Follow-up

fase di controllo successivo a operazione chirurgica o cura

Il termine inglese follow-up (termine inglese per "osservazione", "controllo", "monitoraggio") può avere diversi significati a secondo del contesto.

  • In medicina indica una fase di controllo continuo o periodico e programmato (a seguito di un'azione o intervento); è utilizzato in particolare in campo sanitario, dove può essere tradotto con catamnesi. In medicina lo scopo è di diagnosticare, prima della comparsa di sintomi, una ripresa della malattia, una nuova patologia collegata alla precedente o un effetto dannoso legato al trattamento (per quanto riguarda specificamente il follow-up in oncologia, vedere la voce "monitoraggio oncologico").
  • In Astronomia indica le osservazioni che vengono fatte subito dopo la scoperta di un nuovo corpo celeste, asteroide o cometa per confermarne inizialmente l'esistenza e in seguito per determinare o migliorare l'orbita preliminare [1]. Osservazioni di follow-up vengono eseguite anche per seguire l'andamento di fenomeni transienti come esplosioni di nove, supernove e GRB.

NoteModifica

  1. ^ demarka, Comete e asteroidi near earth | Sorvegliati Spaziali, su sorvegliatispaziali.inaf.it, 12 luglio 2021. URL consultato il 18 marzo 2023.

Voci correlateModifica