Festival olimpico della gioventù europea

Il Festival olimpico della gioventù europea (ufficialmente European Youth Olympic Festival, pertanto conosciuto anche con il suo acronimo EYOF), Giornate olimpiche della gioventù europea fino al 1999 (European Youth Olympic Days), è una manifestazione multisportiva europea per giovani atleti, provenienti dai 48 Paesi membri dei Comitati Olimpici Europei. I giochi si dividono in sessioni estive, tenute per la prima volta a Bruxelles nel 1991, e una sessione invernale, che si tenne due anni dopo ad Aosta.

European Youth Olympic Festival (EYOF)
Sport
Categoriaallievi (16-17)
FederazioneCOE
ContinenteEuropa
OrganizzatoreComitati Olimpici Europei
Cadenzabiennale
Discipline9 (estivi)
8 (invernali)
Sito Internetwww.eyof.org
Storia
Fondazione1991
Numero edizioniXVII (estivi al 2023)
XVII (invernali al 2025)

Possono partecipare gli atleti e le atlete di categoria juniores.

Edizioni

modifica
Edizione Anno Citta ospitante Sport Eventi Nazioni Inizio Fine Atleti Vincitore
I 1991   Bruxelles 9 70 33 12 luglio 21 luglio 2,084   Francia
II 1993   Valkenswaard 10 86 43 3 luglio 9 luglio 1,874   Russia
III 1995   Bath 10 86 47 9 luglio 14 luglio 1,709   Regno Unito
IV 1997   Lisbona 10 86 47 18 luglio 24 luglio 2,500   Russia
V 1999   Esbjerg 11 84 48 10 luglio 16 luglio 2,324   Russia
VI 2001   Murcia 10 95 48 28 luglio 2 agosto 2,500   Russia
VII 2003   Parigi 10 95 48 28 luglio 2 agosto 2,500   Russia
VIII 2005   Lignano Sabbiadoro 11 109 48 3 luglio 8 luglio 3,965   Russia
IX 2007   Belgrado 11 100 49 22 luglio 27 luglio 3,000   Russia
X 2009   Tampere 9 109 49 19 luglio 26 luglio 3,302   Russia
XI 2011   Trebisonda 9 109 49 24 luglio 29 luglio 3,138   Russia
XII 2013   Utrecht 9 111 49 14 luglio 19 luglio 3,143   Russia
XIII 2015   Tbilisi 9 112 50 26 luglio 1 agosto 3,304   Russia
XIV 2017   Győr 10 130 50 22 luglio 30 luglio 3,675   Russia
XV 2019   Baku 10 135 48 20 luglio 28 luglio 2,700   Russia
XVI 2022[1]   Banská Bystrica[2] 10 120 48 24 luglio 30 luglio 2,252   Italia
XVII 2023

  Maribor[3]

10 122 48 23 luglio 29 luglio 2,419   Italia
XVIII 2025   Skopje 13 20 luglio 26 luglio
XIX 2027   Lignano Sabbiadoro

Invernali

modifica
Edizione Anno Citta ospitante Sport Eventi Nazioni Inizio Fine Atleti Vincitore
I 1993   Aosta 5 17 33 7 febbraio 10 febbraio 708   Russia
II 1995   Andorra 4 17 40 4 febbraio 10 febbraio 740   Italia
III 1997   Sundsvall 6 27 41 7 febbraio 13 febbraio 991   Russia
IV 1999   Poprad 7 27 40 6 marzo 12 marzo 819   Russia
V 2001   Vuokatti 7 28 40 11 marzo 15 marzo 1,111   Russia
VI 2003   Bled 7 28 41 25 gennaio 31 gennaio 1,242   Russia
VII 2005   Monthey 8 35 41 23 gennaio 28 gennaio 1,184   Russia
VIII 2007   Jaca 6 20 43 18 febbraio 23 febbraio 1,284   Russia
IX 2009   Polonia 9 31 47 15 febbraio 20 febbraio 1,615   Russia
X 2011   Liberec 8 28 44 13 febbraio 18 febbraio 1,492   Germania
XI 2013   Brașov 8 36 45 17 febbraio 22 febbraio 1,465   Russia
XII 2015   Vorarlberg e   Vaduz 8 30 45 25 gennaio 30 gennaio 1,509   Russia
XIII 2017   Erzurum 9 38 34 12 febbraio 17 febbraio 1,241   Russia
XIV 2019   Sarajevo e Sarajevo Est 8 32 46 10 febbraio 15 febbraio 1,537   Norvegia
XV 2022[1]   Vuokatti 9 39 46 20 marzo 25 marzo 932   Finlandia
XVI 2023   Friuli-Venezia Giulia 12 59 47 21 gennaio 28 gennaio 1,252   Francia
XVII 2025   Bakuriani 8 37 43 9 febbraio 16 febbraio 821   Italia
XVIII 2027   Braşov

Sport estivi

modifica
Sport 91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 13 15 17 19 22 23 25
Sport nel programma
 
Atletica leggera  
Badminton  
Pallacanestro  
Canoa  
Ciclismo  
Ginnastica  
Pallamano  
Judo  
Tiro  
Nuoto  
Tennistavolo  
Taekwondo  
Pallavolo  
Sport non nel programma
Hockey su prato  
Football americano  
Vela  
Skateboard  
Tennis  
Pallanuoto  
Lotta  

Sport invernali

modifica
Sport 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 13 15 17 19 22 23 25
Sport nel programma
 
Sci alpino  
Biathlon  
Sci di fondo  
Pattinaggio di figura  
Freestyle  
Hockey su ghiaccio  
Short track  
Snowboard  
Sport non nel programma
Curling  
Salto con gli sci  
Combinata nordica  
Sci alpinismo  
Pattinaggio di velocità  

Medagliere

modifica

Medagliere combinato

modifica

Aggiornato alla edizione invernale 2025

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Russia 369 241 199 809
2   Italia 197 184 194 575
3   Regno Unito 165 132 130 427
4   Francia 151 154 176 481
5   Germania 131 163 167 461
6   Ungheria 107 94 124 325
7   Ucraina 84 93 103 280
8   Spagna 82 78 88 248
9   Romania 68 95 79 242
10   Paesi Bassi 66 64 97 227
11   Polonia 62 76 102 240
12   Svezia 59 65 57 181
13   Slovenia 53 56 66 175
14   Austria 52 60 74 186
15   Finlandia 51 60 64 175
16   Norvegia 50 62 60 172
17   Svizzera 45 59 73 177
18   Belgio 45 51 67 163
19   Rep. Ceca 44 54 72 170
20   Turchia 44 42 56 142
21   Azerbaigian 32 26 55 113
22   Bielorussia 31 31 56 118
23   Croazia 31 29 28 88
24   Georgia 31 27 50 108
25   Danimarca 23 20 31 74
26   Slovacchia 22 20 40 82
27   Israele 22 19 22 63
28   Lituania 18 21 23 62
29   Estonia 17 24 17 58
30   Irlanda 14 29 29 72
31   Portogallo 14 14 23 51
32   Serbia 13 25 19 57
33   Lettonia 12 21 18 51
34   Unione Sovietica 12 5 7 24
35   Bulgaria 10 24 20 54
36   Grecia 10 22 30 62
37   Moldavia 8 8 15 31
38   Cipro 5 6 7 18
39   Jugoslavia 4 3 6 13
40   Lussemburgo 4 2 1 7
41   Armenia 3 2 10 15
42   Cecoslovacchia 2 2 0 4
43   Islanda 2 1 2 5
44   Serbia e Montenegro 1 6 2 9
45   Bosnia ed Erzegovina 1 2 4 7
46   Montenegro 1 2 2 5
47   Kosovo 1 0 0 1
48   Albania 0 0 1 1
  Andorra 0 0 1 1
  Malta 0 0 1 1
Totale 2269 2274 2568 7111

Medagliere estivo

modifica

Aggiornato al 2023

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Russia 272 175 149 596
2   Regno Unito 161 131 128 420
3   Italia 149 127 153 429
4   Francia 102 102 121 325
5   Germania 90 119 126 335
6   Ungheria 89 84 114 287
7   Spagna 75 77 86 238
8   Ucraina 74 81 84 239
9   Romania 67 93 75 235
10   Paesi Bassi 55 55 85 195
11   Polonia 50 56 81 187
12   Belgio 44 48 64 156
13   Turchia 44 39 52 135
14   Svezia 32 36 36 104
15   Azerbaigian 32 26 55 113
16   Georgia 30 25 49 104
17   Bielorussia 29 27 50 106
18   Croazia 28 28 26 82
19   Rep. Ceca 27 35 50 112
20   Slovenia 25 35 45 105
21   Danimarca 23 18 30 71
22   Finlandia 21 29 30 80
23   Israele 21 19 20 60
24   Svizzera 20 29 32 81
25   Lituania 17 18 23 58
26   Slovacchia 17 15 31 63
27   Irlanda 14 29 29 72
28   Austria 14 21 34 69
29   Estonia 14 15 13 42
30   Portogallo 14 14 23 51
31   Serbia 13 23 19 55
32   Unione Sovietica 12 5 7 24
33   Norvegia 11 22 19 52
34   Grecia 10 22 30 62
35   Lettonia 10 18 16 44
36   Bulgaria 9 18 18 45
37   Moldavia 8 8 15 31
38   Cipro 5 6 7 18
39   Jugoslavia 4 3 6 13
40   Armenia 3 2 10 15
41   Lussemburgo 3 1 1 5
42   Cecoslovacchia 2 2 0 4
43   Islanda 2 1 2 5
44   Serbia e Montenegro 1 6 2 9
45   Bosnia ed Erzegovina 1 2 4 7
46   Montenegro 1 2 2 5
47   Kosovo 1 0 0 1
48   Albania 0 0 1 1
  Andorra 0 0 1 1
  Malta 0 0 1 1
Totale 1746 1747 2055 5548

Medagliere invernale

modifica

Aggiornato al 2025

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Russia 97 66 50 213
2   Francia 49 51 54 154
3   Italia 48 57 41 146
4   Germania 41 44 52 137
5   Norvegia 39 40 41 120
6   Austria 38 39 40 117
7   Finlandia 30 31 35 96
8   Slovenia 28 17 20 65
9   Svezia 27 29 21 77
10   Svizzera 25 30 41 96
11   Ungheria 18 10 10 38
12   Rep. Ceca 17 20 22 59
13   Polonia 12 20 21 53
14   Paesi Bassi 11 9 12 32
15   Regno Unito 8 3 11 22
16   Spagna 7 1 1 9
17   Ucraina 6 10 10 26
18   Slovacchia 5 5 8 18
19   Estonia 3 9 4 16
20   Croazia 3 1 2 6
21   Bielorussia 2 4 6 12
22   Lettonia 2 3 2 7
23   Bulgaria 1 6 2 9
24   Belgio 1 3 3 7
25   Lituania 1 3 0 4
26   Romania 1 2 4 7
27   Georgia 1 2 1 4
28   Lussemburgo 1 1 0 2
29   Israele 1 0 2 3
30   Turchia 0 3 5 8
31   Danimarca 0 2 1 3
32   Serbia 0 2 0 2
Totale 523 523 522 1568
  1. ^ a b L'evento è stato posticipato al 2022 a causa della sopravvenuta pandemia di COVID-19.
  2. ^ Originariamente la città ospitante doveva essere Košice, ma, a causa di problemi finanziari, nell'aprile 2019 si è ritirata dall'organizzazione. Nel maggio 2019 Banská Bystrica è stata scelta come nuova città ospitante.
  3. ^ Originariamente la città ospitante doveva essere Capodistria, ma, a causa del cambiamento d'idea del sindaco, la città si è ritirata dall'organizzazione. Nell'estate 2021 Maribor è stata scelta come nuova città ospitante.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Erzurum 2017, su eyof2017erzurum.org.
  • Győr 2017, su gyor2017.hu. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2015).