Fragaria
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fragaria L., 1753 è un genere di Magnoliophyta (dette più comunemente Angiosperme), appartenente alla famiglia delle Rosaceae conosciuto per la produzione del falso frutto fragola; in realtà, i veri frutti prendono il nome di acheni, ovvero quelli che solitamente chiamiamo semi. Vengono annoverate più di 20 specie e numerosi ibridi e cultivar.
TassonomiaModifica
Come detto, vengono attualmente classificate più di 20 specie appartenenti al genere Fragaria. Il primo criterio di classificazione e discriminazione fra le varie specie è quello di verificare il numero di cromosomi. Di regola, sebbene esistano eccezioni, più coppie di cromosomi conferiscono una maggior robustezza alla pianta, che produce fragole più grandi.
- Diploidi
- Fragaria daltoniana J.Gay (Himalaya)
- Fragaria iinumae Makino (Russia orientale, Giappone)
- Fragaria nilgerrensis Schlecht. ex J.Gay (Sud e sudest dell'Asia)
- Fragaria nipponica Makino (Giappone)
- Fragaria nubicola Lindl. ex Lacaita (Himalaya)
- Fragaria vesca Coville - Fragola di bosco (Emisfero boreale)
- Fragaria viridis Duchesne (Europa, Asia centrale)
- Fragaria yezoensis H.Hara (Asia nord-orientale)
- Tetraploidi
- Fragaria moupinensis Cardot (Cina)
- Fragaria orientalis -
- Exaploidi
- Ottoploidi e ibridi
- Fragaria × ananassa Duchesne -
- Fragaria chiloensis (L.) Mill. - (America occidentale)
- Fragaria chiloensis subsp. chiloensis forma chiloensis
- Fragaria chiloensis subsp. chiloensis forma patagonica (Argentina, Cile)
- Fragaria chiloensis subsp. lucida (E.Vilm. ex Gay) Staudt (Costa pacifica della Columbia Britannica, Washington, Oregon, California)
- Fragaria chiloensis subsp. pacifica Staudt (costa dell'Alaska, Columbia Britannica, Washington, Oregon, California)
- Fragaria chiloensis subsp. sandwicensis (Decne.) Staudt - ʻŌhelo papa (Hawaiʻi)
- Fragaria iturupensis Staudt - (Iturup, Isole Kurili)
- Fragaria virginiana Mill. - (Nord America)
- Decaploidi e ibridi
UsiModifica
Le fragole sono un ottimo dessert; vengono comunemente accompagnate da panna montata, oppure alternativamente da gelato alla vaniglia o ai frutti di bosco. È comune anche prepararle con zucchero e succo di limone, oppure vengono mangiate al naturale.
AvversitàModifica
Gli insetti più nocivi che colpiscono la pianta della fragola sono: l'afide setoloso della fragola (Chaetosiphon fragaefolii), l'antonomo del lampone e della fragola (Anthonomus rubi), il rinchite della fragola (Coenorrhinus germanicus) e l'oziorrinco della fragola (Otiorrhynchus rugosostriatus ). La fragola è attaccata anche da un acaro, il ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae). Tra i funghi vi sono invece la muffa grigia, l'oidio o mal bianco (Sphaerotheca macularis), il marciume bruno (Phytophthora cactorum), la rizottoniosi (Rhizoctonia fragariae [obsoleto], oggi Ceratobasidium cornigerum), la verticilliosi (Verticillium spp.) e la vaiolatura della fragola (Mycosphaerella fragariae).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fragaria
- Wikispecies contiene informazioni su Fragaria
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Fragaria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 22868 · LCCN (EN) sh85128547 · GND (DE) 4136965-8 · BNF (FR) cb120089198 (data) · J9U (EN, HE) 987007538839205171 |
---|