cinese di otto anni) - Il volo del calabrone e Donna Rosa
- Daniele Piombi
- Yael Naïm - New Soul
Quarta serataModifica
Si sono esibiti gli 8 Giovani rimasti, il cui vincitore è stato determinato dal televoto (30%), dalla Giuria Demoscopica (50%) e dalla Giuria di Qualità (20%).
- Giovani
Vincitore
Secondo classificato
Terzo classificato
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Sonohra | L'amore |
2 | Ariel | Ribelle |
3 | Jacopo Troiani | Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene |
4 | Giua | Tanto non vengo |
5 | Frank Head | Para parà ra rara |
6 | La Scelta | Il nostro tempo |
7 | Valerio Sanzotta | Novecento |
8 | Milagro | Domani |
- Ospiti
- Giorgia - E poi, The Man I Love, Se stasera sono qui e La La Song (non credo di essere al sicuro)
- Jovanotti - Fango (accompagnato alla chitarra da Ben Harper) e A te
- Ben Harper - Lifeline (con Jovanotti come corista)
- Fiorella Mannoia - Sally, Quello che le donne non dicono ed Io che amo solo te
- Leona Lewis - Bleeding love
- Children Tappers (giovani ballerini di tip-tap)
- Gianni Morandi - Stringimi le mani, Che sarà e Uno su mille
- Pooh - Amici per sempre, Pensiero, Tanta voglia di lei, Chi fermerà la musica, Uomini soli e La casa del sole
- Nicola Piovani - Il pianino delle meraviglie, La vita è bella e Quanto t'ho amato
- Loredana Bertè e Ivana Spagna - Musica e parole
Quinta serata - FinaleModifica
Si sono esibiti i 19 Campioni (Loredana Bertè, infatti, è stata esclusa dalla gara per plagio) e il vincitore è stato determinato dai voti del televoto (30%), della Giuria Demoscopica (50%) e della Giuria di Qualità (20%) accumulati nel corso delle 5 serate.
- Campioni
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Paolo Meneguzzi | Grande |
2 | Gianluca Grignani | Cammina nel sole |
3 | Little Tony | Non finisce qui |
4 | Toto Cutugno | Un falco chiuso in gabbia |
5 | L'Aura | Basta! |
6 | Anna Tatangelo | Il mio amico |
7 | Amedeo Minghi | Cammina cammina |
8 | Mario Venuti | A ferro e fuoco |
9 | Giò Di Tonno e Lola Ponce | Colpo di fulmine |
10 | Michele Zarrillo | L'ultimo film insieme |
11 | Fabrizio Moro | Eppure mi hai cambiato la vita |
12 | Tiromancino | Il rubacuori |
13 | Frankie hi-nrg mc | Rivoluzione |
14 | Finley | Ricordi |
15 | Mietta | Baciami adesso |
16 | Max Gazzè | Il solito sesso |
17 | Sergio Cammariere | L'amore non si spiega |
18 | Eugenio Bennato | Grande sud |
19 | Tricarico | Vita tranquilla |
- Ospiti
- Sonohra - L'amore
- Carlo Verdone e Claudia Gerini - sketch tratto da Grande, grosso e Verdone ed esecuzione di Fortune Teller, cantata dalla Gerini con Verdone alla batteria
- Sandra Mondaini e Raimondo Vianello
- Lucilla Agosti
- Elio e le Storie Tese - Largo al factotum (da Il barbiere di Siviglia)
PremiModifica
Sezione CampioniModifica
- Vincitore 58º Festival di Sanremo sezione Campioni: Giò Di Tonno e Lola Ponce con Colpo di fulmine
- Podio - secondo classificato 58º Festival di Sanremo sezione Campioni: Anna Tatangelo con Il mio amico
- Podio - terzo classificato 58º Festival di Sanremo sezione Campioni: Fabrizio Moro con Eppure mi hai cambiato la vita
- Premio della Critica "Mia Martini": Tricarico con Vita tranquilla
- Premio della Sala Stampa Radio Tv Lucio Dalla: Loredana Bertè con Musica e parole
Sezione GiovaniModifica
- Vincitore 58º Festival di Sanremo sezione Giovani: Sonohra con L'amore
- Podio - secondo classificato 58º Festival di Sanremo sezione Giovani: La Scelta con Il nostro tempo
- Podio - terzo classificato 58º Festival di Sanremo sezione Giovani: Jacopo Troiani con Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene
- Premio della Critica "Mia Martini" sezione Giovani: Frank Head con Para parà ra rara
- Premio della Sala Stampa Radio Tv Lucio Dalla sezione Giovani: Ariel con Ribelle
Altri premiModifica
- Premio alla carriera "Città di Sanremo": Nicola Piovani e Loredana Bertè
OrchestraModifica
L'Orchestra è stata diretta dal maestro Pippo Caruso, durante le esibizioni dei cantanti dai maestri:
- Danilo Ballo per Daniele Battaglia
- Alberto Brizzi per Frankie Hi-Nrg mc
- Diego Calvetti per Valeria Vaglio
- Carlo Cantini per i Sonohra
- Stefano Cenci per Jacopo Troiani
- Gerardo Di Lella per Little Tony
- Giancarlo Di Maria per Giò Di Tonno e Lola Ponce
- Peppe Vessicchio per Mietta, Sergio Cammariere, Tricarico, Michele Zarrillo, Giua e Rosario Morisco
- Marco Falagiani per Fabrizio Moro
- Clemente Ferrari per Max Gazzè
- Nicolò Fragile per Mario Venuti
- Antongiulio Frulio per Francesco Rapetti
- Fabio Gurian per Ariel
- Umberto Iervolino per i Finley, Andrea Bonomo e i Milagro
- Francesco Marchetti per La Scelta
- Flavio Mazzocchi per Amedeo Minghi
- Andrea Montepaone per i Tiromancino
- Mario Natale per Toto Cutugno
- Adriano Pennino per Anna Tatangelo e L'Aura
- Erasmo Petringa per Eugenio Bennato
- Bruno Santori per i Melody Fall
- Lorenzo Sebastiani per Valerio Sanzotta
- Geoff Westley per i Frank Head
- Fio Zanotti per Paolo Meneguzzi, Gianluca Grignani e Loredana Bertè.
SiglaModifica
Arrangiamento del Maestro Pippo Caruso di un medley dei successi sanremesi con, in conclusione, il tradizionale Perché Sanremo è Sanremo!.
Giuria di qualitàModifica
- Campioni
- Giampiero Mughini
- Gloria Guida
- Gianni Boncompagni
- Eleonora Abbagnato
- Giancarlo Magalli
- Tiziana Ferrario
- Fabrizio Frizzi
- Martina Colombari
- Emilio Fede
- Mariolina Simone
- Giovani
ScenografiaModifica
La scenografia del Festival è stata curata per la quindicesima volta dallo scenografo Gaetano Castelli, che per l'occasione ha creato una scenografia classica ma allo stesso tempo particolare, in quanto celava botole e pedane mobili a seconda dell'esigenza; essa era inoltre caratterizzata da un particolare effetto che permetteva all'orchestra di sollevarsi da terra e da un grosso diamante in plexiglas, presente al centro del palco ed incorniciato da un grande ledwall, sopra al quale si esibivano i cantanti. Lo sfondo della scenografia cambiava inoltre ogni sera, mentre il palco era sempre arricchito da diverse decorazioni floreali.
AscoltiModifica
Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.
Messa in onda | I parte | II parte | Media | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | |
25 febbraio 2008 | 9 518 000 | 35,01% | 4 818 000 | 39,44% | 7 168 000 | 36,46% |
26 febbraio 2008 | 8 261 000 | 29,64% | 4 924 000 | 37,47% | 6 583 000 | 32,33% |
28 febbraio 2008 | 8 264 000 | 30,21% | 4 567 000 | 38,34% | 6 416 000 | 32,20% |
29 febbraio 2008 | 6 998 000 | 25,82% | 4 206 000 | 37,16% | 5 602 000 | 31,49% |
1º marzo 2008 | 9 646 000 | 39,46% | 6 922 000 | 52,91% | 8 284 000 | 44,90% |
Media delle serate | 6 811 000 | 35,64% |
Il picco di share si è registrato nel momento della proclamazione della canzone vincitrice col 74,54%. In concomitanza con il turno infrasettimanale del campionato di Serie A, il 27 febbraio il Festival non andò in onda.[2]
DopoFestivalModifica
Il DopoFestival è andato in onda dal teatro del Casinò di Sanremo ed è stato condotto da Elio e le Storie Tese, che hanno intrattenuto il pubblico e rivisitato a modo loro alcuni brani in gara insieme a Lucilla Agosti, che si è occupata delle interviste ai cantanti, e l'imitatrice Lucia Ocone, che ha proposto imitazioni di Mina, Sergio Cammariere, Loretta Goggi e Barbra Streisand. Ad ogni puntata venivano sorteggiati dei giornalisti che potevano esprimere un loro giudizio sul Festival e sulle canzoni in gara. Il programma, trasmesso ad orari ovviamente 'notturni', è ricordato come uno dei più brillanti ed intelligenti prodotti della tv italiana di sempre. È stato l'ultimo Dopofestival ad andare in onda su Rai 1 prima del suo ritorno nel 2016 (nel 2014 e 2015 fu trasmesso in streaming sul sito Rai.tv).
Piazzamenti in classifica dei singoliModifica
Artista | Titolo | Posizione massima | Vendite | Certificazione |
---|---|---|---|---|
ITA[3] | Musica e Dischi | Parametri FIMI | ||
Giò Di Tonno e Lola Ponce | Colpo di fulmine | 1 | 42 699+[3] | Platino[3] |
Sergio Cammariere | L'amore non si spiega | 3 | — | — |
Tricarico | Vita tranquilla | 3 | 11 081+[3] | Oro[3] |
Max Gazzè | Il solito sesso | 4 | 35 000+[3] | Platino[3] |
Sonohra | L'amore | 6 | 45 000+[3] | Platino[3] |
Fabrizio Moro | Eppure mi hai cambiato la vita | 8 | 16 783+[3] | Oro[3] |
Gianluca Grignani | Cammina nel sole | 11 | 18 000+[3] | Oro[3] |
Tiromancino | Il rubacuori | 13 | — | — |
Anna Tatangelo | Il mio amico | 14 | 58 451+[3] | Platino[3] |
L'Aura | Basta! | 17 | — | — |
Loredana Bertè | Musica e parole | 20 | — | — |
Mietta | Baciami adesso | 22 | — | — |
Piazzamenti in classifica degli albumModifica
Artista | Album | Massima posizione raggiunta[4] |
---|---|---|
Italian FIMI Albums Chart | ||
Finley | Adrenalina 2 | 4/2xPlatino
80 000+ |
Gianluca Grignani | Cammina nel sole | 4 |
Sergio Cammariere | Cantautore piccolino | 5/Oro
40 000+ |
Sonohra | Liberi da sempre | 6/Platino 80 000+ |
Paolo Meneguzzi | Corro via | 20/Platino
40 000+ |
Tricarico | Giglio | 8 |
Mario Venuti | L'officina del fantastico | 14 |
Max Gazzè | Tra l'aratro e la radio | 16 |
Anna Tatangelo | Mai dire Mai | 20/2xPlatino
80 000+ |
Loredana Bertè | Bertilation | 20 |
Fabrizio Moro | Domani | 23 |
Michele Zarrillo | Nel tempo e nell'amore | 24 |
Mietta | Con il sole nelle mani | 33 |
L'Aura | L'Aura | 38/Argento
20 000+ |
Frankie hi-nrg mc | DePrimoMaggio | 41 |
Amedeo Minghi | 40 anni di me con voi | 46 |
Tiromancino | Il suono dei chilometri | 48/Oro
40 000+ |
Eugenio Bennato | Grande Sud | 60 |
Little Tony | Non finisce qui | 61 |
Toto Cutugno | Un falco chiuso in gabbia | 65 |
Lola Ponce | Il diario di Lola | 68 |
CompilationModifica
Direzione artisticaModifica
La direzione artistica dell'evento, così come nel 1994, 1995, 1996, 2002, 2003 e 2007, è stata curata da Pippo Baudo, anche conduttore del Festival per la tredicesima e, finora, ultima volta
NoteModifica
- ^ Sanremo 2008: squalificata Loredana Bertè, in Soundsblog.it. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Festival, gli ascolti vanno sempre più giù, su repubblica.it, 27 febbraio 2008.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Brani Festival di Sanremo 2008:
- Posizione massima di L'amore non si spiega, Cammina nel sole, Basta! e Musica e Parole: Classifica settimanale WK 10 (dal 25-02-2008 al 02-03-2008), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Posizione massima di Colpo di fulmine, Il solito sesso, L'amore, Eppure mi hai cambiato la vita e Il mio amico: Classifica settimanale WK 11 (dal 03-03-2008 al 09-03-2008), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Posizione massima di Vita tranquilla: Classifica settimanale WK 12 (dal 10-03-2008 al 16-03-2008), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Posizione massima di Il rubacuori: Classifica settimanale WK 13 (dal 17-03-2008 al 23-03-2008), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Per tutte le vendite e le certificazioni dei singoli di Sanremo 2008: LE CIFRE DI VENDITA - 2008 (PDF), Musica e Dischi, p. 10. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2016).
- ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 13 febbraio 2012 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene l'articolo Lola Ponce e Giò Di Tonno vincono il Festival della Canzone Italiana 2008
Collegamenti esterniModifica
- Festival di Sanremo - Sito ufficiale, su sanremo.rai.it.
- Linksanremo - Tutto sul Festival di Sanremo dal 2000 al 2008, su linksanremo.it. URL consultato il 9 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2019).
- festivaldisanremo.com - il sito indipendente sul Festival di Sanremo dal 1998, su festivaldisanremo.com.
- SanremoStory Tutto sul Festival e la Città dei fiori, su sanremostory.it.
- Logo Festival di Sanremo (JPG) [collegamento interrotto], su community.rai.it.