Football League Two 2012-2013
Football League Two 2012-2013 Npower League Two 2012-2013 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Football League Two | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 55ª (9ª come League Two) | ||
Organizzatore | Football League | ||
Date | dal 18 agosto 2012 al 18 maggio 2013 | ||
Luogo | ![]() ![]() | ||
Partecipanti | 24 | ||
Formula | girone all'italiana+play-off | ||
Risultati | |||
Vincitore | Gillingham (2º titolo) | ||
Altre promozioni | Rotherham United Port Vale Bradford City (dopo play off) | ||
Retrocessioni | Aldershot Town Barnet | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 552 | ||
Gol segnati | 1 415 (2,56 per incontro) | ||
Pubblico | 2 378 568 (4 309 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Football League Two 2012-2013, conosciuta anche con il nome di Npower League Two per motivi di sponsorizzazione, è stato il 55º campionato inglese di calcio di quarta divisione, nonché il 9º con la denominazione di League Two.
La stagione regolare ha avuto inizio il 18 agosto 2012 e si è conclusa il 27 aprile 2013, mentre i play off si sono svolti tra il 2 ed il 18 maggio 2013. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il Gillingham, che dopo quarantanove anni è riuscito a vincere il secondo titolo di quarta divisione della sua storia ed a ritornare dopo quattro stagioni nella serie superiore. Le altre tre promozioni in Football League One, sono state invece conseguite dal Rotherham United (2º classificato), dal Port Vale (3º classificato) e dal Bradford City (vincitore dei play off).
Capocannoniere del torneo è stato Tom Pope (Port Vale) con 31 reti.
StagioneModifica
NovitàModifica
Al termine della stagione precedente, insieme ai campioni di lega dello Swindon Town (al secondo titolo di quarta divisione della loro storia), salirono direttamente in Football League One anche lo Shrewsbury Town (2º classificato) ed il neopromosso Crawley Town (3º classificato). Mentre il Crewe Alexandra, 7º classificato, raggiunse la promozione attraverso i play-off. L'Hereford United ed il Macclesfield Town, non riuscirono invece a mantenere la categoria e scesero in Conference League Premier.
Queste sei squadre furono rimpiazzate dalle quattro retrocesse dalla Football League One: Wycombe Wanderers, Chesterfield, Exeter City e Rochdale e dalle due promosse provenienti dalla Conference League Premier: Fleetwood Town (al debutto in Football League) e York City (quest'ultimo risalì dopo nove anni in quarta divisione).
FormulaModifica
Le prime tre classificate venivano promosse direttamente in Football League One, insieme alla vincente dei play off a cui partecipavano le squadre giunte dal 4º al 7º posto. Mentre le ultime due classificate retrocedevano in Conference League Premier.
Squadre partecipantiModifica
Classifica FinaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Gillingham | 83 | 46 | 23 | 14 | 9 | 66 | 39 | +27 | |
2. | Rotherham Utd | 79 | 46 | 24 | 7 | 15 | 74 | 59 | +15 | |
3. | Port Vale | 78 | 46 | 21 | 15 | 10 | 87 | 52 | +35 | |
4. | Burton Albion | 76 | 46 | 22 | 10 | 14 | 71 | 65 | +6 | |
5. | Cheltenham Town | 75 | 46 | 20 | 15 | 11 | 58 | 51 | +7 | |
6. | Northampton Town | 73 | 46 | 21 | 10 | 15 | 64 | 55 | +9 | |
7. | Bradford City | 69 | 46 | 18 | 15 | 13 | 63 | 52 | +11 | |
8. | Chesterfield | 67 | 46 | 18 | 13 | 15 | 60 | 45 | +15 | |
9. | Oxford Utd | 65 | 46 | 19 | 8 | 19 | 60 | 61 | -1 | |
10. | Exeter City | 64 | 46 | 18 | 10 | 18 | 63 | 62 | +1 | |
11. | Southend Utd | 61 | 46 | 16 | 13 | 17 | 61 | 55 | +6 | |
12. | Rochdale | 61 | 46 | 16 | 13 | 17 | 68 | 70 | -2 | |
13. | Fleetwood Town | 60 | 46 | 15 | 15 | 16 | 55 | 57 | -2 | |
14. | Bristol Rovers | 60 | 46 | 15 | 12 | 19 | 60 | 69 | -9 | |
15. | Wycombe | 60 | 46 | 17 | 9 | 20 | 50 | 60 | -10 | |
16. | Morecambe | 58 | 46 | 15 | 13 | 18 | 55 | 61 | -6 | |
17. | York City | 55 | 46 | 12 | 19 | 15 | 50 | 60 | -10 | |
18. | Accrington Stanley | 54 | 46 | 14 | 12 | 20 | 51 | 68 | -17 | |
19. | Torquay Utd | 53 | 46 | 13 | 14 | 19 | 55 | 62 | -7 | |
20. | AFC Wimbledon | 53 | 46 | 14 | 11 | 21 | 54 | 76 | -22 | |
21. | Plymouth | 52 | 46 | 13 | 13 | 20 | 46 | 55 | -9 | |
22. | Dag & Red | 51 | 46 | 13 | 12 | 21 | 55 | 62 | -7 | |
23. | Barnet | 51 | 46 | 13 | 12 | 21 | 47 | 59 | -12 | |
24. | Aldershot Town | 48 | 46 | 11 | 15 | 20 | 42 | 60 | -18 |
Legenda:
- Promosso in Football League One 2013-2014.
- Ammesso ai play-off.
- Retrocesso in Conference League Premier 2013-2014.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo i seguenti criteri:
- differenza reti
- maggior numero di gol segnati
Note:
- Barnet retrocesso per peggior differenza reti rispetto all'ex aequo Dagenham & Redbridge.
SpareggiModifica
Play-offModifica
TabelloneModifica
Semifinali | Finale | ||||||||||
7 | Bradford City | 2 | 3 | 5 | |||||||
4 | Burton Albion | 3 | 1 | 4 | 7 | Bradford City | 3 | ||||
6 | Northampton Town | 1 | 1 | 2 | 6 | Northampton Town | 0 | ||||
5 | Cheltenham Town | 0 | 0 | 0 |
SemifinaliModifica
AndataModifica
Bradford 2 maggio 2013, ore 20:45 CEST | Bradford City | 2 – 3 referto | Burton Albion | Valley Parade (14.657 spett.)
| ||||||
|
Northampton 2 maggio 2013, ore 20:45 CEST | Northampton Town | 1 – 0 referto | Cheltenham Town | Sixfields Stadium (6.563 spett.)
| ||||||
|
RitornoModifica
Burton upon Trent 5 maggio 2013, ore 13:00 CEST | Burton Albion | 1 – 3 referto | Bradford City | Pirelli Stadium (6.148 spett.)
| ||||||
|
Cheltenham 5 maggio 2013, ore 19:45 CEST | Cheltenham Town | 0 – 1 referto | Northampton Town | Whaddon Road (5.955 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Londra 18 maggio 2013, ore 14:30 CEST | Bradford City | 3 – 0 referto | Northampton Town | Wembley (47.127 spett.)
| ||||||
|
StatisticheModifica
SquadreModifica
Primati stagionaliModifica
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Rotherham United (24)
- Minor numero di vittorie: Aldershot Town (11)
- Maggior numero di pareggi: York City (19)
- Minor numero di pareggi: Rotherham United (7)
- Maggior numero di sconfitte: AFC Wimbledon, Barnet e Dagenham & Redbridge (21)
- Minor numero di sconfitte: Gillingham (9)
- Migliore attacco: Port Vale (87 gol fatti)
- Peggiore attacco: Aldershot Town (42 gol fatti)
- Miglior difesa: Gillingham (39 gol subiti)
- Peggior difesa: AFC Wimbledon (76 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Port Vale (+35)
- Peggior differenza reti: AFC Wimbledon (-22)
Partite
- Partita con maggiore scarto di gol: Port Vale-Burton Albion 7-1 (6)
- Partita con più reti: Port Vale-Burton Albion 7-1 (8)
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Aggiornata al 18 maggio 2013[5]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
31 | Tom Pope | Port Vale | ||
21 | 1 | Jamie Cureton | Exeter City | |
18 | 4 | Nahki Wells | Bradford City | |
18 | 3 | Daniel Nardiello | Rotherham United | |
16 | 4 | Rene Howe | Torquay United | |
16 | 3 | Adebayo Akinfenwa | Northampton Town | |
15 | 3 | Jacques Maghoma | Burton Albion | |
15 | 2 | Bobby Grant | Rochdale | |
15 | 1 | Britt Assombalonga | Southend United | |
15 | 1 | Jack Redshaw | Morecambe | |
15 | 1 | Jake Hyde | Barnet |
NoteModifica
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale Football League One, su efl.com.
- (EN) Season 2012-2013, su englishfootballleaguetables.co.uk, English Football League Tables.
- (EN) Football League 2012-2013 su rsssf.com., su rsssf.com.
- (EN) Statistiche Football League Two 2012-2013 su sportsmole.co.uk, su sportsmole.co.uk.
- (EN) Presenze e gol Football League Two 2012-2013, su worldfootball.net.