Flauto di Pan
Questa voce o sezione sull'argomento musica è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Flauto di Pan | |
---|---|
Un flauto di Pan di origine andina. | |
Informazioni generali | |
Invenzione | Preistoria |
Classificazione | 421.112 Aerofoni labiali |
Famiglia | Flauti diritti |
Uso | |
Musica dell'antichità Musica dell'America Meridionale Musica dell'Asia Centrale Musica dell'Asia Orientale Musica del Sudest asiatico Musica tradizionale dell'Europa Orientale Musica dell'Australia e Nuova Zelanda |
Un flauto di Pan è una tipologia di strumento musicale aerofono a fiato, costituito da più canne, il cui numero può variare, di lunghezza diversa e legate o unite tra loro. Per ottenere il suono si soffia trasversalmente sulle aperture superiori delle canne.
Nella classificazione Hornbostel-Sachs, i flauti di Pan costituiscono una famiglia di strumenti denominati serie di flauti con imboccatura a un'estremità e sono indicati con il codice 421.112.
Tra i flauti di Pan più noti ci sono la siringa dell'antica Grecia e la zampoña della musica andina.
StoriaModifica
ERA USATO PER ALCUNE CELEBRAZIONI RELIGIOSE
Nei paesi dell'America latina, il flauto di Pan o zampoña è utilizzato soprattutto negli altopiani andini, e in paesi come Bolivia, Ecuador, Perù e Colombia. Il suo sviluppo è iniziato intorno al V secolo dell'era cristiana, la cultura Huari o Wari, che si trova in Perù ed oggi possono essere raggruppati in tre gruppi principali: il siku o sikuri (in lingua aymara significa "tubo che dà suono"), la antara e il rondador.
Una variante chiamata firlinfeu, è tradizionalmente in uso nella Brianza; il paese europeo dove lo strumento conosce il maggior successo è probabilmente la Romania; è presente anche in altre regioni del mondo, quali ad esempio la Cina o le Isole Salomone.
StrutturaModifica
Il flauto di Pan classico, cioè la siringa, è composto da un numero variabile di canne.
Il materiale più comunemente usato è il bambù, ma può essere utilizzato anche il legno d'acero.
Le canne sono disposte verticalmente e unite orizzontalmente con corde o cera in modo decrescente (se visto da davanti da sinistra verso destra).
Le forme fondamentali del Flauto di Pan sono quattro:
- Forma semplice: è la forma più utilizzata, le canne vengono disposte a zattera, le canne più corte devono essere alla sinistra del musicista.
- Forma scavata in un sol pezzo: prendendo un pezzo rettangolare del materiale (di solito vengono usati materiali di legno), si scava la forma del Flauto di Pan.
- Forma doppia: sono due forme semplici affiancate fra loro.
- Forma a fascio: le canne sono raggruppate e unite a forma di grappolo d’uva.
Modo di suonareModifica
Il flauto di Pan va suonato tenendo la fila di canne inferiori (se disposto su due file come da modello andino) rivolte verso di sé, e comunque con le canne più corte, che emettono suoni acuti, verso la sinistra di chi suona.
Il soffio deve essere emesso a labbra strette, in modo da lasciare una fessura né troppo stretta né troppo larga, abbastanza per far passare un flusso d'aria leggera e veloce, da spingere sgonfiando i polmoni, per intenderci, senza movimenti dei muscoli addominali. Inoltre, bisogna accertarsi che il Flauto di Pan abbia le canne secche, poiché se le canne si seccano man mano che lo strumento viene suonato l'intonazione cambia e cala. Normalmente, riguardo alle tonalità, le siringhe si rifanno ai luoghi d'origine, le siringhe africane sono senza tonalità fissa, anche se la nota più grave è sempre un do e quella più acuta è spesso un sol, le siringhe dei mahori sono in diverse tonalità che si possono paragonare, come estensione, ai flauti soprano, contralto, tenore e basso.
UtilizzoModifica
Il flauto di Pan è uno strumento che viene molto usato nella musica popolare germanica, più precisamente in Germania, Austria, provincia autonoma di Bolzano e Svizzera tedesca. Ma è proprio in quest'ultima che viene utilizzato di più dai cantanti, tanto da renderlo uno degli strumenti tipici della cultura svizzera.
Tra i gruppi svizzeri che lo hanno utilizzato ci sono anche Peter, Sue and Marc. Il rumeno Gheorghe Zamfir è attualmente considerato, tra i flautisti dell'epoca contemporanea, l'artista più virtuoso nell'utilizzo di tale strumento.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sul flauto di Pan
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul flauto di Pan
- immagini medievali di flauti di pan
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Flauto di Pan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85097479 · GND (DE) 4044462-4 · NDL (EN, JA) 00577641 |
---|