Filioque

espressione latina del Credo cattolico, il cui significato ("e dal Figlio") è all'origine di una diatriba teologica che contrappone la Chiesa romana e il cristianesimo greco-ortodosso riguardo al dogma della Santa Trinità

L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio".[1] Nel contesto della frase qui ex Patre Filioque procedit ("che procede dal Padre e dal Figlio"), essa esprime la dottrina della Chiesa cattolica per la quale lo Spirito Santo proviene (procede) dal Padre e dal Figlio congiuntamente, provenienza che secondo la stessa dottrina può essere descritta anche come qui ex Patre per Filium procedit ("che procede dal Padre per mezzo del Figlio").[2][3][4]

La Trinità, affresco del monastero di Vatopedi.
Spirazione dello Spirito Santo in una rappresentazione del 1450 circa a Boulbon (Francia), ora nel Museo del Louvre.

A tale dottrina si dà il nome di filioquismo, mentre alla dottrina contraria, secondo la quale lo Spirito Santo procede unicamente dal Padre, si dà il nome di monopatrismo.[5][6][7][8][9][10][11]

Dottrina modifica

 
San Massimo il Confessore

La dottrina secondo la quale lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio fa parte della tradizione latina sin dal III-IV secolo. Ne danno testimonianza Tertulliano (160 circa – 220 circa), Novaziano (220 circa – 258), Ilario di Poitiers (315 circa – 367), Ambrogio da Milano (338 circa – 397), Girolamo (347420), Agostino d'Ippona (354430)[12][13][14] e Fulgenzio di Ruspe (VI secolo).[15]

Tale dottrina (che doveva più tardi essere espressa anche nel Simbolo atanasiano, probabilmente dell'anno 500 circa)[13] è stata confessata dogmaticamente dal papa Leone I nel 447, quattro anni prima del Concilio di Calcedonia, nel quale ha avuto un ruolo decisivo il suo Tomus ad Flavianum.[16] Nella sua Epistola XV egli infatti ha condannato la negazione da parte dei Priscilliani della distinzione tra le tre Persone della Trinità: il Padre che ha generato, il Figlio che è stato generato e lo Spirito proceduto da entrambi.[17]

Così, quando il patriarca Paolo II di Costantinopoli, sostenitore del monotelismo, motivo per il quale il papa Teodoro I (642649) l'aveva scomunicato nel 647, ha lanciato accuse contro Teodoro o papa Martino I (649653) per avere espresso la tradizione latina, Massimo il Confessore ha scritto che "i romani si sono appellati alle testimonianze unanimi dei Padri latini, come pure a quella di Cirillo di Alessandria nel sacro studio che egli fece sul vangelo di san Giovanni".[18][19]

Infatti, anche Cirillo di Alessandria dichiara: "Lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio; è evidente che esso è di sostanza divina, procedendo sostanzialmente in essa e da essa."[20][21]

Uno studio sulla questione aggiunge: «San Cirillo testimonia con ciò di una dottrina trinitaria comune a tutta la scuola d'Alessandria da sant'Atanasio, il quale scriveva: "Come il Figlio dice "tutto quello che il Padre possiede è mio" (Gv 16,15), così troveremo che, per mezzo del Figlio, tutto ciò è anche nello Spirito» (Lettere a Serapione, III, 1, 33, PG 26, 625B). Epifanio di Salamina (Ancoratus, VIII, PG 43, 29C) e Didimo il Cieco (Trattato dello Spirito Santo, CLIII, PG 34, 1064A) coordinano il Padre e il Figlio con la stessa proposizione ἐκ nella comunicazione allo Spirito Santo della divinità consustanziale."[21]

È da notare che in simili affermazioni dei Padri greci, secondo i quali lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio, si usa il verbo πρόειμι, il cui significato, come pure quello del verbo latino procedo, è più generico di quello del verbo προέρχομαι, che "può caratterizzare soltanto una relazione d'origine al principio senza principio della Trinità: il Padre", e che perciò non è mai usato in relazione alla provenienza dello Spirito Santo dal Figlio.[21]

È il verbo προέρχομαι che viene usato per la processione dello Spirito Santo dal Padre nel testo originale greco del Credo niceno-costantinopolitano. Così la Chiesa cattolica, che dichiara corretto aggiungere "e dal Figlio" alla professione di fede in congiunzione con il verbo procedo, esclude tale aggiunta in combinazione con il verbo προέρχομαι. Perciò la versione greca del Messale romano in uso in Grecia non contiene il Filioque.[21][22] Similmente i papi Pio XI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno personalmente omesso tale frase in celebrazioni pubbliche in lingua greca.[23][24]

Infatti, come dichiara il Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, nella dottrina della Chiesa cattolica, "soltanto il Padre è il principio senza principio (ἀρχὴ ἄναρχος) delle due altre persone trinitarie, l'unica fonte (πηγή) e del Figlio e dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo trae dunque la sua origine soltanto dal Padre (ἐκ μόνου τοῦ Πατρός) in modo principiale, proprio e immediato."[21]

Aggiunta al Simbolo niceno-costantinopolitano modifica

Un simbolo della fede adottato nel 410 da un concilio tenuto a Seleucia-Ctesifonte, allora capitale dell'Impero persiano sasanide, è trasmesso in due versioni. Quello che sembra essere il testo originale dichiara che lo Spirito Santo è "dal Padre e dal Figlio". La versione più tardiva attribuisce allo stesso concilio l'adozione senza alterazioni del Simbolo niceno-costantinopolitano.[25]

L'inserzione dell'espressione Filioque nel Simbolo niceno-costantinopolitano nell'Occidente è spesso attribuita al Concilio di Toledo III del 589, che ordinò che nelle liturgie eucaristiche si cantasse il Credo, come era già l'uso in Oriente. Non tutti i manoscritti degli atti di questo concilio inseriscono tale espressione nel testo del Simbolo, mentre tutti la mettono nella professione di fede pronunciata dai convertiti dall'arianesimo al cattolicesimo. In relazione ai Concili di Toledo VIII (653) e successivi, tutti i relativi manoscritti includono il Filioque nel testo del Simbolo.[26] Non è chiaro se il Filioque sia stato discusso al Concilio di Gentilly nel 767.[27] Così, la prima indiscutibile testimonianza dell'inserimento del Filioque nel Simbolo niceno-costantinopolitano (da distinguere da altre professioni di fede nella processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio, come, per esempio, il Simbolo atanasiano) risale solo al Concilio di Cividale del Friuli nel 796/797.[28]

La frase Filioque inserita nel Credo è la seguente[29]:

Testo originale del Simbolo niceno-costantinopolitano in greco:

(EL)

«Καὶ εἰς τὸ Πνεῦμα τὸ Ἅγιον, τὸ κύριον, τὸ ζωοποιόν, τὸ ἐκ τοῦ Πατρὸς ἐκπορευόμενον»

(IT)

«E [crediamo] nello Spirito Santo, il Signore, il vivificatore, dal Padre procedente.»

Versione latina:

(LA)

«Et in Spiritum Sanctum, Dominum, et vivificantem: qui ex Patre Filioque procedit»

(IT)

«E [credo] nello Spirito Santo, Signore, e vivificatore, che dal Padre e dal Figlio procede.»

Con il Filioque, si dice che lo Spirito Santo procede da ambedue, il Padre e il Figlio. Il testo del Concilio del 381 dichiara che lo Spirito procede dal Padre, senza aggiungere né "e dal Figlio" né "solo".[30]

Inoltre, come già osservato, i due verbi qui tradotti con l'unico termine "procedere" hanno significati alquanto diversi.

Sulla processione dello Spirito anche dal Figlio si insisteva prima contro il modalismo di Priscilliano e poi, nei Concili di Toledo del VII secolo, contro l'arianesimo che veniva allora eliminato dal regno visigoto a seguito della conversione del re Recaredo I al cattolicesimo nel 587.[31][32] Il termine Filioque aveva lo scopo di affermare che il Figlio non è né inferiore al Padre né di diversa natura, come sostenevano invece gli ariani.[12]

Carlo Magno e Leone III modifica

 
Incoronazione di Carlo Magno da Leone III

Nell'809, papa Leone III (795816) ricevette una lettera con la quale i monaci franchi del monte Oliveto[33] presso Gerusalemme lo informavano di essere stati accusati di eresia dal monaco Giovanni di un vicino monastero greco a motivo del loro uso del Filioque nel canto del Credo. Essi controbatterono che con simile accusa Giovanni stava accusando di eresia anche la Santa Sede apostolica. Chiesero dunque al papa di investigare fra i Padri greci e latini la fonte dell'espressione "che procede dal Padre e dal Figlio". Lo pregavano anche d'informarne l'imperatore Carlo Magno, nella cui cappella avevano sentito cantare il Credo con tale frase.[34] Infatti Carlo Magno lo faceva cantare così dal 794, dopo il suo concilio di Francoforte.[35] Ai monaci franchi Leone III inviò una professione di fede, Symbolum orthodoxae fidei Leonis papae, diretta "a tutte le Chiese orientali" e contenente la frase Spiritum sanctum a Patre et a Filio aequaliter procedentem[36]. Allo stesso tempo, inviava per informazione all'imperatore tutta la documentazione relativa, senza formulare peraltro alcuna richiesta al riguardo.[13][37][38][39][40][41]

Nel novembre dello stesso anno 809, Carlo Magno convocò un concilio ad Aquisgrana, che dichiarò il Filioque dottrina della Chiesa e ordinò il canto del Credo con tale inciso nella messa.[42]

Una delegazione inviata dall'imperatore arrivò a Roma nell'810 per chiedere l'approvazione papale delle decisioni del Concilio di Aquisgrana. Leone III affermò l'ortodossia del Filioque e il suo uso nella catechesi e nelle professioni di fede personali, ma si oppose chiaramente alla sua inclusione nel Simbolo niceno-costantinopolitano. Dichiarò facoltativa la recita del Credo nella Messa, ma raccomandò alla corte imperiale di non adottarla al fine di evitare uno scandalo. Per sottolineare il suo atteggiamento sulla questione, appose sulla porte della Basilica di San Pietro due targhe d'argento recanti il testo del Simbolo del 381, in greco e in latino, senza il Filioque.[13][40][43]

Fozio modifica

 
Patriarca Fozio sul suo trono

Nel dicembre 858, l'imperatore Michele III esiliò il patriarca Ignazio I di Costantinopoli, nominando al suo posto Fozio I di Costantinopoli. Ignazio si rivolse a Roma e papa Niccolò I, già neutrale, dovette prendere posizione. In un sinodo dell'863 dichiarò anticanonica tale azione e scomunicò Fozio. La situazione era già complicata anche dalla rivalità fra Roma e Costantinopoli per la giurisdizione sulla Pannonia e sulla nuova comunità cristiana sorta in Bulgaria, dove erano attivi missionari germanici che professavano il Simbolo niceno-costantinopolitano il cui testo comprendeva il Filioque. Fozio convocò un sinodo a Costantinopoli che scomunicò e chiese la deposizione del papa (867). Ma nello stesso anno Michele III fu assassinato da Basilio I ed il nuovo imperatore depose Fozio e reinsediò Ignazio, convocando poi (869/70) un concilio ecumenico (Concilio di Costantinopoli IV), per pacificare e confermare la situazione. Alla morte di Ignazio (877), Fozio fu rinominato patriarca di Costantinopoli, riconosciuto come tale anche da papa Giovanni VIII. Nell'886 un nuovo imperatore rimosse Fozio e lo esiliò in Armenia, dove morì nell'893.[44][45][46][47] Fozio si oppose fortemente sia alla dottrina del Filioque sia all'inserimento della parola nel Simbolo niceno-costantinopolitano, professato dai missionari attivi in Bulgaria ma non ancora accettato a Roma. In un'enciclica diretta ai patriarchi orientali, Fozio denunciò l'inserimento come "una bestemmia".[48] La dottrina, a suo parere, presupponeva per lo Spirito Santo due cause, diminuiva la "monarchia" (unica origine, ἀρχή)[49] del Padre e la distinzione tra le Persone della Trinità, delle quali confondeva le mutue relazioni. In una lettera dell'883 o dell'884 al patriarca di Aquileia, come pure nella sua Mistagogia dello Spirito Santo, egli elaborò ulteriormente le sue obiezioni teologiche.[13][50] La dottrina filoquista – egli affermava – è una forma di modalismo: Sabellio confondeva tutte e tre le Persone della Trinità, il filoquismo ne confonde due: il Padre e il Figlio, e così può essere chiamato semisabellianismo.[51] Ciononostante il punto non venne discusso al concilio. Ci si limitò ad evitarne l'aggiunta al testo tradizionale.

Fozio non dimostrò di conoscere la tradizione patristica latina sottostante la dottrina del Filioque.[13] Sostenne che lo Spirito Santo procede solo dal Padre, rigettando la dottrina di altri Padri greci che lo Spirito Santo procede dal Padre mediante il Figlio.[39][52]

L'attribuzione a Fozio di trattati bizantini anti-romani di epoca posteriore gli hanno aumentato la fama presso alcuni circoli greci e allo stesso tempo l'hanno denigrato presso certi occidentali.[53]

Alcuni studiosi caratterizzano il Concilio di Costantinopoli dell'879-880, che annullò la condanna di Fozio nel concilio di dieci anni prima, come un modello di equilibrio. Senza menzionare esplicitamente l'espressione Filioque, descritta come forma infelice di esprimere la fede trinitaria ma nondimeno suscettibile di un'interpretazione ortodossa, esso definì inaccettabile aggiungere qualunque testo al Simbolo niceno-costantinopolitano, mentre dichiarava accettabile una diversità di usi locali dentro della Chiesa.[54] Non condannò l'uso del Filioque fuori del Simbolo niceno-costantinopolitano.[55]

A questo concilio parteciparono legati di papa Giovanni VIII (872882), che desiderava ristabilire l'unità,[53][56] desiderio anche del patriarca. Così il testo greco delle lettere del papa fu redatto di comune accordo fra Fozio e i legati, per adattarlo alle sensibilità greche.[53][57]

Si conserva inoltre, come appendice agli atti conciliari, il testo in greco di una presunta lettera di Giovanni VIII diretta a Fozio sulla questione del Filioque.[53] Francis Dvornik, i cui studi hanno dimostrato che l'immagine negativa di Fozio che da secoli prevaleva nell'occidente era basata su interpretazioni errate dei documenti storici,[58] considera del tutto improbabile che Giovanni VIII abbia scritto tale missiva e ha dichiarato che, al massimo, il testo conservato, anche se eventualmente basato su una genuina lettera del papa, è stato alterato a fondo da un polemista del XIV secolo.[59] Il teologo ortodosso John S. Romanides, al contrario, ne afferma l'autenticità.[60]

Nella presunta lettera, Giovanni VIII avrebbe scritto: "La tua fraternità sa che, quando a noi è giunto colui che recentemente essa ha inviato, egli ci ha interpellato riguardo al sacro Simbolo, e ha trovato che lo conserviamo inalterato, tale quale ci è stato consegnato dall'inizio, senza aggiungervi né togliervi nulla, sapendo con esattezza che per quelli che osano agire in tale maniera è riservata una condanna pesante che li attende. E perciò, affinché la tua reverenza abbia di nuovo informazioni su di noi riguardo a questa espressione, a causa della quale sono sorti scandali in mezzo alle chiese di Dio, dichiariamo che non solo non la pronunciamo ma consideriamo quelli che prima nella loro sciocchezza hanno osato farlo come trasgressori delle parole divine e falsari della dottrina di Cristo il Signore e degli Apostoli e degli altri Padri che riuniti in concilio hanno consegnato il Simbolo. Noi li classifichiamo con Giuda perché hanno osato agire come lui: anche se non hanno consegnato alla morte il corpo del Signore, hanno diviso e frazionato i fedeli, che sono le membra del suo corpo. Così hanno spedito alla morte eterna per strangolamento quelli, e soprattutto se stessi, come ha fatto il menzionato ingiusto discepolo. Ma pensiamo che anche la tua sacralità, così intelligente e piena di saggezza, non ignora che persuadere gli altri vostri vescovi a pensarla così ci presenta grande difficoltà, perché nessuno potrebbe con facilità accettare una cosa più sacra così rapidamente, anche se si trattasse di qualcosa iniziato da poco e non consolidato da molti anni. Perciò ci è parso bene che nessuno sia da noi costretto ad abbandonare l'inserimento da lui già aggiunto al Simbolo, ma piuttosto preparare tali persone con mitezza e discernimento, esortandoli gradualmente ad astenersi dalla bestemmia".[61]

In effetti, nonostante le precisazioni di papa Giovanni VIII, in varie parti dell'Europa occidentale si continuava effettivamente a cantare il Credo con il Filioque[13]; poi tale uso, nonostante gli impegni costantinopolitani, si affermò definitivamente anche a Roma, anche se solo alla fine dell'XI secolo.[62]

Lo scisma modifica

Nel 1014, per decisione di un sinodo tenuto a Roma da papa Benedetto VIII dopo l'incoronazione dell'imperatore germanico Enrico II il Santo, dietro sua insistenza il Credo fu per la prima volta cantato in una messa papale con l'inclusione del Filioque.[12][13][63] E nello stesso secolo si verificò poi il Grande Scisma fra la Chiesa occidentale e quella orientale (tuttora perdurante), per il cui inizio si indica convenzionalmente l'anno 1054. Ma già prima di queste due date, nel 1009, il patriarca Sergio II di Costantinopoli aveva temporaneamente escluso dai dittici costantinopolitani (la lista dei patriarchi, vivi o defunti, riconosciuti come ortodossi) il nome di papa Sergio IV, per aver cercato inutilmente di stabilire una dualità a capo della Chiesa o per avere espresso in una lettera la sua adesione alla dottrina del Filioque, come avevano fatto anche diversi suoi predecessori nei secoli passati.[64][65][66]

Il teologo ortodosso A. Edward Siecienski[67] osserva che nell'occidente si può rintracciare indietro almeno fino al V secolo la dottrina del Filioque intesa come affermazione esplicita della processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio, ma che solo nel VII secolo è stata mossa da monoteliti la prima obiezione orientale, da san Massimo il Confessore giudicata infondata, che solo nel IX secolo sono state formulate le prime risposte teologiche orientali, e che solo nell'XI secolo Costantinopoli ha interrotto la comunione con un papa per avere dato espressione a tale dottrina.[64]

All'inizio del Grande Scisma, destinato a continuare negli anni (i tentativi imperiali di pacificazione non poterono evitare il grave incidente veneziano della Quarta crociata),[13] il patriarca di Costantinopoli Michele I Cerulario trattò la questione del Filioque meramente come una delle tante pratiche scorrette dei latini, non come la più importante,[68][69] come ai tempi di Fozio. A prescindere dai più reali motivi politici.

 
Michele VIII Paleologo

Il problema del Filioque cominciò ad essere visto come centrale solo intorno al tempo del Concilio di Lione II (1274) e continua ad essere trattato così ancora oggi,[70] benché discusso ed apparentemente risolto poi al Concilio di Firenze del 1439.

A tale concilio, per l'insistenza dell'imperatore Michele VIII Paleologo, una delegazione della Chiesa orientale dovette accettare, senza discussione, una professione di fede che conteneva il Filioque e, a condizione di poter continuare nelle proprie liturgie a recitare il Credo come prima, i membri cantarono tre volte di seguito la relativa clausola inserita nel Simbolo niceno-costantinopolitano.[71] Però la chiesa orientale non accolse la decisione di Lione e nel 1285 sotto il successore di Michele, Andronico II Paleologo, un concilio tenuto nel suo Palazzo delle Blacherne dichiarò che in nessun senso il Figlio è causa dello Spirito Santo ma lo manifesta eternamente.[72]

Si svilupparono fra i bizantini tre diversi atteggiamenti riguardanti il Filioque. Quello unionista, rappresentato da Giovanni XI Bekkos, patriarca di Costantinopoli dal 1275 al 1282, che considerava equivalenti nella sostanza l'espressione διὰ τοῦ Υἱοῦ (per mezzo del Figlio) usata da molti Padri greci e l'espressione Filioque (e dal Figlio). Le argomentazioni di Bekkos e di Costantino Melitionita erano largamente basate sugli scritti dei Padri della Chiesa, in particolare quelli dei Cappadoci, di Cirillo di Alessandria, di Giovanni di Damasco e la Lettera a Ablabio di Gregorio Nisseno.[73]

La veduta anti-unionista, di gran lunga maggioritaria, insisteva semplicemente sulla processione ἐκ μόνου τοῦ Πατρός ("da solo il Padre"). La terza opinione, quella di Gregorio II di Costantinopoli, patriarca dal 1283 al 1289 e autore della dichiarazione adottata dal Concilio di Blacherne del 1285, e di Gregorio Palamas (12961359), mentre escludeva qualsiasi ruolo causativo del Figlio nell'origine ipostatica dello Spirito, ammetteva una possibile interpretazione ortodossa del Filioque come espressione dell'effusione o manifestazione eterna – e non solo nell'economia della salvezza – dello Spirito per mezzo del Figlio o dal Figlio.[74][75][76][77][78]

 
Giovanni VIII Paleologo

Al Concilio tenutosi a Ferrara e a Firenze nel 14381439, si ebbe una lunga e accanita discussione teologica tra i più alti rappresentanti della Chiesa cattolica e di quella ortodossa sulla dottrina del Filioque e sull'inserimento dell'espressione nel Simbolo.[79] Da parte ortodossa erano presenti, oltre all'imperatore Giovanni VIII Paleologo (14251448), il patriarca Giuseppe II di Costantinopoli, vescovi, dotti e teologi del suo patriarcato, e rappresentanti degli altri tre patriarchi d'Oriente.[80][81] Nel corso della discussione, i greci negarono che, nel dire che lo Spirito procede dal Padre, escludessero il Figlio. Affermarono di astenersi dal dire che lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio perché tale espressione pareva loro indicare una processione come da due principi e due spirazioni. Da parte loro i latini affermarono che nel dire che lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio non intendevano negare né che il Padre sia fonte e principio di tutta la deità, cioè del Figlio e dello Spirito Santo, né che sia dal Padre che il Figlio riceve che lo Spirito procede da Lui. Affermarono inoltre di non postulare due principi o due spirazioni, ma di sostenere invece esserci come un solo principio e una sola spirazione dello Spirito Santo.[82] La discussione si concluse con la firma di un accordo che, riguardo alla processione dello Spirito Santo, dichiarava equivalenti la formula latina "e dal Figlio" e quella greca "mediante il Figlio".[81][83] E riguardo all'inserimento della clausola Filioque nel Credo, esso fu dichiarato lecito e ragionevole come affermazione della verità in vista dell'imminente necessità al tempo dell'aggiunta.[16][82]

Il documento di unione delle Chiese in data 6 luglio 1439 recava le firme del papa, dell'imperatore, dei rappresentanti di tutti i patriarchi orientali con eccezione di quello di Costantinopoli, morto il precedente 10 giugno, e di tutti i vescovi greci presenti con l'unica eccezione di Marco di Efeso (13921444), noto anche come Marco Eugenico.[81][84]

In oriente l'unione incontrò accanita opposizione soprattutto da parte dei monaci, mentre l'imperatore, tornato da Firenze solo il 1º febbraio 1440 e in profondo lutto per la morte della sua sposa, rimaneva inattivo senza mai promulgare il decreto. Una cerimonia di promulgazione si ebbe sotto il suo successore, Costantino XI Paleologo, il 12 dicembre 1452, pochi mesi prima della caduta della città nelle mani degli ottomani il 29 maggio 1453. Poi sotto la dominazione turca (e per insistenza turca)[85] un sinodo tenuto a Costantinopoli sotto il patriarca Samuele I nel 1484 sconfessò il Concilio di Firenze e rigettò ufficialmente l'unione delle Chiese.[84][86][87]

Attuale inclusione nel Credo modifica

Attualmente, il Filioque fa parte del Credo recitato nelle liturgie della Chiesa latina dovunque non si adopera la lingua greca. Nelle Chiese cattoliche orientali generalmente non viene incluso. La Santa Sede incoraggia quelle che avevano introdotto il Filioque a "ritornare alle proprie radici", che non significa negare la dottrina di cui il Filioque è espressione.[88]

Le altre Chiese cristiane orientali, sia quelle di tradizione bizantina sia le Chiese ortodosse orientali sia la Chiesa assira d'Oriente, non adoperano il Filioque. Quella armena però non parla affatto della processione dello Spirito Santo nella sua versione del Simbolo niceno-costantinopolitano,[89] ma ci inserisce molte altre frasi: "Crediamo anche nello Spirito Santo, l'increato e perfetto, che ha parlato nella Legge e nei Profeti e nei Vangeli, che discese sul Giordano, predicò negli apostoli e dimorò nei santi".[90][91] Tutte le Chiese ortodosse orientali, e non solo quella armena, conservano la forma originale plurale dei verbi "Crediamo", "Confessiamo", "Aspettiamo", senza modificarli in "Credo", "Confesso", "Aspetto", come fanno le Chiese calcedoniane sia ortodossa che cattolica.[92]

Le Chiese della Riforma protestante e affini generalmente includono il Filioque nella recita del Credo.[93][94][95]

La Chiesa anglicana include il Filioque nel Credo, ma ne permette l'omissione "in occasioni ecumeniche appropriate".[96] Le Conferenze Lambeth decennali di tutti i primati anglicani tenute nel 1978 e nel 1988 raccomandarono alle singole Chiese anglicane di omettere il Filioque. Quelle del 1998 e del 2008 non ne hanno parlato.

Nel 1875, i vetero-cattolici accettarono la posizione della Chiesa ortodossa, negando che lo Spirito Santo proceda dal Figlio.[97]

Sviluppi recenti modifica

Il teologo ortodosso Anthony Edward Siecienski osserva che, nei decenni a cavallo tra XX e XXI secolo, si notano significativi passi verso una situazione in cui il Filioque non sia più un ostacolo alla piena comunione fra le Chiese cattolica e ortodossa. Il Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani pubblicò nel 1995 il documento Le tradizioni greca e latina riguardo alla processione dello Spirito Santo,[21] generalmente ben accolto in ambienti ortodossi, che forniva chiarimenti della posizione cattolica e ne spiegava il contesto. Poi, nel 2003, una Dichiarazione congiunta di teologi cattolici e ortodossi degli Stati Uniti,[13] oltre a ripetere che con il Filioque i cattolici non intendono la ἐκπόρευσις dello Spirito uscito dal Padre fonte unica della Trinità, ma la sua προϊέναι (processio) nella comunione consostanziale del Padre e del Figlio, domandò se la Chiesa ortodossa non potesse accettare la legittimità di tale interpretazione della processio e se la Chiesa cattolica non potesse accettare di omettere il Filioque dalla recita del Credo.[98]

Nello stesso libro che riporta queste affermazioni di Siecienski, Steven R. Harmon menziona inoltre lo spazio dedicato in un simposio vaticano del 1982 a tale idea di omettere il Filioque, come hanno concretamente fatto alcuni papi recenti nella recita in greco, e il fatto che per i cattolici latini in Grecia il testo del Simbolo niceno-costantinopolitano in greco è identico a quello degli ortodossi greci.[99]

Nell'Encyclopedia of Eastern Orthodox Christianity Marcus Plested osserva che i teologi ortodossi, mentre si oppongono unanimemente all'inclusione del Filioque nel Simbolo niceno-costantinopolitano, hanno scoperto possibili maniere di riavvicinamento in materia di dottrina e di fraseologia.[43]

Già Sergej Nikolaevič Bulgakov (18711944) dichiarò che il Filioque non deve essere considerato né un dogma, né una eresia, ma un "theologoumenon", ovvero un'ammissibile opinione teologica.[100] Sia Karl Barth che Yves Congar affermano che questa opinione è condivisa dalla maggioranza dei teologi ortodossi.[101][102]

Non tutti i teologi ortodossi sono di questo avviso. Oltre alle numerose "colombe" ci sono anche – osserva il vescovo ortodosso Kallistos (Timothy) Ware[103][104][105] – i "falchi", per i quali il Filioque è eresia.[75] Uno dei più prominenti di questi è stato Vladimir Nikolaevič Losskij (19031958), il quale nel Filioque vedeva la radice di tutta la problematica dogmatica delle relazioni fra Oriente e Occidente[106] e dichiarò che la questione della processione dello Spirito Santo è l'unica ragione dogmatica per la separazione fra l'Oriente e l'Occidente; gli altri dissensi dottrinali non ne erano che la conseguenza.[107][108]

Note modifica

  1. ^ Conoscere le religioni e le loro feste - Pascal Marson. Pascal Marson, Conoscere le religioni e le loro feste (Paoline 2001 ISBN 978-88-315-2191-8), p. 97
  2. ^ Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, 1300–1301.
  3. ^ La somma teologica. Testo latino e italiano - Tommaso d'Aquino (san). Tommaso d'Aquino, La somma teologica. Testo latino e italiano, Volume 3 (Studio Domenicano 1985 ISBN 978-88-7094-067-1), p. 199
  4. ^ Chiesa cattolica romana e Chiesa ortodossa - C. Boyer. Carlo Boyer, Chiesa cattolica romana e Chiesa ortodossa (Università Gregoriana Editrice 1977 ISBN 978-88-7652-269-7), p. 10
  5. ^ Lo Spirito Santo nella Trinità. Il Filioque nella prospettiva teologica di ... - Andrea Pacini. Andrea Pacini, Lo Spirito Santo nella Trinità (Città Nuova 2004 ISBN 978-88-311-3273-2), p. 99
  6. ^ La Civiltà cattolica. Giuseppe Ferraro, "L'origine dello Spirito Santo nella Trinità secondo le tradizioni greca e latina" nella Civiltà Cattolica (anno 147 (1996), vol. I, quaderno 3495), p. 230
  7. ^ Teología Trinitaria: Dios Espíritu Santo - Lucas Francisco Mateo-Seco (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2018). Lucas Francisco Mateo-Seco, Teología Trinitaria: Dios Espíritu Santo (Rialp 2005 ISBN 978-84-321-3527-9), p. 144
  8. ^ Rethinking Trinitarian Theology: Disputed Questions And Contemporary Issues .... Lucas Francisco Mateo-Seco, "The Paternity of the Father and the Procession of the Holy Spirit: Some Historical Remarks on the Ecumenical Problem" in Giulio Maspero, Robert J. Vozniak, Rethinking Trinitarian Theology: Disputed Questions and Contemporary Issues in Trinitarian Theology (Bloomsbury 2012 ISBN 978-0-567-56092-6), p. 102
  9. ^ Dios Padre de Jesucristo - Rafael Aguirre Casatan, Luis María Armendáriz, Santiago del Cura Elena. Santiago del Cura Elena, "¡Muestranos al Padre!: Cometido de Teo-logía" in Dios Padre de Jescristo (Universidad de Deusto 2009 ISBN 978-84-9830-926-3), p. 62
  10. ^ Cristología y Trinidad - Nicola Ciola. Nicola Ciola, Cristología y Trinidad (Secretariado Trinitario 2005 ISBN 978-84-88643-02-5), p. 92
  11. ^ For the Unity of All: Contributions to the Theological Dialogue between East ... - John Panteleimon Manoussakis. John Pantaleimon Manoussakis, For the Unity of All: Contributions to the Theological Dialogue between East and West (Wipf and Stock 2015 ISBN 978-1-4982-0043-1), p. 17
  12. ^ a b c La Civiltà cattolica. Giovanni Marchesi, "La questione del «Filioque» oggi" in La Civiltà Cattolica, n. 3180 (18 dicembre 1982), pp. 538–540
  13. ^ a b c d e f g h i j "The Filioque: A Church Dividing Issue?: An Agreed Statement" (Dichiarazione congiunta di teologi cattolici e ortodossi degli Stati Uniti, 25 ottobre 2003). URL consultato il 18 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2013).
  14. ^ The Oxford Dictionary of the Christian Church. Frank Leslie Cross, Elizabeth A. Livingstone (a cura di), The Oxford Dictionary of the Christian Church (Oxford University Press 2005 ISBN 978-0-19-280290-3), p. 508
  15. ^ Battista Mondin, Storia della teologia: Epoca patristica, Storia della teologia (vol. 1), Edizioni Studio Domenicano, 1996, p. 467, ISBN 9788870942170, OCLC 247102079.
  16. ^ a b Catechismo della Chiesa Cattolica, 247–248 (PDF).
  17. ^ Primo itaque capitulo demonstratur quam impie sentiant de Trinitate divina, qui et Patris, et Filii, et Spiritus sancti unam atque eamdem asserunt esse personam, quamquam idem Deus nunc Pater, nunc Filius, nunc Spiritus sanctus nominetur; nec alius sit qui genuit, alius qui genitus est, alius qui ex utroque procedit ( Patrologia Latina 54, col. 680–681.).
  18. ^ Συμφώνους παρήγαγον χρήσεις τῶν Ῥωμαίων Πατέρων· ἔτι γε μὴν τοῦ Κυρίλλου Ἀλεξανδρείας ἐκ τῆς πονηθείσης αὐτῷ εἰς τὸν εὐαγγελιστὴν ἅγιον Ἰωάννην ἱερᾶς πραγματείας ( Migne, Patrologia Greca 91, 136A.)
  19. ^ versione inglese (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).
  20. ^ Πρόεισι δὲ καὶ ἐκ Πατρὸς καὶ Υἱοῦ. πρόδηλον ὅτι τῆς θείας ἐστὶν οὐσίας, οὐσιαδῶς ἐν αὐτῇ καὶ ἐξ αὐτῆς προϊόν (Cirillo d'Alessandria, Thesaurus, PG 75, 585A)
  21. ^ a b c d e f Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, "Sul Filioque" (L'Osservatore Romano, 13 settembre 1995).
  22. ^ Lo Spirito Santo nella Trinità. Il Filioque nella prospettiva teologica di ... - Andrea Pacini. Andrea Pacini, Lo Spirito Santo nella Trinità. Il Filioque nella prospettiva teologica di Sergej Bulgakov (Città Nuova 2004 ISBN 978-88-311-3273-2), p. 116
  23. ^ Spirit of God: Christian Renewal in the Community of Faith. Matthew Levering, "Rationalism or Revelation: St Thomas Aquinas and the Filioque" in Jeffrey W. Barbeau, Beth Felker Jones (a cura di), Spirit of God: Christian Renewal in the Community of Faith (InterVarsity Press 2015 ISBN 978-0-8308-9775-9), p. 60
  24. ^ For the Unity of All: Contributions to the Theological Dialogue between East ... - John Panteleimon Manoussakis. John Panteleimon Manoussakis, For the Unity of All: Contributions to the Theological Dialogue Between East and West (Wipf and Stock 2015 ISBN 978-1-4982-0043-1), p. 15
  25. ^ The Church of the East. A Concise History (PDF). Wilhelm Baum, Dietmar W. Winkler, The Church of the East. A Concise History (Routledge 2010 ISBN 978-0-415-60021-7), p. 16
  26. ^ La Civiltà cattolica. "La questione storica nella controversia del «Filioque»" nella Civiltà Cattolica, Anno 81 (1930), vol. I, pp. 313–316
  27. ^ Early Medieval Studies in Memory of Patrick Wormald. Thomas F.X. Noble, "Kings, clergy and dogma: the settlement of doctrinal disputes in the Carolingian world" in Stephen David Baxter (a cura di), Early Medieval Studies in Memory of Patrick Wormald (Ashgate 2009 ISBN 978-0-7546-6331-7), pp. 237–241
  28. ^ The Church Speaks: Papers of the Commission on Theology, Reformed Church in ... - Reformed Church in America. Commission on Theology. James I. Cook, The Church Speaks: Papers of the Commission on Theology, Reformed Church of America, 1984-2000 (Eerdmans 2002 ISBN 978-0-8028-0980-3), pp. 93–94
  29. ^ Vedi Heinrich Denzinger – Adolfus Schönmetzer, (a cura di), Enchiridion symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, Herder, Barcinone – Friburgi Brisgoviae – Romae – Neo-Eboraci 1967, 34 ed., p. 66
  30. ^ Il teologo e vescovo ortodosso Kallistos Ware osserva che il testo originale "non esclude la possibilità che lo Spirito Santo possa anche, in un certo senso, procedere dal Figlio" ( Le ricchezze dell'Oriente cristiano. Teologia, spiritualità, arte. Kallistos Ware, "Oriente e Occidente, fonti e speranze della Chiesa indivisa" in Philippe Baud, Maxime Egger (a cura di), Le ricchezze dell'Oriente cristiano. Teologia, spiritualità, arte", Paoline 2004 ISBN 978-88-315-2628-9, p. 148]).
  31. ^ La Trinità e l'uomo: l'Ad Ablabium di Gregorio di Nissa - Giulio Maspero. Giulio Maspero, La Trinità e l'uomo (Città Nuova 2004 ISBN 978-88-311-3274-9), p. 269
  32. ^ I Visigoti e la rinascita culturale del secolo VII - Luca Montecchio. Luca Montecchio, I Visigoti e la rinascita culturale del secolo VII (Graphe 2010 ISBN 978-88-89840-70-2), pp. 37–39
  33. ^ Augusto Simonini, Autocefalia ed esarcato in Italia, Ravenna, Longo, 1969, pag. 172.
  34. ^ Migne, Patrologia Latina, 129, 1257–1259.
  35. ^ Storia della teologia: Epoca scolastica - Battista Mondin. Battista Mondin, Storia della teologia: Epoca scolastica (Studio Domenicano 1996 ISBN 978-88-7094-243-9), p. 22
  36. ^ Migne, Patrologia Latina, 129, 1260
  37. ^ Migne, Patrologia Latina, 129, 1259–1260
  38. ^ Carlo Magno e Hārūn al-Rashīd - Giosuè Musca. Giosuè Musca, Carlo Magno e Hārūn al-Rashīd (Dedalo 1996 ISBN 978-88-220-0542-7), p. 107
  39. ^ a b Un Dio relazione: breve manuale di dottrina trinitaria - Paolo Gamberini. Paolo Gamberini, Un Dio relazione: breve manuale di dottrina trinitaria (Città Nuova 2007 ISBN 978-88-311-3293-0), pp. 61–62
  40. ^ a b (EN) Andrea Sterk, The Silver Shields of Pope Leo III: A Reassessment of the Evidence, in Comitatus: A Journal of Medieval and Renaissance Studies, vol. 19, n. 1, 1º ottobre 1988, p. 63, ISSN 0069-6412 (WC · ACNP). URL consultato il 30 aprile 2019.
  41. ^ Encyclopedia of Theology: A Concise Sacramentum Mundi. Karl Rahner, Encyclopedia of Theology (A&C Black 1975 ISBN 978-0-86012-006-3), p. 646
  42. ^ La Trinità mistero d'amore - Battista Mondin. Battista Mondin, La Trinità mistero d'amore (Studio Domenicano 2010 ISBN 978-88-7094-751-9), p. 163
  43. ^ a b The Encyclopedia of Eastern Orthodox Christianity. M|arcus Plested, "Filioque" in John Anthony McGuckin, The Encyclopedia of Eastern Orthodox Christianity (John Wiley & Sons 2010 ISBN 978-1-4443-9254-8), p. 251–252
  44. ^ La chiesa ortodossa: storia, disciplina, culto - Enrico Morini. Enrico Morini, La chiesa ortodossa: storia, disciplina, culto (Studio Domenicano 1996 ISBN 978-88-7094-237-8), pp. 70–78
  45. ^ Who's who delle religioni - Karl-Heinz Golzio. Karl-Heinz Golzio, Who's who delle religioni (Arkeios 2003 ISBN 978-88-86495-69-1), p.174
  46. ^ Storia della Chiesa. La penetrazione dello spazio umano ad opera del ... - Ludwig Hertling, Angiolino Bulla. Ludwig Hertling, Angiolino Bulla, Storia della Chiesa (Città Nuova 2001 ISBN 978-88-311-9258-3), p. 157
  47. ^ Dizionario dei teologi - Battista Mondin. Battista Mondin, Dizionario dei teologi (Studio Domenicano 1992 ISBN 978-88-7094-111-1), p. 245
  48. ^ Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism - Aidan Nichols. Aidan Nichols, Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism (Ignatius Press 2010 ISBN 978-1-58617-282-4), p. 241
  49. ^ Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism - Aidan Nichols. Aidan Nichols, Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism (Ignatius Press 2010 ISBN 978-1-58617-282-4), p. 257
  50. ^ Il monachesimo bizantino - Giorgio Pasini. Giorgio Pasini, Il monachesimo bizantino (EDUCatt 2014 ISBN 978-88-6780-351-4), pp. 93–94
  51. ^ La teologia bizantina: Sviluppi storici e temi dottrinali - John Meyendorff. John Meyendorff, La teologia bizantina: Sviluppi storici e temi dottrinali (Lampi di stampa 1999 ISBN 978-88-488-0022-8), p. 77
  52. ^ Dizionario dei teologi - Battista Mondin. Battista Mondin, Dizionario dei teologi (Studio Domenicano 1992 ISBN 978-88-7094-111-1). p. 246
  53. ^ a b c d Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism - Aidan Nichols. Aidan Nichols, Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism (Ignatius Press 2010 ISBN 978-1-58617-282-4), p. 245
  54. ^ La chiesa ortodossa: storia, disciplina, culto - Enrico Morini. Enrico Morini, La chiesa ortodossa: storia, disciplina, culto (Studio Domenicano 1996 ISBN 978-88-7094-237-8), p. 76
  55. ^ John S. Romanides, "The Filioque in the Dublin Agreed Statement 1984 (Anglican Orthodox Dialogue, SPCK 1985)", 6.
  56. ^ The Orthodox Church in the Byzantine Empire - J. M. Hussey. J.M. Hussey, The Orthodox Church in the Byzantine Empire (Oxford University Press 2010 ISBN 978-0-19-161488-0)
  57. ^ The Monks of Mount Athos: A Western Monk's Extraordinary Spiritual Journey ... - M. Basil Pennington. M. Basil Pennington, The Monks of Mount Athos: A Western Monk's Extraordinary Spiritual Journey on Eastern Holy Ground (SkyLights Paths Publishing 2003 ISBN 978-1-893361-78-2), p. 161
  58. ^ Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism - Aidan Nichols. Aidan Nichols, Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism (Ignatius Press 2010 ISBN 978-1-58617-282-4), p. 227
  59. ^ The Photian Schism, History and Legend - Francis Dvornik. Francis Dvornik, The Photian Schism: History and Legend (Cambridge University Press 1948, ristampa 1970), p. 198
  60. ^ John S. Romanides, "The Filioque: Historical Background".
  61. ^ Mansi, 17, 525 A– D, su fscire.it. URL consultato il 18 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  62. ^ Mauro Gagliardi, Il Filioque : a mille anni dal suo inserimento nel Credo a Roma (1014-2014) : atti del convegno di studi, Ateneo Pontificio "Regina Apostolorum," Roma (27-28 novembre 2014), Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2015, pp. 378, ISBN 9788820993610, OCLC 921840436.
  63. ^ The Mass - A. Fortescue. Adrian Fortescue, The Mass: A Study in the Roman Liturgy (Longmans, Green 1937), p. 288
  64. ^ a b The Filioque: History of a Doctrinal Controversy - A. Edward Siecienski. A. Edward Siecienski, The Filioque: History of a Doctrinal Controversy (Oxford University Press 2010 ISBN 978-0-19-537204-5), p. 9
  65. ^ The Orthodox Church: Its Past and Its Role in the World Today - Jean Meyendorff, John Meyendorff. John Meyendorff, The Orthodox Church: Its Past and Its Role in the World Today (St Vladimir's Seminary Press 1981 ISBN 978-0-913836-81-1), p. 47
  66. ^ Historia de la Iglesia I: La Iglesia antigua y medieval - José Orlandis Rovira. José Orlandis Rovida, Historia de la Iglesia I: La Iglesia antigua y medieval (Palabra 2013 ISBN 978-84-9840-769-3), p. 197
  67. ^ Intervista di A. Edward Siecienski.
  68. ^ The Latin Clerk: The Life, Work, and Travels of Adrian Fortescue - Aidan Nichols. Aidan Nichols, The Latin Clerk: The Life, Work, and Travels of Adrian Fortescue (Casemate 2011 ISBN 978-0-7188-9274-6), pp. 86–87
  69. ^ The Comforter - Sergius Bulgakov. Sergius Bulgakov, The Comforter (Eerdmans 2004 ISBN 978-0-8028-2112-6), p. xi
  70. ^ The Crusades from the Perspective of Byzantium and the Muslim World. Tia M. Kolbaba, "Byzantine Perceptions of Latin Religious "Errors"" in Angeliki E. Laiou, Roy P. Mottahedeh (a cura di), The Crusades from the Perspective of Byzantium and the Muslim World (Dumbarton Oaks 2001 ISBN 978-0-88402-277-0), pp. 130–143
  71. ^ The New Cambridge Medieval History: Volume 5, C.1198-c.1300. J.A. Watt, "The Papacy" in David Abulafia (a cura di), The New Cambridge Medieval History, V (c. 1198–c. 1300), p. 151
  72. ^ History of the World Christian Movement: Volume 1: Earliest Christianity To 1453 - Dale T. Irvin, Scott Sunquist. Dale T. Irvin, Scott Sunquist, History of the World Christian Movement: Volume 1: Earliest Christianity To 1453 (A&C Black 2002 ISBN 978-0-567-08866-6), pp. 444–445
  73. ^ (EN) Theodoros Alexopoulos, The byzantine Filioque-supporters in the 13th century John Bekkos and Konstantin Melitiniotes and their relation with Augustine and Thomas d'Aquin (PDF), in Studia patristica, VOL. LXVIII, Papers presented at the Sixteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2011, volume 16: From the Fifth Century Onwards (Greek Writers), Lovanio, Parigi, Walpole, Peeters, 2013, p. 383, OCLC 868270624. URL consultato il 29 gennaio 2022 (archiviato il 23 giugno 2021).
  74. ^ The Filioque: History of a Doctrinal Controversy - A. Edward Siecienski. A. Edward Siecienski, The Filioque: History of a Doctrinal Controversy (Oxford University Press 2010 ISBN 978-0-19-537204-5), pp. 133–134
  75. ^ a b The Orthodox Church: An Introduction to Eastern Christianity - Timothy Ware. Timothy Ware (Kallistos di Dioclea), The Orthodox Church: An Introduction to Eastern Christianity (Penguin 1993 ISBN 978-0-14-192500-4)
  76. ^ Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism - Aidan Nichols. Aidan Nichols, Rome and the Eastern Churches: A Study in Schism (Ignatius Press 2010 ISBN 978-1-58617-282-4), p. 262
  77. ^ Godsdienst en levensbeschouwing in het onderwijs - Godsdiensonderrig op skool. Joost van Rossum, "Athanasius and the Filioque" in Studia Patristica, XXXII (Peeters, Lovanio 1997 ISBN 978-90-6831-854-8), pp 57–58
  78. ^ A History of Christian Doctrine. Hubert Cunliffe-Jones, A History of Christian Doctrine (Bloomsbury 2006 ISBN 978-0-567-35921-6), p. 210
  79. ^ Tra Medioevo e Rinascimento - Hans-Georg Beck. Hans-Georg Beck, Storia della Chiesa: Tra Medioevo e Rinascimento (Jaca Book 1993 ISBN 978-88-16-30245-7), pp. 231–233
  80. ^ Councils and Assemblies: Papers Read at the Eighth Summer Meeting and the ... - Ecclesiastical History Society. Roy M. Haines, "The representation of the universitas fidelium in the councils of the conciliar period" in G.J. Cuming, Derek Baker (a cura di), Councils and Assemblies (Cambridge University Press 1971 ISBN 978-0-521-08038-5), p. 193
  81. ^ a b c Philip Schaff, History of the Christian Church, Volume IV: Mediaeval Christianity A.D. 590–1073, chapter V, §72.
  82. ^ a b Bolla Laetentur caeli del 6 luglio 1439.
  83. ^ La Civiltà cattolica. Jean Galot, "Chi è lo Spirito Santo?" in Civiltà Cattolica , quaderno 3023 (5 giugno 1976), p. 428
  84. ^ a b Pio Paschini, "FERRARA-FIRENZE, Concilio di" in Enciclopedia Italiana (Treccani).
  85. ^ Churches In-between: Greek Catholic Churches in Postsocialist Europe - Stéphanie Mahieu. Paul Robert Magocsi, "Greek Catholics: Historical Background" in Stéphanie Mahieu, Vlad Naumescu (a cura di), Churches In-between: Greek Catholic Churches in Postsocialist Europe (LIT Verlag Münster 2008 ISBN 978-3-8258-9910-3), p. 39
  86. ^ A History of the Church in the Middle Ages - F Donald Logan. F. Donald Logan, A History of the Church in the Middle Ages (Routledge 2012 ISBN 978-1-134-78669-5), p. 338
  87. ^ The Oxford Companion to Christian Thought - Ed HASTINGS. Norman Tanner, "Florence, Council of" in Adrian Hastings, Alistair Mason, Hugh Pyper (a cura di), The Oxford Companion to Christian Thought (Oxford University Press 2000 ISBN 978-0-19-860024-4), p. 243
  88. ^ Chaldean Catholic Diocese of St. Peter the Apostle: "The Reformed Chaldean Mass", su kaldu.org. URL consultato il 18 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2015).
  89. ^ The Gospel in Christian Traditions - Ted A Campbell. Ted A. Campbell, The Gospel in Christian Traditions (Oxford University Press 2008 ISBN 978-0-19-537063-8), p. 38
  90. ^ The Blackwell Companion to Eastern Christianity. Ken Parry (a cura di), The Blackwell Companion to Eastern Christianity (John Wiley & Sons 2010 ISBN 978-1-4443-3361-9), p. 33
  91. ^ La Chiesa armena: storia, spiritualità, istituzioni - Riccardo Pane. Riccardo Pane, La Chiesa armena (Studio Domenicano 2011 ISBN 978-88-7094-769-4), p. 115
  92. ^ Chiesa ortodossa copta: St Basil Liturgy (PDF) (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2012)., pp. 13–15 – Chiesa ortodossa etiope e Chiesa ortodossa eritrea: The faith that was formulated at Nicaea.Chiesa ortodossa siriaca del Malankara: The Nicene Creed.Chiesa ortodossa siriaca: title=The Nicene Creed (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2012).
  93. ^ Credo di Nicea-Costantinopoli della Chiesa luterana in Italia.
  94. ^ Chiesa battista, su chiesabattista.net. URL consultato il 18 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2015).
  95. ^ Unione delle chiese congregazionaliste, metodiste e presbiteriane del Canada (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2015).
  96. ^ Church of England: Creeds and authorized affirmations of faith.
  97. ^ Philip Schaff, The Creeds of Christendom, vol. II.
  98. ^ Ecumenical Perspectives on the Filioque for the 21st Century. A. Edward Siecienski, "The Filioque: A Brief History" in Myk Habets (a cura di), Ecumenical Perspectives on the Filioque for the 21st Century (Bloomsbury 2014 ISBN 978-0-567-16471-1)
  99. ^ Ecumenical Perspectives on the Filioque for the 21st Century. Steven R. Harmon, "Ecumenical Reception of Ecumenical Perspectives on the Filioque" in Myk Habets (a cura di), Ecumenical Perspectives on the Filioque for the 21st Century (Bloomsbury 2014 ISBN 978-0-567-16471-1)
  100. ^ The Comforter - Sergius Bulgakov. Sergius Bulgakov, The Comforter (Eerdmans 2004 ISBN 978-0-8028-2112-6), p. 94
  101. ^ Church Dogmatics The Doctrine of the Word of God, Volume 1, Part1: The Word ... - Karl Barth. Karl Barth, Church Dogmatics, vol. 1, part 1, p. 479
  102. ^ After Nine Hundred Years: The Background of the Schism Between the Eastern ... - Yves Congar. Yves Congar, After Nine Hundred Years (Fordham University Press 1998 ISBN 978-0-8232-1857-8), pp. 147–148
  103. ^ The Orthodox Church: An Introduction to Eastern Christianity - Timothy Ware. Timothy Ware (Kallistos de Dioclea), The Orthodox Church: An Introduction to Eastern Christianity (Penguin 1993 ISBN 978-0-14-192500-4)
  104. ^ Anthony Dragani, Adrian Fortescue and the Eastern Christian Churches, Gorgias Press, 2007, p. 141, ISBN 978-1-59333-345-4 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  105. ^ Il vescovo Kallistos Ware, dopo essere stato un oppositore accanito del Filioque, è giunto alla conclusione che il problema è situato non tanto nell'area di fondamentali divergenze dottrinali quanto nel campo della semantica e di enfasi diverse ( Le ricchezze dell'Oriente cristiano. Teologia, spiritualità, arte. Kallistos Ware, "Oriente e Occidente, fonti e speranze della Chiesa indivisa" in Philippe Baud, Maxime Egger (a cura di), Le ricchezze dell'Oriente cristiano. Teologia, spiritualità, arte, Paoline 2004 ISBN 978-88-315-2628-9, p. 148] e Catholic Answers: Filioque (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2015).).
  106. ^ Salvezza come illuminazione. Uno studio comparato di S. Bulgakov, V. Lossky ... - Maria Rigel Langella. Maria Rigel Langella, Salvezza come illuminazione. Uno studio comparato di S. Bulgakov, V. Lossky, P. Evdokimov (Editrice Pontificia Università Gregoriana 2000 ISBN 978-88-7652-870-5), p. 139
  107. ^ Ecumenical Perspectives on the Filioque for the 21st Century. David Guretzki, "The Filioque: Reviewing the State of the Question" in Myk Habets (a cura di), Ecumenical Perspectives on the Filioque for the 21st Century (Bloomsbury 2014 ISBN 978-0-567-16471-1)
  108. ^ Eastern Orthodox Theology: A Contemporary Reader. Daniel B. Clendenin, Eastern Orthodox Theology: A Contemporary Reader (Baker Academic 2003 ISBN 978-0-8010-2651-5)

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85061635 · GND (DE4154344-0 · BNF (FRcb11947791f (data) · J9U (ENHE987007563078205171
  Portale Gesù: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Gesù