France Télécom
France Télécom | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | società anonima |
Fondazione | 1º gennaio 1988 |
Chiusura | 1º luglio 2013 |
Sede principale | Parigi |
Settore | Telecomunicazioni |
Prodotti | telefonia e tv fissa e mobile, internet |
Fatturato | € 43,5 miliardi (2012) |
Dipendenti | 170000 (2013) |
Sito web | e |
France Télécom (dal 1º luglio 2013 ridenominata Orange SA) è stata la maggiore impresa di telecomunicazioni in Francia. Con i suoi 170.000 dipendenti e 230,7 milioni di clienti nel mondo, è stata una delle principali aziende mondiali del settore.
Essa aveva una capitalizzazione in Borsa di 21,63 miliardi di euro. La quota di controllo era in mano pubblica (23,16% delle azioni), e un considerevole 2,93% è dei dipendenti[1].
Dal 2007 ha offerto nel comune di Parigi e dintorni l'ADSL a 100 Mbit/s in download ai suoi clienti.
Nel biennio 2008-2009, oltre 20 dipendenti della società si sono suicidati, forse anche a causa dei rigidi metodi di management aziendali[2][3].
In Italia è stata attiva dal 1997 al 2003, in quanto France Télécom era la fondatrice, insieme a Enel e Deutsche Telekom, di Wind Telecomunicazioni.
NoteModifica
- ^ Euronext - Company profile Archiviato il 9 marzo 2009 in Internet Archive.
- ^ Nuovo suicidio a France Telecom è la 23ª vittima in 18 mesi, La Repubblica
- ^ France Telecom fermerà l'ondata di suicidi, La Repubblica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su France Télécom
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale [collegamento interrotto], su francetelecom.com.
- Sito ufficiale, su orange.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136013491 · ISNI (EN) 0000 0001 2164 3476 · GND (DE) 5021123-7 · BNF (FR) cb12101405p (data) · WorldCat Identities (EN) 136013491 |
---|