Foscari
Stemma dei Foscari |
---|
Blasonatura |
Troncato: 1º partito: a) di rosso al leone d'oro passante aureolato dello stesso e tenente con la zampa destra anteriore il libro aperto dell'Evangelo, d'argento; b) d'argento pieno; 2º d'oro pieno[1]. |
Foscari è un'antica famiglia del patriziato veneziano.
StoriaModifica
Le tradizioni affermano che i Foscari fossero originari di Zelarino, località presso Mestre, e che fossero giunti a Venezia nel IX secolo (882[2]?). Di certo, il cognome è attestato per la prima volta nel 960[3].
Arricchitisi coi commerci e le colonie d'oltremare, nel Duecento ebbero, con i Navagero la signoria di Lemno[4]. Sin dal XII secolo tennero inoltre possedimenti in territorio trevigiano (area a est di Mestre, tra Campalto e Tessera), cosa abbastanza eccezionale in un'epoca in cui le proprietà delle famiglie veneziane erano perlopiù distribuite entro i confini del Ducato; fu in questo contesto che, nel 1331 Giovanni I di Boemia creò Nicolò Foscari conte di Zelarino e Noventa[4][5].
Raggiunsero l'apogeo con l'elezione a doge di Francesco Foscari nel 1423.
ArchitettureModifica
- Ca' Foscari, palazzo gotico di Venezia, attualmente sede dell'Università Ca' Foscari Venezia
- Villa Foscari detta La Malcontenta, a Malcontenta di Mira (Italia), villa veneta costruita da Andrea Palladio
NoteModifica
- ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Vol. III, Milano, 1928-1936, p. 238.
- ^ Dizionario storico-portatile di tutte le venete patrizie famiglie, Giuseppe Bettinelli, 1780, pp. 74-75.
- ^ Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Vol. 1, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], p. 266, ISBN 978-88-6495-062-4.
- ^ a b Fóscari - Treccani.
- ^ Mario Bulgarelli (a cura di), Il feudo di Zelarino, 1331-1858, Venezia, La Malcontenta, 2010, pp. 139-140.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Foscari
Collegamenti esterniModifica
- Foscari, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1157076 · GND (DE) 131864378 · CERL cnp00834548 · WorldCat Identities (EN) 1157076 |
---|