First Division 1965-1966
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
First Division 1965-1966 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | First Division | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 67ª | ||||
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra | ||||
Date | dal 21 agosto 1965 al 19 maggio 1966 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 22 | ||||
Formula | 1 girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Liverpool (7º titolo) | ||||
Retrocessioni | Northampton Town Blackburn | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La First Division 1965-1966 è stata la 67ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra il 21 agosto 1965 e il 19 maggio 1966 e concluso con la vittoria del Liverpool, al suo settimo titolo.
Capocannonieri del torneo sono stati Willie Irvine (Burnley) e Roger Hunt (Liverpool) con 29 reti ciascuno[1][2].
StagioneModifica
AvvenimentiModifica
Il campionato precedente ai mondiali di Inghilterra '66 si aprì il 25 agosto 1965: la prima squadra a staccarsi dal gruppo fu il Leeds Utd[3] che prese il comando solitario alla seconda giornata mantenendolo (tranne una parentesi del Nottingham Forest alla terza giornata) fino al sesto turno, quando fu sopravanzato dal Tottenham. A partire dalla giornata successiva iniziò una bagarre in vetta alla classifica che vide contendersi il primo posto il Burnley, il Leeds, il West Bromwich e lo Sheffield Utd. Quest'ultima squadra prese il comando solitario all'undicesimo turno, ma fu sopravanzata nel giro di due giornate dal Leeds. Alla sedicesima giornata fu invece la volta del Burnley, che prese la vetta solitaria tallonato dal Liverpool finora rimasto tagliato fuori dalla lotta al vertice. I Reds presero il comando della classifica alla diciottesima giornata, concludendo il girone di andata con due punti sul Burnley.
Il Liverpool mantenne il distacco sull'inseguitrice fino alla ventisettesima giornata, quando allungò il passo arrivando, nel giro di quattro giornate, a +9 dal Leeds e dal Burnley. Tale vantaggio consentirà ai Reds di guidare la classifica per il resto del campionato senza particolari patemi, assicurandosi la vittoria del torneo con due giornate di anticipo sulla fine del campionato.
A fondo classifica, assieme ad un Blackburn in caduta libera (aveva totalizzato sei punti durante il girone di ritorno), scese in Second Division il neopromosso Northampton Town, condannato all'ultima giornata.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Liverpool | 61 | 42 | 26 | 9 | 7 | 79 | 34 | 2.324 | |
2. | Leeds Utd | 55 | 42 | 23 | 9 | 10 | 79 | 38 | 2.079 | |
3. | Burnley | 55 | 42 | 24 | 7 | 11 | 79 | 47 | 1.681 | |
4. | Manchester Utd | 51 | 42 | 18 | 15 | 9 | 84 | 59 | 1.424 | |
5. | Chelsea | 51 | 42 | 22 | 7 | 13 | 65 | 53 | 1.226 | |
[4] | 6. | West Bromwich | 50 | 42 | 19 | 12 | 11 | 91 | 69 | 1.319 |
7. | Leicester City | 49 | 42 | 21 | 7 | 14 | 80 | 65 | 1.231 | |
8. | Tottenham | 44 | 42 | 16 | 12 | 14 | 75 | 66 | 1.136 | |
9. | Sheffield Utd | 43 | 42 | 16 | 11 | 15 | 56 | 59 | 0.949 | |
10. | Stoke City | 42 | 42 | 15 | 12 | 15 | 65 | 64 | 1.016 | |
[5] | 11. | Everton | 41 | 42 | 15 | 11 | 16 | 56 | 62 | 0.903 |
12. | West Ham Utd | 39 | 42 | 15 | 9 | 18 | 70 | 83 | 0.843 | |
13. | Blackpool | 37 | 42 | 14 | 9 | 19 | 55 | 65 | 0.846 | |
14. | Arsenal | 37 | 42 | 12 | 13 | 17 | 62 | 75 | 0.827 | |
15. | Newcastle Utd | 37 | 42 | 14 | 9 | 19 | 50 | 63 | 0.794 | |
16. | Aston Villa | 36 | 42 | 15 | 6 | 21 | 69 | 80 | 0.863 | |
17. | Sheffield Weds | 36 | 42 | 14 | 8 | 20 | 56 | 66 | 0.848 | |
18. | Nottingham Forest | 36 | 42 | 11 | 12 | 19 | 71 | 83 | 0.855 | |
19. | Sunderland | 36 | 42 | 14 | 8 | 20 | 51 | 72 | 0.708 | |
20. | Fulham | 35 | 42 | 14 | 7 | 21 | 67 | 85 | 0.788 | |
21. | Northampton Town | 33 | 42 | 10 | 13 | 19 | 55 | 92 | 0.598 | |
22. | Blackburn | 20 | 42 | 8 | 4 | 30 | 57 | 88 | 0.648 |
Legenda:
- Campione d'Inghilterra e ammessa in Coppa dei Campioni 1966-1967.
- Ammessa in Coppa delle Coppe 1966-1967.
- Ammesse in Coppa delle Fiere 1966-1967.
- Retrocesse in Second Division 1966-1967.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti le squadre venivano calssificate secondo il quoziente reti.
Squadra campioneModifica
StatisticheModifica
SquadreModifica
Primati stagionaliModifica
- Maggior numero di vittorie: Liverpool (26)
- Minor numero di sconfitte: Liverpool (7)
- Migliore attacco: West Bromwich (91 goal fatti)
- Miglior difesa: Liverpool (34 reti subite)
- Maggior numero di pareggi: Manchester Utd (15)
- Minor numero di pareggi: Blackburn (4)
- Maggior numero di sconfitte: Blackburn (30)
- Minor numero di vittorie: Blackburn (8)
- Peggior attacco: Newcastle (50 reti segnate)
- Peggior difesa: Northampton Town (92 reti subite)
- Peggior media goal: Northampton Town (0.598)
Voci correlateModifica
NoteModifica
- ^ A Roger Hunt venne riconosciuto un gol a posteriori Sir Roger loses a goal but gains a record, su lfchistory.net.
- ^ Football League Div 1 & 2 Leading Goalscorers 1947-92, su rsssf.com.
- ^ Risultati del Manchester Utd nella stagione 1965-66. Nella pagina vi sono dei link in cui è possibile visualizzare le classifiche di ogni singolo turno.
- ^ Vince la Football League Cup.
- ^ Vince la FA Cup.