First Division 1984-1985
First Division 1984-1985 Canon First Division 1984-1985 | |||
---|---|---|---|
Competizione | First Division | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 86ª | ||
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra | ||
Date | dal 25 agosto 1984 al 28 maggio 1985 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 22 | ||
Formula | Girone all'italiana | ||
Risultati | |||
Vincitore | Everton (8º titolo) | ||
Retrocessioni | Norwich City Sunderland Stoke City | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 462 | ||
Gol segnati | 1 288 (2,79 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La First Division 1984-1985 è stata la 86ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputata tra il 25 agosto 1984 e il 28 maggio 1985 e concluso con la vittoria del Everton, al suo ottavo titolo.
Capocannonieri del torneo sono stati Kerry Dixon (Chelsea) e Gary Lineker (Leicester City) con 24 reti ciascuno[2].
StagioneModifica
NovitàModifica
Al posto delle retrocesse Birmingham City, Notts County e Wolverhampton sono saliti dalla Second Division il Chelsea, lo Sheffield Wednesday e il Newcastle Utd.
AvvenimentiModifica
Il campionato vide già alla terza giornata un big-match tra il neopromosso Newcastle Utd e l'Aston Villa, che fino ad allora erano rimaste a punteggio pieno[3]. Con una netta vittoria i Magpies divennero la prima squadra del campionato a prendere il comando solitario della classifica[4], prima di essere raggiunta dal Nottingham Forest[5] e risucchiata da West Ham Utd e Arsenal[6]. Al sesto turno la classifica era guidata da un gruppo composto da ben sette squadre[7]: recuperando una gara precedentemente posposta, il Nottingham Forest le sopravanzò[8], per poi essere immediatamente raggiunto da Tottenham e Arsenal[9]. Sconfiggendo ad Higbury l'Everton, il 6 ottobre i Gunners presero il comando solitario della classifica[10] e tentarono la fuga[11] mentre i Toffees, ottenendo alcune vittorie importanti come l'1-0 nel derby[12] e il 5-0 al Manchester Utd[13], erano riusciti ad avvicinarsi alla vetta arrivando, il 2 novembre, a prendere il comando solitario della classifica[14]. Inseguiti inizialmente dal Manchester Utd[15] e poi dal Tottenham[16], i Toffees furono raggiunti dagli Spurs il giorno di Santo Stefano concludendo il girone di andata a pari punti con i londinesi[17].
Le due squadre condussero la classifica fino alla ventiquattresima giornata, quando una netta vittoria sul Newcastle lanciò i Toffees[18]. Inseguito dal Tottenham e in seguito dal Manchester Utd[19], a partire da aprile l'Everton allungò prepotentemente[19] fino ad arrivare, all'inizio di maggio, con un vantaggio tale (undici punti su un Manchester Utd con due partite in più alle spalle) da permetterle di festeggiare l'ottavo titolo con sei gare ancora da giocare[20]. Le ultime giornate destarono interesse per la lotta in zona UEFA, allargata dalla finale di FA Cup tra l'Everton campione e il Manchester Utd: a spuntarla fu il Southampton, che riuscì a surclassare l'Arsenal e a tenere a bada il neopromosso Chelsea[21]. Tutti i verdetti in chiave europea furono tuttavia annullati dopo il 30 maggio quando, all'indomani della strage dell'Heysel, la UEFA decise di escludere a tempo indeterminato le squadre inglesi dalle competizioni continentali.
Nelle parti basse della classifica, il Coventry City ottenne la salvezza sconfiggendo un Everton ormai privo di obiettivi da raggiungere[22]: a farne le spese fu la vincitrice della League Cup, vale a dire il Norwich City, che accompagnò in Second Division il Sunderland (anch'esso finalista della League Cup e già retrocesso con due giornate di anticipo) e uno Stoke City già in grave ritardo sulle altre concorrenti al termine del girone di andata[17] e capace di raccogliere solo sei punti nella seconda parte del torneo.
Squadre partecipantiModifica
Arsenal
Chelsea
QPR
Tottenham
West Ham Utd
Allenatori e primatistiModifica
Club | Allenatore | Calciatore più presente | Cannoniere |
---|---|---|---|
Arsenal | Don Howe | ||
Aston Villa | Graham Turner | ||
Chelsea | John Neal | ||
Coventry City[23] | Bobby Gould (1ª-21ª) Don Mackay (22ª-42ª) |
||
Everton | Howard Kendall | ||
Ipswich Town | Bobby Ferguson | ||
Leicester City | Gordon Milne | ||
Liverpool | Joe Fagan | ||
Luton Town | David Pleat | ||
Manchester Utd | Ron Atkinson | ||
Newcastle Utd | Jack Charlton | ||
Norwich City | Ken Brown | ||
Nottingham Forest | Brian Clough | ||
QPR[24] | Alan Mullery (1ª-17ª) Frank Sibley (18ª-42ª) |
||
Sheffield Weds | Howard Wilkinson | ||
Southampton | Lawrie McMenemy | ||
Stoke City[25] | Richie Barker (1ª-18ª) Bill Asprey (19ª-42ª) |
||
Sunderland | Len Ashurst | ||
Tottenham | Peter Shreeves | ||
Watford | Graham Taylor | ||
West Bromwich | Johnny Giles | ||
West Ham Utd | John Lyall |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Everton | 90 | 42 | 28 | 6 | 8 | 88 | 43 | +45 | |
2. | Liverpool | 77 | 42 | 22 | 11 | 9 | 68 | 35 | +33 | |
3. | Tottenham | 77 | 42 | 23 | 8 | 11 | 78 | 51 | +27 | |
[26] | 4. | Manchester Utd | 76 | 42 | 22 | 10 | 10 | 77 | 47 | +30 |
5. | Southampton | 68 | 42 | 19 | 11 | 12 | 56 | 47 | +9 | |
6. | Chelsea | 66 | 42 | 18 | 12 | 12 | 63 | 48 | +15 | |
7. | Arsenal | 66 | 42 | 19 | 9 | 14 | 61 | 49 | +12 | |
8. | Sheffield Wednesday | 65 | 42 | 17 | 14 | 11 | 58 | 45 | +13 | |
9. | Nottingham Forest | 64 | 42 | 19 | 7 | 16 | 56 | 48 | +8 | |
10. | Aston Villa | 56 | 42 | 15 | 11 | 16 | 60 | 60 | +0 | |
11. | Watford | 55 | 42 | 14 | 13 | 15 | 81 | 71 | +10 | |
12. | West Bromwich | 55 | 42 | 16 | 7 | 19 | 58 | 62 | -4 | |
13. | Luton Town | 54 | 42 | 15 | 9 | 18 | 57 | 61 | -4 | |
14. | Newcastle Utd | 52 | 42 | 13 | 13 | 16 | 55 | 70 | -15 | |
15. | Leicester City | 51 | 42 | 15 | 6 | 21 | 65 | 73 | -8 | |
16. | West Ham Utd | 51 | 42 | 13 | 12 | 17 | 51 | 68 | -17 | |
17. | Ipswich Town | 50 | 42 | 13 | 11 | 18 | 46 | 57 | -11 | |
18. | Coventry City | 50 | 42 | 15 | 5 | 22 | 47 | 64 | -17 | |
19. | QPR | 50 | 42 | 13 | 11 | 18 | 53 | 72 | -19 | |
[27] | 20. | Norwich City | 49 | 42 | 13 | 10 | 19 | 46 | 64 | -18 |
21. | Sunderland | 40 | 42 | 10 | 10 | 22 | 40 | 62 | -22 | |
22. | Stoke City | 17 | 42 | 3 | 8 | 31 | 24 | 91 | -67 |
Legenda:
- Campione d'Inghilterra.
- Retrocesse in Second Division 1984-1985.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti le squadre venivano classificate secondo la differenza reti.
Note:
- Per effetto della squalifica irrogata dalla UEFA ai club inglesi in seguito alla strage dell'Heysel Everton (qualificato alla Coppa dei Campioni), Manchester Utd (qualificato alla Coppa delle Coppe), Liverpool, Tottenham, Southampton e Norwich City (qualificate alla Coppa UEFA) non ottengono l'accesso alle coppe europee.
Squadra campioneModifica
StatisticheModifica
SquadreModifica
Capoliste solitarieModifica
Fonte:[28]
Everton | Everton | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | 39ª | 40ª | 41ª | 42ª |
Primati stagionaliModifica
- Maggior numero di vittorie: Everton (28)
- Minor numero di sconfitte: Everton (8)
- Miglior attacco: Everton (88)
- Miglior difesa: Liverpool (35)
- Miglior differenza reti: Everton (+45)
- Maggior numero di pareggi: Sheffield Weds (14)
- Minor numero di vittorie: Stoke City (3)
- Maggior numero di sconfitte: Stoke City (31)
- Peggiore attacco: Stoke City (24)
- Peggior difesa: Stoke City (91)
- Peggior differenza reti: Stoke City (-67)
IndividualiModifica
Classifica dei marcatoriModifica
Fonte:[29]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
24 | Gary Lineker | Leicester City | ||
24 | 2 | Kerry Dixon | Chelsea | |
22 | Mark Falco | Tottenham | ||
21 | 3 | Graeme Sharp | Everton | |
21 | 5 | Luther Blissett | Watford | |
19 | 1 | Garry Thompson | West Bromwich | |
18 | 2 | John Wark | Liverpool | |
17 | Tony Cottee | West Ham | ||
17 | Gary Bannister | QPR | ||
17 | 8 | Peter Beardsley | Newcastle | |
16 | Mark Hughes | Manchester Utd | ||
16 | Imre Varadi | Sheffield Weds | ||
16 | 4 | Peter Davenport | Nottingham Forest | |
15 | 1 | Terry Gibson | Coventry City | |
15 | 2 | Mick Harford | Luton Town | |
15 | 7 | Gordon Strachan | Manchester Utd |
NoteModifica
- ^ (EN) England Player Honours - Professional Footballers' Association Players' Players of the Year, su englandfootballonline.com. URL consultato l'11 settembre 2019.
- ^ Football League Div 1 & 2 Leading Goalscorers 1947-92, su rsssf.com.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 01.09.1984 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Results Saturday 1st September 1984[collegamento interrotto]
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 05.09.1984 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 08.09.1984[collegamento interrotto]
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 15.09.1984[collegamento interrotto]
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 19.09.1984 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 22.09.1984 Archiviato il 6 settembre 2015 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 06.10.1984 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 20.10.1984 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Results - Saturday 20th October 1984 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. su statto.com Archiviato il 2 novembre 2010 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Results - Saturday 27th October 1984 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. su statto.com Archiviato il 2 novembre 2010 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 03.11.1984 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 17.11.1984 Archiviato il 6 maggio 2013 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 15.12.1984 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ a b English Division One (old) 1984-1985 : Table on 26.12.1984 Archiviato il 2 ottobre 2016 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Results - Saturday 12th January 1985 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ a b English Division One (old) 1984-1985 : Table on 13.04.1985 Archiviato il 14 aprile 2014 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table on 05.04.1985 Archiviato il 2 ottobre 2016 in Internet Archive.
- ^ Table on 08.05.1985 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Coventry - Manager history su soccerbase.com
- ^ QPR - Managers su soccerbase.com
- ^ Stoke - Manager History su soccerbase.com
- ^ Vincitrice la FA Cup.
- ^ Vincitrice della Football League Cup.
- ^ English Division One (old) 1984-1985 : Table Archiviato il 12 novembre 2009 in Internet Archive.
- ^ (EN) Premier League 1984/1985 » Top Scorer, su worldfootball.net.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- England 1984/85 - First Division, su wildstat.com.
- First Division 1984/85 su rsssf.com, su rsssf.com.