Football Club Internazionale 1965-1966
Football Club Internazionale | |||||
---|---|---|---|---|---|
La rosa completa dei nerazzurri | |||||
Stagione 1965-1966 | |||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 1º posto (in Coppa Campioni) | ||||
Coppa Italia | Semifinali | ||||
Coppa dei Campioni | Semifinali | ||||
C. Intercontinentale | Vincitrice | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Facchetti, Sarti (32)[1] Totale: Sarti (41) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Mazzola (19)[1] Totale: Mazzola (20) | ||||
Stadio | San Siro | ||||
Abbonati | 12 965[2] | ||||
Maggior numero di spettatori | 76 707 vs. Juventus (8 maggio 1966)[2] | ||||
Minor numero di spettatori | 25 590 vs. Vicenza (30 gennaio 1966)[2] | ||||
Media spettatori | 49 759[2]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966.
StagioneModifica
L'organico che andò ad affrontare la stagione 1965-66 non subì mutamenti significativi.[3] Nel settembre 1965 l'Inter replicò il successo in Coppa Intercontinentale, sempre contro l'Independiente ma con minor sofferenza rispetto all'anno prima.[4] All'andata i nerazzurri si imposero per 3-0, con un gol di Peiró in apertura seguito dalla doppietta di Mazzola[5]: un pareggio senza reti al ritorno valse la riconferma mondiale.[4] Dal punto di vista tattico, si registrò l'inedito utilizzo di Facchetti — sia pur sporadicamente — da attaccante[4]: il terzino sinistro realizzò ben 10 gol in campionato.[6] Picchi continuò a guidare la difesa, contraddicendo persino le indicazioni di Herrera[7]; Domenghini fu talvolta sostituito da Cappellini e Peiró nel ruolo di punta centrale[6], mentre Mazzola si inseriva in attacco risultando — anche in questa stagione — il miglior realizzatore della squadra.[6][8]
I meneghini rivaleggiarono con Milan e Napoli durante il girone di andata[9], facendo poi loro il titolo d'inverno con un punto sui rossoneri e due sui partenopei.[10] Nella fase di ritorno l'Inter gestì il vantaggio[11], ritrovandosi con 5 lunghezze di margine sul Bologna (salito al secondo posto) nel mese di aprile.[10] In Coppa Campioni, ammessi agli ottavi di finale in quanto detentori del trofeo, i nerazzurri eliminarono la Dinamo Bucarest (vincendo per 2-0 in casa dopo aver perso 2-1 in Romania) e il Ferencváros (battuto per 4-0 all'andata prima di un pari per 1-1 nel ritorno[12]): in semifinale la formazione si arrese al Real Madrid, mancando l'accesso alla terza finale consecutiva.[6]
La Beneamata poté consolarsi con il successo in campionato, il decimo della storia nerazzurra: la circostanza portò all'approdo — sulle maglie da gioco — di una stella dorata, ottenuta in precedenza solo dalla Juventus.[6] Malgrado un calo nelle domeniche finali, l'Inter si assicurò il titolo alla penultima giornata sconfiggendo per 4-1 la Lazio.[13] I milanesi conclusero il torneo con 50 punti, 4 in più del Bologna cui rimase la soddisfazione di aver riportato un bilancio favorevole negli scontri diretti.[10][6]
MaglieModifica
Organigramma societarioModifica
Area direttiva
- Presidente: Angelo Moratti
- Vicepresidente: Giuseppe Prisco
- Direttore sportivo: Italo Allodi
Area tecnica
- Allenatore: Helenio Herrera
Area sanitaria
- Medico sociale: dott. Angelo Quarenghi[14]
- Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa e Giancarlo Della Casa
RosaModifica
RisultatiModifica
Serie AModifica
Girone di andataModifica
Milano 4 settembre 1965 1ª giornata[15] | Inter | 5 – 2 | Varese | Stadio San Siro
| ||||||
|
Vicenza 29 settembre 1965 2ª giornata[15] | Lanerossi Vicenza | 1 – 1 | Inter | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Milano 21 settembre 1965 3ª giornata[15] | Inter | 1 – 0 | Atalanta | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 26 settembre 1965 4ª giornata | Roma | 2 – 0 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 3 ottobre 1965 5ª giornata | Inter | 3 – 1 | Catania | Stadio San Siro
| ||||||
|
Foggia 10 ottobre 1965 6ª giornata | Foggia | 1 – 3 | Inter | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Milano 17 ottobre 1965, ore 15:00 UTC+1 7ª giornata | Inter | 4 – 0 | Torino | Stadio San Siro (59.469 spett.)
| ||||||
|
Brescia 24 ottobre 1965 8ª giornata | Brescia | 2 – 2 | Inter | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Cagliari 14 novembre 1965 9ª giornata | Cagliari | 0 – 1 | Inter | Stadio Amsicora
| ||||||
|
Milano 21 novembre 1965 10ª giornata | Inter | 1 – 1 | Milan | Stadio San Siro
| ||||||
|
Ferrara 28 novembre 1965 11ª giornata | SPAL | 0 – 1 | Inter | Stadio Paolo Mazza
| ||||||
|
Milano 12 dicembre 1965 12ª giornata | Inter | 0 – 0 | Fiorentina | Stadio San Siro
|
Genova 19 dicembre 1965 13ª giornata | Sampdoria | 0 – 5 | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Milano 26 dicembre 1965 14ª giornata | Inter | 0 – 0 | Bologna | Stadio San Siro
|
Torino 1º gennaio 1966 15ª giornata[15] | Juventus | 0 – 0 | Inter | Stadio Comunale
|
Roma 9 gennaio 1966 16ª giornata | Lazio | 1 – 3 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 16 gennaio 1966 17ª giornata | Inter | 0 – 0 | Napoli | Stadio San Siro
|
Girone di ritornoModifica
Varese 23 gennaio 1966 18ª giornata | Varese | 1 – 3 | Inter | Stadio Franco Ossola
| ||||||
|
Milano 30 gennaio 1966 19ª giornata | Inter | 3 – 2 | Lanerossi Vicenza | Stadio San Siro
| ||||||
|
Bergamo 6 febbraio 1966 20ª giornata | Atalanta | 0 – 2 | Inter | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Milano 13 febbraio 1966 21ª giornata | Inter | 2 – 2 | Roma | Stadio San Siro
| ||||||
|
Catania 20 febbraio 1966 22ª giornata | Catania | 1 – 0 | Inter | Stadio Cibali
| ||||||
|
Milano 27 febbraio 1966 23ª giornata | Inter | 5 – 0 | Foggia | Stadio San Siro
| ||||||
|
Torino 6 marzo 1966, ore 15:00 UTC+1 24ª giornata | Torino | 1 – 2 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 13 marzo 1966 25ª giornata | Inter | 7 – 0 | Brescia | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 27 marzo 1966 26ª giornata | Inter | 2 – 0 | Cagliari | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 3 aprile 1966 27ª giornata | Milan | 1 – 2 | Inter | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 9 aprile 1966 28ª giornata[15] | Inter | 2 – 1 | SPAL | Stadio San Siro
| ||||||
|
Firenze 17 aprile 1966 29ª giornata | Fiorentina | 0 – 0 | Inter | Stadio Comunale
|
Milano 24 aprile 1966 30ª giornata | Inter | 1 – 1 | Sampdoria | Stadio San Siro
| ||||||
|
Bologna 1º maggio 1966 31ª giornata | Bologna | 2 – 1 | Inter | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Milano 8 maggio 1966 32ª giornata | Inter | 3 – 1 | Juventus | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 15 maggio 1966 33ª giornata | Inter | 4 – 1 | Lazio | Stadio San Siro
| ||||||
|
Napoli 22 maggio 1966 34ª giornata | Napoli | 3 – 1 | Inter | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Coppa dei CampioniModifica
Ottavi di finaleModifica
Bucarest 1º dicembre 1965 | Dinamo Bucarest | 2 – 1 | Inter | Stadionul Dinamo
| ||||||
|
Milano 16 dicembre 1965 | Inter | 2 – 0 | Dinamo Bucarest | Stadio San Siro
| ||||||
|
Quarti di finaleModifica
Milano 23 febbraio 1966 | Inter | 4 – 0 | Ferencváros | Stadio San Siro
| ||||||
|
Budapest 2 marzo 1966 | Ferencváros | 1 – 1 | Inter | Albert Flórián Stadion
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Madrid 13 aprile 1966 | Real Madrid | 1 – 0 | Inter | Stadio Santiago Bernabéu
| ||||||
|
Milano 20 aprile 1966 | Inter | 1 – 1 | Real Madrid | San Siro
| ||||||
|
Coppa IntercontinentaleModifica
AndataModifica
Milano 8 settembre 1965 1º turno andata | Inter | 3 – 0 | Independiente | Stadio San Siro
| ||||||
|
RitornoModifica
Avellaneda 15 settembre 1965 1º turno ritorno | Independiente | 0 – 0 | Inter | Estadio Libertadores de América
|
Coppa ItaliaModifica
Quarti di finaleModifica
Vicenza 6 gennaio 1966 | Lanerossi Vicenza | 1 – 2 | Inter | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Firenze 9 febbraio 1966 | Fiorentina | 2 – 1 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
StatisticheModifica
Statistiche aggiornate al 22 maggio 1966.
Statistiche di squadraModifica
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | Gf | Gs | DR | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | G | V | N | P | G | V | N | P | |||||
Serie A | 50 | 17 | 11 | 6 | 0 | 17 | 9 | 4 | 4 | 34 | 20 | 10 | 4 | 70 | 28 | 42 |
Coppa Italia | - | - | - | - | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 |
Coppa Campioni | - | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 0 | 1 | 2 | 6 | 2 | 2 | 2 | 9 | 5 | 4 |
Coppa Intercontinentale | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | 3 |
Totale | - | 21 | 14 | 7 | 0 | 23 | 10 | 6 | 7 | 44 | 24 | 13 | 7 | 85 | 36 | 49 |
Statistiche dei giocatoriModifica
Presenze e reti in Campionato.[1]
Facchetti (32/10); Sarti (32/−27); Domenghini (31/12); Guarneri (31/1); Bedin (30/5); Burgnich (30); Corso (30/3); S. Mazzola (30/19); Picchi (29); Jair (27/4); Suárez (27/5); Landini (11); Peiró (11/4); Malatrasi (7); Cappellini (6/2); Gori (6/1); Miniussi (3/−1); Canella (1); Cordova (1); Facco (1).
NoteModifica
- ^ a b c Grassia, Lotito, p. 360.
- ^ a b c d (EN) Germano Tredesini, Statistiche Spettatori Serie A 1965-1966, su stadiapostcards.com.
- ^ Grassia, Lotito, p. 77.
- ^ a b c Claudio Gregori, "Taca la bala", in La Gazzetta dello Sport, 14 novembre 1997.
- ^ Giulio Accatino, Dalla rete iniziale di Peiró al goal capolavoro di Mazzola, in La Stampa, 9 settembre 1965, p. 8.
- ^ a b c d e f Grassia, Lotito, p. 78.
- ^ Giuseppe Bagnati, Inter allo scudetto n. 17, ecco la storia di tutti gli altri, su gazzetta.it, 17 maggio 2009.
- ^ N.C., Mazzola (due goals) e Corso guidano l'Inter a Foggia: 3-1, in Stampa Sera, 11 ottobre 1965, p. 12.
- ^ Bruno Perucca, L'Inter risponde alle "voci" di crisi: clamoroso 5-0 alla Samp, in Stampa Sera, 20 dicembre 1965, p. 13.
- ^ a b c Giuseppe Bagnati, La Serie A con il cuore in gola, lo scudetto nell'anno Mondiale, su gazzetta.it, 12 agosto 2009.
- ^ U.G., Con due reti di Domenghini l'Inter passa a Bergamo: 2-0, in Stampa Sera, 7 febbraio 1966, p. 11.
- ^ Vittorio Pozzo, L'Inter domina (4 a 0) sul Ferencvaros a San Siro, in La Stampa, 24 febbraio 1966, p. 10.
- ^ L'INTER campione d'Italia, in Stampa Sera, 16 maggio 1966, p. 10.
- ^ È morto Quarenghi, primo medico sociale, in la Repubblica, 18 luglio 1992, p. 37.
- ^ a b c d e Gara anticipata o posticipata rispetto al regolare calendario per la sovrapposizione con la Coppa Campioni; cfr. collegamento esterno.
BibliografiaModifica
- Calciatori 1965-66, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
- Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, Inter. Il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer, 2010, p. 389, ISBN 9788820049676.
Collegamenti esterniModifica
(EN) Serie A 1965-1966 su RSSSF.com, su rsssf.com.