Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg

conte tedesco

Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg (Hanau, 18 novembre 1576Hanau, 9 agosto 1612) fu conte di Hanau-Münzenberg.

Filippo Luigi II
Ritratto di Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg in un'incisione d'epoca
Conte di Hanau-Münzenberg
Stemma
Stemma
In carica1580 –
1612
PredecessoreFilippo Luigi I
SuccessoreFilippo Maurizio
Trattamento
Sua Eccellenza
NascitaHanau, 18 novembre 1576
MorteHanau, 9 agosto 1612 (35 anni)
DinastiaHanau-Münzenberg
PadreFilippo Luigi I di Hanau-Münzenberg
MadreMaddalena di Waldeck
ReligioneLuteranesimo

Biografia modifica

I primi anni modifica

Filippo Luigi II era figlio del conte Filippo Luigi I di Hanau-Münzenberg e di sua moglie, Maddalena di Waldeck e nacque nel castello di Hanau il 18 novembre 1576.

Nominalmente egli succedette al padre il 4 febbraio 1580, ma sotto la reggenza di una commissioen di tutela data la sua minore età, composta dal conte Giovanni VI di Nassau-Dillenburg (1536-1606), dal conte Luigi I di Sayn-Wittgenstein (1568-1607) e dal conte Filippo IV di Hanau-Lichtenberg (1514-1590) che rimase in carica sino al 1608. Alla morte di Filippo IV gli succedette nella carica di reggente il figlio Filippo V di Hanau-Lichtenberg.

Nel 1581 sua madre, la contessa Maddalena, si risposò con Giovanni VII di Nassau-Dillenburg (1561-1623), conte di Siegen, figlio di uno dei suoi tutori. Questo fatto condizionò profondamente la crescita religiosa del piccolo Filippo Luigi II il quale fu influenzato fortemente dalla dottrina calvinista, contrastato fortemente dal co-tutore Filippo IV e più tardi da suo figlio Filippo V, ferventi luterani, anche se in ultima analisi queste diatribe non ebbero influenza. Filippo Luigi II e suo fratello minore Alberto, vissero pertanto alla corte di Nassau-Dillenburg, centro a quell'epoca di fervente attività riformata, molto vicina alle attività della corte del palatinato renano.

La sua tutela ebbe fine nel 1608 per interessamento dell'elettore Federico IV del Palatinato (1574–1610) che, a differenza del padre, si disinteressò al ruolo di tutore e preferì concedere il trono completamente a Filippo Luigi ormai maggiorenne.

La formazione modifica

Filippo Luigi II nel corso della sua giovinezza (assieme al fratello minore Alberto), frequentò la scuola superiore di Herborn frequentando dal 1588 il corso di chimica. Nel 1591 frequentò l'Università di Heidelberg. Entrambi questi luoghi erano i capisaldi per l'epoca dell'educazione protestante e in particolare presso l'Università di Heidelberg egli ricoprì anche la carica di Magnifico Rettore.

Tra il 1593 e il 1595 egli proseguì il proprio Grand tour attraverso l'Europa, toccando tappe come la Germania e i Paesi Bassi. Successivamente fu a Ratisbona e da lì visitò la Boemia, l'Austria e l'Ungheria sino al confine con l'Impero ottomano e la Polonia. L'ultimo viaggio che intraprese fu in Italia ove si recò a Roma, Napoli, Venezia, Bologna e Padova. In quest'ultima città fu studente universitario e vi trascorse un anno e mezzo.

Il governo e la costruzione costruzione della "Nuova Hanau" modifica

 
Mappa della "Vecchia Hanau" (a sinistra) e della "Nuova Hanau" (a destra)

Filippo Luigi II, ebbe i primi contatti con i calvinisti a partire dal 1597 e nello specifico egli si era rivolto ai rifugiati francesi e olandesi. Egli concesse a costoro di trasferirsi liberamente nei confini del proprio dominio con una serie di privilegi fiscali che contribuirono nel contempo all'autodeterminazione politica del comune di Hanau rispetto alla contea di cui pure era capitale. Molte furono le affluenze, in particolare dei rifugiati che si erano stabiliti a Francoforte sul Meno, che pur essendo una città luterana, non si era dimostrata particolarmente favorevole nei confronti dei calvinisti. Secondo il credo calvinista, la maggior parte di questi rifugiati era artigiano e Hanau venne investita anche da una nuova ondata di attività commerciali che la arricchirono soprattutto di beni di lusso.

La città si allargò progressivamente e ben presto divenne nota come "Vecchia Hanau" e "Nuova Hanau" che sono rimaste così suddivise (con tanto di sindaci e amministrazioni comunali differenziate) sino al 1821 per poi essere inglobate nell'unica città di Hanau, anche se ancora oggi è visibile la differenza nelle due parti della città, limitatamente allo stile delle case e dei monumenti. Nel 1620 sappiamo che le case presenti nella Nuova Hanau erano 370 e che dal 1611 vi venne eretta anche una chiesa che celebrava il rito anche in lingua francese e in vallone (lingua olandese).

Nel dicembre del 1603, inoltre, Filippo Luigi II accordò uno spazio in città anche per la comunità ebraica locale, posta tra la città vecchia e quella nuova, quartiere che ancora oggi è visibile.

Il contratto di successione familiare modifica

Un evento focale degli anni di governo di Filippo Luigi II fu il contratto di successione che egli stipulò con il cugino Giovanni Reinardo I di Hanau-Lichtenberg nel 1610, stabilendo che in caso di estinzione della sua linea, quella di Hanau-Lichtenberg gli sarebbe succeduta pur di mantenere i possedimenti in mano ai conti di Hanau ed evitare infiltrazioni di altri stati esterni.

Questo passaggio avvenne due generazioni dopo Filippo Luigi II.

Attività culturale modifica

 
Il liceo di Hanau con in primo piano l'antica porta del Gymnasium illustre fondato da Filippo Luigi II

Filippo Luigi II, nel 1593, contattò Wilhelm Antonius di Francoforte perché impiantasse ad Hanau una stamperia con la quale vennero tra l'altro stampati in loco i primi libri religiosi per la locale comunità ebraica.

Nel 1607 egli diede ordine di fondare ad Hanau una scuola superiore col nome latino di Gymnasium illustre sull'esempio di quella presso la quale aveva studiato a Herborn. La struttura originaria, in tempi successivi, è stata demolita e ampliata in un grande polo scolastico e attualmente dell'originario edificio si conserva ancora il portale d'ingresso di stile barocco.

La morte modifica

 
Il monumento a Filippo Luigi II realizzato nel 1897

Filippo Luigi morì il 9 agosto 1612 sempre per la stessa malattia ereditaria che aveva colpito la maggior parte dei suoi predecessori. Nel settembre successivo venne sepolto nella chiesa di Santa Maria di Hanau.

Per il grande impulso culturale, religioso e politico dato alla città di Hanau, nel 1897 gli venne eretto un monumento in città, sul lato sud della chiesa, nell'abside esterno.

Matrimonio e figli modifica

 
Caterina Belgica di Nassau in un ritratto del 1617 eseguito da Jan Antonisz van Ravesteyn

A Dillenburg, il 23 ottobre 1596, Filippo Luigi II sposò la contessa Caterina Belgica di Nassau, figlia di Guglielmo I di Orange-Nassau detto il Taciturno, uno dei maggiori personaggi della politica del suo tempo.

Le grandiose feste per il loro matrimonio proseguirono sino al 3 novembre 1596 e la coppia ebbe in seguito i seguenti figli:

  • Carlotta Luisa (1597–1649 Kassel), morta nubile
  • Una figlia (29 luglio-9 agosto 1598), morta non battezzata
  • Filippo Ulrico (2 gennaio 1601-7 aprile 1604 Steinau)
  • Amalia Elisabetta (1602–1651 Kassel), sposò il langravio Guglielmo V d'Assia-Kassel
  • Caterina Giuliana (1604–1668 Hanau), sposò in prime nozze l'11 settembre 1631 il conte Alberto Otto II di Solms-Laubach-Rödelheim-Assenheim e in seconde nozze, il 31 marzo 1642 il conte Maurizio Cristiano di Wied-Runkel
  • Filippo Maurizio (1605–1638), erede del titolo paterno, sepolto nella chiesa di Santa Maria di Hanau
  • Guglielmo Reinardo (1607–1630 Aquisgrana), sepolto nella chiesa di Santa Maria di Hanau
  • Enrico Luigi (1609–1632), morte nel corso dell'Assedio di Maastricht
  • Federico Luigi (27 luglio 1610-4 ottobre 1628 Parigi), sepolto nella tomba di famiglia del duca di Bouillon a Sedan
  • Giacomo Giovanni (1612–1636 Zabern), sepolto nella chiesa di San Nicola di Strasburgo

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Filippo II, conte di Hanau-Münzenberg Reinardo IV, conte di Hanau-Münzenberg  
 
Caterina di Schwarzburg-Blankenburg  
Filippo III, conte di Hanau-Münzenberg  
Giuliana di Stolberg-Wernigerode Bodo VIII, conte di Stolberg-Wernigerode  
 
Anna di Eppstein-Königstein  
Filippo Luigi I, conte di Hanau-Münzenberg  
Giovanni II, conte del Palatinato-Simmern Giovanni I, conte del Palatinato-Simmern  
 
Giovanna di Nassau-Saarbrücken  
Elena del Palatinato-Simmern  
Beatrice di Baden Cristoforo I, margravio di Baden  
 
Ottilia di Katzenelnbogen  
Filippo Luigi II, conte di Hanau-Münzenberg  
Enrico VIII, conte di Waldeck-Wildungen Filippo I, conte di Waldeck-Waldeck  
 
Giovanna di Nassau-Dillenburg  
Filippo IV, conte di Waldeck-Wildungen  
Anastasia di Runkel Guglielmo II, signore di Runkel  
 
Ermengarda di Rollingen  
Maddalena di Waldeck-Wildungen  
Salentin VI, conte di Isenburg-Neumagen Gerlach II, conte di Isenburg-Grenzau  
 
Ildegarda di Sirck  
Giuditta di Isenburg-Neumagen  
Elisabetta di Hunolstein Enrico, signore di Hunolstein  
 
Elisabetta di Bolchen  
 

Bibliografia modifica

  • Otto Ankel: Graf Philipp Ludwig II. in: Festzeitung zur 300jährigen Jubelfeier der Gründung der Neustadt Hanau
  • Heinrich Bott: Ein Porträt des jugendlichen Grafen Philipp Ludwig II. von Hanau-Münzenberg in: Hanauer Geschichtsblätter 24 (1973), S. 291 - 300
  • Fr. W. Cuno: Philipp Ludwig II., Graf zu Hanau und Rieneck, Herr zu Münzenberg. Ein Regentenbild nach archivalischen und anderen Quellen gezeichnet für unsere Zeit, Prag 1896.
  • Reinhard Dietrich: Die Landesverfassung in dem Hanauischen (Hanauer Geschichtsblätter 34), Hanau 1996. ISBN 3-9801933-6-5
  • H. Eisenach: Philipp Ludwig II. von Hanau in: Hessenland 1897, S. 123-128, 138-140, 153-155
  • C. Fliedner: Philipp Ludwig II. von Hanau in: Hessenland 1894, S. 76 – 79, 91 – 94
  • F. W. Junghans: Philipp Ludwig II. in: Hessenland 1887, S. 50 – 52, 62 – 65.
  • Magistrat der Stadt Hanau (Hg.): Auswirkungen einer Stadtgründung, CoCon-Verlag Hanau 1997
  • Eckhard Meise: Toleranz: Philipp Ludwig II. Graf von Hanau-Münzenberg und die Juden. In: Neues Magazin für Hanauische Geschichte 2007, S. 3 – 57.
  • Ute Müller-Ludolph: Philipp Ludwig II. von Hanau-Münzenberg (1576 - 1612) - Eine politische Biographie = Quellen und Forschungen zur hessischen Geschichte 83. Darmstadt 1991. Template:Falsche ISBN
  • Günther Rauch: Philipp Ludwig II., Graf von Hanau-Münzenberg 1576 – 1612. Gedenken zu seinem 400 Geburtstag in: Neues Magazin für Hanauische Geschichte 1973-78, S. 128-138
  • Reinhard Suchier: Genealogie des Hanauer Grafenhauses in: Festschrift des Hanauer Geschichtsvereins zu seiner fünfzigjährigen Jubelfeier am 27. August 1894, Hanau 1894.
  • Reinhard Suchier: Die Grabmonumente und Särge der in Hanau bestatteten Personen aus den Häusern Hanau und Hessen. In: Programm des Königlichen Gymnasiums zu Hanau. Hanau 1879. S. 1 - 56.
  • J. G. A. Szalatnay: Philipp Ludwig II., Graf zu Hanau und Rieneck, Herr zu Münzenberg, Prag 1896
  • Gustav Toepke: Die Matrikel der Universität Heidelberg von 1386 bis 1662. Heidelberg 1884. Bd. 2.
  • K. Wolf: Des Grafen Philipp Ludwig II. Urteil über seine ersten Regierungsjahre in: Hanauisches Magazin 12 (1933), S. 65 – 73
  • K. Wolf: Die vormundschaftlichen Regierungen des Grafen Johann des Älteren von Nassau-Dillenburg in der Grafschaft Hanau-Münzenberg in: Hanauisches Magazin 15 (1936), S. 81 – 94 u. 16 (1937), S. 1 – 14
  • Gottfried Zedler: Zur Erziehung des Grafen Philipp Ludwig II. von Hanau-Münzenberg am Dillenburger Hofe in: Mitteilungen des Vereins für nassauische Altertumskunde und Geschichtsforschung 1901/1902
  • Ernst J. Zimmermann: Hanau Stadt und Land, 3. Auflage, Hanau 1919, ND 1978.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN107082484 · ISNI (EN0000 0000 7713 1595 · CERL cnp00545961 · LCCN (ENno99034822 · GND (DE119050870 · WorldCat Identities (ENlccn-no99034822
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie