Filodamo di Scarfea

poeta greco antico

Filodamo (in greco antico: Φιλόδαμος?, Philòdamos; in latino Philodamus; Scarfea, 370 a.C. circa – dopo il 330 a.C.) è stato un poeta greco antico.

Biografia modifica

Le poche notizie che abbiamo su Filodamo provengono dall'iscrizione che ce ne tramanda l'opera[1].

Insieme a Epigene e Mantida, suoi fratelli, Filodamo scrisse un peana che, esaminato dai governanti di Delfi intorno al 339 a.C., fu eseguito ai Theoxenia (banchetto sacro) della città pitica[2]. Per questo, i delfii garantirono alla discendenza di Filodamo e dei suoi fratelli vari privilegi, quali la prossenia, la priorità nella consultazione dell'oracolo e l'esenzione fiscale.

Peana a Dioniso modifica

 
Statua di Dioniso del II secolo, esposta al Louvre.

Filodamo, come detto, aveva scritto un peana a Dioniso[3], registrato su un'iscrizione ed eseguito nell'anno 340/339 a.C. Il testo del peana[4] consiste di 12 strofe di 13 gliconei, ognuna delle quali include un mesimnio[5] ed un efimnio[6], secondo un carattere formulare tipico del peana tradizionaleː tuttavia, alla formula "o iè Peana" Filodamo premette la tipica invocazione dionisiaca "evoè iò Bacco".

Le prime cinque strofe, dopo l'invocazione al dio con epiteti cultuali, ne celebrano la nascita a Tebe, la diffusione in molte località elleniche[7], l'arrivo al santuario delfico[8]. Nelle ultime strofe, Filodamo e i suoi fratelli lo invocano col titolo apollineo di "Peana".

Per generale ammissione della critica, questo particolare peana connesso con il ditirambo dionisiaco ha uno stile elevato e poetico, con molte allusioni alla letteratura precedente, ma con un tono, comunque, piuttosto fiacco e formale[9].

Note modifica

  1. ^ 39 Käppel.
  2. ^ La data è ricavabile dall'indicazione del magistrato annuale eponimo, Etimonda.
  3. ^ Edizione critica in J. U. Powell, Collectanea Alexandrina, reprint, Oxford, Ares, 1981, p. 165.
  4. ^ Di cui le strofe IV e VI-VIII sono gravemente lacunoseː cfr. R. Cantarella, La letteratura greca dell'età ellenistica e imperiale, Firenze, Sansoni Accademia, 1968, p. 133.
  5. ^ Nel quinto verso, composto da un trimetro ionico.
  6. ^ Una terzina.
  7. ^ Spicca, nella III strofe, l'arrivo ad Eleusi, dove Demetra investe Dioniso dell'epiteto mistico di "Iacco".
  8. ^ Dove era, effettivamente, associato al culto con Apollo, specie nei mesi invernali.
  9. ^ Cfr. R. Cantarella, La letteratura greca dell'età ellenistica e imperiale, Firenze, Sansoni Accademia, 1968, p. 134.

Bibliografia modifica

  • R. Cantarella, La letteratura greca dell'età ellenistica e imperiale, Firenze, Sansoni Accademia, 1968, pp. 133–134.
  • J. U. Powell, Collectanea Alexandrina, reprint, Oxford, Ares, 1981, p. 165.

Voci correlate modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN27455746 · CERL cnp00285526 · GND (DE10240304X · WorldCat Identities (ENviaf-27455746