Francesco Bonaventura di Baviera
Principe Francesco | |
---|---|
Principe di Baviera, Duca di Baviera | |
Nome completo | Francesco Bonaventura Alberto Maria |
Nascita | Monaco di Baviera, Germania, 14 luglio 1933 |
Padre | Alberto, Duca di Baviera |
Madre | Contessa Maria Drašković di Trakošćan |
Francesco Bonaventura di Baviera, ovvero S.A.R. Francesco Bonaventura Alberto Maria, duca di Baviera, duca di Franconia e Svevia, Conte Palatino del Reno[1][2] (Monaco di Baviera, 14 luglio 1933), è l'attuale capo della famiglia nobile bavarese dei Wittelsbach. Fino al 1996 era noto come Francesco, principe di Baviera e da allora chiama sé stesso con il nome di Francesco, duca di Baviera,[1] quale successore del padre Alberto, che così si definiva[3]. È il figlio maggiore di Alberto Leopoldo di Baviera e della sua consorte, contessa Maria Draskovich von Trakostjan (1904 – 1969) e il pronipote dell'ultimo re di Baviera Ludovico III.
BiografiaModifica
Con le sorelle (le gemelle Maria Gabriella e Maria Carlotta, nate nel 1931) e con il fratello minore Massimiliano Emanuele egli crebbe a Monaco, in Croazia e in Ungheria. Nel 1944 il padre fu arrestato dalla Gestapo e con l'allora undicenne Francesco e gli altri membri della famiglia deportato nei Campi di concentramento di Sachsenhausen, Flossenbürg e Dachau. Dopo la guerra frequentò il ginnasio umanistico presso l'abbazia benedettina di Ettal e quindi studiò economia aziendale presso l'università Ludwig Maximilian di Monaco e quella di Zurigo. Inoltre ebbe anche una formazione commerciale presso un centro di vendita di materiali ferrosi di Amburgo.
Dalla morte del padre è divento il capo della famiglia Wittelsbach, il che comporta numerosi compiti di rappresentanza. È presidente dell'Associazione per la promozione dell' Alte Pinakothek (Pinacoteca di Arte Antica) di Monaco di Baviera, rappresentante della Presidenza dell'Associazione delle Gallerie di Monaco di Baviera, membro del Consiglio dell'Associazione degli Amici e sostenitori della Gipsoteca e delle Collezioni antiquarie di Monaco, presidente onorario del Circolo degli Amici delle collezioni di Egittologia di Monaco, membro del consiglio dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco, di quello della Scuola di Alta Filosofia di Monaco e di quello dell'Istituto Storico della Baviera, presidente onorario del Consiglio della Fondazione Eugen-Biser e del Fondo di perequazione dei Wittelsbach, che amministra le proprietà della famiglia.
Per la sua eccezionale cognizione in materia d'arte è stato Presidente del Consiglio Internazionale del Museo d'Arte Moderna di New York. Inoltre egli è anche patrocinatore del Nymphenburger Gespräche, una piattaforma di dialogo interculturale ed interreligioso. È membro onorario della Marianischen Männerkongregation Mariä Verkündigung am Bürgersaal zu München (Congregazione maschile dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria della Bürgersaalkirche di Monaco di Baviera). [4]
Senza figli, egli vive ora in un'ala del castello di Nymphenburg, ove venne al mondo. Suo erede presuntivo è il fratello minore, Max in Baviera.
Discendenza giacobitaModifica
Francesco Bonaventura di Baviera è l'ultimo successore della famiglia di origine scozzese degli Stuart e quindi, secondo la tradizione giacobita, l'attuale pretendente al trono del Regno Unito. Tuttavia non risulta che egli abbia mai avanzato alcuna pretesa in merito.
OnorificenzeModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Romania) | |
— 23 maggio 2014[5][6] |
Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca | |
— 27 febbraio 2017[7] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) | |
AntenatiModifica
Francesco di Baviera | Padre: Alberto Leopoldo di Baviera |
Nonno paterno: Rupprecht di Baviera |
Bisnonno paterno: Ludovico III di Baviera |
Trisnonno paterno: Luitpold di Baviera |
Trisnonna paterna: Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Toscana | ||||
Bisnonna paterna: Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este |
Trisnonno paterno: Ferdinando Carlo Vittorio d'Asburgo-Este | |||
Trisnonna paterna: Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena | ||||
Nonna paterna: Maria Gabriella in Baviera |
Bisnonno paterno: Carlo Teodoro in Baviera |
Trisnonno paterno: Massimiliano Giuseppe in Baviera | ||
Trisnonna paterna: Ludovica di Baviera | ||||
Bisnonna paterna: Maria José di Braganza |
Trisnonno paterno: Michele del Portogallo | |||
Trisnonna paterna: Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg | ||||
Madre: Contessa Maria Drašković di Trakošćan |
Nonno materno: Conte Dionys Drašković di Trakošćan |
Bisnonno materno: Conte Pál Drašković di Trakošćan |
Trisnonno materno: Conte Kelroly Drašković di Trakošćan | |
Trisnonna materna: Contessa Erzsébet Batthyány | ||||
Bisnonna materna: Contessa Mária Felicia Festétics di Tólna |
Trisnonno materno: Conte Denes Festétics of Tólna | |||
Trisnonna materna: Contessa Karolina Zichy | ||||
Nonna materna: Principessa Giuliana Rosa di Montenuovo |
Bisnonno materno: Alfredo Adamo, II principe di Montenuovo |
Trisnonno materno: Guglielmo Alberto, I principe di Montenuovo | ||
Trisnonna materna: Contessa Juliana Batthyány von Németújvár | ||||
Bisnonna materna: Contessa Franziska Kinsky di Wchinitz e Tettau |
Trisnonno materno: Conte Ferdinando Kinsky e Wchinitz e Tettau | |||
Trisnonna materna: Principessa Maria Giuseppa del Liechtenstein |
NoteModifica
- ^ a b (DE) Der gemeldete Name gemäß einer Online-Melderegisterauskunft für München Archiviato il 19 gennaio 2012 in Internet Archive. im Juni 2010 ist Franz Herzog von Bayern.
- ^ (DE) Eintrag im Genealogischen Handbuch des Adels Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive.
- ^ Alla domanda: «Ma dal 1955 non c'è già un anche un "duca di Baviera"? Tutto ciò è un po' complicato, poiché vi è già un Duca di Baviera. Essi stessi erano anche Principi di Baviera. Come deve dunque intendersi questa denominazione?» in una intervista durante la trasmissione Alpha Forum della Bayerischer Rundfunk del 9. aprile 2001 (DE) (Transkript als PDF; 45 kB), nella quale egli venne presentato come "Duca Francesco di Baviera" e apostrofato come "Sua Altezza Reale Duca Francesco di Baviera", egli spiegò quanto segue: «Lui [il padre Alberto] ha deciso in proposito, che avrebbe utilizzato come nome il più antico e in fin dei conti anche il più elegante titolo famigliare, cioè quello di Duca di Baviera. Come suo successore io faccio altrettanto.» L'articolo 109 della Costituzione di Weimar dell'11 agosto 1919 stabiliva, che i diritti relativi ai privilegi di nascita o di ceto dovevano essere aboliti e che i titoli nobiliari non potevano essere più riconosciuti. Parimenti i titoli fino ad allora utilizzati vennero dichiarati come facenti parte dei cognomi. Nel caso della linea principale della famiglia Wittelsbach, tutti i membri della medesima portano il nome di "Principe (o Principessa) di Baviera". Solo i membri della famiglia, che già prima dell'abolizione dei titoli nobiliari del 1919 portavano evidenziato un titolo di primogenitura, potevano ancora citarli nei nomi civili, ma non trasmetterli per via ereditaria.
- ^ (DE) Die Ehrenmitglieder der Marianischen Männerkongregation Mariä Verkündigung am Bürgersaal zu München Archiviato il 12 dicembre 2013 in Internet Archive.. Controllato il 7 luglio 2012
- ^ Verleihung des Verdienstordens von Rumänien an Herzog Franz von Bayern | BOTSCHAFT VON RUMÄNIEN in der Bundesrepublik Deutschland, su Berlin.mae.ro, 18 luglio 2017. URL consultato il 26 luglio 2017.
- ^ Photographic image (JPG), su Berlin.mae.ro. URL consultato il 26 luglio 2017.
- ^ vedi qui Archiviato il 28 febbraio 2017 in Internet Archive.
BibliografiaModifica
- (DE) Verwaltung des Herzogs von Bayern (Hrsg.): Genealogie des Hauses Wittelsbach. Stand: 1. Januar 1996. Verwaltung des Herzogs von Bayern, München 1996.
- (DE) Hans Rall, Marga Rall: Die Wittelsbacher. Von Otto I. bis Elisabeth I. Sonderausgabe. Tosa u. a., Wien 1994, ISBN 3-85001-485-1.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Bonaventura di Baviera
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sendehinweis: Herzog Franz von Bayern im Gespräch mit Walter Flemmer in der Reihe Alpha-Forum auf BR-alpha und direkter Link zur PDF-Datei des Gesprächsprotokolls
- (EN) King Francis II. (Jakobiten)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72191477 · ISNI (EN) 0000 0001 1474 7496 · LCCN (EN) n85182754 · GND (DE) 118842501 · BNF (FR) cb119925190 (data) · WorldCat Identities (EN) n85-182754 |
---|