Festuca (botanica)
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Festuca L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Poaceae[1].
Festuca | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Festuca L., 1753 |
Specie | |
Viene citata da Dante nel XXXII canto dell'inferno nella Divina Commedia, verso 12: "e trasparíen come festuca in vetro".
SistematicaModifica
Comprende oltre 600 specie tra cui[1]:
- Festuca arundinacea Schreb.
- Festuca idahoensis Elmer
- Festuca orthophylla Pilger
- Festuca rubra L.
- Festuca ovina L.
- Festuca valesiaca Schleich. ex Gaudin
UsiModifica
Molte specie di Festuca sono utilizzate come foraggio. Le diverse specie selvatiche di festuca possono essere ben visibili in un comune prato. Per alcuni la Festuca risulta essere anche un indicatore biologico, cioè un organismo in grado di fornirci informazioni sulla qualità dell'ambiente. La presenza di questa specie indica infatti uno stato di degrado dell'ambiente in cui si è sviluppata[senza fonte]. La pianta, come tutte le graminacee, è caratterizzata dalla spiga e dai relativi chicchi, nonché dalla formazione di paglia.
CuriositàModifica
Nel diritto germanico e in quello romano fuscelli di festuca erano usati come pegno a suggello di contratti.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festuca
- Wikispecies contiene informazioni su Festuca
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Festuca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.