Filippo de Pisis
Luigi Filippo Tibertelli de Pisis, semplicemente conosciuto come Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 – Milano, 2 aprile 1956), è stato un pittore e scrittore italiano, uno tra i maggiori interpreti della pittura italiana della prima metà del Novecento.



BiografiaModifica
Nacque a Ferrara l'11 maggio 1896, terzo di sette figli (sei maschi ed una femmina), da Ermanno Tibertelli de Pisis, un nobile e Giuseppina Donini. Il predicato nobiliare che latinizza il nome della città di Pisa, luogo di origine degli antenati, gli è stato confermato di recente da un decreto ministeriale che ha riconosciuto la sua discendenza da un personaggio storico benemerito del Ducato estense.[1] La scrittrice e pittrice Bona de Pisis de Mandiargues era una nipote (figlia del fratello Leone Tibertelli de Pisis). Si dedicò allo studio della pittura inizialmente sotto la guida del maestro Odoardo Domenichini nella sua città natale, perfezionandosi successivamente con i fratelli Angelo e Giovan Battista Longanesi-Cattani. Nel 1916 si iscrive alla Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna, dove si laurea nel 1920 con una tesi sui pittori gotici ferraresi, sotto la guida di Igino Benvenuto Supino come relatore. Iniziò la sua attività come letterato e critico d'arte, collaborando a molte testate non soltanto locali.[2] L'interesse e la passione per la pittura lo spingono a vivere in varie città come Roma, Venezia e Milano, Parigi e Londra, alla ricerca di nuovi contesti culturali e artistici.
Periodo romano (1919-1924)Modifica
A Roma frequenta la casa del poeta Arturo Onofri e incontra Giovanni Comisso, il quale diverrà suo grande amico. Sin dai primi mesi romani inizia a comporre le novelle che confluiranno nella raccolta La città dalle cento meraviglie. Nel 1920 espone per la prima volta disegni e acquerelli nella galleria d'arte di Anton Giulio Bragaglia in Via Condotti, accanto alle opere di Giorgio de Chirico. È in questi anni che comincia ad affermarsi come pittore e le sue opere risentono dell'influsso di Armando Spadini. Le storie della Roma del passato, curiosità e scoperte animano De Pisis ed è proprio su questa traccia che compone "Ver-Vert": "un diario impudico di un poeta che andava diventando sempre più un pittore"[3]. Altri scritti anticipano ciò che verrà rappresentato nelle sue nature morte con paesaggi.
Periodo parigino (1925-1939)Modifica
Il periodo parigino, iniziato nel marzo del 1925, registra la sua piena maturità artistica. Dipinge en plein air come i grandi vedutisti ed entra in contatto con Édouard Manet e Camille Corot, Henri Matisse e i Fauves. Sono anni in cui realizza alcune tra le sue tele più celebri: "La grande natura morta con la lepre"; "Il bacchino"; "Natura morta con conchiglie". Temi ricorrenti, oltre alle nature morte, sono i paesaggi urbani, nudi maschili e immagini d'ermafroditi. In seguito a una mostra personale a Milano nel 1926 presentata da Carrà alla saletta Lidel, raggiunge il successo anche a Parigi con la sua personale alla Galerie au Sacre du Printemps con la presentazione di De Chirico[4].
Nonostante la sua produzione sia legata principalmente a Parigi, continua a esporre anche in Italia e inizia a scrivere articoli per L'Italia Letteraria e altre riviste minori. Stabilisce un rapporto intenso con il pittore Onofrio Martinelli, già incontrato a Roma. Tra il 1927 e il 1928 i due artisti dividono anche una casa-studio in rue Bonaparte. Entra nel circolo degli artisti italiani a Parigi, un gruppo d'artisti che comprendeva Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Massimo Campigli, Mario Tozzi, Renato Paresce e Severo Pozzati, e il critico francese Waldemar George (che nel 1928 cura la prima monografia su De Pisis). Durante gli anni di vita a Parigi visita Londra per tre brevi soggiorni, stringendo rapporti d'amicizia con Vanessa Bell e Duncan Grant.
Rientro in Italia (1939-1947)Modifica
Nel 1939, dopo un soggiorno a Londra, che gli serve per allargare il mercato, rientra in Italia stabilendosi a Milano. In occasione del Premio Saint-Vincent, passa un'estate nella cittadina valdostana dove ha anche l'occasione di incontrare il pittore locale Italo Mus. Si sposta in diverse città italiane: alla Galleria Firenze di Firenze, alla fine del 1941, viene organizzata la mostra "Filippo De Pisis" che comprende sessantuno oli dipinti dal 1923 al 1940. Nel 1944 si trasferisce a Venezia dove si lascia ispirare dalla pittura di Francesco Guardi e di altri maestri veneziani del XVIII secolo. Partecipa alla vita culturale della città lagunare, dove stringe amicizia e diviene maestro del pittore ferrarese Silvan Gastone Ghigi, oltre che del pittore, critico e mercante d'arte Roberto Nonveiller.
Alla fine dell'aprile 1945, decide di organizzare, nel giardino del suo studio di Venezia, una serata musicale, invitando decine di uomini bellissimi, i cui corpi, coperti solo da gusci di granceola, sarebbero stati dipinti dal vero. La Liberazione era per lui il momento di tirare fuori il meglio che un artista poteva aspettarsi dall'incontro con gli altri. Tra gli invitati solo due donne, la scultrice Ida Barbarigo Cadorin e la critica d’arte Daria Guarnati. L'evento, studiato nei minimi dettagli, viene interrotto bruscamente poco dopo il suo inizio, quando un gruppo di partigiani comunisti irrompe nel palazzo grazie a una "soffiata". Accusati di "mollezza borghese", i seminudi, il torso e il volto dipinto, i partecipanti sono subito arrestati e scortati in questura dai partigiani, prima di subire un interrogatorio serrato alternato a scherni e reprimende. Alcuni vengono rilasciati, altri no: De Pisis è trattenuto per due notti in camera di sicurezza con una dozzina di delinquenti comuni, lui però non ha commesso nessun reato. Prima della scarcerazione gli viene intimato di non organizzare più "orge del genere"[5].
Dopo un breve soggiorno a Parigi tra il 1947 e il 1948, in cui lo accompagnò l'allievo Silvan Gastone Ghigi, rientrò in Italia con i primi sintomi di una malattia che lo condurrà alla morte. La XXV Biennale di Venezia, la prima del dopoguerra, gli dedicò una sala personale con trenta opere dal 1926 al 1948. Si parlava anche di una candidatura al Gran Premio, ma un telegramma da Roma ne proibì il conferimento a lui perché omosessuale[6], l'onorificenza verrà quindi assegnata a Giorgio Morandi.
La malattia e la morteModifica
Durante il secondo ricovero neurologico (1948-49), fu sottoposto ad elettroshock presso la clinica di Villa Verde a Bologna e successivamente fu trasferito alla clinica di Villa Fiorita a Brugherio. I suoi arti rimasero semiparalizzati, la malattia fu identificata come polinevrite e ciò non gli permise più di lavorare, tanto che nel 1950 non riuscì a presenziare alla sua mostra antologica allestita presso il Castello Estense di Ferrara. Tra il 1954 e il 1955 venne trasferito all'ospedale psichiatrico di Villa Turro per il costante aggravarsi delle sue condizioni. De Pisis morì il 2 aprile 1956 a Milano in casa del fratello Francesco.
Attività poeticaModifica
Il primo approccio alla poesia risale alla prima adolescenza quando commenta i passi di Virgilio e traduce i brani di Omero. Nel 1913, influenzato dall'opera di Giacomo Leopardi, inizia un proprio Zibaldone. Inoltre il suo stile risente di un fondo crepuscolare e dell'eco pascoliano. Egli stesso nel 1939, in una lettera a Giuseppe Marchiori, si definirà nato poeta più che pittore. Nell'estate del 1915 produce la maggior parte dei poemi in prosa che andranno a formare i Canti della Croara, brevi componimenti che trattano sensazioni allo stato geminale e in cui Leopardi e Pascoli vengono citati come divinità da interpellare.
La pitturaModifica
La sua pittura è influenzata in un primo momento dall'incontro con Giorgio de Chirico, Alberto Savinio e Carlo Carrà, avvenuta a Ferrara intorno al 1915. Rimane affascinato dal loro modo di concepire la pittura a tal punto da condividerne lo stile metafisico nella prima parte della sua produzione. I primi quadri sono "Oggetti con numeri" del 1914 e "Le pere", premessa alla serie delle nature morte, caratterizzate da rapporti spaziali in grado di evocare una sensazione d'infinito[7]. Le opere "Marina con pesce", "Marina con melanzane", "Marina con mele" degli anni '30, sono esempi dell'influenza della pittura metafisica su De Pisis.
Ulteriore ispirazione proviene da Manet e Renoir dai quali apprende la ricchezza dei colori intensi e delle atmosfere luminose, pur mantenendo gli echi del colorismo veneto[8].
Un cambiamento di stile avviene nel 1935 durante un soggiorno a Londra; il suo tratto pittorico diventa spezzato quasi sincopato, definito da Eugenio Montale "pittura a zampa di mosca". L'amicizia con Julius Evola gli consente di approfondire i propri interessi esoterici e di introdurli nella sua produzione artistica[9]. Fra i ritratti, molto noto è quello dell'amico Mariano Rocchi del 1931, oggi conservato presso il Museo del Novecento di Milano[10].
Nel 1949-1950, De Pisis aderisce al progetto della importante collezione Verzocchi, sul tema del lavoro, inviando l'opera Piccolo fabbro e un autoritratto.
Le opere del suo ultimo periodo, realizzate durante il ricovero nella clinica di villa Fiorita a Brugherio, prendono ispirazione dai soggetti che trova nella serra della clinica: è questo il periodo delle cosiddette "tele di ragno", quadri bianchi e desolati.
Sin dagli anni 40 le opere di De Pisis vengono falsificate[11].
L’erbario depisisianoModifica
Durante l’adolescenza l’artista colleziona piante disseccate e le spilla su fogli corredate di accurate didascalie scientifiche. L’attendibilità scientifica di questa catalogazione denota la sua grande passione e conoscenza botanica sin dalla precoce età. Si tratta di 1200 fogli comprendenti la flora spontanea italiana, in particolare quella dell’Emilia Romagna. I primi campioni risalgono al 1907-1908, nel 1917 viene poi donato all'orto botanico di Padova, dove venne disaggregato nel 1940. Oggi, grazie al lavoro di ricostruzione avviato nel 2012 da Paola Roncarati e Rossella Marcucci, l’erbario si presenta in buono stato di conservazione[12].
Opere principaliModifica
- Uomo dal cappellone 1920, Galleria Scudo, Verona.
- Piazza Navona 1924, Collezione privata, Roma.
- Paesaggio con aragosta 1926, Collezione Gino Brosio, Roma.
- Ragazzo sul letto 1926, Collezione Michelangelo Masciotta, Firenze.
- Lungo Senna, 1927
- Mariano Rocchi1931, conservato presso il museo del 900 di Milano
- Senza titolo, 1943, Olio su tavola, 47.5 x 22.5 cm.[13]
- Rose bianche, 1951
- Gallo, Casa della cultura, Palmi[14]
- Natura morta con ciliegie, olio su cartone, 1940, MAGI '900 di Pieve di Cento (BO)
Filippo de Pisis nei museiModifica
- Fondazione Biscozzi Rimbaud, Lecce
- Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Roma
- Museo Cantonale d'Arte, Lugano
- MAGI '900, Pieve di Cento
- Museo Novecento - (Collezione Palazzeschi), Firenze
- Museo del Novecento, Milano
- Pinacoteca di Brera, Milano
- Collezione Roberto Casamonti, Firenze
RiconoscimentiModifica
Nel 1953, riceve dall'Accademia dei Lincei il Premio Feltrinelli di Pittura.[15]
NoteModifica
- ^ Il ritratto ritrovato di De Pisis dipinto a parole da Naldini in un grande intreccio di voci - Il Piccolo, su Archivio - Il Piccolo. URL consultato il 21 gennaio 2021.
- ^ Filippo de Pisis pubblicista. Le collaborazioni ai giornali ferraresi (1915-1927), a cura di Lucio Scardino, Liberty House, Ferrara, 1997
- ^ Luisa Laureati e Daniela de Angelis,, Filippo De Pisis, la felicità del dipingere, Panoni, Firenze, 1996.
- ^ Filippo De Pisis. Biografia, su filippodepisis.org. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ Filippo Maria Battaglia, Ho molti amici gay. La crociata omofoba della politica italiana, Bollati Boringhieri, 2017
- ^ Luigi Marsiglia, De Pisis, la parabola del marchesino bohémien, su www.avvenire.it, 3 aprile 2016. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ Francesco Cetta, Filippo De Pisis. Una vita per l'arte piena di vita, Aion, 2015, p. 30.
- ^ Luisa Laureati e Daniela De Angelis, Filippo De Pisis, la felicità del dipingere., Edizione Pananti, Firenze, 1996.
- ^ Filippo De Pisis, Vert-vert, a cura di Sandro Zanotto, Torino, Einaudi, 1984, p. XII.
- ^ La bellezza ritrovata, su flyviamilano.eu. URL consultato l'8 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2017).
- ^ Silvia Anna Barillà, Due de Pisis da sottoporre all’Archivio, Sabato 31 marzo 2018. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ Paola Roncarati, Rossella Marcucci, Filippo De Pisis botanico flâneur - un giovane tra erbe, ville, poesia, Ed. Leo S. Olschki, Firenze, 2012,
- ^ Museo Cantonale d'Arte, Lugano: Filippo de Pisis
- ^ Guida d'Italia - Calabria: dal Pollino all'Aspromonte le spiagge dei due mari le città, i borghi arroccati, Milano, Touring Editore, 2003. ISBN 8836512569
- ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
BibliografiaModifica
Scritti di De PisisModifica
- La città dalle 100 meraviglie, edizione a cura di Bona De Pisis e Sandro Zanotto con una nota di Claudia Gian Ferrari (prima edizione pubblicata a Roma dalla casa d'Arte Bragaglia 1920-1923), Milano, Abscondita, 2009, ISBN 978-88-8416-216-8
- "Il pittore Giorgio De Chirico" Gazzetta Ferrarese, Ottobre 1916
- "Il verbo di Bodhisattva (colui che à raggiunto la perfezione)", 1917 (con lo pseudonimo di Maurice Barthelou)
- "Fiori e frutti nella pittura ferrarese", 16 Aprile 1917
- "Pensieri per una nuova Arte", 15 Novembre 1918
- "La città dalle cento meraviglie" 1920
- "Vert-vert", 1920
- "Il Signor Luigi B.", 1920
- "Confessioni", 1931.
- "Natura morta col pesce", 15 Giugno 1931.
- "Penseri su Renoir", 31 Luglio 1913.
- "Lettere londinesi", 20 Aprile 1935
- "La cosiddetta "arte Metafisica", Novembre 1938.
- "Marino Marini", 1941.
- "Alcune poesie", 1945.
- "Parigi di Van Gogh", 1945.
Saggi criticiModifica
- Sergio Solmi, Filippo De Pisis, Hoepli Milano, 1931
- Giovanni Cavicchioli, Filippo De Pisis, Vallecchi, 1942
- Guido Ballo, Filippo De Pisis, Edizioni "La Simonetta", 1956
- Alis Levi; Souvenirs d'une enfant de la Belle Époque, Roma, De Luca Editori, 1970
- Marco Valsecchi, "Filippo De Pisis", Aldo Martello, 1971
- Alis Levi, Arte e Verità, a cura di Renato Balsamo, Roberto Pappacena, Luigi Granetto, Agenzia Editoriale Azzurro, Roma 1983
- Giuliano Briganti De Pisis. Catalogo Generale con la collaborazione di Daniela De Angelis, Milano Electa 2 voll. 1991
- Luisa Laureati, Daniela de Angelis Filippo de Pisis. La felicità del dipingere, Edizioni Pananti, Firenze, 1996
- Andrea Buzzoni, "Un'idea di de Pisis", in De Pisis, Ferrara Arte Editore, Ferrara,1996
- Francesco Gallo, Giovanni Granzotto, Filippo De Pisis: dipinti 1916-1951, Edizioni ADA, 2000
- Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Carteggio: 1963-1974, Ed. di Storia e Letteratura, 2001
- Luciano Caramel, Claudia Gian Ferrari, Filippo De Pisis: la figura umana, Marcovaldo, 2002
- Aldo Palazzeschi, Diego Valeri, Sammlung, Ed. di Storia e Letteratura, 2004
- Piergiovanni Castagnoli, Corrado Levi, Elena Pontiggia, Filippo De Pisis, Fondazione Torino Musei, 2005
- Maria Luisa Pacelli, De Pisis a Ferrara, Ferrara Arte, 2006
- Alessandro Masi Storia dell'arte italiana 1909-1942, Edimond, 2007
- Marco Jaccond, Quell'estate a Saint Vincent. Filippo De Pisis e Italo Mus. L'incontro di due pittori, Liaison, 2010
- Antonella Crippa, Filippo de Pisis, catalogo online Artgate Archiviato il 16 maggio 2016 in Internet Archive. della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA.
- Marucci, R., Carlin, S., L'erbario giovanile del pittore Filippo De Pisis conservato a Padova, Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata 21: 261-270, 2010
- Paola Roncarati, Rossella Marcucci, Filippo De Pisis botanico flâneur - un giovane tra erbe, ville, poesia, Ed. Leo S. Olschki, Firenze, 2012, ISBN 978-88-222-6139-7
- Nico Naldini, De Pisis. Vita solitaria di un poeta pittore, Tamellini Edizioni 2013
- Francesco Cetti, Filippo De Pisis. Una vita per l'arte piena di vita, Aion, 2015
- Gabriele Miccichè,“De Pisis: Il più grande vedutista del secolo”, articolo pubblicato su Cultweek, 22 ottobre 2019
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Filippo de Pisis
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo de Pisis
Collegamenti esterniModifica
- De Pìsis, Filippo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- DE PISIS, Filippo Tibertelli, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- De Pìsis, Filippo, su sapere.it, De Agostini.
- Filippo de Pisis, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Filippo de Pisis, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- Opere di Filippo de Pisis, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Filippo de Pisis, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Opere di Filippo de Pisis nelle collezioni pubbliche francesi d'arte moderna e contemporanea, su videomuseum.fr.
- Sito Associazione Filippo de Pisis, su filippodepisis.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68940882 · ISNI (EN) 0000 0001 1028 8093 · SBN CFIV006523 · BAV 495/41345 · Europeana agent/base/6729 · ULAN (EN) 500026623 · LCCN (EN) n79084313 · GND (DE) 119190222 · BNE (ES) XX1516236 (data) · BNF (FR) cb120158002 (data) · J9U (EN, HE) 987007500810705171 · CONOR.SI (SL) 50290531 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79084313 |
---|