File:NAMA Sacrifice aux Charites.jpg

File originale(1 000 × 417 pixel, dimensione del file: 184 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Artista
SconosciutoUnknown artist
Descrizione
English: 6th c. BC representation of an animal sacrifice scene in Corinth.
Français : Une des quatre plaques de bois peintes de Pitsa, trouvées en 1934, près de Sicyone, dans une grotte au-dessus du village de Pitsa, en Corinthie. Les inscriptions révèlent qu'elles étaient dédiées aux Nymphes, vénérées dans cette grotte. Les plaques de bois peintes étaient les formes les plus populaires et les plus économiques de dédicaces aux sanctuaires. Celles de Pitsa sont d'une grande valeur, car elles constituent le seul exemple de peinture corinthienne à grande échelle. Elles sont réalisées avec la technique de la "xérographie", utilisant des pigments minéraux. À l'intérieur des contours rouges ou noirs des figures, les couleurs (blanc, rouge, bleu, jaune, violet, brun, vert et noir) étaient appliquées sans gradation. Les inscriptions des dédicaces sont écrites en alphabet corinthien. La plaque représente une procession à un autel pour sacrifier un agneau, au son de la flûte et de la lyre. La dédicace aux Grâces (Charites) est indiquée, avec les noms d'Euthydika, Eukolis, Etheloncha, et sur le côté, le nom du peintre dont ne subsiste que l'origine, Corinthien. Vers 540-530 av. J.-C.
Italiano: Particolare di un dipinto votivo (πίναξ) corinzio su tavoletta lignea del VI secolo a.C., rinvenuto in una grotta consacrata alle ninfe a Pitsà, e oggi conservato presso il Museo nazionale di Atene. Questo reperto è particolarmente prezioso perché poco o nulla è rimasto della pittura della Grecia antica su materiale ligneo essendo questo materiale altamente deperibile, in questo caso il raro fenomeno di conservazione lo si deve al deposito di cristalli di calcare sulla superficie. Il dipinto, disegnato su una base di gesso e con l'utilizzo anche del prezioso colore azzurro, mostra un corteo sacrificale (pompē) guidato dalla kanephoros. Il sacrificio è quello di un agnello (legato per mezzo di una corda rossa che ne indica la consacrazione agli dèi) dedicato alle tre Charites. Da notare il flautista (αὐλητής aulētēs) che con le note del suo strumento impone il ritmo della marcia del corteo. La presenza della musica (μουσική mousikḗ) nel sacrificio greco è a tal punto caratteristica che Erodoto (Historìai I, 132) si stupisce della sua assenza nei sacrifici dei Persiani ("I riti sacri agli dèi che sopra ho nominato si svolgono tra i Persiani in questo modo: quando si accingono a fare un sacrificio, non innalzano altari, né accendono il fuoco; non usano libagioni, non suono di flauto, non bende sacre, non salso farro." Erodoto. Storie, I, 132. Milano, Mondadori, 2007, p. 163). In questo dipinto compaiono due strumenti, la lýra (λύρα), la cui invenzione era attribuita a Ermes, che successivamente la donò ad Apollo rendendolo così il dio della musica; e l'aulós (αὐλός) il flauto a doppia canna, la cui invenzione era attribuita ad Atena la quale lo gettò in un ruscello dopo che lo specchio d'acqua le restituì il volto deformato. Fu il satiro Marsia a recuperarlo in Frigia e a sfidare Apollo in una gara che terminerà con la sua sconfitta e quindi con il suo scorticamento vivo per aver osato sfidare un dio (Il mito è riportato in Apollodoro. Biblioteca, I,4,2.). La lýra era generalmente costruita da un guscio di tartaruga nella cui cavità venivano tese delle corde di budello o di tendine, in genere in numero di sette, strette tra due corna unite tra loro da un bastone messo di traverso. L'aulós, il flauto a doppia canna, era generalmente costruito in legno o in osso. Il suono dell'aulós somigliava piuttosto al nostro oboe che al nostro flauto. L'uso dell'aulos era proprio non solo dei sacrifici, ma anche degli esercizi ginnici e di quelli militari in quanto aiutava la concentrazione.
institution QS:P195,Q637187
Numero d'inventario
16464
Fonte/Fotografo Μαρσύας (December 2005)

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Generico
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:13, 1 gen 2006Miniatura della versione delle 11:13, 1 gen 20061 000 × 417 (184 KB)MarsyasUne des quatre plaques de bois peintes de Pitsa, trouvées en 1934, près de Sicyone, dans une grotte au-dessus du village de Pitsa, en Corinthie. Les inscriptions révèlent qu'elles étaient dédiées aux Nymphes, vénérées dans cette grotte. Les plaq

Le seguenti 4 pagine usano questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati