Football Club Internazionale 1964-1965
Football Club Internazionale | |||||
---|---|---|---|---|---|
La rosa completa dei nerazzurri | |||||
Stagione 1964-1965 | |||||
Allenatore | ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 1º posto (in Coppa dei Campioni) | ||||
Coppa Italia | Finalista | ||||
Coppa dei Campioni | Vincitrice | ||||
C. Intercontinentale | Vincitrice | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Mazzola (33)[1] Totale: Facchetti (44) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Mazzola (17)[1] Totale: Mazzola (21) | ||||
Stadio | Giuseppe Meazza | ||||
Media spettatori | 45 012[2]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1964-1965.
StagioneModifica
Malgrado la delusione per lo Scudetto perso allo spareggio, Helenio Herrera promise l'immediato riscatto.[3] Il presidente Angelo Moratti investì sul mercato portando in nerazzurro lo stopper Malatrasi, l'ala Domenghini e il centravanti Peiró[3]: dal vivaio fu inoltre promosso il mediano Bedin, che a stagione in corso prenderà il posto di Tagnin.[3] L'Inter iniziò la stagione disputando la Coppa Intercontinentale, contro gli argentini dell'Independiente.[4] Dopo la sconfitta dell'andata — favorita da un errore di Sarti sul gol di Mario Rodríguez — i nerazzurri si imposero nel ritorno, circostanza che obbligò ad una «bella».[4] L'incontro, giocato sul neutro di Madrid, venne risolto da una rete di Corso nei supplementari: la compagine milanese incamerò quindi il suo primo titolo mondiale.[4] La precedente affermazione in campo europeo valse inoltre agli uomini di Herrera il debutto in Coppa dei Campioni partendo dagli ottavi di finale, dove la Dinamo Bucarest fu sconfitta con un totale di 7 gol.[5] Nei quarti di finale, la Beneamata si sbarazzò invece dei Rangers Glasgow con una vittoria casalinga che rese insufficiente il trionfo degli scozzesi sul proprio campo.[6]
Più complicato fu invece il cammino in campionato, con l'Inter battuta nel derby d'andata e lontana 7 punti dai rossoneri nel mese di gennaio[3]: dopo i pareggi con Torino e Varese, la squadra si recò a Foggia visitando — dietro consiglio di Erminia Cremonesi, moglie del presidente — Padre Pio.[7] Il frate predisse a Herrera una sconfitta contro la formazione locale, ma anche l'inattesa vittoria del tricolore.[7] Dopo il 3-2 subìto dai pugliesi, la squadra lombarda iniziò infatti una rimonta che la vide rimanere imbattuta sino al termine del torneo.[3] La striscia di 8 vittorie consecutive[8][9], che comprese anche l'affermazione nella stracittadina di ritorno[10], significò l'aggancio ai rivali.[3] A rappresentare il crocevia decisivo fu la quartultima giornata, con la sconfitta del Milan sul campo della Roma: nello stesso turno, l'Inter si impose in casa della Juventus ipotecando il titolo.[11] L'aritmetica certezza giunse all'ultima domenica, quando il pari col Torino (2-2) e la contemporanea disfatta dei rossoneri a Cagliari si tradussero in un margine di 3 punti in classifica: un peso determinante fu riconducibile ai gol di Mazzola, miglior marcatore del torneo — al pari del fiorentino Orlando — con 17 realizzazioni.[3]
I nerazzurri si confermarono anche in campo europeo, eliminando il Liverpool in una semifinale passata alla storia.[3] Sconfitta per 3-1 in trasferta, la squadra milanese compì un'incredibile rimonta a San Siro: lo svantaggio venne annullato già nel primo tempo grazie alle reti di Corso (su punizione) e Peiró, che beffò il portiere Lawrence mentre questi era intento a rinviare la palla.[3] Il 3-0 fu poi messo a segno nella ripresa da Facchetti, al culmine di una delle frequenti incursioni offensive del terzino.[3] L'incontro finale andò in scena proprio a Milano, contro il portoghese Benfica: su un campo appesantito dalla pioggia, Jair trovò in chiusura della prima frazione il gol che valse la riconferma continentale.[3]
In Coppa Italia l'Inter debuttò nei quarti, sconfiggendo dapprima il Cagliari e successivamente la Fiorentina[12]: perdendo contro la Juventus nella finale giocata ad agosto — a ridosso della stagione seguente — i milanesi mancarono la possibilità di sollevare il quarto trofeo dell'annata.[11]
MaglieModifica
Organigramma societarioModifica
Area direttiva
- Presidente: Angelo Moratti
- Vicepresidente: Giuseppe Prisco
- Direttore sportivo: Italo Allodi
Area tecnica
- Allenatore: Helenio Herrera
Area sanitaria
- Medico sociale: dott. Angelo Quarenghi[13]
- Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa e Giancarlo Della Casa
RosaModifica
RisultatiModifica
Serie AModifica
Girone di andataModifica
Varese 13 settembre 1964 1ª giornata | Varese | 0 – 0 | Inter | Stadio Franco Ossola
|
Milano 19 settembre 1964 2ª giornata[15] | Inter | 2 – 0 | Foggia | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 7 ottobre 1964 3ª giornata[15] | Inter | 3 – 1 | Messina | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 4 ottobre 1964 4ª giornata | Lazio | 1 – 1 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Genova 11 ottobre 1964 5ª giornata | Genoa | 1 – 2 | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Milano 18 ottobre 1964 6ª giornata | Inter | 0 – 0 | Roma | Stadio San Siro
|
Cagliari 25 ottobre 1964 7ª giornata | Cagliari | 0 – 2 | Inter | Stadio Amsicora
| ||||||
|
Milano 8 novembre 1964 8ª giornata | Inter | 1 – 0 | Mantova | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 15 novembre 1964 9ª giornata | Milan | 3 – 0 | Inter | Stadio San Siro
| ||||||
|
Bologna 22 novembre 1964 10ª giornata | Bologna | 0 – 0 | Inter | Stadio Comunale
|
Milano 29 novembre 1964 11ª giornata | Inter | 3 – 2 | L.R. Vicenza | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 13 dicembre 1964 12ª giornata | Inter | 3 – 2 | Sampdoria | Stadio San Siro
| ||||||
|
Firenze 20 dicembre 1964 13ª giornata | Fiorentina | 2 – 2 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 27 dicembre 1964 14ª giornata | Inter | 1 – 1 | Juventus | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 3 gennaio 1965 15ª giornata | Inter | 1 – 0 | Atalanta | Stadio San Siro
| ||||||
|
Catania 10 gennaio 1965 16ª giornata | Catania | 2 – 3 | Inter | Stadio Cibali
| ||||||
|
Torino 17 gennaio 1965 17ª giornata | Torino | 0 – 0 | Inter | Stadio Comunale
|
Girone di ritornoModifica
Milano 24 gennaio 1965 18ª giornata | Inter | 0 – 0 | Varese | Stadio San Siro
|
Foggia 31 gennaio 1965 19ª giornata | Foggia | 3 – 2 | Inter | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Messina 7 febbraio 1965 20ª giornata | Messina | 0 – 1 | Inter | Stadio Giovanni Celeste
| ||||||
|
Milano 14 febbraio 1965 21ª giornata | Inter | 3 – 0 | Lazio | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 21 febbraio 1965 22ª giornata | Inter | 4 – 1 | Genoa | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 28 febbraio 1965 23ª giornata | Roma | 1 – 3 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 7 marzo 1965 24ª giornata | Inter | 3 – 0 | Cagliari | Stadio San Siro
| ||||||
|
Mantova 21 marzo 1965 25ª giornata | Mantova | 0 – 1 | Inter | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Milano 28 marzo 1965 26ª giornata | Inter | 5 – 2 | Milan | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 4 aprile 1965 27ª giornata | Inter | 2 – 0 | Bologna | Stadio San Siro
| ||||||
|
Vicenza 11 aprile 1965 28ª giornata | L.R. Vicenza | 1 – 1 | Inter | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Genova 25 aprile 1965 29ª giornata | Sampdoria | 0 – 1 | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Milano 8 maggio 1965 30ª giornata[15] | Inter | 6 – 2 | Fiorentina | Stadio San Siro
| ||||||
|
Torino 16 maggio 1965 31ª giornata | Juventus | 0 – 2 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bergamo 23 maggio 1965 32ª giornata | Atalanta | 1 – 3 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 1º giugno 1965 33ª giornata[15] | Inter | 5 – 1 | Catania | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 6 giugno 1965 34ª giornata | Inter | 2 – 2 | Torino | Stadio San Siro
| ||||||
|
Coppa ItaliaModifica
Milano 28 aprile 1965 Quarti di Finale | Inter | 6 – 3 (d.t.s.) | Cagliari | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 9 giugno 1965 Semifinale | Roma | 2 – 2 (d.t.s.) | Inter | Stadio Olimpico
| |||||||||
|
Roma 29 agosto 1965 Finale | Inter | 0 – 1 | Juventus | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Coppa dei CampioniModifica
Ottavi di finaleModifica
Milano 11 novembre 1964 | Inter | 6 – 0 | Dinamo Bucarest | Stadio San Siro (20.376 spett.)
| ||||||
|
Bucarest 3 dicembre 1964 | Dinamo Bucarest | 0 – 1 | Inter | Stadionul Dinamo (33.741 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finaleModifica
Milano 17 febbraio 1965 | Inter | 3 – 1 | Rangers | Stadio San Siro (49.520 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 3 marzo 1965 | Rangers | 1 – 0 | Inter | Ibrox Stadium (78.872 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Liverpool 4 maggio 1965 | Liverpool | 3 – 1 | Inter | Anfield (54.082 spett.)
| ||||||
|
Milano 12 maggio 1965 | Inter | 3 – 0 | Liverpool | Stadio San Siro (76.601 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Milano 27 maggio 1965 Finale | Inter | 1 – 0 | Benfica | Stadio San Siro (89.000 spett.)
| ||||||
|
Coppa IntercontinentaleModifica
AndataModifica
Avellaneda 9 settembre 1964 | Independiente | 1 – 0 | Inter | Estadio Libertadores de América
| ||||||
|
RitornoModifica
Milano 23 settembre 1964 | Inter | 2 – 0 | Independiente | Stadio San Siro
| ||||||
|
SpareggioModifica
Madrid 26 settembre 1964 | Inter | 1 – 0 | Independiente | Stadio Santiago Bernabéu
| ||||||
|
StatisticheModifica
Statistiche aggiornate al 29 agosto 1965.
Statistiche di squadraModifica
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | Gf | Gs | DR | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | G | V | N | P | G | V | N | P | |||||
Serie A | 54 | 17 | 13 | 4 | 0 | 17 | 9 | 6 | 2 | 34 | 22 | 10 | 2 | 68 | 29 | 39 |
Coppa Italia | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 8 | 6 | 2 |
Coppa Campioni | - | 4 | 4 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 5 | 0 | 2 | 15 | 5 | 10 |
Coppa Intercontinentale | - | 2[16] | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 1 | 2 |
Totale | - | 24 | 20 | 4 | 0 | 23 | 10 | 7 | 6 | 47 | 30 | 11 | 6 | 94 | 41 | 53 |
Statistiche dei giocatoriModifica
Presenze e reti in Campionato.[1][17]
Mazzola (33/17); Facchetti (32/1); Burgnich (31/1); Guarneri (31); Corso (30/8); Suárez (29/8); Picchi (28); Domenghini (26/9); Sarti (25/−26); Jair (19/10); Tagnin (16); Malatrasi (15); Peiró (15/4); Bedin (14/4); Milani (11); Bugatti (6); Gori (4/1); Canella (3); Di Vincenzo (3/−3); Landini (1); Dellagiovanna (1).
NoteModifica
- ^ a b c Panini, p. 149.
- ^ (EN) Statistiche Spettatori Serie A dal 1962-63 al 1973-74, su stadiapostcards.com.
- ^ a b c d e f g h i j k Grassia, Lotito, pp. 73-77.
- ^ a b c Claudio Gregori, "Taca la bala", in La Gazzetta dello Sport, 14 novembre 1997.
- ^ Giulio Accatino, I nerazzurri a San Siro travolgono la Dinamo (6 a 0), in La Stampa, 12 novembre 1964, p. 8.
- ^ Paolo Bertoldi, L'Inter supera i Rangers: 3-1, in La Stampa, 18 febbraio 1965, p. 8.
- ^ a b Sebastiano Vernazza, La tappa di oggi: a casa di Padre Pio, Santo degli sportivi, su gazzetta.it, 16 maggio 2019.
- ^ Mario Bianchini, La Roma non riesce a frenare gli attaccanti nerazzurri: 1 a 3, in Stampa Sera, 1º marzo 1965, p. 7.
- ^ Leo Cattini, Il Cagliari sciupa troppe occasioni contro i nerazzurri a S. Siro: 0 a 3, in Stampa Sera, 8 marzo 1965, p. 7.
- ^ Girandola di reti ed espulsione di Benitez, in Stampa Sera, 29 marzo 1965, p. 9.
- ^ a b Alessandro De Calò, Maghi, papere, astronauti e Juve-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 1998.
- ^ Leo Cattini, L'Inter nei tempi supplementari batte il Cagliari a San Siro (6-3), in La Stampa, 29 aprile 1965, p. 5.
- ^ È morto Quarenghi, primo medico sociale, in la Repubblica, 18 luglio 1992, p. 37.
- ^ a b Ceduto nel mercato autunnale.
- ^ a b c d Gara anticipata o posticipata rispetto al calendario per la sovrapposizione con le coppe; cfr. collegamento esterno.
- ^ Incluso lo spareggio in campo neutro.
- ^ Grassia, Lotito, pp. 359-360.
BibliografiaModifica
- Almanacco Illustrato del Calcio: La storia 1898-2004, Modena, Panini Editore, 2005, p. 544, ISBN 9771120506666.
- Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, Inter. Il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer, 2010, p. 389, ISBN 9788820049676.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1964/65, su rsssf.com, 26 ottobre 2000.