Flórián Albert
Flórián Albert | ||
---|---|---|
Albert (a sinistra) e Kálmán Mészöly. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1974 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1952-1958 | Ferencváros | |
Squadre di club1 | ||
1958-1974 | Ferencváros | 434 (258) |
Nazionale | ||
1959-1974 | ![]() | 75 (31) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Roma 1960 | |
![]() | ||
Bronzo | Spagna 1964 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2007 |
Flórián Albert (Hercegszántó, 15 settembre 1941 – Budapest, 31 ottobre 2011) è stato un calciatore ungherese.
È scomparso all'età di 70 anni dopo aver subito un intervento chirurgico al cuore[1].
Anche il suo omonimo figlio è stato un calciatore.
Caratteristiche tecnicheModifica
In possesso di un notevole controllo di palla, Albert faceva delle accelerazioni e della visione di gioco le sue armi migliori. Era altresì preciso nei passaggi e dotato di un potente tiro[2].
CarrieraModifica
ClubModifica
Figlio di contadini, si trasferisce a Budapest in tenera età. Il suo talento fu riconosciuto subito dal commissario tecnico Lajos Baróti e ciò rese possibile il suo debutto in Nazionale all'età di 17 anni, nella partita vinta 3-2 a Budapest dall'Ungheria contro la Svezia[2].
Con il Ferencváros, club col quale esordì in NB I il 2 novembre 1958 in una partita contro il Diósgyőr[3], vinta per 3-1 e nella quale segnò due reti[2], disputò 350 partite di campionato, segnando 258 reti. Vinse quattro volte il titolo nazionale, nel 1962-1963, 1964, 1967 e 1968; in due occasioni conquistò la Magyar Kupa. A livello internazionale conquistò la Coppa delle Fiere 1964-1965.
Fu anche capocannoniere del NB I in tre occasioni.
NazionaleModifica
Con la nazionale ungherese ha disputato 75 partite segnando 31 reti, conquistando la medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1960, arrivando terzo ai campionati europei del 1964 e partecipando ai Mondiali del 1962 (in cui fu il miglior marcatore del torneo con 4 reti, a pari merito con altri cinque giocatori) e del 1966. In questo torneo Albert propizia i tre gol con cui i magiari s'impongono sul Brasile, orfano di Pelé ma pur sempre campione del mondo in carica. Per questo nel 1967 Flórián Albert vince il Pallone d'oro quale miglior calciatore europeo.
Durante una gara del 1969 contro la Danimarca, si fratturò una gamba e impiegò due anni per ritornare a giocare partite internazionali, senza peraltro ripetere le brillanti prestazioni del passato[2].
Nel dicembre del 2007 il Ferencváros gli intitola il proprio stadio.
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1958-1959 | Ferencváros | NL | 17 | 5 |
1959-1960 | NL | 26 | 27 | |
1960-1961 | NL | 26 | 21 | |
1961-1962 | NL | 26 | 10 | |
1962-1963 | NL | 25 | 11 | |
1963 | NL | 13 | 5 | |
1964 | NL | 26 | 15 | |
1965 | NL | 26 | 27 | |
1966 | NL | 26 | 24 | |
1967 | NL | 26 | 26 | |
1968 | NL | 28 | 15 | |
1969 | NL | 30 | 13 | |
1970 | NL | 16 | 9 | |
1971 | NL | 30 | 13 | |
1971-1972 | NL | 30 | 20 | |
1972-1973 | NL | 30 | 8 | |
1973-1974 | NL | 25 | 8 | |
1974-dic.1975 | NL | 8 | 1 |
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
Competizioni internazionaliModifica
- Ferencváros: 1964-1965
NazionaleModifica
IndividualeModifica
- 1966, 1967
- Capocannoniere del campionato ungherese: 3
- Capocannoniere della Coppa dei Campioni: 1
- 1965-1966 (7 gol)
- Capocannoniere della Coppa delle Fiere: 1
- 1966-1967 (8 gol)
- Capocannoniere del Campionato mondiale di calcio: 1
- Cile 1962 (4 gol)
NoteModifica
- ^ È morto Albert Pallone d'oro nel '67, su archiviostorico.corriere.it, 1º novembre 2011. URL consultato il 13 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
- ^ a b c d (EN) Florian Albert - Hungary's elegant Emperor, su fifa.com. URL consultato il 13 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
- ^ (HU) Albert Flórián, su futball-adattar.hu. URL consultato il 13 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2011).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flórián Albert
Collegamenti esterniModifica
- Flórián Albert, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Flórián Albert, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Flórián Albert, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Flórián Albert, su eu-football.info.
- (EN) Flórián Albert, su Olympedia.
- (EN) Flórián Albert, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 166146849 · ISNI (EN) 0000 0001 1368 8084 · WorldCat Identities (EN) viaf-166146849 |
---|