Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena
Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena (Vienna, 17 dicembre 1802 – Vienna, 8 marzo 1878) era il secondo figlio maschio dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena (Francesco I d'Austria) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Borbone-Napoli, fratello minore di Ferdinando I, quando questi abdicò il 2 dicembre 1848, rinunciò ai propri diritti in favore del figlio Francesco Giuseppe che divenne imperatore.
Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena | |
---|---|
![]() | |
Erede al trono d'Austria | |
![]() | |
In carica | 2 marzo 1835 – 2 dicembre 1848 |
Predecessore | Ferdinando I d'Austria |
Successore | Francesco Giuseppe |
Nome completo | Franz Karl Josef von Habsburg-Lothringen |
Trattamento | Sua Altezza Imperiale e Reale |
Altri titoli | Arciduca d'Austria Principe reale di Ungheria Principe reale di Boemia Principe reale Lombardia e Venezia (dal 1815) Principe reale di Dalmazia, Croazia e Slavonia Principe reale di Toscana Principe reale di Germania Principe imperiale del S.R.I. |
Nascita | Palazzo di Schönbrunn, Vienna, 17 dicembre 1802 |
Morte | Palazzo di Schönbrunn, Vienna, 8 marzo 1878 |
Dinastia | Asburgo-Lorena |
Padre | Francesco II d'Asburgo-Lorena |
Madre | Maria Teresa di Borbone-Napoli |
Consorte | Sofia di Baviera |
Figli | Francesco Giuseppe Massimiliano Carlo Ludovico Maria Anna Ludovico Vittorio |
Religione | Cattolicesimo |
BiografiaModifica
Nato a Vienna presso il Palazzo di Schönbrunn, il 17 dicembre 1802, Francesco Carlo d'Asburgo era il figlio secondogenito dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena (che dal 1806 decadrà da tale titolo con la soppressione del Sacro Romano Impero e la fondazione dell'Impero austriaco) e della sua seconda moglie, Maria Teresa di Borbone-Napoli, figlia di re Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia a sua volta della grande imperatrice Maria Teresa d'Austria.
Francesco Carlo crebbe con la coscienza di un secondogenito e quindi con l'idea che difficilmente sarebbe salito al trono, coltivando quindi numerose passioni anche al di fuori della corte austriaca. Molto interessato all'arte e al teatro, divenne abile cacciatore, arte che praticherà con sempre crescente assiduità soprattutto dopo l'ascesa al trono del figlio. Francesco Carlo non aveva ambizioni di potere e non si era mai interessato di politica, ma venne costretto a governare al posto del fratello, Ferdinando I (il quale era mentalmente ritardato), insieme con un consiglio di reggenza composto da ministri di Stato e da suo zio Luigi d'Asburgo-Lorena, nel periodo tra il 1835 e il 1848. Allo scoppio dei moti rivoluzionari del 1848, suo fratello Ferdinando I decise di rinunciare al trono e abdicò il 2 dicembre.
Francesco Carlo era il suo erede al trono ma, manovrato dell'ambiziosa moglie[senza fonte], rinunciò ai suoi diritti di successione al trono e cedette tale onore a suo figlio maggiore Francesco Giuseppe, appena diciottenne, che divenne così imperatore. Dopo l'ascesa al trono del figlio, Francesco Carlo partecipò sporadicamente alla vita di corte, apparendo in poche occasioni formali, preferendo godersi il suo status di privato cittadino, recandosi spesso nel Salzkammergut per cacciare o al Prater per cavalcate o lunghe passeggiate. Durante i periodi di residenza estiva al palazzo di Bad Ischl, s'interessò moltissimo al locale teatro, ormai ridotto in rovina, e provvide a farlo restaurare e a utilizzarlo come teatro per sé e per i suoi amici, fatto che lo rese estremamente popolare nella cittadina austriaca.
Francesco Carlo morì a Vienna nel 1878, sei anni dopo la morte della moglie, e venne sepolto nella Cripta Imperiale (anche detta Kapuzinergruft, la Cripta dei Cappuccini). Francesco Carlo fu l'ultimo degli Asburgo le cui viscere siano state sepolte nella Cripta Ducale nella Cattedrale di Santo Stefano e il cui cuore nella Herzgruft nella Chiesa agostiniana, secondo un secolare rito familiare.
Matrimonio e figliModifica
Il 4 novembre 1824, Francesco Carlo sposò la principessa Sofia di Baviera, figlia di re Massimiliano I di Baviera e della sua seconda moglie, Carolina di Baden.
La coppia ebbe sei figli:
- Francesco Giuseppe (18 agosto 1830 - 21 novembre 1916), futuro imperatore d'Austria, successe allo zio Ferdinando I
- Massimiliano (6 luglio 1832 - 19 giugno 1867), futuro imperatore del Messico
- Carlo Ludovico (30 luglio 1833 - 19 maggio 1896), padre dell'arciduca Francesco Ferdinando, il cui assassinio nel 1914 fu la causa scatenante della prima guerra mondiale, e nonno dell'ultimo imperatore Carlo I d'Austria-Ungheria
- Maria Anna (27 ottobre 1835 - 5 febbraio 1840), morta dopo quattro anni di pesanti crisi epilettiche[1]
- un figlio nato morto il 24 ottobre 1840
- Ludovico Vittorio (15 maggio 1842 - 18 gennaio 1919)
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze austriacheModifica
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Luigi d'Assia (Granducato d'Assia) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden) | |
Cavaliere dell'Ordine dinastico della Fedeltà (Granducato di Baden) | |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto (Regno di Baviera) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine Imperiale della Croce del Sud (Impero del Brasile) | |
Cavaliere di gran croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del merito (Regno delle Due Sicilie) | |
Cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo (Regno di Francia) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover) | |
Cavaliere dell'Ordine di San Giorgio di Hannover (Regno di Hannover) | |
Senatore di gran croce con collana del Sacro Imperiale Angelico Ordine Costantiniano di San Giorgio (Ducato di Parma) | |
Cavaliere dell'Ordine Supremo dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia) | |
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Andrea apostolo "il primo chiamato" (Impero di Russia) | |
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Aleksandr Nevskij (Impero di Russia) | |
Cavaliere dell'Ordine imperiale dell'Aquila Bianca (Impero di Russia) | |
Cavaliere di I classe dell'Ordine imperiale di Sant'Anna (Impero di Russia) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine dinastico ducale della Casata Ernestina di Sassonia (Ducati sassoni) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine dinastico della Corona Fiorata (Regno di Sassonia) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona del Württemberg (Regno di Württemberg) | |
Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (Svezia) | |
— 9 luglio 1850 |
NoteModifica
- ^ F.C. Weidmann: Oesterreichischer Erinnerungs-Kalender. Historisch-chronistischer Ueberblick denkwürdiger, den österreichischen Kaiserstaat betreffender Ereignisse vom 1. Jänner 1840 bis 31. December 1845. Wien, Januar 1846. In: Austria: österreichischer Universal-Kalender. Verlag Klang, 1847, XLIII ff. ( Google eBook, vollständige Ansicht, p. 73.).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40286981 · ISNI (EN) 0000 0000 5541 4471 · CERL cnp00800855 · GND (DE) 131412000 · BNF (FR) cb16297326d (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-40286981 |
---|