Football Club Kuressaare

FC Kuressaare
Calcio
Kollased Kured (Gru gialle)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, blu
Dati societari
Città Kuressaare
Nazione Estonia Estonia
Confederazione UEFA
Federazione EJL
Fondazione 1997
Presidente Estonia Priit Penu
Allenatore Ucraina Roman Khozhukhovskiy
Stadio Kuressaare Linnastaadion
(2.000 posti)
Sito web www.fckuressaare.ee/
Palmarès
Dati aggiornati al 1º aprile 2023
Si invita a seguire il modello di voce

Il Football Club Kuressaare, meglio noto come Kuressaare, è una società calcistica estone con sede nella città di Kuressaare, sull'isola di Saaremaa. Milita in Meistriliiga, la massima divisione del calcio estone.

StoriaModifica

Fondato nel 1997[1], il Kuressaare ebbe come primo presidente Aivar Pohlak, fondatore e storico presidente del Flora Tallinn. L'esordio della squadra nel campionato estone è nella stagione 1997-98, quando disputò e vinse il girone Ovest di III Liiga. Ottenuta la promozione si ritrovò direttamente in Esiliiga, senza passare per la serie intermedia di II Liiga.

Dopo due stagioni nella seconda divisione il Kuressaare esordì in Meistriliiga nel 2000, stagione che concluse al settimo posto. Al termine della stagione successiva retrocesse.

Dal 2002 al 2008 fece ininterrottamente la spola tra Esiliiga e Meistriliiga, alternando alla promozione in massima serie la retrocessione nella stagione successiva.

Dal 2009 si assestò nuovamente in Meistriliiga, mantenendo la categoria per cinque stagioni ed eguagliando il miglior piazzamento nel 2012, mentre l'anno seguente terminò all'ultimo posto e ridiscese in Esiliiga.

Nel 2015 il Kuressaare ha terminato il campionato all'ultimo posto ed è retrocesso in Esiliiga B, dalla quale risale nella stagione successiva, dopo aver vinto il campionato.

Tornato in Esiliiga, nel 2017 si classifica al quinto posto; tuttavia, un mese e mezzo dopo la fine dei campionati, beneficia della rinuncia del Maardu alla promozione in Meistriliiga e viene ripescato in massima serie[2].

In Meistriliiga si classifica al nono posto al termine di una stagione difficoltosa, lasciandosi dietro solo il Vaprus Pärnu, e disputa lo spareggio promozione/retrocessione contro l'Elva: il Kuressaare vince entrambe le partite per 1-0 e conserva il proprio posto in Meistriliiga.

Nella stagione 2019 stanzia ancora in bassa classifica e conclude in nona posizione come l'anno precedente, dopo esser stato superato all'ultima giornata dal Kalev Tallinn. Deve così passare per lo spareggio contro il Vaprus Pärnu, che batte con un complessivo 5-3 (vittoria 1-4 in trasferta e sconfitta 1-2 in casa).

Nel 2020 arriva nuovamente al nono posto e per il terzo anno consecutivo disputa lo spareggio contro la seconda di Esiliiga, il Maardu. Il Kuressaare risolve la questione con una doppia vittoria (3-5 fuori casa e 4-2 in casa). In Meistriliiga 2021 si classifica al settimo posto.

Nel 2022 arriva quinto, realizzando il miglior piazzamento in campionato e raggiungendo per la prima volta la quota di 50 punti in Meistriliiga.

CronistoriaModifica

Cronistoria del Kuressaare
  • 1997: fondazione del Football Club Kuressaare.
  • 1997-98: 1º nel girone Ovest di III Liiga. Ammesso in Esiliiga.
  • 1998: 6° in Esiliiga.
  • 1999: 1° in Esiliiga. Promosso in Meistriliiga.
  • 2000: 7° in Meistriliiga.
  • 2001: 8° in Meistriliiga. Retrocesso in Esiliiga.
  • 2002: 2° in Esiliiga. Promosso in Meistriliiga dopo spareggio.
  • 2003: 8° in Meistriliiga. Retrocesso in Esiliiga.
  • 2004: 5° in Esiliiga. Ripescato in Meistriliiga.
  • 2005: 9° in Meistriliiga. Retrocesso in Esiliiga dopo spareggio.
  • 2006: 2° in Esiliiga. Promosso in Meistriliiga.
  • 2007: 9° in Meistriliiga. Retrocesso in Esiliiga dopo spareggio.
  • 2008: 2° in Esiliiga. Promosso in Meistriliiga.
  • 2009: 8° in Meistriliiga.
  • 2010: 9° in Meistriliiga. Vince lo spareggio contro il Kiviõli Tamme Auto e mantiene la categoria.
  • 2011: 9° in Meistriliiga. Vince lo spareggio contro l'Infonet e mantiene la categoria.
  • 2012: 7° in Meistriliiga.
  • 2013: 10° in Meistriliiga. Retrocesso in Esiliiga.
  • 2014: 6° in Esiliiga.
  • 2015: 10° in Esiliiga. Retrocesso in Esiliiga B.
  • 2016: 1° in Esiliiga B. Promosso in Esiliiiga.
  • 2017: 5° in Esiliiga. Ripescato in Meistriliiga.
  • 2018: 9° in Meistriliiga. Vince lo spareggio contro l'Elva e mantiene la categoria.
  • 2019: 9° in Meistriliiga. Vince lo spareggio contro il Vaprus Pärnu e mantiene la categoria.
  • 2020: 9° in Meistriliiga. Vince lo spareggio contro il Maardu e mantine la categoria.
  • 2021: 7° in Meistriliiga.
  • 2022: 5ª in Meistriliiga.
  • 2023: in Meistriliiga.

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

1999
2016

Altri piazzamentiModifica

Secondo posto: 2002, 2006, 2008
Promozione: 2017

StatisticheModifica

Partecipazione ai campionatiModifica

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Meistriliiga 16 2000 2023 16
Esiliiga 9 1998 2017 9
Esiliiga B 1 2016 2016 1
III Liiga 1 1997-1998 1997-1998 1

OrganicoModifica

Rosa 2012Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Priit Pikker
2   A Kersten Lõppe
3   D Kaarel Saar
4   D Märt Kluge
5   C Thorwal-Eirik Kaljo
6   C Pelle Pohlak
8   D Märten Pajunurm
9   A Martti Pukk
10   C Andre Ilves
11   A Laurits Randmann
12   P Riido Reiman
13   D Rauno Reiman
N. Ruolo Calciatore
14   A Endrik Jäger
15   D Urmas Rajaver
17   C Konstantyn Logvin
18   C Rene Aljas
19   C Taavi Trasberg
22   D Taavi Azarov
23   C Amor Luup
25   C Sander Viira
26   D Sami-Sander Kivi
30   C Argo Aava
39   A Elari Valmas

NoteModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio