Francesco Duzioni
Francesco Duzioni | ||
---|---|---|
Francesco Duzioni con la maglia del Lecco (1961) | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Ritirato | 1968 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
19??-1950 | ![]() | ? (?) |
1950-1952 | Ponte San Pietro | ? (?) |
1952-1953 | Pavia | 14 (2) |
1953-1964 | Lecco | 357 (6) |
1964-1966 | Piacenza | 40 (2) |
1966-1969 | Borgomanero | 76 (?) |
Carriera da allenatore | ||
1965 | Piacenza | Interim |
1965-1966 | Piacenza | Giovanili |
1966-1969 | Borgomanero | |
1969-1973 | Fanfulla | |
1974-1975 | Fanfulla | |
1985-1988 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Francesco Duzioni (Verdello, 13 maggio 1929) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
CarrieraModifica
CalciatoreModifica
Ha legato la sua carriera quasi interamente al Lecco, al quale è arrivato nel 1953[1] dopo aver militato nel Verdello[2], nel Ponte San Pietro e nel Pavia, in Serie C[3].
Con la maglia bluceleste milita per undici stagioni consecutive, esordendo nel campionato di Serie C 1953-1954 nella partita Lucchese-Lecco (1-2) del 13 settembre 1953[4]. Duzioni diventa immediatamente titolare del ruolo di mediano sinistro, conquistando nel 1957 la promozione in Serie B[5] e quella nella massima serie al termine del campionato di Serie B 1959-1960[6], quest'ultima con i galloni di capitano[6].
Esordisce in Serie A a 31 anni, il 15 settembre 1960 nella sconfitta per 4-0 sul campo della Fiorentina. Nelle due stagioni dei lecchesi nella massima serie (1960-1961 e 1962-1962) scenderà in campo 68 volte su 68 partite giocate, detenendo così il record di presenze in Serie A con la maglia del Lecco[7]. Realizza anche due reti, una delle quali dà il via alla rimonta lecchese nel pareggio interno per 2-2 contro la Juventus, il 1º gennaio 1961[4]. Il 6 novembre 1962 viene premiato per aver giocato consecutivamente 250 partite di campionato con la maglia del Lecco[8], squadra in cui milita fino al 1964 per un totale di 357 presenze e 6 reti, distribuite su quattro campionati di Serie C, cinque di Serie B e due di Serie A.
Terminata l'avventura con il Lecco, ottiene la lista premio[9] e nel settembre del 1964 si trasferisce al Piacenza, neopromosso in Serie C[10], con un contratto a gettone[9]: vi rimane per due stagioni, collezionando in tutto 40 presenze e 2 reti. Sul finire della prima stagione viene chiamato a sostituire l'allenatore Francesco Meregalli, esonerato per dissidi con la dirigenza[11], mentre nella stagione 1965-1966 affianca all'attività agonistica quella di allenatore della formazione juniores[12].
Chiude la carriera con tre stagioni nel Borgomanero, in Serie D, dove svolge anche le mansioni di allenatore[13][14].
AllenatoreModifica
In seguito siede sulle panchine del Fanfulla, tra il 1969 e il 1975[15][16][17][18][19], e del Verdello, tra il 1985 e il 1988, nel campionato di Promozione lombarda[20].
Dopo il ritiroModifica
Lasciato il mondo del calcio, diventa imprenditore fondando un'azienda nel settore del materiale elettrico, poi trasmessa alle figlie[7].
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ Si addice alla Serie C la formula della giovinezza, Il Corriere dello Sport, 19 agosto 1953, pag.4
- ^ Giovedì: ultimi incontri di allenamento - Atalanta, Il Corriere dello Sport, 6 aprile 1950, pag.3
- ^ Stagione 1952-1953 Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive. Paviacalcio.tifonet.it
- ^ a b Profilo su Aclecco.it [collegamento interrotto]
- ^ Gli anni d'oro si avvicinano Calciolecco1912.it
- ^ a b Gli ultimi 180 minuti del Lecco Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. iIpuntostampa.info
- ^ a b Duzioni e Meraviglia due campioni e uomini veri Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive. Leccochannelnews.it
- ^ Bandiera bianca? Neanche per sogno Calciolecco1912.it
- ^ a b Duzioni acquistato dal Piacenza. La formazione per la gara di Cremona, Libertà, 26 settembre 1964, pag.5
- ^ Rosa 1964-1965 Storiapiacenza1919.it
- ^ Stagione 1964-1965 Storiapiacenza1919.it
- ^ Un interno, un mediano e un portiere negli obiettivi del Piacenza F.C., Libertà, 10 luglio 1965, pag.5
- ^ Sormani e Trapattoni provati ieri dal Milan a Borgomanero, La Stampa, 26 aprile 1967, pag.8
- ^ Quattro calciatori piacentini militano in società di Serie A, Libertà, 20 luglio 1967, pag.7
- ^ S. ANGELO - FANFULLA : La storia del derby Win.acsantangelo1907.com
- ^ Almanacco illustrato del Calcio 1971, edizioni Panini, pag. 309
- ^ Almanacco illustrato del Calcio 1972, edizioni Panini, pag. 311
- ^ Almanacco illustrato del Calcio 1973, edizioni Panini, pag. 312
- ^ Almanacco illustrato del Calcio 1975, edizioni Panini, pag. 322
- ^ P.Serina, Tutto il calcio bergamasco, ed.1986-1987-1988