Festival di Sanremo 2012

62º Festival della canzone italiana
Disambiguazione – "Sanremo 2012" rimanda qui. Se stai cercando l'omonima compilation contenente alcuni brani partecipanti alla manifestazione, vedi Sanremo 2012 (compilation).
Voce principale: Festival di Sanremo.

Il sessantaduesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 14 al 18 febbraio 2012 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Gianni Morandi, affiancato da Rocco Papaleo e la modella ceca Ivana Mrázová, quest'ultima non presente durante la prima serata per motivi di salute e sostituita in via eccezionale da Elisabetta Canalis e Belén Rodríguez, già al fianco di Morandi nell'edizione precedente. Era inoltre prevista anche la partecipazione di Tamara Ecclestone, poi allontanata prima dell'inizio della kermesse per dissapori avvenuti tra lei e la produzione.

Festival di Sanremo 2012
EdizioneLXII
Periodo14 - 18 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoGianmarco Mazzi
PresentatoreGianni Morandi con Rocco Papaleo e Ivana Mrázová
Emittente TVRai 1
Rai HD
Eurovisione
Emittente radioRai Radio 1
Rai Radio 2
Partecipanti22
VincitoreEmma
SecondoArisa
TerzoNoemi
Premio della criticaSamuele Bersani
Cronologia
Festival di Sanremo 2011Festival di Sanremo 2013

«Stiamo tecnici! Senti come si abbassa lo spread...»

Come nell'edizione precedente, la direzione artistica è stata curata ancora una volta da Gianmarco Mazzi, l'orchestra è stata diretta dal maestro Marco Sabiu, la scenografia è stata realizzata da Gaetano Castelli e le coreografie sono state curate da Daniel Ezralow e Franco Miseria. La regia televisiva è stata affidata a Stefano Vicario.

Vi hanno partecipato 22 artisti con altrettanti brani divisi in due sezioni: Artisti (composta da 14 cantanti noti) e Sanremosocial (composta da 8 giovani cantanti emergenti).[1]

La canzone vincitrice della sezione Artisti è stata Non è l'inferno di Emma, mentre nella categoria Sanremosocial ha vinto Alessandro Casillo con il brano È vero (che ci sei).[2] Samuele Bersani e Erica Mou hanno vinto il Premio della Critica "Mia Martini" rispettivamente con Un pallone per la sezione Artisti e con Nella vasca da bagno del tempo per la sezione Sanremosocial.[3][4]

Per il secondo anno di seguito il rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest è stato selezionato internamente da un'apposita commissione Rai fra gli artisti in gara. La scelta è ricaduta sulla cantante Nina Zilli[5].

Quest'edizione è stata cornice del ritorno alla kermesse di Adriano Celentano, il quale fu causa di molte polemiche con il mondo cattolico, e dell'ultima apparizione televisiva del cantautore Lucio Dalla, scomparso a causa di un infarto meno di due settimane dopo il termine della manifestazione.[6][7]

Conduzione Modifica

A poche ore dal termine della finale del Festival di Sanremo 2011, il direttore di Rai 1 Mauro Mazza ha espresso la volontà di riconfermare Gianni Morandi per l'edizione successiva.[8] Il 16 aprile 2011, nel corso di un'intervista con Fabio Fazio svoltasi nel programma Che tempo che fa, il cantante ha affermato di star valutando l'opportunità di un bis alla conduzione del Festival.[9] Il 13 ottobre Morandi ha annunciato di essere al timone della conduzione del Festival di Sanremo 2012 attraverso un video caricato sul suo canale YouTube poi ricondiviso sulla sua pagina Facebook.[10]

Il 22 dicembre il direttore artistico Gianmarco Mazzi ha annunciato che l'attore e regista Rocco Papaleo avrebbe affiancato Morandi alla conduzione del Festival.[11] Pochi giorni dopo, il 30 dicembre, Mazzi ha reso noto che la co-conduzione sarebbe stata completata dalla presenza delle modelle Ivana Mrázová e Tamara Ecclestone[12]; tuttavia, il 20 gennaio 2012, Mazzi ha comunicato che Ecclestone è stata allontanata a causa di diversi dissapori con la produzione.[13]

Direzione artistica e autori Modifica

Il 13 ottobre 2011 Morandi rende nota la riconferma di Gianmarco Mazzi come direttore artistico del Festival di Sanremo.[10] Quella del 2012 è la sesta ed ultima direzione artistica del Festival firmata da Mazzi dopo le edizioni del 2005, 2006, 2009, 2010 e 2011, nonché la quarta di seguito. Come nell'anno precedente Mazzi è stato coadiuvato da Gianni Morandi. È ad oggi l'ultima edizione del Festival che vede il ruolo del direttore artistico non coincidere con quello del presentatore ufficiale. Dal 2013 in poi il conduttore principale di Sanremo è anche direttore artistico.

Gli autori della sessantaduesima edizione del Festival sono Ivano Balduini, Simona Ercolani, Michele Ferrari, Federico Moccia e Francesco Valitutti.[14]

Partecipanti Modifica

Sezione Artisti Modifica

Le canzoni sono state scelte e/o gli artisti sono stati invitati dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e da Gianni Morandi, i quali si sono potuti avvalere della consulenza del direttore d'orchestra e degli autori del Festival.[1]

Ad inizio dicembre 2011, Emma, in un'intervista al settimanale TV Sorrisi e Canzoni, ha confermato la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2012.[15] Il 24 dicembre anche il cantautore Eugenio Finardi ha annunciato che avrebbe preso parte alla kermesse con il brano E tu lo chiami Dio in un'intervista con La Repubblica.[16]

Nei giorni seguenti la presentazione ufficiale del cast fu più volte posticipata.[17] Il 14 gennaio 2012, ad un giorno dall'annuncio ufficiale, il giornalista musicale Luca De Gennaro ha pubblicato una foto su Twitter, poi rimossa, in cui figuravano i nomi di dieci sedicenti artisti in gara; questi erano Noemi, Marlene Kuntz, Gigi D'Alessio e Loredana Bertè, Emma, Nina Zilli, Francesco Renga, Chiara Civello, Fabio Concato, Eugenio Finardi e Dolcenera. Lo stesso giorno il quotidiano La Stampa ha diffuso una lista completa molto simile a quella di De Gennaro in cui il nome di Concato era sostituito da quelli di Arisa, Samuele Bersani, Pierdavide Carone con Lucio Dalla come direttore d'orchestra, Toto Cutugno e Irene Fornaciari.[18]

Il 15 gennaio 2012 Gianni Morandi ha finalmente reso nota la lista completa dei 14 partecipanti in gara nella sezione Artisti e delle relative canzoni durante Domenica in... L'arena, segmento del programma Domenica In condotto da Massimo Giletti. Il cantautore bolognese ha confermato tutti i nomi ad eccezione di Fabio Concato e Toto Cutugno. Nella stessa occasione Morandi ha reso noti anche gli abbinamenti e le canzoni dei duetti internazionali della terza serata Viva l'Italia!.[19]

I brani Respirare di Gigi D'Alessio e Loredana Bertè e Al posto del mondo di Chiara Civello hanno attraversato un periodo di incertezze per questioni riguardanti la loro originalità o meno, fino all'effettiva conferma della qualifica di "canzone inedita" da parte della Rai avvenuta il 2 febbraio 2012.[20]

Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Arisa 2010
Chiara Civello Esordiente
Dolcenera 2009
Emma 2011
Eugenio Finardi 1999
Francesco Renga 2009
Gigi D'Alessio e Loredana Bertè 2005 e 2008
Irene Fornaciari 2010
Marlene Kuntz Esordienti
Matia Bazar 2005
Nina Zilli 2010 (nella sezione Nuova Generazione)
Noemi 2010
Pierdavide Carone e Lucio Dalla Esordiente e 1972
Samuele Bersani 2000

Sezione Sanremosocial Modifica

6 degli 8 giovani artisti in gara nella sezione cadetta, rinominata Sanremosocial, sono stati scelti attraverso un'omonima selezione online. Il cambio di nome è motivato dalla stretta interazione di questa sezione con Facebook, il noto social network. I giovani artisti hanno inviato la propria candidatura caricando un audio/video della propria canzone sulla pagina Facebook ufficiale di Sanremosocial entro il 5 gennaio 2012.[1] Delle 1754 candidature presentate ne sono state accettate 1174.[21] Di queste ne sono state selezionate 60. 30 artisti (più 10 riserve) sono stati scelti da un gruppo d'ascolto costituito da Gianni Morandi, Gianmarco Mazzi, Gianmaurizio Foderaro, Federica Gentile e Silvia Notargiacomo; gli altri 30 (più altre 10 riserve) sono le proposte che hanno ricevuto più preferenze in un'apposita votazione sulla sopracitata pagina Facebook. Gli artisti selezionati sono stati convocati a sostenere un'audizione resa dal vivo nel corso del Sanremosocial Day tenutosi a Roma giovedì 12 gennaio 2012.[1] Qui la commissione d'ascolto, alla quale si è aggiunto Saverio Schiano Lomoriello in quanto delegato di Facebook, ha selezionato i 6 finalisti dopo oltre 10 ore di diretta, ovvero Alessandro Casillo e Erica Mou (preferiti dalla rete) e Celeste Gaia, Giordana Angi, Giulia Anania e Marco Guazzone (preferiti dal gruppo d'ascolto). I loro nomi sono stati comunicati sabato 14 gennaio nel corso del programma SanremoSocial Day - La scelta.[22][23]

Gli altri due artisti sono stati selezionati attraverso il concorso parallelo Area Sanremo. I partecipanti a SanremoLab sono stati valutati da una giuria presieduta da Mauro Ermanno Giovanardi e composta da Niccolò Agliardi, Beppe Carletti e Syria, mentre i giovani della sezione SanremoDoc sono stati sottoposti al giudizio di Massimo Morini dei Buio Pesto, Davide Van De Sfroos, Peppe Voltarelli e del presidente di giuria Edoardo Bennato.[24] l'8 dicembre 2011 sono stati annunciati i 10 vincitori: Andrea Devis, Bidiel, Erika Mineo, Giuseppe Franchino, Kachupa, gli Iohosemprevoglia, Lavinia Desideri e Levy per SanremoLab e il duo Stefano Cherchi e Maurizio Chisari e Luca Bussoletti per SanremoDoc.[25] Il 9 dicembre 2011, una commissione composta da Gianmarco Mazzi, Gianni Morandi, Giorgio Giuffra e Claudia Lolli ha scelto i gruppi Bidiel e Iohosemprevoglia come partecipanti ufficiali della sezione Sanremosocial del Festival di Sanremo 2012.[26]

Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Alessandro Casillo Esordiente
Bidiel Esordienti
Celeste Gaia Esordiente
Erica Mou Esordiente
Giordana Angi Esordiente
Giulia Anania Esordiente
Iohosemprevoglia Esordienti
Marco Guazzone Esordiente

Classifica finale Modifica

Sezione Artisti Modifica

Posizione[27] Interprete Canzone Autori
Emma Non è l'inferno F. Silvestre, L. Sala e E. Palmosi
Arisa La notte G. Anastasi
Noemi Sono solo parole F. Moro
Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Respirare L. D'Alessio e V. D'Agostino
Pierdavide Carone e Lucio Dalla Nanì P. Carone e L. Dalla
Dolcenera Ci vediamo a casa Dolcenera
Nina Zilli Per sempre R. Casalino e N. Zilli
Francesco Renga La tua bellezza F. Renga, D. Mancino e D. Faini
Samuele Bersani Un pallone S. Bersani
10º Eugenio Finardi E tu lo chiami Dio R. Di Lorenzo
NF (E4) Matia Bazar Sei tu P. Cassano, G. Golzi e F. Perversi
Chiara Civello Al posto del mondo C. Civello e D. Tejera
NF (E3) Irene Fornaciari Grande mistero D. Van De Sfroos
Marlene Kuntz Canzone per un figlio C. Godano, R. Tesio e L. Bergia

Sezione Sanremosocial Modifica

Posizione[28] Interprete Canzone Autori
Alessandro Casillo È vero (che ci sei) M. Bassi e E. Bassi
Iohosemprevoglia Incredibile V. Nacci
Erica Mou Nella vasca da bagno del tempo E. Mou
Marco Guazzone Guasto M. Guazzone, S. Costantini e D. Ceruti
NF (E2) Giulia Anania La mail che non ti ho scritto G. Anania, D. Faini e E. Cecere
Giordana Angi Incognita poesia G. Angi
Bidiel Sono un errore B. Madonia e M. Madonia
Celeste Gaia Carlo C. G. Torti

Regolamento e serate Modifica

Il regolamento e la struttura della gara sono quasi del tutto identici a quelli dell'edizione precedente. Nel corso delle cinque serate, attraverso i due principali sistemi di votazione, ovvero la giuria demoscopica e il sistema misto televoto 50% e orchestra 50% (e in alcuni casi grazie al solo televoto), si è arrivati progressivamente alla proclamazione della canzone vincitrice della sezione Artisti. Come nel 2011, le graduatorie combinate sono state realizzate sulla media delle posizioni raggiunte da ciascun artista nelle due diverse graduatorie.

Quest'anno i partecipanti a Sanremosocial sono stati valutati prima dal solo televoto e poi dal sistema misto; inoltre, la sezione ha goduto di una golden share in più, ovvero quella del popolo della rete su Facebook.

Prima serata Modifica

Nel corso della prima serata si sono esibiti i 14 Artisti in gara. Il regolamento prevedeva la provvisoria eliminazione delle due canzoni meno votate dalla giuria demoscopica presente in sala,[1] ma a causa di un guasto tecnico i giurati non hanno potuto esprimere le loro preferenze; di conseguenza tutti gli Artisti sono stati ammessi di diritto alla seconda serata.[29][30]

Inoltre, sono stati inoltre presentati gli otto partecipanti della sezione Sanremosocial.

Ivana Mrázová non ha potuto prendere parte alla prima serata della kermesse a causa di una cervicalgia ed è stata sostituita da Belén Rodríguez ed Elisabetta Canalis, co-conduttrici dell'edizione precedente.[31][32][33]

La serata ha generato molte polemiche a causa di un lungo monologo di Adriano Celentano, durante il quale il cantante ha attaccato duramente molte istituzioni e personalità, fra cui la stampa cattolica e la Corte costituzionale.[6][30][34]

Artisti Modifica

Ordine di uscita[35] Artista Brano
1 Dolcenera Ci vediamo a casa
2 Samuele Bersani Un pallone
3 Noemi Sono solo parole
4 Francesco Renga La tua bellezza
5 Chiara Civello Al posto del mondo
6 Irene Fornaciari Grande mistero
7 Emma Non è l'inferno
8 Marlene Kuntz Canzone per un figlio
9 Eugenio Finardi E tu lo chiami Dio
10 Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Respirare
11 Nina Zilli Per sempre
12 Pierdavide Carone e Lucio Dalla Nanì
13 Arisa La notte
14 Matia Bazar Sei tu
Ospiti

Seconda serata Modifica

Nel corso della seconda serata si sono esibiti i 14 Artisti in gara. Le canzoni sono state votate da una nuova giuria demoscopica presente in sala nella galleria del Teatro Ariston. Gli Artisti agli ultimi 4 posti della graduatoria della serata sono stati provvisoriamente eliminati.[1][36]

Inoltre, si sono poi esibiti gli 8 giovani della sezione Sanremosocial. Gli artisti sono stati abbinati in scontri a due a due ad eliminazione diretta.[37] I 4 artisti vincitori, determinati dal solo televoto, sono stati ammessi alla finale di venerdì.[1][36]

Durante la serata, uno sketch comico di Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli nei panni di una coppia gay ha scatenato dure reazioni da parte delle principali associazioni LGBT.[38]

Artisti Modifica

  •      Eliminato

Ordine di uscita[39] Artista Brano Giuria demoscopica[27]
Voti Graduatoria
1 Nina Zilli Per sempre 2254 1
2 Arisa La notte 2127 2
3 Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Respirare 1591 11
4 Pierdavide Carone e Lucio Dalla Nanì 1540 13
5 Matia Bazar Sei tu 1725 9
6 Eugenio Finardi E tu lo chiami Dio 1752 8
7 Emma Non è l'inferno 2126 3
8 Marlene Kuntz Canzone per un figlio 1298 14
9 Irene Fornaciari Grande mistero 1571 12
10 Samuele Bersani Un pallone 1665 10
11 Chiara Civello Al posto del mondo 1894 6
12 Noemi Sono solo parole 2099 4
13 Francesco Renga La tua bellezza 1926 5
14 Dolcenera Ci vediamo a casa 1859 7

Sanremosocial Modifica

  •      Ammesso alla finale

Sfida I
Ordine di uscita Artista Brano Televoto[28]
% Graduatoria
1 Alessandro Casillo È vero (che ci sei) 89,15% 1
2 Giordana Angi Incognita poesia 10,85% 2
Sfida II
Ordine di uscita Artista Brano Televoto[28]
% Graduatoria
1 Iohosemprevoglia Incredibile 68,90% 1
2 Celeste Gaia Carlo 31,10% 2
Sfida III
Ordine di uscita Artista Brano Televoto[28]
% Graduatoria
1 Erica Mou Nella vasca da bagno del tempo 63,82% 1
2 Bidiel Sono un errore 36,18% 2
Sfida IV
Ordine di uscita Artista Brano Televoto[28]
% Graduatoria
1 Marco Guazzone Guasto 62,20% 1
2 Giulia Anania La mail che non ti ho scritto 37,80% 2
Ospiti

Terza serata Modifica

La terza serata, intitolata Viva l'Italia nel mondo, è stata un evento dedicato alla storia della canzone italiana nel mondo. I quattordici Artisti hanno partecipato interpretando una canzone storica della canzone italiana accompagnati da un grande artista internazionale.[1][40] Le esibizioni sono state votate dalla Sala Stampa del Teatro Ariston, la quale ha decretato la vittoria di The World Became the World, versione inglese del brano Impressioni di settembre della Premiata Forneria Marconi interpretato dai Marlene Kuntz con Patti Smith.[41] In coda al duetto in gara, gli artisti hanno eseguito anche un secondo brano, spesso in omaggio al cantante ospite.

Inoltre, si sono esibiti i 4 Artisti esclusi nel corso della seconda serata, le cui canzoni sono state votate esclusivamente dal pubblico a casa tramite il televoto. Ai 4 Artisti è stata concessa la possibilità di anticipare il proprio duetto previsto per la quarta serata. Le due canzoni più votate sono state riammesse alla gara.[1][42]

Viva l'Italia nel mondo Modifica

  •      Vincitori

Ordine di uscita[43] Artista Ospite/i[40] Brano Brano originale (Autori) Interprete originale Anno
1 Chiara Civello Shaggy You Don't Have to Say You Love Me Io che non vivo (senza te)
(Vito Pallavicini e Pino Donaggio)
Pino Donaggio 1965
2 Samuele Bersani Goran Bregović My Sweet Romagna Romagna mia
(Secondo Casadei)
Secondo Casadei 1954
3 Nina Zilli Skye Never Never Never Grande, grande, grande
(Alberto Testa e Tony Renis)
Mina 1972
4 Matia Bazar Al Jarreau Speak Softly Love Parla più piano
(Gianni Boncompagni e Nino Rota)
Gianni Morandi 1972
5 Emma Gary Go If Paradise Is Half as Nice Il paradiso
(Mogol e Lucio Battisti)
La Ragazza 77, Patty Pravo 1968
6 Arisa José Feliciano Que serà Che sarà
(Franco Migliacci, Jimmy Fontana e Carlo Pes)
Ricchi e Poveri e José Feliciano 1971
7 Francesco Renga Sergio Dalma El mundo Il mondo
(Gianni Boncompagni, Gianni Meccia, Carlo Pes e Jimmy Fontana)
Jimmy Fontana 1965
8 Pierdavide Carone e Lucio Dalla Mads Langer Anema e core Anema e core
(Salve D'Esposito e Tito Manlio)
Tito Schipa 1950
9 Irene Fornaciari Brian May e Kerry Ellis I (Who Have Nothing) Uno dei tanti
(Mogol e Carlo Donida)
Joe Sentieri 1961
10 Marlene Kuntz Patti Smith The World Became the World Impressioni di settembre
(Mogol, Mauro Pagani e Franco Mussida)
Premiata Forneria Marconi 1971
11 Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Macy Gray Flame Almeno tu nell'universo
(Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio)
Mia Martini 1989
12 Eugenio Finardi Noa Surrender Torna a Surriento
(Ernesto De Curtis e Giambattista De Curtis)
Mario Massa 1894
13 Dolcenera Professor Green My Life Is Mine Vita spericolata
(Vasco Rossi e Tullio Ferro)
Vasco Rossi 1983
14 Noemi Sarah Jane Morris To Feel in Love Amarsi un po'
(Mogol e Lucio Battisti; testo in inglese: Peter Powell)
Lucio Battisti 1977
Brani omaggio/tributo
Ordine[43] Artista Ospite/i[40] Brano omaggio/tributo Interprete originale
1 Chiara Civello Shaggy Boombastic Shaggy
2 Samuele Bersani Goran Bregović Balcañeros (versione spagnola del brano Ovo je balkan) Milan Stankovic
3 Nina Zilli Skye Rome Wasn't Built in a Day Morcheeba
4 Matia Bazar Al Jarreau We're In This Love Together Al Jarreau
5 Emma Gary Go Wonderful Gary Go
6 Arisa José Feliciano C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones Gianni Morandi
7 Francesco Renga Sergio Dalma Bella senz'anima Riccardo Cocciante
8 Pierdavide Carone e Lucio Dalla Mads Langer You're Not Alone (cover dell'originale degli Olive) Mads Langer
9 Irene Fornaciari Brian May e Kerry Ellis We Will Rock You Queen
10 Marlene Kuntz Patti Smith Because the Night Patti Smith
11 Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Macy Gray Io sarò per te (Reaching in to You) Gigi D'Alessio
12 Eugenio Finardi Noa Beautiful That Way Noa
13 Dolcenera Professor Green Read All About It (Tutto quello che devi sapere) Professor Green e Dolcenera
14 Noemi Sarah Jane Morris Fast Car Tracy Chapman

Artisti - Ripescaggio Modifica

  •      Rientrato in gara

Ordine di uscita[43] Artista Ospite/i[43] Brano Televoto[27]
% Graduatoria
1 Pierdavide Carone e Lucio Dalla nessuno Nanì 49,39% 1
2 Gigi D'Alessio e Loredana Bertè nessuno Respirare 30,82% 2
3 Irene Fornaciari nessuno Grande mistero 12,06% 3
4 Marlene Kuntz Samuel Canzone per un figlio 7,73% 4

Ospiti

Quarta serata Modifica

Nel corso della quarta serata si sono esibiti i 12 Artisti rimasti in gara, i quali hanno interpretato i propri brani in versione liberamente rivisitata affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri. Le canzoni sono state votate per il 50% dal pubblico a casa tramite il televoto e per il restante 50% dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra. Al termine della serata, le canzoni agli ultimi due posti della graduatoria combinata sono state definitivamente eliminate.[1][44][45]

Inoltre, si sono esibiti i 4 artisti finalisti della sezione Sanremosocial. Le canzoni sono state votate per il 50% dal pubblico a casa tramite il televoto e per il restante 50% dalla Sanremo Festival Orchestra. In seguito allo svelamento della graduatoria combinata sono entrate in gioco due golden share, un meccanismo attraverso il quale l'artista prescelto ha potuto scalare d'imperio una posizione in classifica.[1] La golden share della Giuria Radio è stata vinta da Erica Mou, mentre la golden share del popolo della rete su Facebook ha premiato Alessandro Casillo.[28] La canzone più votata è stata proclamata vincitrice della Sezione Sanremosocial. Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio Sala Stampa Radio-Tv per la sezione Sanremosocial.[4][46]

Durante la serata, è emerso il sospetto che il brano Respirare fosse stato eseguito da parte di Loredana Bertè con un parziale playback (un mix tra registrazione e voce dal vivo), andando quindi teoricamente contro il regolamento del Festival e rischiando la squalifica; il conduttore Gianni Morandi ha però parlato di «un fallo da ammonizione e non da espulsione».[47][48]

Artisti - Duetti Modifica

  •      Eliminato

Ordine di uscita[46] Artista Ospite/i[45] Brano Televoto Orchestra Media delle posizioni nelle graduatorie Graduatoria combinata[27]
% Graduatoria Voti Graduatoria
1 Noemi Gaetano Curreri Sono solo parole 4,92% 7 14 3 5 4
2 Pierdavide Carone e Lucio Dalla Gianluca Grignani Nanì 22,04% 2 5 12 7 6
3 Dolcenera Max Gazzè Ci vediamo a casa 3,88% 8 7 9 8,5 10
4 Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Mario Fargetta Respirare 13,45% 3 15 2 2,5 3
5 Chiara Civello Francesca Michielin Al posto del mondo 3,30% 10 6 11 10,5 12
6 Samuele Bersani Paolo Rossi Un pallone 3,03% 11 9 5 8 9
7 Eugenio Finardi Peppe Servillo E tu lo chiami Dio 3,76% 9 8 6 7,5 8
8 Nina Zilli Giuliano Palma e Fabrizio Bosso Per sempre 5,11% 6 7 9 7,5 7
9 Arisa Mauro Ermanno Giovanardi e Mauro Pagani (al violino) La notte 9,02% 4 18 1 2,5 1
10 Emma Alessandra Amoroso Non è l'inferno 22,49% 1 12 4 2,5 2
11 Matia Bazar Mauro Coruzzi Sei tu 2,28% 12 8 6 9 11
12 Francesco Renga Scala & Kolacny Brothers La tua bellezza 6,72% 5 8 6 5,5 5
Duetti previsti dei concorrenti eliminati definitivamente nella serata precedente

Sanremosocial - Finale Modifica

Ordine di uscita[46] Artista Brano Televoto Orchestra Media delle posizioni nelle graduatorie Graduatoria combinata[28]
Voti Graduatoria Voti Graduatoria
1 Alessandro Casillo È vero (che ci sei) 51,50% 1 20 1 1 1
2 Iohosemprevoglia Incredibile 19,24% 2 18 2 2 2
3 Marco Guazzone Guasto 14,26% 4 17 3 3,5 4
4 Erica Mou Nella vasca da bagno del tempo 15,00% 3 17 3 3 3
Golden share della sala stampa
  •      Vincitore

Artista Brano Voti[28]
Erica Mou Nella vasca da bagno del tempo 15
Marco Guazzone Guasto 10
Iohosemprevoglia Incredibile 4
Alessandro Casillo È vero (che ci sei) 2
Golden share degli utenti Facebook
  •      Vincitore

Artista Brano Voti[28]
Alessandro Casillo È vero (che ci sei) 3722
Iohosemprevoglia Incredibile 2484
Erica Mou Nella vasca da bagno del tempo 1780
Marco Guazzone Guasto 1323
Classifica finale della sezione Sanremosocial dopo l'assegnazione delle golden share

     Vincitore

Artisti Brano Classifica finale[28]
Alessandro Casillo È vero (che ci sei) 1
Erica Mou Nella vasca da bagno del tempo 2
Iohosemprevoglia Incredibile 3
Marco Guazzone Guasto 4
Ospiti

Quinta serata - Finale Modifica

Nella quinta serata si sono esibiti i 10 Artisti finalisti. Le canzoni sono state votate per il 50% dal pubblico da casa tramite il televoto e per il restante 50% dalla Sanremo Festival Orchestra. In seguito allo svelamento della graduatoria combinata dal primo al sesto posto è entrata in gioco la golden share della Sala Stampa, meccanismo attraverso il quale l'artista prescelto ha potuto scalare d'imperio tre posizioni in classifica.[1] Tale voto ha premiato Noemi, la quale ha spodestato il duo Gigi D'Alessio e Loredana Bertè dalla terna dei finalisti.[49]

I primi tre classificati hanno quindi avuto accesso allo spareggio finale, nel quale si è proceduto ad un'ulteriore votazione azzerando il punteggio precedentemente acquisito. Il vincitore è stato determinato dal solo pubblico spettatore attraverso il televoto. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice della Sezione Artisti.[1] Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini"[3] e il Premio Sala Stampa Radio-Tv[50] per la sezione Artisti ed è stato reso noto il nome del rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest 2012.[5]

Durante la serata c'è stato spazio anche per un nuovo monologo di Adriano Celentano, il quale ha risposto alle accuse rivoltegli dopo la prima serata del Festival;[51] alla fine, sulle note della canzone Ti penso e cambia il mondo, Celentano e Gianni Morandi hanno cantato insieme per la prima volta nella loro carriera. A fine serata Geppi Cucciari lancia un appello per la liberazione della cooperante Rossella Urru, rapita in Algeria il 22 ottobre 2011.[52]

Artisti - Finale 1ª parte Modifica

  •      Artista fra le prime sei posizioni che può godere della golden share

Ordine di uscita[53] Artista Brano Televoto Orchestra Media delle posizioni in classifica Graduatoria combinata[27]
Voti Graduatoria Voti Graduatoria
1 Nina Zilli Per sempre 4,98% 8 17 6 7 7
2 Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Respirare 12,09% 3 31 3 3 3
3 Emma Non è l'inferno 29,65% 1 26 4 2,5 2
4 Samuele Bersani Un pallone 3,18% 10 25 5 7,5 9
5 Dolcenera Ci vediamo a casa 5,59% 6 17 6 12 6
6 Pierdavide Carone e Lucio Dalla Nanì 15,74% 2 14 9 5,5 5
7 Noemi Sono solo parole 5,42% 7 33 2 4,5 4
8 Arisa La notte 11,59% 4 38 1 2,5 1
9 Eugenio Finardi E tu lo chiami Dio 3,26% 9 15 8 8,5 10
10 Francesco Renga La tua bellezza 8,50% 5 13 10 7,5 8
Golden Share della Sala stampa
  •      Vincitore

Artista Brano Voti[27]
Noemi Sono solo parole 50
Arisa La notte 9
Pierdavide Carone e Lucio Dalla Nanì
Emma Non è l'inferno 7
Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Respirare 5
Eugenio Finardi E tu lo chiami Dio 3
Dolcenera Ci vediamo a casa 2
Nina Zilli Per sempre
Classifica finale della sezione Artisti dopo l'assegnazione della golden share
  •      Ammesso alla finale a tre

Artista Brano Classifica finale[27]
Noemi Sono solo parole 1
Arisa La notte 2
Emma Non è l'inferno 3
Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Respirare 4
Pierdavide Carone e Lucio Dalla Nanì 5
Dolcenera Ci vediamo a casa 6
Nina Zilli Per sempre 7
Francesco Renga La tua bellezza 8
Samuele Bersani Un pallone 9
Eugenio Finardi E tu lo chiami Dio 10

Artisti - Finale a tre Modifica

  •      Vincitore

Ordine di uscita Artista Brano Televoto Classifica finale[27]
1 Noemi Sono solo parole 14,84% 3
2 Emma Non è l'inferno 49,63% 1
3 Arisa La notte 35,53% 2
Ospiti
Altre esibizioni
  • Rocco Papaleo - Come vivere (brano che il co-conduttore aveva proposto per la precedente edizione del Festival).

Premi Modifica

Sezione Artisti Modifica

Sezione Sanremosocial Modifica

Altri premi Modifica

Orchestra Modifica

Per il terzo anno di seguito la Sanremo Festival Orchestra è stata diretta dal maestro Marco Sabiu. Durante le esibizioni dei cantanti venne diretta dai maestri:

  • Maurizio Bassi per Alessandro Casillo
  • Carlo Carcano per gli Iohosemprevoglia
  • Stefano Costantini per Marco Guazzone
  • Vittorio Cosma per Samuele Bersani e i Marlene Kuntz
  • Lucio Dalla per Pierdavide Carone
  • Carlo Gaudiello per Eugenio Finardi
  • Fabio Gurian per Dolcenera
  • Max Marcolini per Irene Fornaciari
  • Enrico Melozzi per Noemi e Pierdavide Carone e Lucio Dalla (solo serata cover)
  • Danilo Minotti per Erica Mou
  • Mauro Pagani per Arisa
  • Adriano Pennino per Gigi D'Alessio e Loredana Bertè e Giordana Angi
  • Pino Perris per Emma
  • Roberto Rossi per Celeste Gaia
  • Peppe Vessicchio per Francesco Renga, Chiara Civello, Nina Zilli, i Matia Bazar, i Bidiel e Giulia Anania

Durante le esibizioni di Adriano Celentano l'orchestra è stata diretta da Fio Zanotti, mentre Massimo Morini ha diretto per Biggio e Mandelli.

Sigla Modifica

La sigla è un arrangiamento del maestro Marco Sabiu delle prime note di Un mondo d'amore di Gianni Morandi (diverso dalla sigla dell'anno precedente).

Jingle Modifica

Come nell'edizione precedente, l'entrata in scena di ciascun Artista è accompagnata da un jingle che riprende un classico della storia del rock.

Jingle Viva l'Italia! Modifica

Durante la terza serata, l'arrivo sul palco degli Artisti e dei relativi ospiti è accompagnato dalle colonne sonore di celebri film realizzate da compositori italiani.

Scenografia Modifica

 
La scenografia dell'edizione 2012

La scenografia del Festival, disegnata per la diciassettesima volta da Gaetano Castelli, è caratterizzata da richiami alla volta celeste e al sistema solare, ma anche alle macchine e agli ingranaggi leonardeschi, come dimostra l'enorme ruota dentata sullo fondo. Come nelle ultime tre edizioni, l'orchestra è situata nel golfo mistico ai piedi di una piattaforma circolare su cui si sono esibiti i vari artisti, mentre la scalinata è stata posta sulla sinistra in parallelo con lo sfondo.[57][58] Nonostante gli apprezzamenti, la scenografia è stata fatta oggetto di polemiche da parte degli spettatori per via della monotonia e dell'eccessiva similitudine con le due precedenti.

Giurie Modifica

Giuria demoscopica Modifica

La giuria demoscopica è un campione di 300 abituali ascoltatori, acquirenti e appassionati di musica provenienti da tutta Italia e differenti per sesso ed età. I giurati siedono nella galleria del Teatro Ariston al momento del voto ed esprimono le loro preferenze attribuendo ad ogni canzone un punteggio da 1 a 10 nel momento immediatamente successivo alla sua esecuzione in puntata. In ciascuna serata il campione è stato costituito da persone diverse.[1]

La giuria demoscopica avrebbe dovuto valutare le canzoni degli Artisti nel corso della prima e della seconda serata, ma a causa di un inconveniente tecnico ha potuto votare solo nella seconda.[29][30]

Televoto Modifica

Il televoto è il mezzo attraverso cui il pubblico da casa ha potuto esprimere le sue preferenze.

Il televoto e il voto dell'Orchestra, entrambi con peso del 50%, hanno determinato le graduatorie combinate della sezione Artisti nel corso della quarta e quinta serata. Lo stesso sistema ha determinato la graduatoria combinata della finale di Sanremosocial. Infine, il televoto è stato l'unico sistema di votazione che è intervenuto nel ripescaggio, nello spareggio fra i tre finalisti e nelle quattro sfide a eliminazione diretta di Sanremosocial della seconda serata.[1]

Sanremo Festival Orchestra Modifica

Il voto dell'Orchestra è il voto espresso in forma anonima dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra e dai componenti del coro, i quali hanno potuto esprimere tre preferenze per la sezione Artisti e due preferenze per la sezione Sanremosocial.

Il televoto e il voto dell'Orchestra, entrambi con peso del 50%, hanno determinato le graduatorie combinate della sezione Artisti nel corso della quarta e quinta serata. Lo stesso sistema ha determinato la graduatoria combinata della finale di Sanremosocial.[1]

Sala Stampa Roof Ariston Modifica

Presso la Sala Stampa Roof Ariston sono riuniti i rappresentanti delle testate accreditate fra agenzie giornalistiche, quotidiani, periodici, web, giornali radio, tg e rubriche televisive, nonché testate giornalistiche e radiotv straniere.[59] A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio della Critica "Mia Martini" per entrambe le sezioni e la golden share per la sezione Artisti.[1][3][4][49]

Sala Stampa Radio-Tv Modifica

Presso la Sala Stampa Radio-Tv, situata presso il Palafiori di Sanremo, sono riuniti i rappresentanti delle principali emittenti radiofoniche e televisive private, come giornalisti, conduttori e tecnici.[59] A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio Sala Stampa Radio-Tv per entrambe le sezioni e la golden share per la sezione Sanremosocial.[1][4][50]

Facebook Modifica

Il social network ha svolto un ruolo molto importante nel corso di questa edizione. Oltre ad essere il "luogo" di candidatura degli aspiranti partecipanti a Sanremosocial, ha dato modo agli utenti della rete di poter esprimere le proprie preferenze. Questi infatti, una volta registratisi mediante un apposito form e disponendo di un solo voto ogni 24 ore, hanno potuto votare il brano di un artista a partire dal momento della pubblicazione del suddetto fino all'8 gennaio 2012. I 30 artisti preferiti della rete hanno poi sostenuto la loro audizione nel corso del Sanremosocial Day .[1]

Inoltre, dal momento della pubblicazione delle pagine Facebook ufficiali dedicate agli 8 artisti in gara, ogni utente della piattaforma, mediante un apposito form, ha potuto votare il proprio artista preferito attribuendo un voto ogni 24 ore fino a martedì 14 febbraio 2012. Tale classifica ha determinato gli abbinamenti ad eliminazione diretta della seconda serata: il primo classificato si è dunque scontrato con l'ultimo, il secondo con il penultimo, il terzo con il terzultimo e il quarto con il quinto.[1]

Infine, ogni utente, a partire dal momento della comunicazione ufficiale dei 4 finalisti avvenuta nella seconda serata di mercoledì 15 febbraio, ha potuto attribuire al proprio artista di Sanremosocial preferito un voto ogni 24 ore fino al 17 febbraio. L'artista più votato ha vinto la golden share del popolo della rete su Facebook.[1]

Ex aequo Modifica

In caso di ex aequo tra due canzoni della sezione Artisti in una graduatoria stilata con sistema di voto misto (televoto 50% e voto dell'Orchestra 50%), si è fatto riferimento alla graduatoria dalla giuria demoscopica della seconda serata. In caso di ex aequo tra due canzoni della sezione Sanremosocial si è fatto riferimento alla preferenza espressa dall'orchestra.[1]

Controversie Modifica

  • Subito dopo l'annuncio del cast, alcuni internauti hanno fatto notare come la canzone Respirare di Gigi D'Alessio e Loredana Bertè non fosse del tutto inedita. Infatti, le pagine Facebook degli artisti avevano condiviso, rispettivamente il 1° e il 4 gennaio, due video caricati sui loro account YouTube ufficiali e contenenti un'anteprima di 30 secondi del brano sanremese.[60] Contestualmente, una seconda polemica ebbe come fulcro Al posto del mondo, la canzone presentata da Chiara Civello. Il brano, scritto da Diana Tejera e dalla stessa Civello, venne inizialmente presentato dal cantautore siciliano Daniele Magro alle selezioni per la sezione Nuova Generazione del Festival di Sanremo 2010, senza però rientrare fra i finalisti. Sebbene il brano non sia mai stato inciso, Magro lo interpretò dal vivo in più di un'occasione.[61] Alessandro Fabrizi, manager del cantante siciliano, ha raccontato di essere poi stato contattato dalla Civello e dalla Tejera nel luglio 2011 poiché erano intenzionate ad affidare la canzone ad Adriano Celentano. Il manager della cantante romana Ettore Caretta ribatté affermando che «Alla Siae non risultano introiti legati al brano, quindi non è mai stato eseguito in pubblico.».[62] Il 2 febbraio 2012, la Rai ha diffuso un comunicato stampa in cui si affermava che per entrambe le canzoni non sussistono gli estremi di un'eventuale squalifica, in quanto persiste la qualifica di "canzone nuova"; per tale motivo le partecipazioni di Gigi D'Alessio e Loredana Bertè e di Chiara Civello sono state confermate.[20]
  • Il giorno dopo l'annuncio degli Artisti in gara, durante una videochat con il giornalista Vincenzo Mollica, il direttore artistico Gianmarco Mazzi ha raccontato di essere stato contattato da Grazia Letizia Veronese, vedova di Lucio Battisti, la quale ha espresso la sua volontà di impedire le esibizioni di Noemi ed Emma. Le due cantanti infatti si sarebbero dovute esibire nella serata di giovedì con due canzoni, Amarsi un po' e Il paradiso, entrambe scritte dal cantautore, e la Veronese, da sempre fedele ad una condotta estremamente restrittiva e protezionistica nei confronti dell'immagine e dell'opera del marito, si è mostrata contraria all'omaggio.[63][64] In seguito Noemi ha rivelato di aver dovuto modificare il duetto assecondando le sue richieste.[65][66] Comunque, entrambe le cantanti sono poi riuscite ad esibirsi.
  • Il monologo della prima serata di Adriano Celentano ha generato aspre critiche e molte polemiche. Il cantante è entrato comparso sul palco in uno scenario apocalittico ed ha esordito con un'invettiva contro i preti e i frati, intenti a intromettersi in questioni politiche ed economiche piuttosto che a parlare del Paradiso e incuranti che la Parola di Dio possa non arrivare agli ultimi.[6][30][34] Il cantautore ha poi attaccato duramente la stampa cattolica, in particolare le testate Avvenire e Famiglia Cristiana, definendole giornali "inutili e ipocriti" che "dovrebbero chiudere", ed ha attaccato la Corte costituzionale, rea di aver bocciato il referendum sulla legge elettorale.[6][34] L'intervento, durato circa un'ora senza interruzioni pubblicitarie, ha suscitato forti reazioni da parte di CEI,[67][68] FNSI e FIEG,[34] tali da spingere la RAI a "commissariare" la manifestazione,[34][69] sfiduciando la produzione indipendente di Rai 1 e della direzione artistica del Festival.[70] Ha suscitato clamore anche l'ampio uso di parolacce durante la serata.[71] Il monologo è stato causa di malumore anche da parte di alcuni cantanti in gara: Francesco Renga ha lamentato il declassamento delle canzoni degli artisti in gara a mera cornice di uno «spettacolo nello spettacolo.»,[72] mentre Lucio Dalla ha sottolineato come sia inusuale che un cantante tenga in ostaggio l'Ariston per cinquanta minuti.[73]

Esclusi Modifica

Fra i cantanti esclusi dalla categoria Artisti vi sono: Fabio Concato,[74] Toto Cutugno,[18] Patty Pravo (con La luna),[75] Syria,[76] Marcella Bella,[77] Mietta,[78] Viola Valentino e Scialpi (con C'est la vie),[79] Mariella Nava (con Da domani), Morgan (con La tua Milano),[80][81] Marco Mengoni,[82] Alice, Anna Oxa, Silvia Salemi, Simona Molinari, L'Aura, Povia, Raphael Gualazzi, Subsonica, Paola Turci, Marina Rei, Teresa De Sio, Fausto Leali, Loredana Errore, Manuela Villa, Gianni Nazzaro, Irene Fargo, Virginio e Marco Carta.[83]

Fra gli artisti non selezionati nella sezione Sanremosocial vi sono Bianca Atzei (con La gelosia), Giovanni Caccamo[22], Aiello,[84] Antonio Maggio (con Nonostante tutto),[22] Ilaria Porceddu, Romina Falconi, Simonetta Spiri,[22] Eleonora Crupi[22] e la Miss Italia in carica Stefania Bivone.[22] Fra i finalisti di Area Sanremo figurano Angelica e, ancora una volta, Erika Mineo.[25]

Ascolti Modifica

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Serate Messa in onda I parte II parte Media
Telespettatori Share Telespettatori Share Telespettatori Share
I 14 febbraio 2012 14378000 48,50% 8451000 55,23% 11415000 49,69%
II 15 febbraio 2012 11055000 37,29% 6012000 47,02% 8534000 39,26%
III 16 febbraio 2012 12770000 45,62% 6533000 57,16% 9652000 51,39%
IV 17 febbraio 2012 11429000 39,64% 7324000 48,84% 9377000 44,24%
Finale 18 febbraio 2012 14456000 50,93% 12031000 68,73% 13244000 59,83%
Media delle serate 10445000 47,29%

Il picco d'ascolto si è avuto durante la finale al momento della proclamazione del vincitore, con l'81% di share.

Piazzamenti in classifica Modifica

Singoli Modifica

Artista Singolo Massima posizione raggiunta Certificazione
(Italia)
Italia (FIMI) Svizzera
Emma Non è l'inferno 1[85] 19[86] 2× Platino[87]
Arisa La notte 1[88] 3x Platino
Noemi Sono solo parole 3[85] 2x Platino[87]
Nina Zilli Per sempre 5[85] Platino
Dolcenera Ci vediamo a casa 5[88] Platino[87]
Francesco Renga La tua bellezza 8[85] Oro[87]
Gigi D'Alessio e Loredana Bertè Respirare 11[89]
Pierdavide Carone Nanì 11[90]
Irene Fornaciari Grande mistero 23[90]
Samuele Bersani Un pallone 25[89]
Alessandro Casillo È vero (che ci sei) 30[89]
Celeste Gaia Carlo 31[89]
Chiara Civello Al posto del mondo 32[89]
Marco Guazzone Guasto 40[91]
Matia Bazar Sei tu 46[90]
Erica Mou Nella vasca da bagno nel tempo 52
Eugenio Finardi E tu lo chiami Dio 57

Album Modifica

Artista Album Massima posizione raggiunta Certificazione
(Italia)
Copie
Italia Svizzera
Emma Sarò libera (Sanremo Edition)* 1[92] 43[93] 3x Platino[94] 150.000+
Noemi RossoNoemi - 2012 Edition* 6[95] Platino[96] 60.000+
Arisa Amami 6[97] Platino 60.000+
Nina Zilli L'amore è femmina 11[98] Oro 30.000+
Gigi D'Alessio Chiaro 4[98] 70[99] Oro 30.000+[100]
Pierdavide Carone Nanì e altri racconti 12[101]
Francesco Renga Fermoimmagine 15[98]
Dolcenera Evoluzione della specie²* 15[102]
Alessandro Casillo È vero 13[97]
Samuele Bersani Psyco - 20 anni di canzoni 17[97]
Marlene Kuntz Canzoni per un figlio 38[98]
Giulia Anania Giulia Anania 49[97]
Marco Guazzone & STAG L'atlante dei pensieri 51[103]
Chiara Civello Al posto del mondo 57[98]
Eugenio Finardi Sessanta 58[97]
Matia Bazar Conseguenza logica (Sanremo Edition)* 62[104]
Celeste Gaia Millimetro 87[97]
Irene Fornaciari Grande mistero 90[98]
Loredana Bertè Live Collection
Erica Mou È (Sanremo Edition)*
Iohosemprevoglia Iohosemprevoglia
  • Nota bene: gli album contrassegnati con l'asterisco (*) non sono dischi inediti, ma riedizioni sanremesi di album precedenti. Pertanto, in questo caso le posizioni in classifica si riferiscono alle massime posizioni raggiunte unitamente da entrambe le versioni così pure le certificazioni risultano la sommatoria della vendite prima e dopo Sanremo.

Compilation Modifica

Titolo Massima posizione raggiunta
Italia Svizzera
Super Sanremo 2012 1[105] 5[106]
Sanremo 2012 2[105] 8[107]

Solo le canzoni di Eugenio Finardi, Alessandro Casillo ed Erica Mou sono contenute in entrambe le raccolte. Super Sanremo 2012 contiene anche Come vivere di Rocco Papaleo.

Eurovision Song Contest Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eurovision Song Contest 2012.
 
Nina Zilli durante le prove della finale dell'Eurovision Song Contest 2012 a Baku, in Azerbaigian.

Dopo il secondo posto del 2011, l'Italia ha partecipato nuovamente all'Eurovision Song Contest. Come per l'anno precedente, la Rai ha scelto tramite un'apposita commissione l'artista partecipante tra tutti quelli in concorso al Festival (è stato escluso a priori Alessandro Casillo, vincitore della sezione Sanremosocial, che non aveva ancora compiuto 16 anni il giorno della competizione). Inizialmente la scelta è ricaduta su Emma, la quale però ha preferito declinare l'invito per motivi di salute.[108] La commissione ha dunque deciso di optare per Nina Zilli, la cui scelta è stata annunciata durante la finale di sabato dagli azeri Ell & Nikki, i vincitori della precedente edizione.[109] Tuttavia, anziché portare il brano sanremese Per sempre, ha scelto di rappresentare l'Italia con L'amore è femmina (Out of Love), versione bilingue del suo brano L'amore è femmina contenuto nell'omonimo album.

Il 26 maggio 2012, presso la Crystal Hall di Baku in Azerbaigian, Nina Zilli ha preso parte alla finale dell'Eurovision Song Contest 2012, classificandosi nona con 101 punti. Pur centrando la top 10, nessun Paese ha attribuito all'Italia i 12 punti. La manifestazione canora è stata vinta dalla svedese Loreen con il brano Euphoria, con il quale la cantante ha stabilito il record del maggior numero di 12 punti ricevuti in finale (ben 18) e ha ottenuto l'allora secondo punteggio più alto di sempre con 372 punti. L'Italia è stato l'unico Paese a non aver attribuito nemmeno un punto alla Svezia.

Curiosità Modifica

Note Modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v SANREMO 2012 62° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA ° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA 14, 15, 14, 15, 16, 17, 18 febbraio 20 febbraio 2012 (PDF), su Rai, 13 febbraio 2012.
  2. ^ a b c d Sanremo: Emma trionfa podio tutto al femminile, su ANSA, 27 febbraio 2012.
  3. ^ a b c d Sanremo: a Samuele Bersani il premio della critica "Mia Martini" sezione artisti, in Adnkronos, 19 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  4. ^ a b c d e f Marco Guglielmi, DOPPIO RICONOSCIMENTO Festival Sanremo 2012, Erica Mou vince il Premio della Critica "Mia Martini" e quello delle Radio-Tv, su Riviera24.it, 18 febbraio 2012.
  5. ^ a b c La Rai ha deciso: Nina Zilli ci rappresenterà a Baku, su Eurofestival News, 19 febbraio 2012.
  6. ^ a b c d Monologo fiume per Celentano tra economia, politica e giornali, in La Stampa, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
  7. ^ L'Italia piange Lucio Dalla, genio e anima della musica [collegamento interrotto], in Corriere.com, 2 marzo 2012. URL consultato il 4 marzo 2012.
  8. ^ Stefania Ulivi, Addio Sanremo tra risate e lacrime E Mazza pensa al Morandi bis, su Il Corriere della Sera, 20 febbraio 2011.
  9. ^ Gianni Morandi: il cinema e poi, forse, Sanremo, su Rockol, 17 aprile 2011.
  10. ^ a b Gianni Morandi: "Ci sarò ancora io sul palco di SanRemo". VIDEO-MESSAGGIO, su Bologna Today, 13 ottobre 2011.
  11. ^ Coast to coast Rocco Papaleo arriva a Sanremo, su La Repubblica, 22 dicembre 2011.
  12. ^ Ivana Mrazova, l'altra donna a Sanremo, su ANSA, 30 dicembre 2011.
  13. ^ "Troppi capricci, Tamara" La Ecclestone cacciata da Sanremo, in Repubblica.it, 20 gennaio 2012. URL consultato il 1º settembre 2013.
  14. ^ Sanremo 2012: tutti i cachet, su BlogLive.it, 24 febbraio 2012.
  15. ^ Emma Marrone parteciperà al Festival di Sanremo 2012, su Rockol, 7 dicembre 2012.
  16. ^ Sanremo 2012, Eugenio Finardi sarà in gara con 'E tu lo chiami Dio', su Rockol, 24 dicembre 2012.
  17. ^ Biagio Chiariello, Sanremo 2012: slitta ancora l'annuncio dei 12 cantanti Big continua su: https://music.fanpage.it/sanremo-2012-slitta-ancora-l-annuncio-dei-12-cantanti-big/ https://music.fanpage.it/, su fanpage.it, 9 gennaio 2012.
  18. ^ a b Festival di Sanremo 2012 - Su Twitter anticipati i nomi dei cantanti?, su TvBlog, 14 gennaio 2012.
  19. ^ Sanremo 2012: i nomi e le canzoni dei Big in gara e dei duetti del giovedì, su Rockol, 15 gennaio 2012.
  20. ^ a b Marco Leardi, FESTIVAL DI SANREMO 2012: D'ALESSIO - BERTÈ E CIVELLO RESTANO IN GARA. CREATO UN PRECEDENTE?, su davidemaggio.it, 2 febbraio 2012.
  21. ^ Sanremosocial: le domande di Rockol, le risposte della direzione artistica, su Rockol, 30 gennaio 2012.
  22. ^ a b c d e f Sanremo social 2012 - I vincitori della prima fase. Passano anche talent e Miss Italia 2011, su TvBlog, 10 gennaio 2012.
  23. ^ Giordana Iovine, SANREMO SOCIAL 2012: ECCO I SEI VINCITORI. TUTTI I GIOVANI DI SANREMO 2012, su Televisionando, 14 gennaio 2012.
  24. ^ Christina Olindo, FESTIVAL DI SANREMO Area Sanremo: le commissioni dell'edizione 2011, su riviera24.it, 13 luglio 2011.
  25. ^ a b Silvia Iuliano, Cartasì Area Sanremo: ecco i NOMI dei VINCITORI, su riviera24.it, 8 dicembre 2011.
  26. ^ Festival di Sanremo 2012. La Rai ha scelto: "Bidiel" e "Io Ho sempre voglia" i due gruppi vincitori, su riviera24.it, 9 dicembre 2011.
  27. ^ a b c d e f g h SANREMO 2012 - CLASSIFICA FINALE ARTISTI (PDF), su rai.it.
  28. ^ a b c d e f g h i j k l m SANREMOSOCIAL 2012 GIOVANI - CLASSIFICA FINALE (PDF), su rai.it.
  29. ^ a b Sanremo caos, s'inceppa il televoto, "Gara da rifare". Il pubblico in rivolta, in La Stampa, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
  30. ^ a b c d Matteo Cruccu, Celentano «bombarda» l'Ariston (e la Chiesa), e si ferma la gara per un guasto tecnico, in Corriere della Sera, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  31. ^ Come l'anno scorso: Belen e Canalis al posto di Ivana Mrázová, in Corriere della Sera, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  32. ^ Alessandra Vitali, Ivana non ce la fa, cercasi valletta. Belen e Canalis corrono in soccorso, in la Repubblica, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  33. ^ Sanremo, forfait Mrazova, sul palco Belen e Canalis, in La Stampa, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
  34. ^ a b c d e Alessandra Vitali, Festival commissariato, arriva Marano. La Chiesa contro Celentano: "Ora le scuse", in la Repubblica, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  35. ^ Cristian Tracà, FESTIVAL DI SANREMO 2012: PRIMA PUNTATA IN DIRETTA WEB SU DM, su 14 febbraio 2012, davidemaggio.it.
  36. ^ a b Seconda serata, ascolti in calo e Celentano incontra la stampa, su La Repubblica, 16 febbraio 2012.
  37. ^ Sanremo 2012: sfide fra i Giovani, confermate le nostre anticipazioni, in rockol.it, 15 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
  38. ^ Andrea Indini, Sanremo, i Soliti idioti fanno infuriare i gay: "La Rai deve scusarsi", in il Giornale, 17 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  39. ^ Giorgia Iovine, SANREMO 2012, SECONDA SERATA: LA SCALETTA UFFICIALE E LE SFIDE DEI GIOVANI, su Televisionando, 15 febbraio 2012.
  40. ^ a b c Sanremo 2012: L'elenco completo dei duetti di giovedì 16 febbraio, in rockol.it, 15 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
  41. ^ Sanremo 2012: Marlene Kuntz e Patti Smith vincono il premio per il duetto, su rockol.it.
  42. ^ Alessandra Vitali, "Viva l'Italia" premiata dal pubblico bene gli ascolti della serata-fiume, su la Repubblica, 17 febbraio 2012.
  43. ^ a b c d SANREMO 2012: LIVE BLOGGING DELLA TERZA SERATA, su Melodicamente, 16 febbraio 2012.
  44. ^ Alessandra Vitali, Ascolti giù, stasera torna Celentano Mazzi alla Lei: "Non è un delinquente", su La Repubblica, 18 febbraio 2012.
  45. ^ a b Elisabetta Arrighi, Il Festival si rigioca la carta dei duetti, su La Repubblica, 18 febbraio 2012.
  46. ^ a b c Marco Leardi, FESTIVAL DI SANREMO 2012: QUARTA SERATA IN DIRETTA WEB SU DM, su davidemaggio.it, 17 febbraio 2012.
  47. ^ La Berté ha cantato in playback? Rischio squalifica, in Quotidiano Nazionale, 17 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  48. ^ Sanremo, polemiche su Berté e D'Alessio per il remix. Dubbio playback, in Leggo, 18 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2016).
  49. ^ a b Sanremo 2012: al ballottaggio per la vittoria finale Arisa, Noemi ed Emma, in rockol.it, 18 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  50. ^ a b c Sanremo: Arisa vince premio sala stampa radiotv, in Agenzia Giornalistica Italia, 19 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  51. ^ Alessandra Vitali, Torna Celentano, vince Emma. Il podio è rosa, con Arisa e Noemi, in Kataweb, 18 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  52. ^ Sanremo, Geppi Cucciari ricorda Rossella Urru, in Rai.tv, 19 febbraio 2012. URL consultato il 13 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2016).
  53. ^ Giorgia Iovine, SANREMO 2012, LA SCALETTA UFFICIALE DELLA SERATA FINALE: COSA DIRÀ CELENTANO?, su Televisionando, 18 febbraio 2012.
  54. ^ a b Sanremo, Luca e Paolo, poi mezz'ora di Celentano., in Leggo, 18 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  55. ^ Sanremo 2012: Marlene Kuntz e Patti Smith vincono il premio per il duetto, in rockol.it, 17 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
  56. ^ MARCO GUAZZONE VINCE IL PREMIO ASSOMUSICA 2012, su News Mtv Italia - Le Notizie di MTV Italia, 17 febbraio 2012. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2022).
  57. ^ Salvatore Cau, FESTIVAL DI SANREMO 2012: LA SCENOGRAFIA SI ISPIRA A LEONARDO, su davidemaggio.it, 6 gennaio 2012.
  58. ^ Davide Maggio, FESTIVAL DI SANREMO 2012: ECCO LA SCENOGRAFIA DEL PALCO DEL TEATRO ARISTON, su davidemaggio.it, 8 febbraio 2012.
  59. ^ a b Mario Guglielmi, 62° Festival Sanremo, 1157 giornalisti nelle due Sale Stampa, all'Ariston Roof e al Palafiori, su Riviera24.it, 14 febbraio 2012.
  60. ^ Festival di Sanremo 2012 - D'Alessio, Bertè e la mania dei social: "Respirare" era online. Secondo il regolamento va squalificata., su TvBlog, 15 gennaio 2012.
  61. ^ Alberto Graziola, Sanremo 2012: Chiara Civello canta un brano di Daniele Magro del 2010?, su TvBlog, 16 gennaio 2012.
  62. ^ Sanremo 2012, Daniele Magro contro Chiara Civello: "Al posto del mondo" era il mio stesso brano", su Euromusica, 19 gennaio 2012.
  63. ^ Vedova Battisti, no a omaggi a Sanremo, su La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 gennaio 2012.
  64. ^ Sanremo 2012, vedova Lucio Battisti contro l'omaggio di Emma Marrone e Noemi, su MondoReality, 16 gennaio 2012.
  65. ^ Fabio Traversa, Festival Sanremo 2012, Noemi: "Torno con più cellulite, la vedova di Lucio Battisti mi fa impazzire", su TvBlog, 8 febbraio 2012.
  66. ^ blogosfere, Festival di Sanremo 2012: l'intervista blogosferica a Noemi, su YouTube, 16 febbraio 2012.
  67. ^ La Rai commissaria Sanremo e invia Marano con potere d'intervento, in Corriere della Sera, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  68. ^ Bufera Celentano, i cattolici non ci stanno, in La Stampa. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  69. ^ La Chiesa protesta per Celentano, e al Festival arriva il commissario, in La Stampa, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2012).
  70. ^ Paolo Conti, Finisce l'indipendenza del Festival, sfiduciate Raiuno e la produzione artistica, in Corriere della Sera, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  71. ^ Alessia Rastelli, A Sanremo il festival della parolaccia, in Corriere della Sera, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  72. ^ Il festival di...Celentano, su TG3, 15 febbraio 2012.
  73. ^ Marco Bosatra, FESTIVAL DI SANREMO 2012, LUCIO DALLA: "MAI VISTO UN FESTIVAL PEGGIORE DI QUESTO", su davidemaggio.it, 17 febbraio 2012.
  74. ^ FABIO CONCATO RITORNA CON "TUTTO QUA" E PRESENTA IL BRANO PER SANREMO 2012, su Melodicamente, 1º dicembre 2011.
  75. ^ Annalisa Dall'Oca, Vasco, la sua canzone bocciata da Sanremo: "Prevenuti. E Red Ronnie mi ha tradito", su Il Fatto Quotidiano, 12 febbraio 2012.
  76. ^ Festival di Sanremo 2012: Syria spera di partecipare alla gara, in Blogo, 9 novembre 2011.
  77. ^ Sanremo 2012, Marcella Bella: Ci sono rimasta male per il mancato invito di Gianni Morandi, in newnotizie.it, 10 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  78. ^ Mario Luzzatto Fegiz, Sanremo 2012 et voilà: i big nel cilindro di Morandi, Mazzi e Presta. Parte 1., su Corriere della Sera, 7 dicembre 2011.
  79. ^ Viola Valentino: "Vi racconto quelle orribili storie di violenza", su Il Giornale OFF, 9 luglio 2019. URL consultato il 16 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
  80. ^ Giorgia Iovane, Morgan a Quelli che critica Fazio e Sanremo 2013, su tvblog.it, 6 gennaio 2013.
  81. ^ Morgan al vetriolo contro Emma Marrone: "Esistono suoi dischi fatti senza l'obiettivo di andare in classifica?". E in merito ai talent..., su Isa e Chia, 8 giugno 2017. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  82. ^ Berté e D'Alessio, la strana coppia a Sanremo, in TGcom24, 13 gennaio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  83. ^ Sanremo 2012 et voilà: i big nel cilindro di Morandi, Mazzi e Presta, in festival.blogosfere.it, 7 dicembre 2011. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2012).
  84. ^ Chi è Aiello, giovane cantautore cosentino, su Sky tg24, 30 settembre 2019.
  85. ^ a b c d Classifica FIMI singoli dal 13/02/2012 al 19/02/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  86. ^ (DE) Hitparade.ch - Emma (IT) - Non è l'inferno (song), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  87. ^ a b c d GfK Retail and Technology - CERTIFICAZIONE Singoli Digitali dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 11 del 2014 (PDF), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  88. ^ a b Classifica settimanale dal 20/02/2012 al 26/02/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 4 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  89. ^ a b c d e Le classifiche della settimana | Facebook
  90. ^ a b c Gli album e i singoli più venduti | Facebook
  91. ^ Classifica settimanale WK 7 (dal 13-02-2012 al 19-02-2012), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 21 marzo 2015.
  92. ^ Classifica FIMI album dal 19/09/2011 al 25/09/2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  93. ^ (DE) Hitparade.ch - Emma (IT) - Sarò libera (album), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  94. ^ Certificazione Album e Compilation dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 9 del 2012 (PDF), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 6 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  95. ^ Classifica FIMI album dal 21/03/2011 al 27/03/2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  96. ^ RossoNoemi disco di platino - Certificazioni album settimana 30 del 2013, su fimi.it. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  97. ^ a b c d e f Artisti - Classifica settimanale dal 20/02/2012 al 26/02/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 1º marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  98. ^ a b c d e f Classifica FIMI album dal 13/02/2012 al 19/02/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  99. ^ (DE) Hitparade.ch - Gigi D'Alessio - Chiaro (album), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  100. ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto! Archiviato il 23 gennaio 2013 in Internet Archive.
  101. ^ Artisti - Classifica settimanale dal 04/06/2012 al 10/06/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 15 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  102. ^ Classifica FIMI album dal 16/05/2011 al 22/05/2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  103. ^ Artisti - Classifica settimanale dal 16/04/2012 al 22/04/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 27 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012).
  104. ^ Classifica FIMI album dal 28/03/2011 al 03/04/2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  105. ^ a b Classifica FIMI compilation dal 13/02/2012 al 19/02/2012 [collegamento interrotto], su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana.
  106. ^ (DE) Hitparade.ch - Super Sanremo 2012 (compilation), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  107. ^ (DE) Hitparade.ch - Sanremo 2012 (compilation), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  108. ^ Cristian Scarpone, Emma Marrone: "Nel 2012 dissi no all'Eurovision, ma ora…", su Eurofestival News, 10 marzo 2014.
  109. ^ (EN) Italy: Nina Zilli to Baku!, in Eurovision Song Contest, 19 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  110. ^ Alessandra Vitali, La bionda, la bruna, la rossa, "Le donne vincono con una risata", in la Repubblica, 18 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  111. ^ Alice Ziveri, Sanremo 2012, la finale: Noemi, Arisa e l'adesivo "Stile Libero", su GingerGeneration.it, 18 febbraio 2012.

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica