Filippo Grandi
Filippo Grandi | |
---|---|
Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati | |
In carica | |
Inizio mandato | 1º gennaio 2016 |
Predecessore | António Guterres |
Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione (UNRWA) | |
Durata mandato | 20 gennaio 2010 – 29 marzo 2014 |
Predecessore | Karen Koning AbuZayd |
Successore | Pierre Krähenbühl |
Dati generali | |
Università | Università degli Studi di Milano Università Gregoriana |
Filippo Grandi (Milano, 1957) è un diplomatico e alto ufficiale delle Nazioni Unite italiano.
Ha svolto le cariche di vicerappresentante speciale delle Nazioni Unite per l'Afghanistan e commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA).
Dal 2016 è l'alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati.
BiografiaModifica
Laureato in Storia moderna all'Università degli Studi di Milano nel 1981, si è perfezionato presso l'Università Gregoriana di Roma.[1]
Nel 1997 entra alle Nazioni Unite come assistente speciale dell'Alto commissario per i rifugiati e poi capo del suo personale.[2]
Ha servito come Vicecommissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione (UNRWA) nel 2005, nominato dal Segretario generale. Nel 2010 è stato nominato Commissario generale dell'Agenzia da Ban Ki-moon.
Grandi entrò nell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) nel 1988 ed ha servito molti paesi, tra cui Sudan, Siria, Turchia e Iraq dopo la prima guerra del Golfo. Ha anche diretto una serie di operazioni di emergenza tra cui in Kenya, Benin, Ghana, Liberia, Repubblica Centrafricana, Yemen e Afghanistan.
Tra il 1996 e il 1997, è stato Coordinatore dell'UNHCR nella Repubblica Democratica del Congo durante la guerra civile. Dal 1997 al 2001, ha lavorato presso la sede dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati a Ginevra.
Prima della sua nomina a Vicecommissario generale, servì come Vicerappresentante speciale delle Nazioni Unite per l'Afghanistan, a capo degli affari politici presso la Missione dell'ONU in Afghanistan (UNAMA) dal 2004. Dal 2001 al 2004, ha lavorato come capo missione all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Nel 1994 si trovava a Goma per la crisi dei Grandi Laghi causata dal genocidio del Ruanda.[3]
L'11 novembre 2015 è stato nominato dal Segretario generale Ban Ki-moon Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati ed è entrato in carica il 1º gennaio 2016.[4]
NoteModifica
- ^ UNRWA, UNRWA. URL consultato il 18 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).
- ^ (EN) Filippo Grandi - United Nations High Commissioner For Refugees, su rsc.ox.ac.uk, 2020-16-07.
- ^ "I media e gli aiuti umanitari", Il tempo e la storia, 2016
- ^ Onu, Filippo Grandi il nuovo capo dell'Alto commissariato Rifugiati
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Grandi
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Biografia sul Refugees Studies Centre dell'Università di Oxford
- (EN) Biografia su sito dell'Unisceb
Controllo di autorità | VIAF (EN) 209842900 · LCCN (EN) no2017049011 · GND (DE) 1136480080 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017049011 |
---|