First Division 1990-1991
First Division 1990-1991 Barclays First Division 1990-1991 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | First Division | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 92ª | ||||
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra | ||||
Date | dal 25 agosto 1990 al 20 maggio 1991 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Arsenal (10º titolo) | ||||
Retrocessioni | Sunderland Derby County | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 380 | ||||
Gol segnati | 1 051 (2,77 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La First Division 1990-1991 è stata la 92ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputata tra il 25 agosto 1990 e il 20 maggio 1991 e concluso con la vittoria dell'Arsenal, al suo decimo titolo.
Capocannoniere del torneo è stato Alan Smith (Arsenal), con 22 reti[2].
StagioneModifica
AvvenimentiModifica
L'inizio del torneo successivo al quarto posto ottenuto dalla nazionale a Italia '90 vide la prepotente ascesa dei campioni uscenti del Liverpool: vincendo le prime otto gare[3], i Reds distanziarono un Arsenal che, nonostante alcune difficoltà interne dovute ad una penalizzazione subita dopo una rissa tra giocatori nel match del 20 ottobre[4] contro il Manchester Utd e l'arresto del capitano Tony Adams per guida in stato di ebbrezza, mantenne il passo accreditandosi come unica rivale della capolista. Dopo aver inflitto ai Reds la prima sconfitta stagionale nello scontro diretto casalingo del 2 dicembre[5], i Gunners piazzarono il sorpasso in occasione del Boxing Day[6] e, durante gennaio, effettuarono un primo tentativo di fuga temporaneamente vanificato dalla prima sconfitta stagionale, occorsa il 2 febbraio allo Stamford Bridge[7].
Di lì in poi i Gunners, dopo aver vinto di misura lo scontro diretto ad Anfield del 3 febbraio[8], ripresero definitivamente il comando della classifica, allungando di prepotenza nel mese di marzo: grazie ad un vantaggio di sette punti sulla seconda[9], l'Arsenal poté navigare con tranquillità verso il decimo titolo, che fu ratificato a due settimane dalla conclusione del torneo[10]. Al Liverpool, secondo classificato, non restò che la qualificazione in Coppa UEFA, che sancì il ritorno dei Reds sul palcoscenico europeo dopo i sei anni di squalifica comminati dalla UEFA in seguito alla strage dell'Heysel. Vincendo all'ultima giornata contro un Derby County già da tempo retrocesso[11], il Luton Town si salvò a spese del Sunderland, con cui alla vigilia dell'ultima gara condivideva la penultima posizione[12].
AllenatoriModifica
Allenatori e primatistiModifica
Squadra | Allenatore | Calciatore più presente | Cannoniere |
---|---|---|---|
Arsenal | George Graham | ||
Aston Villa | Jozef Vengloš | ||
Chelsea | Bobby Campbell | ||
Coventry City[13] | John Sillett (1ª-12ª) Terry Butcher (13ª-38ª) |
||
Crystal Palace | Steve Coppell | ||
Derby County | Arthur Cox | ||
Everton | Colin Harvey (1ª-11ª) Jimmy Gabriel (12ª) Howard Kendall (13ª-38ª) |
||
Leeds Utd | Howard Wilkinson | ||
Liverpool | Kenny Dalglish (1ª-25ª) Ronnie Moran (26ª-38ª) |
||
Luton Town | Jim Ryan | ||
Manchester City | Howard Kendall (1ª-12ª) Peter Reid (13ª-38ª) |
||
Manchester Utd | Alex Ferguson | ||
Norwich City | Dave Stringer | ||
Nottingham Forest | Brian Clough | ||
QPR | Don Howe | ||
Sheffield Utd | Dave Bassett | ||
Southampton | Chris Nicholl | ||
Sunderland | Denis Smith | ||
Tottenham | Terry Venables | ||
Wimbledon FC | Ray Harford |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Arsenal (-2) | 83 | 38 | 24 | 13 | 1 | 74 | 18 | +56 | |
2. | Liverpool | 77 | 38 | 23 | 7 | 8 | 77 | 40 | +37 | |
3. | Crystal Palace | 69 | 38 | 20 | 9 | 9 | 50 | 41 | +9 | |
4. | Leeds Utd | 64 | 38 | 19 | 7 | 12 | 65 | 47 | +18 | |
5. | Manchester City | 62 | 38 | 17 | 11 | 10 | 64 | 53 | +11 | |
[14] | 6. | Manchester Utd (-1) | 59 | 38 | 16 | 12 | 10 | 58 | 45 | +13 |
7. | Wimbledon FC | 56 | 38 | 14 | 14 | 10 | 53 | 46 | +7 | |
8. | Nottingham Forest | 54 | 38 | 14 | 12 | 12 | 65 | 50 | +15 | |
9. | Everton | 51 | 38 | 13 | 12 | 13 | 50 | 46 | +4 | |
[15] | 10. | Tottenham | 49 | 38 | 11 | 16 | 11 | 51 | 50 | +1 |
11. | Chelsea | 49 | 38 | 13 | 10 | 15 | 58 | 69 | -11 | |
12. | QPR | 46 | 38 | 12 | 10 | 16 | 44 | 53 | -9 | |
13. | Sheffield Utd | 46 | 38 | 13 | 7 | 18 | 36 | 55 | -19 | |
14. | Southampton | 45 | 38 | 12 | 9 | 17 | 58 | 69 | -11 | |
15. | Norwich City | 45 | 38 | 13 | 6 | 19 | 41 | 64 | -23 | |
16. | Coventry City | 44 | 38 | 11 | 11 | 16 | 42 | 49 | -7 | |
17. | Aston Villa | 41 | 38 | 9 | 14 | 15 | 46 | 58 | -12 | |
18. | Luton Town | 37 | 38 | 10 | 7 | 21 | 42 | 61 | -19 | |
19. | Sunderland | 34 | 38 | 8 | 10 | 20 | 38 | 60 | -22 | |
20. | Derby County | 24 | 38 | 5 | 9 | 24 | 37 | 75 | -38 |
Legenda:
- Campione d'Inghilterra e qualificata in Coppa dei Campioni 1991-1992
- Qualificata in Coppa delle Coppe 1991-1992
- Qualificate in Coppa UEFA 1991-1992
- Retrocesse in Second Division 1991-1992
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti le squadre vengono classificate secondo la differenza reti.
Note:
Squadra campioneModifica
StatisticheModifica
SquadreModifica
Capoliste solitarieModifica
Fonte:[17]
Liverpool | Arsenal | Arsenal | Liv | Arsenal | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Primati stagionaliModifica
- Maggior numero di vittorie: Arsenal (24)
- Minor numero di sconfitte: Arsenal (1)
- Miglior attacco: Liverpool (77)
- Miglior difesa: Arsenal (18)
- Miglior media gol: Arsenal (+56)
- Maggior numero di pareggi: Tottenham (16)
- Minor numero di vittorie: Derby County (5)
- Maggior numero di sconfitte: Derby County (24)
- Peggiore attacco: Sheffield Utd (36)
- Peggior difesa: Derby County (75)
- Peggior differenza reti: Derby County (-38)
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
22 | Alan Smith | Arsenal | ||
21 | Lee Chapman | Leeds Utd | ||
20 | Niall Quinn | Manchester City | ||
20 | John Fashanu | Wimbledon FC | ||
19 | Matthew Le Tissier | Southampton | ||
19 | David Platt | Aston Villa | ||
18 | Roy Wegerle | QPR | ||
17 | Dean Saunders | Derby County | ||
16 | John Barnes | Liverpool | ||
16 | Ian Rush | Liverpool | ||
16 | David White | Manchester City | ||
15 | Ian Wright | Crystal Palace | ||
15 | Gary Lineker | Tottenham | ||
15 | Lars Elstrup | Luton Town |
Voci correlateModifica
NoteModifica
- ^ (EN) England Player Honours - Professional Footballers' Association Players' Players of the Year, englandfootballonline.com. URL consultato l'11 settembre 2019.
- ^ Football League Div 1 & 2 Leading Goalscorers 1947-92, su rsssf.com.
- ^ First Division 1990/1991 .:. 8. Round
- ^ First Division 1990/1991 .:. 9. Round
- ^ First Division 1990/1991 .:. 15. Round
- ^ First Division 1990/1991 .:. 19. Round
- ^ First Division 1990/1991 .:. 24. Round
- ^ First Division 1990/1991 .:. 26. Round
- ^ First Division 1990/1991 .:. 31. Round
- ^ First Division 1990/1991 .:. 36. Round
- ^ First Division 1990/1991 .:. 38. Round
- ^ First Division 1990/1991 .:. 37. Round
- ^ Coventry - Manager history su soccerbase.com
- ^ Qualificato in Coppa delle Coppe 1991-1992 come detentore del trofeo.
- ^ Vince la FA Cup.
- ^ a b A causa di una rissa tra i giocatori dell'Arsenal e del Manchester Utd.
- ^ First Division 1990/1991 su worldfootball.net