Ficus racemosa

specie di pianta

Ficus racemosa L., 1753 è una pianta della famiglia delle Moraceae, diffusa in Australasia.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ficus racemosa
Frutti di Ficus racemosa
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Moraceae
Tribù Ficeae
Genere Ficus
Specie F. racemosa
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Hamamelidae
Ordine Urticales
Famiglia Moraceae
Genere Ficus
Specie F. racemosa
Nomenclatura binomiale
Ficus racemosa
L., 1753
Sinonimi

Ficus glomerata
Roxb.

Nel subcontinente indiano è conosciuta come udumbara (dal sanscrito उडुम्बर).[2]

Descrizione modifica

È una specie decidua che può raggiungere l'altezza di 18 m. A differenza di altre specie tropicali del genere Ficus, F. racemosa non è dotata di radici aeree.[3]
Le foglie sono ovate, ovato-lanceolate o ellittiche, con margine intero.
Il frutto è un siconio subgloboso o piriforme, di colore rosso a maturità, che cresce in grappoli emergenti direttamente dal tronco o dai rami principali.

Biologia modifica

 
I frutti di F. racemosa sono un'importante risorsa alimentare per molte specie di uccelli (qui un barbetto lineato).

Ecologia modifica

I frutti sono un'importante risorsa alimentare per una varietà di uccelli e mammiferi[4] tra cui il langur di Phayre (Trachypithecus phayrei)[5].

Le foglie sono spesso attaccate dai bruchi della farfalla Euploea sylvester[6].

Impollinazione modifica

Al pari di altre specie del genere Ficus si riproduce per impollinazione entomofila. L'imenottero impollinatore specifico di F. racemosa è l'agaonide Ceratosolen fusciceps.[7]

Distribuzione e habitat modifica

L'areale di Ficus racemosa si estende dal subcontinente indiano (India, Sri Lanka, Nepal, Pakistan) alla Cina meridionale (Guizhou, Yunnan, Guangxi), spingendosi a sud attraverso l'Indocina (Myanmar, Thailandia, Vietnam) e l'arcipelago indo-malese (Indonesia, Borneo, Sulawesi, Giava, Piccole Isole della Sonda, Sumatra, Malaysia, Nuova Guinea Occidentale, Papua Nuova Guinea) sino alla parte settentrionale dell'Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Queensland).[8]

Usi modifica

Ficus racemosa è una pianta molto popolare nella medicina ayurvedica. Le foglie, i frutti, la corteccia, il lattice e le radici sono utilizzate per il trattamento di varie patologie tra cui il diabete, le epatopatie, la diarrea, i disturbi infiammatori, le emorroidi, i disturbi del tratto urinario.[9][10]

Note modifica

  1. ^ (EN) Ficus racemosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5/6/2022.
  2. ^ (EN) Ficus racemosa L., in India Biodiversity Portal. URL consultato il 2 dicembre 2015.
  3. ^ (EN) Padmaa M Paarakh, Ficus racemosa L. – An overview (PDF), in Natural Product Radiance, vol. 8, n. 1, 2009, pp. 84-90.
  4. ^ (EN) Ficus racemosa factsheet, su Australian Tropical Rainforest Plants. URL consultato il 2 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  5. ^ (EN) Gupta, A. K, Dietary differences between two groups of Phayre's Langur "Trachypithecus phayrei" in Tripura, India: Responses to food abundance and human disturbance, in J. Bombay Nat. Hist. Soc., vol. 102, n. 1, 2005, pp. 3-9.
  6. ^ (EN) Euploea sylvester, su HOSTS - a Database of the World's Lepidopteran Hostplants. URL consultato il 2 dicembre 2015.
  7. ^ (EN) Kobmoo N, Hossaert-McKey M, Rasplus JY, Kjellberg F., Ficus racemosa is pollinated by a single population of a single agaonid wasp species in continental South-East Asia, in Mol. Ecol., vol. 19, n. 13, 2010, pp. 2700-12, DOI:10.1111/j.1365-294X.2010.04654.x.
  8. ^ (EN) Ficus racemosa L., in National Plant Germplasm System. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  9. ^ (EN) Ahmed F., Urooj A., Traditional uses, medicinal properties, and phytopharmacology of Ficus racemosa: a review, in Pharm Biol, vol. 48, n. 6, 2010, pp. 672-681, DOI:10.3109/13880200903241861.
  10. ^ (EN) Baby J., Raj S.J., Phytopharmacological properties of Ficus racemosa L. - An overview (PDF), in International Journal of Pharmaceutical Sciences Review and Research, vol. 3, n. 3, 2010, pp. 134-138 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Ficus racemosa L., su Fig Web, Figs and fig wasps, Iziko - Museums of South Africa.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica