Francesco Pernigo
calciatore italiano
Francesco Pernigo (Verona, 10 giugno 1918 – 15 dicembre 1985[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.
Francesco Pernigo | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 168 cm | |
Peso | 66 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Termine carriera | 1951 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1936-1937 | Marzotto Valdagno | ? (?) |
1937-1938 | Audace SME | 4+ (2+) |
1938-1947 | Venezia | 197 (70) |
1947-1949 | Modena | 68 (28) |
1949-1950 | Pro Patria | 9 (2) |
1950-1951 | Verona | 16 (3) |
Nazionale | ||
1948 | ![]() | 2 (5) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 26 agosto 2007 |
CarrieraModifica
ClubModifica
Cresciuto nell'Audace, passò al Venezia, dove disputò otto stagioni. Passato al Modena, dove conquistò anche un posto in Nazionale italiana, vi rimase due stagioni, per poi passare alla Pro Patria e chiudere la carriera nel Verona.
Ha collezionato complessivamente 212 presenze in Serie A, con 75 reti. È ancora il miglior realizzatore in massima serie sia del Venezia che del Modena.
NazionaleModifica
In Nazionale giocò due sole volte, in occasione dei Giochi Olimpici di Londra, segnando cinque reti: quattro agli Stati Uniti ed una alla Danimarca.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1936-1937 | Marzotto Valdagno | C | ? | ? |
1937-1938 | Audace SME | C | ? | ? |
1938-1939 | Venezia | B | 31 | 13 |
1939-1940 | A | 21 | 5 | |
1940-1941 | A | 20 | 7 | |
1941-1942 | A | 29 | 12 | |
1942-1943 | A | 27 | 9 | |
1943-1944 | AI | 10 | 5 | |
1945-1946 | DN | 21 | 7 | |
1946-1947 | A | 38 | 12 | |
Totale Venezia | 197 | 70 | ||
1947-1948 | Modena | A | 37 | 18 |
1948-1949 | A | 31 | 10 | |
Totale Modena | 68 | 28 | ||
1949-1950 | Pro Patria | A | 9 | 2 |
1950-1951 | Verona | B | 16 | 3 |
Totale carriera | 290+ | 103+ |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
2-8-1948 | Brentford | Stati Uniti | 0 – 9 | Italia | Olimpiadi 1948 - 2º turno | 4 | |
5-8-1948 | Londra | Danimarca | 5 – 3 | Italia | Olimpiadi 1948 - Quarti di finale | 1 | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 5 |
RecordModifica
- Unico calciatore insieme a Gigi Riva, Roberto Bettega, Alberto Orlando, Omar Sívori e Carlo Biagi ad aver segnato una quaterna con la maglia della Nazionale italiana.[2]
NoteModifica
- ^ https://www.agec.it/IT/Agec-Servizi-Cimiteriali/Servizi/Ricerca-defunto.html?id=36381
- ^ È record come Pernigo, Sivori, Orlando e Riva, in La Stampa, 16 ottobre 1977, p. 17. URL consultato il 23 febbraio 2015.
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Coppa Italia: 1
- Venezia: 1940-1941
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Francesco Pernigo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Francesco Pernigo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Francesco Pernigo, su eu-football.info.
- (EN) Francesco Pernigo, su Olympedia.
- (EN) Francesco Pernigo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Francesco Pernigo, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Francesco Pernigo, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.