Football Club Internazionale Milano 1998-1999
Football Club Internazionale Milano | |||||
---|---|---|---|---|---|
La rosa nerazzurra al completo | |||||
Stagione 1998-1999 | |||||
Allenatore | ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
All. in seconda | ![]() ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 8º posto | ||||
Coppa Italia | Semifinali | ||||
Champions League | Quarti di finale | ||||
Maggiori presenze | Campionato: J.Zanetti (34)[5] Totale: J.Zanetti (50) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Ronaldo (14)[5] Totale: Ronaldo (15) | ||||
Stadio | Giuseppe Meazza | ||||
Abbonati | 58 410[6] | ||||
Maggior numero di spettatori | 80 372 vs. Juventus (27 febbraio 1999)[6] | ||||
Minor numero di spettatori | 62 705 vs. Bologna (23 maggio 1999)[6] | ||||
Media spettatori | 68 516[6]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.
StagioneModifica
L'affermazione in Coppa UEFA e lo Scudetto perso per una manciata di punti fecero ricadere, in vista della nuova stagione, sull'Inter i pronostici di favorita.[7][8] Confermata l'ossatura dell'anno precedente, la rosa si arricchì di nuovi nomi: oltre a Roberto Baggio (reduce da una positiva stagione al Bologna[9]) ed ai giovani Pirlo e Ventola[10], giunsero i francesi Dabo, Silvestre e Frey.[11][12] La pattuglia straniera superò, in fatto di numeri, il contingente italiano (con 11 calciatori nazionali a fronte di 16 provenienti dall'estero).[7] Il secondo posto dell'ultimo campionato — unitamente alla riforma delle competizioni europee — valse il ritorno in Champions League dopo 9 anni[13]: nel turno preliminare la squadra ebbe facilmente ragione del lettone Skonto Riga[14], imponendosi per 4-0 all'andata e 3-1 al ritorno.[15] Il sorteggio della fase a gironi riservò un ostacolo di livello ai nerazzurri: i campioni uscenti del Real Madrid, con il temibile Spartak Mosca (sconfitto nelle semifinali di Coppa UEFA mesi addietro) e l'incognita Sturm Graz a completare il quadro.[16] La partenza non fu buona, con la sconfitta esterna contro i madrileni che accese subito le contestazioni anche per via del gioco espresso.[17]
Il percorso di Simoni fu inoltre complicato dall'infortunio di Ronaldo, che si ritrovò a mezzo servizio per l'intera annata.[18] A pesare sulla classifica del campionato — malgrado la seconda posizione alla sosta di ottobre — fu una crisi autunnale, aperta dal 3-5 casalingo con la Lazio[19]: la squadra uscì poi sconfitta dal campo della Juventus (a sei mesi dalla sfida-scudetto divenuta celebre per l'arbitraggio di Ceccarini[20]) oltre a subire un'altra battuta d'arresto davanti ai propri tifosi, per mano del Bari.[21] I nerazzurri rientrarono comunque in carreggiata sul fronte europeo[22], vincendo tra le mura amiche con austriaci e russi per poi pareggiare in trasferta con questi ultimi.[23] Lo snodo decisivo fu la penultima giornata del raggruppamento, cui i milanesi giunsero dopo un'altra sconfitta in campionato (il 3-1 con la capolista Fiorentina) che parve minare in via definitiva la panchina di Simoni[24]; chiamata all'impresa contro il Real Madrid, la formazione compì un exploit vincendo per 3-1 (con doppietta di Baggio) ed assicurandosi il passaggio del turno.[25] La domenica successiva, vincendo in casa con la Salernitana, l'Inter si portò ad appena 5 lunghezze dalla vetta in campionato[26]: cionostante, il giorno seguente, Massimo Moratti esonerò Simoni ritenendo che il tecnico non avesse raggiunto la qualità di gioco desiderata.[27][28] Per sostituire l'allenatore, dichiaratosi sorpreso dal licenziamento[29], venne chiamato il romeno Mircea Lucescu.[30][31] Dopo aver chiuso al comando il girone di Champions League[32][33], il nuovo corso tecnico si caratterizzò per larghe vittorie interne cui fece da contraltare un mediocre passo in trasferta (dove la compagine mancò d'imporsi fino a maggio).[34][35][36][37]
In Coppa Italia — manifestazione nella quale l'Inter aveva eliminato Cesena e Castel di Sangro ancora con Simoni in panchina, per poi estromettere i detentori della Lazio — il cammino s'arrestò in semifinale contro il Parma: una crisi generale di nervi nella gara d'andata compromise il tutto, permettendo ai ducali di vincere per 2-0 ed ipotecare la finale.[38] Sul fronte europeo i nerazzurri cedettero invece al Manchester United, uscendo battuti dall'Old Trafford per la doppietta di Yorke[39]: gli interventi di Pagliuca ed errori degli inglesi evitarono un passivo più pesante.[40] Nel retour match gli uomini di Lucescu passarono in vantaggio con Ventola ma, dopo aver fallito il possibile 2-0 con Zé Elias, subirono nel finale il pareggio di Scholes che pose termine alle speranze di rimonta[41]; la gara con i mancuniani rappresentò la penultima panchina del romeno, esonerato la settimana seguente dopo l'ennesima disfatta (4-0 a Genova) che certificò l'incolore stagione dei meneghini.[42] Alla guida della prima squadra fu così promosso Luciano Castellini, con la dirigenza che annunciò di aver avviato contatti con Marcello Lippi — nel frattempo dimessosi dalla Juventus — per l'anno a venire.[43] L'ex portiere rimase in carica soltanto per un mese, raccogliendo 4 punti in altrettante uscite[44][45]: le ultime speranze furono quindi riposte in Roy Hodgson, tornato a Milano dopo il burrascoso epilogo del 1997.[46] Il britannico centrò in casa della Roma la prima vittoria esterna del 1999, in una sfida terminata col rocambolesco punteggio di 4-5.[47]
A maggio Moratti rassegnò inoltre le dimissioni dall'incarico[48], con lo scenario dirigenziale che ne risultò sconvolto.[49] Ottava classificata in campionato[50], l'Inter nutrì residue possibilità di accedere all'Europa tramite l'Intertoto[51]: lo spareggio contro il Bologna di Mazzone — protagonista, da par suo, di un'annata superiore alle aspettative — premiò tuttavia i felsinei, certificando l'assenza della Beneamata dal palcoscenico continentale per la stagione 1999-2000.[52]
Maglie e sponsorModifica
Lo sponsor tecnico per la stagione 1998-1999 fu la Nike, al debutto con il club interista[53][54], mentre lo sponsor ufficiale fu Pirelli.[55]
Per la prima e seconda divisa, venne confermata la tradizione del club[56]: classico template palato nerazzurro per le sfide a San Siro, abbinato ad altrettanto canonici pantaloncini e calzettoni neri, e similmente un completo bianco per le trasferte, quest'ultimo solo arricchito da due sottili strisce nerazzurre a circoscrivere il jersey sponsor sul petto.[56] Per la terza uniforme ci fu invece la novità di una casacca «twilight blue» con fascia nera.[56]
Organigramma societarioModifica
Area direttiva
- Presidente: Massimo Moratti
- Vice Presidente: Giammaria Visconti di Modrone e Giuseppe Prisco
- Amministratore delegato: Rinaldo Ghelfi e Luigi Predeval
- Direttore Generale: Luigi Predeval
Area comunicazione
- Responsabile area comunicazione: Gino Franchetti
- Ufficio Stampa: Sandro Sabatini
Area tecnica
- Direttore sportivo: Sandro Mazzola
- Allenatore: Luigi Simoni[57], Mircea Lucescu[58], Luciano Castellini[59], Roy Hodgson
- Allenatore in seconda: Sergio Pini[57], Luciano Castellini
- Preparatore atletico: Claudio Bordon
- Vice preparatore atletico: Mauro Franzetti
- Preparatore dei portieri: Luciano Castellini
Area sanitaria
- Medici sociali: Piero Volpi e Fabio Forloni
- Fisioterapista: Marco Chaulan
- Massaggiatori: Massimo Della Casa e Marco Della Casa
RosaModifica
Di seguito la rosa.[60]
|
|
CalciomercatoModifica
Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)Modifica
Acquisti[63] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Sébastien Frey | Cannes | fine prestito |
P | Giorgio Frezzolini | Fidelis Andria | fine prestito |
D | Zoumana Camara | Saint-Étienne | definitivo |
D | Matteo Ferrari | Genoa | fine prestito |
D | Mikaël Silvestre | Rennes | definitivo |
C | Ousmane Dabo | Rennes | definitivo |
C | Andrea Pirlo | Brescia | definitivo |
C | Cristiano Zanetti | Reggiana | definitivo |
A | Roberto Baggio | Bologna | definitivo |
A | Mohammed Kallon | Bologna | fine prestito |
A | Alonso Piola | Internacional | fine prestito |
A | Gionatha Spinesi | Castel di Sangro | riscatto |
A | Nicola Ventola | Bari | definitivo |
Cessioni[63] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Giorgio Frezzolini | Cosenza/Milan | prestito |
D | Matteo Ferrari | Lecce | prestito |
D | Martín Rivas | Perugia | prestito |
D | Luigi Sartor | Parma | definitivo |
D | Massimo Tarantino | Bologna | rinnovo compartecipazione |
A | Mohammed Kallon | Cagliari | prestito |
A | Gionatha Spinesi | Bari | compartecipazione |
A | Samuel Ipoua | Tolosa | definitivo |
Sessione autunnaleModifica
Cessioni[63] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Salvatore Fresi | Salernitana | prestito (a novembre) |
C | Cristiano Zanetti | Cagliari | prestito (a ottobre) |
C | Ousmane Dabo | Vicenza | prestito (a ottobre) |
A | Nwankwo Kanu | Arsenal | definitivo (a ottobre) |
Sessione invernale (dal 2/1 all'1/2)Modifica
Acquisti[63] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Gilberto | Cruzeiro | definitivo[64] |
D | Dario Šimić | Dinamo Zagabria | definitivo |
Cessioni[63] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Andrea Mazzantini | Perugia | |
D | Zoumana Camara | Empoli | prestito |
D | Luca Mezzano | Perugia | prestito |
A | Álvaro Recoba | Venezia | prestito |
RisultatiModifica
Serie AModifica
Girone di andataModifica
Cagliari 13 settembre 1998, ore 16:00 CEST 1ª giornata | Cagliari | 2 – 2 referto | Inter | Stadio Sant'Elia (30.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 20 settembre 1998, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Piacenza | Stadio Giuseppe Meazza (66.178 spett.)
| ||||||
|
Empoli 27 settembre 1998, ore 16:00 CEST 3ª giornata | Empoli | 1 – 2 referto | Inter | Stadio Carlo Castellani (13.464 spett.)
| ||||||
|
Milano 4 ottobre 1998, ore 15:30 CEST 4ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Perugia | Stadio Giuseppe Meazza (66.752 spett.)
| ||||||
|
Milano 18 ottobre 1998, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Inter | 3 – 5 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza (70.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 25 ottobre 1998, ore 20:30 CET 6ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Inter | Stadio delle Alpi (58.459 spett.)
| ||||||
|
Milano 1º novembre 1998, ore 14:30 CET 7ª giornata | Inter | 2 – 3 referto | Bari | Stadio Giuseppe Meazza (65.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 8 novembre 1998, ore 20:30 CET 8ª giornata | Milan | 2 – 2 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza (80.814 spett.)
| ||||||
|
Milano 15 novembre 1998, ore 14:30 CET 9ª giornata | Inter | 3 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Giuseppe Meazza (60.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 22 novembre 1998, ore 14:30 CET 10ª giornata | Fiorentina | 3 – 1 referto | Inter | Stadio Artemio Franchi (40.873 spett.)
| ||||||
|
Milano 29 novembre 1998, ore 14:30 CET 11ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Salernitana | Stadio Giuseppe Meazza (53.000 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 6 dicembre 1998, ore 14:30 CET 12ª giornata | Vicenza | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Romeo Menti (17.379 spett.)
| ||||||
|
Udine 13 dicembre 1998, ore 14:30 CET 13ª giornata | Udinese | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Friuli (27.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 20 dicembre 1998, ore 20:30 CET 14ª giornata | Inter | 4 – 1 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (67.797 spett.)
| ||||||
|
Parma 6 gennaio 1999, ore 14:30 CET 15ª giornata | Parma | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Ennio Tardini (29.964 spett.)
| ||||||
|
Milano 10 gennaio 1999, ore 14:30 CET 16ª giornata | Inter | 6 – 2 referto | Venezia | Stadio Giuseppe Meazza (66.370 spett.)
| ||||||
|
Bologna 17 gennaio 1999, ore 14:30 CET 17ª giornata | Bologna | 2 – 0 referto | Inter | Stadio Renato Dall'Ara (40.000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritornoModifica
Milano 24 gennaio 1999, ore 14:30 CET 18ª giornata | Inter | 5 – 1 referto | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza (58.000 spett.)
| ||||||
|
Piacenza 31 gennaio 1999, ore 14:30 CET 19ª giornata | Piacenza | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Leonardo Garilli (16.000 spett.)
|
Milano 7 febbraio 1999, ore 14:30 CET 20ª giornata | Inter | 5 – 1 referto | Empoli | Stadio Giuseppe Meazza (65.311 spett.)
| ||||||
|
Perugia 14 febbraio 1999, ore 15:00 CET 21ª giornata | Perugia | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Renato Curi (25.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 21 febbraio 1999, ore 15:00 CET 22ª giornata | Lazio | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico (70.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 febbraio 1999, ore 20:30 CET 23ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (18.000 spett.)
|
Bari 7 marzo 1999, ore 15:00 CET 24ª giornata | Bari | 1 – 0 referto | Inter | Stadio San Nicola (45.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 13 marzo 1999, ore 20:30 CET 25ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza (79.540 spett.)
| ||||||
|
Genova 21 marzo 1999, ore 16:00 CET 26ª giornata | Sampdoria | 4 – 0 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris (25.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 3 aprile 1999, ore 20:30 CEST 27ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza (74.000 spett.)
| ||||||
|
Salerno 11 aprile 1999, ore 16:00 CEST 28ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Inter | Stadio Arechi (34.787 spett.)
| ||||||
|
Milano 18 aprile 1999, ore 16:00 CEST 29ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Vicenza | Stadio Giuseppe Meazza (65.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 25 aprile 1999, ore 16:00 CEST 30ª giornata | Inter | 1 – 3 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza (55.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 2 maggio 1999, ore 20:30 CEST 31ª giornata | Roma | 4 – 5 referto | Inter | Stadio Olimpico (65.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 9 maggio 1999, ore 20:30 CEST 32ª giornata | Inter | 1 – 3 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza (65.700 spett.)
| ||||||
|
Venezia 16 maggio 1999, ore 16:30 CEST 33ª giornata | Venezia | 3 – 1 referto | Inter | Stadio Pierluigi Penzo (12.137 spett.)
| ||||||
|
Milano 23 maggio 1999, ore 16:30 CEST 34ª giornata | Inter | 3 – 1 referto | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (62.705 spett.)
| ||||||
|
SpareggioModifica
Milano 27 maggio 1999 Spareggio - Andata | Inter | 1 – 2 | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (62.705 spett.)
| ||||||
|
Bologna 30 maggio 1999 Spareggio - Ritorno | Bologna | 2 – 1 | Inter | Stadio Renato Dall'Ara (27.000 spett.)
| ||||||
|
Champions LeagueModifica
Secondo turno preliminareModifica
Pisa 12 agosto 1998, ore 20:30 CEST Andata | Inter | 4 – 0 referto | Skonto | Arena Garibaldi[65] (16.000 spett.)
| ||||||
|
Riga 26 agosto 1998, ore 20:30 CEST Ritorno | Skonto | 1 – 3 | Inter | Skonto Stadium (6.500 spett.)
| ||||||
|
Fase a gironiModifica
Siviglia 16 settembre 1998, ore 20:30 CET 1ª giornata | Real Madrid | 2 – 0 | Inter | Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán[66] (40.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 30 settembre 1998, ore 20:45 CET 2ª giornata | Inter | 1 – 0 | Sturm Graz | Stadio Giuseppe Meazza (24.791 spett.)
| ||||||
|
Milano 21 ottobre 1998, ore 20:45 CET 3ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Spartak Mosca | Stadio Giuseppe Meazza (44.199 spett.)
| ||||||
|
Mosca 4 novembre 1998, ore 20:30 CET 4ª giornata | Spartak Mosca | 1 – 1 | Inter | Stadio Lužniki (75.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 25 novembre 1998, ore 20:45 CET 5ª giornata | Inter | 3 – 1 | Real Madrid | Stadio Giuseppe Meazza (77.820 spett.)
| ||||||
|
Graz 9 dicembre 1998, ore 20:30 CET 6ª giornata | Sturm Graz | 0 – 2 | Inter | Arnold Schwarzenegger-Stadion Graz-Liebenau (12.685 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione direttaModifica
Manchester 3 marzo 1999 Quarti di finale - Andata | Manchester Utd | 2 – 0 | Inter | Old Trafford (54.430 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 marzo 1999 Quarti di finale - Ritorno | Inter | 1 – 1 | Manchester Utd | Stadio Giuseppe Meazza (79.528 spett.)
| ||||||
|
Coppa ItaliaModifica
Milano 9 settembre 1998, ore 20:30 CET Sedicesimi di finale - Andata | Inter | 1 – 0 | Cesena | Stadio Giuseppe Meazza (23.772 spett.)
| ||||||
|
Cesena 24 settembre 1998, ore 20:30 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Cesena | 0 – 0 | Inter | Stadio Dino Manuzzi (21.369 spett.)
|
Milano 28 ottobre 1998, ore 20:30 CET Ottavi di finale - Andata | Inter | 1 – 0 | Castel di Sangro | Stadio Giuseppe Meazza (10.000 spett.)
| ||||||
|
Castel di Sangro 11 novembre 1998, ore 20:30 CET Ottavi di finale - Ritorno | Castel di Sangro | 1 – 1 | Inter | Stadio Teofilo Patini (10.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 3 dicembre 1998, ore 20:30 CET Quarti di finale - Andata | Lazio | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico (35.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 gennaio 1999, ore 20:30 CET Quarti di finale - Ritorno | Inter | 5 – 2 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza (17.007 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 febbraio 1999, ore 20:30 CET Semifinale - Andata | Inter | 0 – 2 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza (15.053 spett.)
| ||||||
|
Parma 9 marzo 1999, ore 20:30 CET Semifinale - Ritorno | Parma | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Ennio Tardini (11.419 spett.)
| ||||||
|
StatisticheModifica
Statistiche di squadraModifica
Statistiche aggiornate al 30 maggio 1999.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 46 | 17 | 10 | 3 | 4 | 43 | 24 | 17 | 3 | 4 | 10 | 16 | 30 | 34 | 13 | 7 | 14 | 59 | 54 | 5 |
Spareggio | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | −2 |
Coppa Italia | - | 4 | 3 | 0 | 1 | 7 | 4 | 4 | 0 | 2 | 2 | 3 | 5 | 8 | 3 | 2 | 3 | 10 | 9 | 1 |
Champions League | 13 | 5 | 4 | 1 | 0 | 11 | 3 | 5 | 2 | 1 | 2 | 6 | 6 | 10 | 6 | 2 | 2 | 17 | 9 | 8 |
Totale | - | 27 | 17 | 4 | 6 | 62 | 33 | 27 | 5 | 7 | 15 | 26 | 43 | 54 | 22 | 11 | 21 | 88 | 76 | 12 |
Statistiche dei giocatoriModifica
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore | Serie A[67] | Coppa Italia | Champions League | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
R. Baggio | 23+2 | 5+1 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 6 | 4 | ? | ? | 35 | 10 | ? | ? |
G. Bergomi | 23+0 | 1+0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 37 | 1 | ? | ? |
Z. Camara | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 2 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
B. Cauet | 28+2 | 1+0 | ? | ? | 7 | 1 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 46 | 2 | ? | ? |
F. Colonnese | 28+1 | 1+0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 40 | 1 | ? | ? |
O. Dabo | 5+0 | 0+0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | ? | ? | 8 | 0 | ? | ? |
Y. Djorkaeff | 25+0 | 8+0 | ? | ? | 6 | 4 | ? | ? | 5 | 2 | ? | ? | 36 | 14 | ? | ? |
S. Fresi | 1+0 | 0+0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? |
S. Frey | 7+0 | -10+-0 | ? | ? | 2 | -1 | ? | ? | 0 | 0 | ? | ? | 9 | -11 | ? | ? |
F. Galante | 17+0 | 0+0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 9 | 1 | ? | ? | 29 | 1 | ? | ? |
Gilberto | 2+0 | 0+0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? |
N. Kanu | 1+0 | 0+0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? |
A. Mazzantini | 0+0 | -0+-0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
L. Mezzano | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 2 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
M. Milanese | 7+1 | 0+0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 15 | 0 | ? | ? |
F. Moriero | 11+0 | 1+0 | ? | ? | 3 | 1 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 18 | 2 | ? | ? |
R. Nuzzo | 1+0 | -0+-0 | ? | ? | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
G. Pagliuca | 29+2 | -44+-4 | ? | ? | 6 | -8 | ? | ? | 10 | -9 | ? | ? | 47 | -65 | ? | ? |
A. Pirlo | 18+2 | 0+0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 32 | 0 | ? | ? |
A. Recoba | 1+0 | 0+0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? |
Ronaldo | 19+1 | 14+0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 6 | 1 | ? | ? | 28 | 15 | ? | ? |
M. Silvestre | 18+2 | 1+0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 31 | 1 | ? | ? |
D. Simeone | 27+1 | 5+0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 9 | 2 | ? | ? | 44 | 7 | ? | ? |
D. Šimić | 17+2 | 2+0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | ? | ? | 21 | 2 | ? | ? |
D. Sinigaglia | 1+0 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
P. Sousa | 10+2 | 0+0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 19 | 0 | ? | ? |
N. Ventola | 21+2 | 6+1 | ? | ? | 7 | 1 | ? | ? | 7 | 3 | ? | ? | 37 | 11 | ? | ? |
T. West | 21+2 | 0+0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 30 | 0 | ? | ? |
A. Winter | 28+1 | 1+0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 42 | 1 | ? | ? |
I. Zamorano | 25+0 | 9+0 | ? | ? | 3 | 2 | ? | ? | 10 | 3 | ? | ? | 38 | 14 | ? | ? |
C. Zanetti | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
J. Zanetti | 34+2 | 3+0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 9 | 1 | ? | ? | 50 | 4 | ? | ? |
Zé Elias | 13+1 | 0+0 | ? | ? | 5 | 1 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 23 | 1 | ? | ? |
NoteModifica
- ^ Subentrato alla 12ª giornata.
- ^ Subentrato alla 27ª giornata.
- ^ Subentrato alla 31ª giornata.
- ^ Carica lasciante vacante nel maggio 1999.
- ^ a b Almanacco Illustrato del Calcio 2000, Modena, Panini Editore, 1999, p. 714, ISBN 9771129338008.
- ^ a b c d (EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 1998-1999, su stadiapostcards.com.
- ^ a b Petrucci, pp. 79-81.
- ^ Grassia, Lotito, p. 183.
- ^ Enrico Currò e Benedetto Ferrara, Tra Baggio e l'Inter firma prima di partire, in la Repubblica, 28 maggio 1998, p. 45.
- ^ Andrea Elefante, Inter, accordo definitivo per Ventola, in La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 1998.
- ^ Luca Curino, Nicola Cecere e Carlo Laudisa, L'Inter fa l'esame al gioellino Owen, in La Gazzetta dello Sport, 4 agosto 1998.
- ^ Corrado Zunino, Ecco Pirlo, la star dell'estate, in la Repubblica, 6 agosto 1998, p. 39.
- ^ L'Inter trova a sorpresa lo Skonto Riga che vince a Minsk, in La Gazzetta dello Sport, 30 luglio 1998.
- ^ Corrado Zunino, Baggio, è subito festa Inter, in la Repubblica, 13 agosto 1998, p. 40.
- ^ Sorteggio Champions League, è subito sfida Real-Inter, su repubblica.it, 27 agosto 1998.
- ^ Roberto Beccantini, L'Inter trova un Ventola alla Gigi Riva, in La Stampa, 14 settembre 1998, p. 31.
- ^ Andrea Elefante, Lodovico Maradei e Luca Curino, "Credo ancora a un'Inter a tre punte, ma contro il Real non eravamo pronti", in La Gazzetta dello Sport, 18 settembre 1998.
- ^ Stop a Baggio e Ronaldo, in la Repubblica, 24 settembre 1998, p. 46.
- ^ Roberto Beccantini, Inter, il sogno diventa incubo, in La Stampa, 19 ottobre 1998, p. 25.
- ^ Fabio Vergnano, Del Piero è tornato giustiziere, in La Stampa, 26 ottobre 1998, p. 24.
- ^ Claudio Gregori e Andrea Elefante, L'Inter è come il Titanic, in La Gazzetta dello Sport, 2 novembre 1998.
- ^ Alberto Cerruti, Nicola Cecere e Luca Curino, Simoni e Inter, scatto d'orgoglio, in La Gazzetta dello Sport, 4 novembre 1998.
- ^ Andrea Elefante e Luca Curino, "Come se avessimo vinto", in La Gazzetta dello Sport, 5 novembre 1998.
- ^ Gianni Piva, Ritorna il Fenomeno, in la Repubblica, 24 novembre 1998, p. 51.
- ^ Lodovico Maradei, La faccia bella dell'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 26 novembre 1998.
- ^ Nicola Cecere e Luca Curino, L'Inter non fischia mai la fine, in La Gazzetta dello Sport, 30 novembre 1998.
- ^ Clamoroso all'Inter: esonerato Simoni, su repubblica.it, 30 novembre 1998.
- ^ Licia Granello e Monica Colombo, Inter spietata, via Simoni, in la Repubblica, 1º dicembre 1998, p. 50.
- ^ Luca Calamai e Luca Curino, "Mi hanno maciullato", in La Gazzetta dello Sport, 1º dicembre 1998.
- ^ Nicola Cecere e Valerio Piccioni, Scopriamo l'Inter di Lucescu, in La Gazzetta dello Sport, 3 dicembre 1998.
- ^ C.P., Non basta Lucescu per guarire l'Inter, in La Stampa, 4 dicembre 1998, p. 32.
- ^ Alberto Cerruti, L'Inter si scalda a Graz, in La Gazzetta dello Sport, 10 dicembre 1998.
- ^ Uefa, niente derby italiano, su repubblica.it, 16 dicembre 1998.
- ^ FC Internazionale - Gol di Zanetti vs. Roma, su YouTube, 27 giugno 2010.
- ^ Lodovico Maradei, Fabio Bianchi, Nicola Cecere e Maurizio Nicita, L'Inter ci crede di più, in La Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 1999.
- ^ Paolo Condò, Inter, gol in pantofole, in La Gazzetta dello Sport, 8 febbraio 1999.
- ^ Mario Mariano, Boskov batte l'Inter e i tifosi, in La Stampa, 15 febbraio 1999, p. 28.
- ^ Gianni Piva, L'Inter perde la testa e saluta la Coppa Italia, su repubblica.it, 18 febbraio 1999.
- ^ Roberto Beccantini, Yorke, due testate all'Inter, in La Stampa, 4 marzo 1999, p. 29.
- ^ Lodovico Maradei, È l'Inter dei rimpianti, in La Gazzetta dello Sport, 4 marzo 1999.
- ^ (EN) Mighty United march on, su news.bbc.co.uk, 17 marzo 1999.
- ^ Paolo Condò e Filippo Grimaldi, Montella spazza via Lucescu, in La Gazzetta dello Sport, 22 marzo 1999.
- ^ Gianni Piva, Castellini lavora per Lippi, in la Repubblica, 23 marzo 1999, p. 55.
- ^ Alberto Cerruti e Luigi Garlando, Insieme a Ronaldo è ricomparsa l'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 4 aprile 1999.
- ^ Claudio Gregori, Luigi Garlando, Luca Curino e Andrea Elefante, Lippi, questi sono i cocci dell'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 26 aprile 1999.
- ^ Inter, ancora un cambio, su repubblica.it, 27 aprile 1999.
- ^ Mattia Chiusano, L'Inter risorge all'Olimpico, in la Repubblica, 4 maggio 1999, p. 51.
- ^ Luca Curino e Nicola Cecere, Scossa di Moratti per amore dell'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 7 maggio 1999.
- ^ Licia Granello, Dimissioni choc, Inter nel caos, su repubblica.it, 7 maggio 1999.
- ^ Inter e Bologna, no Intertoto, in la Repubblica, 21 maggio 1999, p. 58.
- ^ L'Inter fa bene le prove di spareggio, in La Stampa, 24 maggio 1999, p. 30.
- ^ Giovanni Egidio, La furia di Mazzone, in la Repubblica, 31 maggio 1999, p. 42.
- ^ Luca Curino, Maxiaccordo tra Inter e Nike: è l'assicurazione per Ronaldo, in La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 1998.
- ^ Luca Curino, Inter Nike, un contratto oltre Ronaldo, in La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 1998.
- ^ Dopo la Lewis la Pirelli punta su Ronaldo, in la Repubblica, 2 marzo 1998, p. 21.
- ^ a b c Andrea Elefante, Baggio cura Ronaldo, in La Gazzetta dello Sport, 22 luglio 1998.
- ^ a b Fino al 30 novembre 1998.
- ^ Fino al 22 marzo 1999.
- ^ Fino al 27 aprile 1999.
- ^ Panini, 22-25.
- ^ a b c d e f g h Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ a b c d e Acquisti e cessioni dell'Inter 1998/99, su storiainter.com. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
- ^ Bruno Bartolozzi, L'Inter apre a sinistra con Gilberto, in La Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 1999.
- ^ Giocata a Pisa per l'indisponibilità dello stadio Giuseppe Meazza di Milano causa rifacimento del terreno, cfr. Champions League in agosto, l'Inter pensa a Reggio Emilia, in La Gazzetta dello Sport, 9 giugno 1998.
- ^ Giocata a Siviglia per la squalifica inflitta allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid, causa gli incidenti provocati dai tifosi madrileni nella semifinale di andata della UEFA Champions League 1997-1998 contro il Borussia Dortmund, cfr. Porta crollata, due giornate al Real Madrid, in la Repubblica, 6 aprile 1998, p. 40.
- ^ Al computo viene aggiunto il doppio spareggio per la Coppa UEFA.
BibliografiaModifica
- Calciatori 1998-99, Modena – Milano, Panini – l'Unità.
- Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Milano, Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
- Stefano Petrucci, La storia dell'Inter, Bologna, L'Airone Editrice, p. 114, ISBN 88-7944-723-8.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Serie A 1998-1999 su RSSSF.com, su rsssf.com.
- (EN) Inter Milan 1998-1999 su footballdatabase.eu, su footballdatabase.eu.
- Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
- La grande storia dell'Inter (1998-2005): Ronaldo-Adriano, il Brasile è nerazzurro, su YouTube, 16 febbraio 2019.