Flo la piccola Robinson
Flo la piccola Robinson | |
---|---|
家族ロビンソン漂流記ふしぎな島のフローネ (Kazoku Robinson Hyōryūki Fushigi na Shima no Furōne) | |
Flo Robinson e Mercr
| |
Genere | avventura |
Serie TV anime | |
Autore | Johann David Wyss (romanzo Swiss Family Robinson) |
Regia | Yoshio Kuroda |
Sceneggiatura | Shozo Matsuda |
Char. design | Junichi Seki |
Dir. artistica | Masahiro Kitao |
Musiche | Katsuhisa Hattori, Kôichi Sakata |
Studio | Nippon Animation |
Rete | Fuji TV |
1ª TV | 4 gennaio – 27 dicembre 1981 |
Episodi | 50 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 26 min |
Rete it. | Rete 4 |
1ª TV it. | 15 novembre 1982 |
Episodi it. | 50 (completa) |
Durata ep. it. | 26 min |
Flo la piccola Robinson (家族ロビンソン漂流記ふしぎな島のフローネ Kazoku Robinson Hyōryūki Fushigi na Shima no Furōne?, trasmesso in Italia anche con il titolo L'isola della piccola Flo) è un anime giapponese prodotto dalla Nippon Animation nel 1981 e trasmesso da Fuji TV. Narra le avventure della piccola Flo Robinson, naufragata con la sua famiglia in un'isola deserta durante un viaggio in Australia.
La storia è tratta dal romanzo Il Robinson svizzero del 1812 di Johann David Wyss, che a sua volta è liberamente ispirato al romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe.
La serie animata fa parte del progetto World Masterpiece Theater (Sekai Meisaku Gekijo) della Nippon Animation, ed è stata trasmessa per la prima volta in Italia da Rete 4 a partire dal 15 novembre 1982.
TramaModifica
Flone Robinson (Flo) è una bambina di nove anni che vive a Berna con la sua famiglia, composta dal padre Ernst, dalla madre Anna, dal fratello maggiore Franz e da quello più piccolo Jaques (Jack). In casa con la famiglia Robinson vive anche Marie, la giovane governante, che è molto affezionata a Flo ed è per lei quasi una seconda madre.
Ernst è un abile medico, ma soprattutto è un uomo intelligente ed ingegnoso. Un giorno riceve una lettera dal dott. Elliott, un amico che vive in Australia, che lo invita a recarsi in quella terra lontana per esercitare là la sua professione. Ernst sente il bisogno di andare dove ci sia realmente necessità della sua opera, e dopo un intenso consulto con la famiglia, decide di accettare l'invito e di partire immediatamente per l'Australia con tutti i suoi familiari. Soltanto Marie non può partire per motivi personali e questo distacco peserà molto a Flo, che continuerà a pensare a lei con nostalgia e a sognarla spesso.
La famiglia Robinson, dopo un viaggio sul Reno e aver fatto scalo a Rotterdam e a Londra, a Liverpool si imbarca per l'Australia su una grande nave, la Blackburn Rock, e durante il lungo viaggio farà la conoscenza di numerosi passeggeri e conoscerà le loro storie. In particolare Franz instaurerà un rapporto di profonda amicizia con Emily, una ragazza sua coetanea, appassionata come lui di musica. Il viaggio, iniziato verso la fine di ottobre, prosegue per alcuni mesi, ma quando ormai manca poco all'approdo, il giorno di Natale si scatena una violentissima tempesta che, dopo cinque giorni, causa il naufragio della nave. I componenti della famiglia Robinson, privi di scialuppa di salvataggio e per un caso fortuito, si salvano dal disastro e riescono ad approdare su un'isola deserta[1], riuscendo a salvare alcuni animali, poche provviste ed alcuni utensili dalla nave prima del suo inabissamento.
Inizierà un lungo periodo durante il quale la famiglia dovrà sopravvivere in un ambiente ostile e misterioso, potendo contare solo sulle proprie forze. Dopo aver adottato John, il cane del comandante della nave, deceduto per salvare Franz, e Mercre, un cucciolo di cuscus, l'ingegno di Ernst e la coesione dei Robinson risolveranno i piccoli e grandi problemi che via via dovranno affrontare. Costruiranno una capanna su di un grande albero per ripararsi dai tilacini (chiamati "lupi" nella serie), coltiveranno un piccolo orto, fabbricheranno candele e scaveranno un pozzo per rifornirsi di acqua dolce. Grazie a Flo, la famiglia scoprirà poi una caverna, all'interno della quale troveranno un fiume sotterraneo ed i resti di un certo Eric Beths, naufragato sull'isola alcuni anni prima e morto di stenti. Ernst ed il figlio Franz tenteranno, in seguito alla macabra scoperta, di costruire un battello per poter lasciare l'isola, ma senza successo: una terribile tempesta farà inabissare il battello il giorno stesso del varo.
È passato più di un anno dal naufragio ed a questo punto i Robinson cominciano a temere che non riusciranno mai a lasciare l'isola. Flo continua a ricordare con nostalgia la casa di Berna e la sua Marie, e Franz continua a pensare alla bella Emily, probabilmente morta nel naufragio assieme a tutti gli altri passeggeri. Ma improvvisamente sull'isola arrivano altri due naufraghi: il marinaio Willy Morton[2] e il giovane Tomtom, un nativo australiano. Con il ragazzo la famiglia stringe subito un legame di amicizia, mentre con il signor Morton, burbero e misantropo, all'inizio i rapporti sono piuttosto problematici. Ben presto però tutti si renderanno conto che sotto la scorza ruvida si nasconde un grande cuore: si scoprirà infatti che Morton aveva salvato e protetto Tomtom dopo che i genitori erano stati uccisi perché si rifiutavano di lavorare come schiavi per i coloni inglesi in Australia.
Ben presto l'idillio tropicale viene sconvolto: le acque delle sorgenti e del pozzo diventano improvvisamente calde, gli animali mostrano segni d'inquietudine, e l'isola viene scossa da una serie di violenti terremoti, che fanno intuire il prossimo risveglio del vulcano spento che la sovrasta. Con l'aiuto del signor Morton, provetto marinaio, verrà progettato e costruito un nuovo battello (una sorta di catamarano) per poter finalmente lasciare l'isola. Arriva il giorno della partenza e dopo un mese di viaggio per mare i Robinson, il signor Morton e Tomtom raggiungono le coste dell'Australia a nord di Sydney.
All'arrivo a Melbourne il dott. Elliott, l'amico di Ernst che lo aveva invitato in Australia, farà loro una incredibile sorpresa: Emily, la grande amica di Franz, non è morta, ma si è salvata dal naufragio e ora è allieva infermiera presso il grande ospedale dove Elliott lavora e dove eserciterà anche Ernst Robinson. Franz ed Emily riallacceranno subito il profondo rapporto che avevano avuto durante la traversata verso l'Australia di tanto tempo prima, ma Emily partirà ben presto per l'Inghilterra, dove frequenterà una rinomata scuola per infermiere: darà a Franz l'appuntamento in Australia alla fine del suo corso, dopo tre anni. Anche il signor Morton e Tomtom si imbarcheranno sulla stessa nave, ma prometteranno ai Robinson di ritornare a trovarli ogni sei mesi.
Lentamente i Robinson riprenderanno quindi una vita normale, non senza provare nostalgia per la loro isola deserta su cui avevano abitato per tanto tempo.
OsservazioniModifica
La serie animata si basa sul romanzo Swiss Family Robinson del 1812 di Johann David Wyss. Le avventure del romanzo sono presentate come una serie di lezioni di storia naturale e di fisica, così come si usava nei libri educativi per bambini dell'epoca[3]. L'anime rispetta per quanto possibile questa filosofia, tentando anche di allargare il target del pubblico alle ragazze introducendo il personaggio di Flo, non presente nella storia originale, che invece parla di una famiglia di naufraghi composta da padre, madre e quattro figli maschi. Il personaggio di Flo comunque è in un certo senso già presente nel telefilm americano The Swiss Family Robinson del 1975 (trasmesso in Italia nel 1977 col titolo La famiglia Robinson), tratto sempre dal romanzo di Wyss, dove la famiglia è composta da padre, madre, due figli e Helga Wagner[4], una ragazzina anch'ella naufraga accolta nella famiglia: è quindi probabile che gli sceneggiatori dell'anime si siano ispirati anche al telefilm americano di sei anni prima per definire i componenti della famiglia Robinson.
I lupi presenti nell'anime appartengono alla specie dei tilacini, ancora molto diffusi in Australia ed Oceania negli anni in cui si svolge la storia e che si sono estinti alla metà del XX secolo. La varietà di vegetazione e di fauna, che probabilmente non sarebbero mai esistite insieme su una sola isola, riprendono quanto descritto nel romanzo.
PersonaggiModifica
- Flo Robinson
- Doppiata da: Yoshiko Matsuo (ed. giapponese), Antonella Baldini, Patrizia Mottola (solo ep. 25) (ed. italiana)
- È la protagonista e la voce narrante della serie. Ha 9 anni (ne compie 10 sull'isola) ed è nata il 13 settembre, è di indole assai allegra e socievole, e ama stare all'aria aperta: un carattere da vero "maschiaccio" sempre pronta a giocare e, occasionalmente, a combinare guai (venendo puntualmente rimproverata o punita dai genitori o da Franz), oltre ad essere assai golosa, ma sempre piena di buoni sentimenti. La sua natura curiosa e sensibile la porta spesso ad esporsi a grossi rischi (come quando si perde sull'isola), ma anche a prendersi cura degli altri: non solo col piccolo Jack, ma anche con Emily (impedendo, con l'aiuto del capitano, che i suoi genitori si separino), Tomtom ed il burbero signor Morton (che, dapprima scontrosi, grazie a lei si apriranno ai Robinson). Col tempo, si dimostrerà la più forte della famiglia, tanto da dare coraggio agli altri nelle avversità col proprio ottimismo. Ha un grande senso della giustizia e del rispetto verso le persone, gli animali e la natura, opponendosi con forza ogni qualvolta veda abusi contro di essa, e non vedendola mai come "matrigna" nonostante le situazioni avverse. Nel romanzo originale, il suo personaggio è inesistente (la famiglia è composta da quattro figli maschi): probabilmente è stato creato apposta dagli sceneggiatori per dare una maggiore presenza e "tocco" femminili alla storia.
- Ernest Robinson
- Doppiato da: Katsuhiko Kobayashi (ed. giapponese), Giancarlo Padoan, Maurizio Trombini (solo ep. 25) (ed. italiana),
- È il capofamiglia, ed incarna la figura del genitore/maestro saggio ed educativo. Ha tra i 40 e i 46 anni ed è un medico, a sua volta figlio e nipote di medici, molto abile e rinomato in tutta Berna. Di carattere molto gentile e pacato, intelligente e assai ingegnoso, cura le persone sia in casa (dove i pazienti sono perlopiù persone ricche e capricciose affette da diabete e sovrappeso), che in una clinica, dove offre gratis il suo aiuto a gente povera e bisognosa. Ed è proprio per la sua natura altruista che sente il bisogno di andare dove ci sia realmente necessità della sua opera, dunque accetta l'invito del dottor Elliott di partire per l'Australia. Sull'isola, organizza la vita della famiglia per sopravvivere al meglio, affinché nessuno perda il contatto con la civiltà: fa studiare i figli come a scuola, va egli stesso a caccia (mentre la moglie Anna cura l'orto), e spiega loro (e allo spettatore) varie nozioni di base, tipo costruire una casa, fabbricar candele, ricavare il sale e lo zucchero, cacciare... Si mantiene sempre ottimista e propositivo anche di fronte alle disgrazie, ed insegna ai figli ad accettarle e a reagire per superarle.
- Anna Robinson
- Doppiata da: Michiko Hirai (ed. giapponese), Silvia Pepitoni, Maddalena Vadacca (solo ep. 25) (ed. italiana)
- Moglie di Ernest e madre di Franz, Flo e Jack, ha tra i 30 e i 35 anni. Nata e cresciuta in campagna da una famiglia di contadini, gestisce ordinatamente la casa insieme alla governante Marie, ed è un'ottima cuoca. È una donna molto sensibile e paurosa (in particolar modo dei tuoni e dei topi, e non sa nemmeno nuotare), ma l'esperienza del naufragio la renderà forte e determinata nel momento del pericolo (come quando ci sarà il primo assalto dei lupi). Le conoscenze apprese in gioventù le saranno estremamente utili sull'isola, dove oltre a cucinare e a badare ai lavori domestici, riuscirà, con delle sementi portate da casa, a creare un proprio orto dove coltivare frutta e ortaggi con cui sfamare tutti. È anche molto pietosa e devota: non ama che si scherzi o si parli di Dio invano, prega molto spesso nelle difficoltà, ed è sua l'idea di seppellire degnamente i corpi del capitano, del signor Beths e dell'asino. Asseconda sempre Ernest in ogni iniziativa – non mancando di stupirlo con l'ingegnosità che saprà tirar fuori a poco a poco – e non prende mai decisioni a scapito dell'unione della famiglia (come quando si rifiuta di abbandonare la nave senza Franz).
- Franz Robinson
- Doppiato da: Tōru Furuya (ed. giapponese), Oreste Baldini, Gabriele Calindri (solo ep. 25) (ed. italiana)
- Ha 15 anni ed è il figlio maggiore. Di carattere riservato, è uno studente con una grande passione e talento per la musica, ma è fondamentalmente ancora insicuro sulle proprie scelte. Suona la chitarra, e sogna di diventare compositore o direttore d'orchestra, anche se il trasferimento in Australia prima, e l'esperienza del naufragio poi, gli faranno cambiare molte idee sul proprio futuro. Sulla nave conosce e sviluppa un'intensa amicizia con Emily, tanto da pensare spesso a lei durante la permanenza sull'isola: una volta che la reincontra, soffrirà nuovamente la sua ripartenza per l'Inghilterra. Come ogni ragazzo incerto sull'avvenire, è abbastanza pessimista di fronte agli ostacoli e alle avversità, e tende a lasciarsi andare ai cattivi pensieri (come quando viene punto dall'insetto velenoso, o viene avvistata una nave), venendo puntualmente rimproverato o rincuorato dai genitori. Sull'isola aiuta sempre Ernest nei lavori domestici e nella caccia, oltre a provvedere allo studio dei fratelli minori.
- Jack Robinson
- Doppiato da: Makoto Kōsaka (ed. giapponese), Rossella Acerbo, Serena Clerici (solo ep. 25) (ed. italiana)
- Ha 3 anni ed è il figlio più piccolo. All'inizio della serie è ancora incapace di parlare bene, di scrivere e a far di conto, tutte cose che imparerà gradualmente sull'isola. Sarà lui ad adottare il piccolo Mercr dopo che Franz ne ha ucciso la madre, e a portarlo dappertutto; la famiglia correrà un grosso spavento quando contrarrà la malaria rimanendo in fin di vita. Col passare del tempo, si trasformerà in un piccolo ometto, contribuendo alla ricerca dei viveri e alla costruzione del battello.
- Signor Morton
- Doppiato da: Ichirō Nagai (ed. giapponese), Mario Milita (ed. italiana)
- Ha una cinquantina d'anni, ed è un esperto marinaio. Non viene specificata la sua nazionalità (comunque anglofona), così come non si comprende bene se il suo nome sia Abele (come scritto in una sua lettera) o Willy (come viene riconosciuto da una donna a Melbourne). Naufraga sull'isola insieme a Tomtom circa un anno dopo i Robinson. Di carattere abbastanza schivo e assai burbero, diffida inizialmente dei Robinson considerandoli invadenti, e non fa nulla per essere simpatico loro, costringendo anche Tomtom a non fidarsi: sarà proprio l'altruismo di Flo a fare breccia in lui. Si scoprirà, poi, che sotto la rude scorza del marinaio si nasconde un gran cuore: ha salvato Tomtom dalla schiavitù dopo l'uccisione dei genitori, e cercherà di nascosto con una canoa di raggiungere una nave al largo per salvare tutti. Gran bevitore come tutti i marinai (e, per questo, ruberà dell'alcool ad Ernest), è anche un accanito fumatore (dichiara di aver iniziato addirittura da ragazzino), e si dimostra determinante nel riconoscere la natura vulcanica dell'isola, e a costruire il battello con cui poter raggiungere l'Australia. Alla fine della serie ripartirà con Tomtom su una nave per l'Inghilterra.
- Tomtom
- Doppiato da: Yoku Shioya (ed. giapponese), Fabrizio Manfredi (ed. italiana)
- Di circa 12 anni, è un ragazzino australiano di colore. I suoi genitori sono stati uccisi dai coloni bianchi in Australia perché si rifiutarono di lavorare come schiavi, ed è stato salvato dal signor Morton (che lo chiama sempre "Tommy"), che per lui è quindi come un padre. Per questo, all'inizio diffida enormemente dei Robinson, come di tutti i bianchi: saranno la dolcezza e la comprensione di Flo e della sua famiglia a fargli cambiare idea. Per via dei suoi trascorsi e del suo mestiere di mozzo, è abilissimo a pescare, cacciare e ad usare il coltello, e sembra essere a suo agio più di tutti sull'isola. Il suo desiderio è di diventare un abile e provetto marinaio come il signor Morton, e alla fine della storia, riparte con lui su una nave per l'Inghilterra, promettendo ai Robinson di venirli a trovare ogni sei mesi.
- Emily
- Doppiata da: Kaoru Kurosu (ed. giapponese), Beatrice Margiotti (ed. italiana)
- È una ragazza inglese, coetanea di Franz. Diretta in Australia insieme ai genitori e alla nonna, conosce i Robinson sulla nave ed ha un'immediata affinità con Franz. Nel bel mezzo del viaggio, i litigiosi parenti arriveranno al punto di volersi separare, ma grazie allo stratagemma di Flo e del capitano si aggiusterà tutto. Durante il naufragio, Emily riesce ad imbarcarsi con la famiglia sull'ultima scialuppa, ma sarà l'unica superstite del suo gruppo. All'arrivo in Australia, grazie ai discorsi di Ernest, troverà lavoro come infermiera nell'ospedale del dottor Elliott (che la tratterà come una figlia), dove ritroverà i Robinson e Franz a cui racconta le sue vicende. Alla fine della storia, parte per l'Inghilterra (sulla stessa nave di Morton e Tomtom) per seguire un corso di infermiera professionista, promettendo a Franz di rivedersi dopo tre anni.
- Marie
- Giovane governante dei Robinson, cresciuta anch'ella in campagna come Anna. Per Flo, più che un'amica del cuore, è una vera e propria seconda madre: la accudisce spesso, e soprattutto le canta delle dolcissime ninne-nanne. L'impossibilità per Marie di seguire i Robinson nel viaggio sarà una grande tragedia per Flo, che sull'isola penserà assai spesso a lei e ne invocherà la presenza.
- Dottor Albert Elliott
- Inglese, è medico e collega di Ernest. È proprio lui che, con una lettera, invita quest'ultimo a trasferirsi in Australia dove c'è maggior bisogno della sua opera. La notizia del naufragio della nave, e della presunta scomparsa dei Robinson, genereranno in lui un profondo senso di colpa, tanto da accogliere Emily come una figlia ed indirizzarla negli studi.
EpisodiModifica
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | La lettera 「一通の手紙」 - ittsuu no tegami | 4 gennaio 1981 | |
2 | La partenza 「旅立ち」 - tabidachi | 11 gennaio 1981 | |
3 | Flo ci ripensa 「フローネの心変り」 - furone no kokoro kawari | 18 gennaio 1981 | |
4 | In rotta verso l'Australia 「オーストラリアめざして」 - osutoraria mezashite | 25 gennaio 1981 | |
5 | Capitan Flo 「フローネ船長」 - furone senchou | 1º febbraio 1981 | |
6 | Il tifone 「こわい嵐」 - kowai arashi | 8 febbraio 1981 | |
7 | Un padre ingegnoso 「なんでもできるおとうさん」 - nandemodekiruotousan | 15 febbraio 1981 | |
8 | Verso l'isola 「島をめざして」 - shima womezashite | 22 febbraio 1981 | |
9 | La famiglia cresce 「あたらしい家族」 - atarashii kazoku | 1º marzo 1981 | |
10 | Una triste scoperta 「かなしみの再会」 - kanashimino saikai | 8 marzo 1981 | |
11 | L'albero gigante 「おばけの木」 - obakeno ki | 15 marzo 1981 | |
12 | Lavori domestici 「おかあさんの活躍」 - okaasanno katsuyaku | 22 marzo 1981 | |
13 | L'insetto velenoso 「フランツの目」 - furantsu no me | 29 marzo 1981 | |
14 | Il canto delle conchiglie 「貝殻の歌がきこえる」 - kaigara no uta gakikoeru | 5 aprile 1981 | |
15 | La casa sull'albero 「木の上の家」 - ki no ueno ie | 12 aprile 1981 | |
16 | Vita sull'isola 「我家の日課」 - wagaya no nikka | 19 aprile 1981 | |
17 | L'orto della mamma 「おかあさんの畑」 - okaasanno hatake | 26 aprile 1981 | |
18 | Mercre in pericolo 「メルクルを助けて!」 - merukuru wo tasuke te! | 3 maggio 1981 | |
19 | Flo va a caccia 「フローネ、狩に行く」 - furone, kari ni iku | 10 maggio 1981 | |
20 | Nave in vista 「船が見える」 - fune ga mie ru | 17 maggio 1981 | |
21 | Tartaruga 「亀の赤ちゃん」 - kame no akachan | 24 maggio 1981 | |
22 | Collezionista 「ジャックはコレクター」 - jakku ha korekuta | 31 maggio 1981 | |
23 | Santifica le feste 「無人島の休日」 - mujintou no kyuujitsu | 7 giugno 1981 | |
24 | Casa di Flo 「フローネの家出」 - furone no iede | 14 giugno 1981 | |
25 | Una buia notte sull'isola disabitata 「無人島の夜はまっくらやみ」 - mujintou no yoru hamakkurayami | 21 giugno 1981 | |
26 | Arco e frecce 「おにいちゃんは弓の名手?」 - oniichanha yumi no meishu? | 28 giugno 1981 | |
27 | Anniversario 「無人島の音楽会」 - mujintou no ongakukai | 5 luglio 1981 | |
28 | Alla ricerca della china 「ジャックの病気」 - jakku no byouki | 12 luglio 1981 | |
29 | Flo si è persa 「フローネ行方不明となる」 - furone yukuefumei tonaru | 19 luglio 1981 | |
30 | Punizione severa 「きついお仕置き」 - kitsuio shioki | 26 luglio 1981 | |
31 | Segreto 「わたしはのけもの?」 - watashihanokemono? | 2 agosto 1981 | |
32 | Il battello è pronto 「船ができた!」 - fune gadekita! | 9 agosto 1981 | |
33 | Grandi piogge 「雨、雨、ふれふれ」 - ame, ame, furefure | 23 agosto 1981 | |
34 | C'era una volta la grotta 「洞窟をさがせ!」 - doukutsu wosagase! | 30 agosto 1981 | |
35 | Il segreto della grotta 「洞窟の秘密」 - doukutsu no himitsu | 6 settembre 1981 | |
36 | Fantasma 「幽霊が出る!」 - yuurei ga deru! | 13 settembre 1981 | |
37 | Naufraghi 「あらたな漂流者」 - aratana hyouryuusha | 20 settembre 1981 | |
38 | Flo e Tomtom 「男の子と女の子」 - otokonoko to onnanoko | 27 settembre 1981 | |
39 | Una convivenza difficile 「ひねくれ者モートン」 - hinekure mono moton | 4 ottobre 1981 | |
40 | Flo e Tam Tam 「少年タムタム」 - shounen tamutamu | 11 ottobre 1981 | |
41 | Il signor Morton se n'è andato 「行ってしまったモートンさん」 - itte shimatta moton san | 18 ottobre 1981 | |
42 | Il terremoto 「恐ろしい地震」 - osoro shii jishin | 25 ottobre 1981 | |
43 | Il ritorno del signor Morton 「戻ってきたモートンさん」 - modotte kita moton san | 1º novembre 1981 | |
44 | Una nuova imbarcazione 「もう一度船を!」 - mou ichido fune wo! | 8 novembre 1981 | |
45 | Il nostro asinello 「死なないでロバさん」 - shina naide roba san | 15 novembre 1981 | |
46 | Vietato l'ingresso agli animali 「ヤギをすてないで」 - yagi wosutenaide | 29 novembre 1981 | |
47 | Il signor Morton ci ripensa 「続ヤギをすてないで」 - zoku yagi wosutenaide | 6 dicembre 1981 | |
48 | Addio isola deserta 「さようなら無人島」 - sayounara mujintou | 13 dicembre 1981 | |
49 | Terra in vista 「陸が見える!」 - riku ga mie ru! | 20 dicembre 1981 | |
50 | Arrivederci! 「また会う日まで」 - mata au nichi made | 27 dicembre 1981 |
Edizione italianaModifica
La serie è stata trasmessa con il titolo "Flo la piccola Robinson" dall'allora mondadoriana Rete 4 nel 1982. La sigla L'isola dei Robinson (musica, testo e arrangiamento di Riccardo Zara) è cantata da I Cavalieri del Re.
Dal 1994 l'anime è stato replicato su Canale 5 con il nuovo titolo "L'isola della piccola Flo". La sigla della nuova edizione dal titolo omonimo (musica di Enzo Draghi, testo di Alessandra Valeri Manera) è cantata da Cristina D'Avena. In questa seconda edizione, per motivi mai chiariti, si è reso necessario il ridoppiaggio (o un doppiaggio ex novo) dell'episodio 25 (Una buia notte sull'isola disabitata). Mediaset ha curato anche questo doppiaggio parziale senza però utilizzare le voci originali italiane del 1982.
A partire dalla replica dell'estate 2017 (su Italia 1), il doppiaggio italiano è stato montato su un nuovo video restaurato; curiosamente sono state integrate alla fine di ogni episodio le anticipazioni della puntata successiva recitate dalla voce di Flo, presentate in giapponese con sottotitoli italiani.
Altri mediaModifica
In Italia, in concomitanza della messa in onda, tra il 1982 e il 1983, la storia di Flo è stata pubblicata a puntate col titolo Le avventure di Flo, la piccola Robinson[5] come fumetto sul Corriere dei Piccoli, con tavole ridisegnate e non riprese dai cartone animato. In concomitanza con l'edizione a fumetti, le Edizioni Panini hanno prodotto un album di 240 figurine, con immagini riprese dalla serie televisiva, che ripercorreva l'intera storia del cartone animato[6].
NoteModifica
- ^ Non viene citato il nome dell'isola, però, nell'episodio 43, Morton calcola la posizione approssimativa dell'isola in 10° sud, 155° est, perciò probabilmente si tratta dell'Isola Rossel, infatti anche alcune sue caratteristiche corrispondono.
- ^ Non è chiaro quale sia il vero nome del signor Morton che viene pronunciato solo due volte nell'anime. La prima volta il marinaio viene chiamato Abele, quando la signora Robinson legge la lettera trovata nel suo cappello. Nell'ultima puntata invece una donna lo riconosce chiamandolo Willy e lui conferma di esserlo.
- ^ Come ad esempio i romanzi della serie "Rural Walks" di qualche anno prima, della scrittrice Charlotte Turner Smith.
- ^ Helga Wagner nel telefilm è impersonata da una giovane Helen Hunt in una delle sue prime apparizioni.
- ^ Corriere dei Piccoli, su comicvine.gamespot.com.
- ^ Scheda album di figurine di Flo la piccola Robinson, su robozzy.com.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Flo la piccola Robinson, su Anime News Network.
- Flo la piccola Robinson, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Flo la piccola Robinson, su Internet Movie Database, IMDb.com.