Football Club Internazionale Milano 1993-1994
FC Internazionale Milano | |||||
---|---|---|---|---|---|
Rosa dell'Inter per la stagione 1993-94 | |||||
Stagione 1993-1994 | |||||
Allenatore | ![]() ![]() | ||||
All. in seconda | ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 13º | ||||
Coppa Italia | Quarti di finale | ||||
Coppa UEFA | Vincitore (in Coppa UEFA) | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Zenga (32)[2][3] Totale: Zenga (49) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Sosa (16)[2][3] Totale: Bergkamp (18) | ||||
Stadio | Giuseppe Meazza | ||||
Abbonati | 34 403[4] | ||||
Maggior numero di spettatori | 79 705 vs. Milan (7 novembre 1993)[4] | ||||
Minor numero di spettatori | 40 276 vs. Genoa (26 marzo 1994)[4] | ||||
Media spettatori | 49 339[4]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.
StagioneModifica
Per tentare un nuovo assalto allo strapotere del Milan[5], nell'estate 1993 il presidente Pellegrini scommise sui promettenti olandesi Bergkamp e Jonk.[6] Alla rosa si aggiunsero anche Paganin, Festa e Dell'Anno.[7] Insignita tra le favorite per il campionato[8], l'Inter non riuscì a colmare il gap che la separava dai concittadini[9]; migliore fu invece il percorso in Coppa UEFA con la squadra che — sospinta dalla prolificità di Bergkamp —[10] eliminò in successione Rapid Bucarest, Apollon Limassol e Norwich City.[8] Proprio il contesto europeo rappresentò per i nerazzurri l'occasione di riscatto da un campionato deludente[11][12][13]: distanziati di 4 punti dai rossoneri al giro di boa[5], nelle prime battute della fase di ritorno la Beneamata pagò un rendimento discontinuo che la precipitò in sesta posizione con 9 lunghezze di ritardo dagli uomini di Capello.[14][15]
La tensione dell'ambiente sfociò nell'esonero di Bagnoli[8], la cui ultima panchina corrispose alla sconfitta contro la Lazio di inizio febbraio.[5] In sostituzione venne chiamato Gianpiero Marini, ex calciatore interista del decennio precedente[16]: al suo debutto i nerazzurri caddero a Piacenza, certificando una stagione fallimentare sul piano domestico.[8] I meneghini proseguirono comunque il cammino in Coppa UEFA, eliminando nei quarti di finale il Borussia Dortmund dell'ex Sammer[5][17]; avversario del turno successivo fu il connazionale Cagliari, capace di giungere a tale traguardo dopo aver eliminato la Juventus.[8] Mentre le incertezze del campionato relegarono la squadra ai bassifondi della classifica[18][19], col pericolo di retrocessione fattosi concreto in primavera[20], il doppio confronto con i sardi arrise alla Beneamata.[8] Battuta per 3-2 sul campo degli isolani[8], la formazione lombarda ribaltò le sorti con una vittoria per 3-0 al Meazza.[8]
Sul fronte del campionato, il rischio di caduta in B fu scongiurato nella domenica conclusiva[8]: ai 31 punti in classifica corrispose il tredicesimo posto[5], peggior piazzamento della squadra nei campionati a girone unico.[21] I meneghini terminarono alla pari con la Reggiana, superando di una sola lunghezza il retrocesso Piacenza.[5][8] A concludere la stagione fu comunque il successo in Coppa UEFA, ottenuto grazie a due vittorie contro gli austriaci del Casino Salzburg[8]: impostasi per 1-0 in entrambe le gare — con rete di Berti all'andata e di Jonk al ritorno —[22] l'Inter conseguì la seconda affermazione nel torneo, dopo il trionfo del 1991.[23]
Maglie e sponsorModifica
Lo sponsor tecnico per la stagione 1993-94 fu Umbro, mentre quello ufficiale era Fiorucci.[24] La prima divisa manteneva il colletto a polo con strisce strette e tonalità chiara. La seconda aveva un colletto a polo azzurro con la banda nerazzurra e anche il bordo azzurro con nero sulle maniche. Infine, la terza rimase gialla con quadratini ispirati ai colori sociali del club.
Organigramma societarioModifica
Area direttiva
- Presidente: Ernesto Pellegrini
- Vicepresidente: Giuseppe Prisco, Giulio Abbiezzi, Angelo Corridori, Roberto Tavecchio[25]
- Amministratore delegato e general manager: Piero Boschi
- Amministratore delegato: Natale Giordano Pellegrini
- Team manager: Guido Susini
Area comunicazione
- Capo ufficio stampa: Valberto Milani
Area tecnica
- Direttore sportivo: Marino Mariottini
- Allenatore: Osvaldo Bagnoli, poi Gianpiero Marini
- Allenatore in seconda: Sergio Maddè
- Allenatore portieri: Luciano Castellini
- Preparatore atletico: Eugenio Fumagalli
Area sanitaria
- Medico sociale: dott. Arturo Guarino
- Massaggiatori: Marco Della Casa e Massimo Della Casa
RosaModifica
CalciomercatoModifica
Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)Modifica
Acquisti[29] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Luca Mondini | Como | riscatto |
P | Raffaele Nuzzo | Pergocrema | fine prestito |
P | Paolo Orlandoni | Leffe | fine prestito |
D | Gianluca Festa | Cagliari | definitivo (9 miliardi £) |
D | Marco Grossi | Ascoli | fine prestito |
D | Massimo Paganin | Brescia | definitivo (6 miliardi £) |
D | Alessandro Rossi | Arezzo | definitivo |
D | Stefano Rossini | Udinese | fine prestito |
C | Marco Barollo | Ternana | fine prestito |
C | Francesco Dell'Anno | Udinese | definitivo (14 miliardi £) |
C | Wim Jonk | Ajax | definitivo (10 miliardi £) |
C | Giuseppe Marino | Taranto | fine prestito |
C | Cristiano Scapolo | Ravenna | fine prestito |
A | Marco Delvecchio | Venezia | fine prestito |
A | Dennis Bergkamp | Ajax | definitivo (18 miliardi £) |
Cessioni[29] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Luca Mondini | Fidelis Andria | prestito |
P | Paolo Orlandoni | Casarano | compartecipazione |
D | Mirko Conte | Venezia | prestito |
D | Stefano Bettarini | Lucchese | rinnovo compartecipazione |
D | Luigi De Agostini | Reggiana | definitivo |
D | Marco Grossi | Maceratese | prestito |
D | Stefano Ricci | Casarano | prestito |
D | Pasquale Rocco | Pisa | rinnovo compartecipazione |
D | Stefano Rossini | Udinese | prestito |
C | Marco Barollo | Lecce | prestito |
C | Pierluigi Di Già | Venezia | rinnovo prestito |
C | Cristiano Scapolo | Atalanta | prestito |
C | Giuseppe Marino | Modena | prestito |
A | Oliver Bierhoff | Ascoli | rinnovo compartecipazione |
A | Dario Morello | Reggiana | rinnovo compartecipazione |
A | Marco Delvecchio | Udinese | prestito |
Sessione autunnaleModifica
Cessioni[29] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Gianluca Festa | Roma | prestito (a novembre) |
A | Darko Pančev | VfB Lipsia | prestito (a dicembre) |
A | Salvatore Schillaci | Júbilo Iwata | definitivo (a marzo) |
RisultatiModifica
Serie AModifica
Girone di andataModifica
Milano 29 agosto 1993, ore 16:30 CEST 1ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Reggiana | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Foggia 5 settembre 1993 2ª giornata | Foggia | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Milano 8 settembre 1993 3ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Cremonese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Cagliari 12 settembre 1993 4ª giornata | Cagliari | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Roma 19 settembre 1993 5ª giornata | Lazio | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico
|
Milano 26 settembre 1993 6ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Piacenza | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Napoli 3 ottobre 1993 7ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Inter | Stadio San Paolo
|
Milano 17 ottobre 1993 8ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Torino | Stadio Giuseppe Meazza
|
Udine 24 ottobre 1993 9ª giornata | Udinese | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Friuli
| ||||||
|
Milano 31 ottobre 1993 10ª giornata | Inter | 3 – 2 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 7 novembre 1993 11ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Genova 21 novembre 1993 12ª giornata | Genoa | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Milano 28 novembre 1993 13ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Lecce 5 dicembre 1993 14ª giornata | Lecce | 1 – 3 referto | Inter | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Milano 12 dicembre 1993 15ª giornata | Inter | 3 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Roma 19 dicembre 1993, ore 20:30 (CET) 16ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 2 gennaio 1994 17ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Girone di ritornoModifica
Reggio Emilia 9 gennaio 1994 18ª giornata | Reggiana | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Mirabello
| ||||||
|
Milano 16 gennaio 1994 19ª giornata | Inter | 3 – 1 referto | Foggia | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Cremona 23 gennaio 1994 20ª giornata | Cremonese | 1 – 4 referto | Inter | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Milano 30 gennaio 1994 21ª giornata | Inter | 3 – 3 referto | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 6 febbraio 1994 22ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Piacenza 13 febbraio 1994 23ª giornata | Piacenza | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Galleana
| ||||||
|
Milano 20 febbraio 1994 24ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Napoli | Stadio Giuseppe Meazza
|
Torino 27 febbraio 1994 25ª giornata | Torino | 2 – 0 referto | Inter | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Milano 6 marzo 1994 26ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Parma 13 marzo 1994 27ª giornata | Parma | 4 – 1 referto | Inter | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Milano 20 marzo 1994, ore 20:30 28ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 26 marzo 1994 29ª giornata | Inter | 1 – 3 referto | Genoa | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Torino 2 aprile 1994 30ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Inter | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Milano 8 aprile 1994 31ª giornata | Inter | 4 – 1 referto | Lecce | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Genova 17 aprile 1994 32ª giornata | Sampdoria | 3 – 1 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Milano 23 aprile 1994 33ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Bergamo 1º maggio 1994 34ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Coppa ItaliaModifica
Milano 27 ottobre 1993, ore 20:30 CEST Sedicesimi di finale - Andata | Inter | 2 – 0 | Lucchese | Stadio Giuseppe Meazza (3.524 spett.)
| ||||||
|
Lucca 10 novembre 1993, ore 20:30 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Lucchese | 2 – 1 | Inter | Stadio Porta Elisa
| ||||||
|
Udine 1º dicembre 1993, ore 20:30 CET Ottavi di finale - Andata | Udinese | 0 – 0 | Inter | Stadio Friuli
|
Milano 15 dicembre 1993, ore 20:30 CET Ottavi di finale - Ritorno | Inter | 2 – 1 | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza (4.343 spett.)
| ||||||
|
Genova 6 gennaio 1994, ore 20:30 CET Quarti di finale - Andata | Sampdoria | 1 – 0 | Inter | Stadio Marassi (18.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 gennaio 1994, ore 20:30 CET Quarti di finale - Ritorno | Inter | 1 – 1 | Sampdoria | Stadio Giuseppe Meazza (12.017 spett.)
| ||||||
|
Coppa UEFAModifica
Milano 15 settembre 1993, ore 20:30 (CET) Trentaduesimi di finale - Andata | Inter | 3 – 1 referto | Rapid Bucarest | Stadio Giuseppe Meazza (21.983 spett.)
| ||||||
|
Bucarest 29 settembre 1993, ore 18:00 (CET) Trentaduesimi di finale - Ritorno | Rapid Bucarest | 0 – 2 referto | Inter | Stadio Giulești
| ||||||
|
Milano 20 ottobre 1993, ore 20:30 (CET) Sedicesimi di finale - Andata | Inter | 1 – 0 referto | Apollōn Limassol | Stadio Giuseppe Meazza (15.000 spett.)
| ||||||
|
Limassol 3 novembre 1993, ore 17:00 (CET) Sedicesimi di finale - Ritorno | Apollōn Limassol | 3 – 3 referto | Inter | Stadio Tsirion (20.000 spett.)
| ||||||
|
Norwich 24 novembre 1993, ore 20:10 (CET) Ottavi di finale - Andata | Norwich City | 0 – 1 referto | Inter | Carrow Road (21.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 8 dicembre 1993, ore 15:00 (CET) Ottavi di finale - Ritorno | Inter | 1 – 0 referto | Norwich City | Stadio Giuseppe Meazza (30.000 spett.)
| ||||||
|
Dortmund 1º marzo 1994, ore 19:30 (CET) Quarti di finale - Andata | Borussia Dortmund | 1 – 3 referto | Inter | Westfalenstadion (40.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 marzo 1994, ore 20:35 (CET) Quarti di finale - Ritorno | Inter | 1 – 2 referto | Borussia Dortmund | Stadio Giuseppe Meazza (28.985 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 30 marzo 1994, ore 18:30 (CET) Semifinale - Andata | Cagliari | 3 – 2 referto | Inter | Stadio Sant'Elia (32.543 spett.)
| ||||||
|
Milano 12 aprile 1994, ore 20:30 (CET) Semifinale - Ritorno | Inter | 3 – 0 referto | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza (58.648 spett.)
| ||||||
|
Vienna 26 aprile 1994, ore 20:30 (CET) Finale - Andata | Salisburgo | 0 – 1 referto | Inter | Ernst Happel Stadion (55.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 11 maggio 1994, ore 20:30 (CET) Finale - Ritorno | Inter | 1 – 0 referto | Salisburgo | Stadio Giuseppe Meazza (80.326 spett.)
| ||||||
|
StatisticheModifica
Statistiche di squadraModifica
Statistiche aggiornate all'11 maggio 1994.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | GF | GS | DR | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | P | S | G | V | P | S | G | V | P | S | |||||
Serie A | 31 | 17 | 8 | 5 | 4 | 17 | 3 | 4 | 10 | 34 | 11 | 9 | 14 | 46 | 45 | 1 |
Coppa Italia | - | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 0 | 1 | 2 | 6 | 2 | 2 | 2 | 6 | 5 | 1 |
Coppa UEFA | - | 6 | 5 | 0 | 1 | 6 | 4 | 1 | 1 | 12 | 9 | 1 | 2 | 22 | 10 | 12 |
Totale | - | 26 | 15 | 6 | 5 | 26 | 7 | 6 | 13 | 52 | 22 | 12 | 18 | 74 | 60 | 14 |
Statistiche dei giocatoriModifica
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.[3][2]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
B. Abate | 2 | -2 | ? | ? | 2 | -0 | ? | ? | 0 | -0 | 0 | 0 | 4 | -2 | 0+ | 0+ |
S. Battistini | 30 | 3 | ? | ? | 6 | 1 | ? | ? | 10 | 1 | ? | ? | 46 | 5 | ? | ? |
D. Bergkamp | 31 | 8 | ? | ? | 6 | 2 | ? | ? | 11 | 8 | ? | ? | 48 | 18 | ? | ? |
G. Bergomi | 31 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 12 | 0 | ? | ? | 47 | 0 | ? | ? |
N. Berti | 9 | 2 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 2 | ? | ? | 13 | 4 | 0+ | 0+ |
A. Bianchi | 10 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 18 | 0 | ? | ? |
F. Dell'Anno | 15 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 25 | 0 | ? | ? |
F. Di Sauro | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
R. Ferri | 16 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 28 | 0 | ? | ? |
G. Festa | 4 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | 0+ | 0+ |
D. Fontolan | 30 | 2 | ? | ? | 4 | 2 | ? | ? | 9 | 2 | ? | ? | 43 | 6 | ? | ? |
W. Jonk | 25 | 6 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 9 | 5 | ? | ? | 35 | 11 | ? | ? |
A. Manicone | 31 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 9 | 1 | ? | ? | 45 | 1 | ? | ? |
M. Marazzina | 3 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0+ | 0+ |
A. Orlando | 30 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 11 | 0 | ? | ? | 47 | 0 | ? | ? |
A. Paganin | 30 | 1 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 8 | 0 | ? | ? | 43 | 1 | ? | ? |
M. Paganin | 16 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 29 | 0 | ? | ? |
D. Pančev | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
A. Rossi | 1 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? |
I. Šalimov | 18 | 2 | ? | ? | 5 | 1 | ? | ? | 6 | 2 | ? | ? | 29 | 5 | ? | ? |
S. Schillaci | 9 | 5 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 13 | 5 | ? | ? |
R. Sosa | 28 | 16 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 10 | 1 | ? | ? | 44 | 17 | ? | ? |
P. Tramezzani | 13 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 19 | 0 | ? | ? |
W. Zenga | 32 | -43 | ? | ? | 5 | -5 | ? | ? | 12 | -10 | ? | ? | 49 | -58 | ? | ? |
NoteModifica
- ^ Subentrato alla 23ª giornata.
- ^ a b c Grassia, Lotito, p. 235.
- ^ a b c Panini.
- ^ a b c d (EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 1993-1994, su stadiapostcards.com.
- ^ a b c d e f Petrucci, pp. 67-69.
- ^ Licia Granello, Quanta prudenza per dire scudetto, in la Repubblica, 14 luglio 1993, p. 24.
- ^ Gianni Piva, L'Inter soffre di benessere, in la Repubblica, 26 agosto 1993, p. 23.
- ^ a b c d e f g h i j k Grassia, Lotito, pp. 171-172.
- ^ Gianni Piva, L'Inter cerca colpevoli, in la Repubblica, 14 settembre 1993, p. 28.
- ^ Angelo Caroli, Bergkamp toglie l'Inter dai guai, in La Stampa, 16 settembre 1993, p. 30.
- ^ Bruno Bernardi, Sosa spegne tre volte i sogni del Parma, in La Stampa, 1º novembre 1993, p. 5.
- ^ Marco Ansaldo, Sosa soffoca il grido della Signora, in La Stampa, 29 novembre 1993, p. 2.
- ^ Piero Serantoni, L'Inter aspetta i regali del Lecce, in La Stampa, 6 dicembre 1993, p. 10.
- ^ Angelo Caroli, Jonk incomincia a capire, in La Stampa, 24 gennaio 1994, p. 9.
- ^ Franco Badolato, L'Inter si salva ma perde la faccia, in La Stampa, 31 gennaio 1994, p. 6.
- ^ Gianni Piva, Pinna d'oro non va in panchina da due anni, in la Repubblica, 8 febbraio 1994, p. 25.
- ^ Franco Badolato, L'altra faccia dell'Inter schianta il Borussia, in La Stampa, 2 marzo 1994, p. 29.
- ^ Bruno Bernardi, Parma, quattro regali a Pellegrini, in La Stampa, 14 marzo 1994, p. 7.
- ^ Bruno Bernardi, Inter, anche Scoglio la bastona, in La Stampa, 27 marzo 1994, p. 31.
- ^ Roberto Beccantini, Inter, la tranquillità viene dall'Olanda, in La Stampa, 9 aprile 1994, p. 27.
- ^ Gianni Piva, Le due Inter di Marini, in la Repubblica, 9 maggio 1994, p. 39.
- ^ Marco Ansaldo, Inter, un grido di gioia, in La Stampa, 12 maggio 1994, p. 31.
- ^ Nicola Cecere, Questa Inter è sempre capitale, in La Gazzetta dello Sport, 7 maggio 1998.
- ^ Monica Zucchinali, Sponsor, una giostra ricca, in la Repubblica, 23 agosto 1992, p. 43.
- ^ In carica dal 19 gennaio 1994. Cfr. Inter: ritirato Sosa dal mercato, in Adnkronos, 15 luglio 1994.
- ^ Almanacco illustrato del Calcio 1994, Modena, Panini Editore, 1993, ISSN 1129-3381 .
- ^ Nicola Binda e Roberto Cominoli, Uomini e gol, F.lli Alessi Editore, 1993, p. 400.
- ^ a b c Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ a b c Acquisti e cessioni dell'Inter 1993/94, su storiainter.com. URL consultato il 9 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
BibliografiaModifica
- Almanacco Illustrato del Calcio 1995, Modena, Panini Editore, 1994, p. 676, ISBN 9771129338008.
- Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
- Stefano Petrucci, La storia dell'Inter, L'Airone Editrice, 2005, p. 119, ISBN 88-7944-723-8.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Serie A 1993-1994, su rsssf.com.
- (EN) Inter Milan 1993-1994, su footballdatabase.eu.
- Rosa [collegamento interrotto], su calciatori.com.
- Statistiche, su legaseriea.it.