Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)
Francesco di Borbone-Vendôme | |
---|---|
Conte di Vendôme | |
In carica | 1477-1495 |
Predecessore | Giovanni VIII |
Successore | Carlo I |
Nascita | Vendôme, 1470 |
Morte | Vercelli, 30 ottobre 1495 |
Casa reale | Borbone |
Padre | Giovanni VIII di Borbone-Vendôme |
Madre | Isabelle de Beauvau |
Consorte | Maria di Lussemburgo-Saint-Pol |
Francesco di Borbone-Vendôme (Vendôme, 1470 – Vercelli, 30 ottobre 1495), fu il terzo Conte di Vendôme.
BiografiaModifica
Era il figlio di Giovanni VIII di Borbone-Vendôme, e di sua moglie, Isabelle de Beauvau, figlia di Luigi di Beauvau, Maresciallo di Provenza[1]. Alla morte di suo padre, quando aveva sette anni, successe come Conte di Vendôme. Durante la sua minore età, i suoi possedimenti furono amministrati da suo zio, Louis le Joyeuse.
Francesco fu un fedele seguace di Anna di Francia e di suo fratello, re Carlo VIII di Francia.
MatrimonioModifica
Nel 1487 Francesco sposò Maria di Lussemburgo-Saint-Pol[2][3], la figlia maggiore e principale erede di Pietro II di Lussemburgo, conte di Saint-Pol e Soissons. Maria portò grandi proprietà come dote, compresi i conteggi di Saint-Pol e Soissons in Piccardia, così come il Castello di Condé, che in seguito fu tramandato come residenza ai Principi di Condé, suoi i discendenti.
Ebbero sei figli:
- Carlo I (1489-1537);
- Giacomo (1490-1491);
- Francesco (1491-1545), conte di Saint Pol e di Chaumont, duca di Estouteville[3];
- Luigi (1493-1557), cardinale;
- Antonia (1493-1583), sposò Claudio I di Guisa[1];
- Luisa (1495-1575), badessa di Fontevrault.
Da Isabeau de Grigny ebbe un figlio illegittimo:
- Giacomo
MorteModifica
AscendenzaModifica
Francesco di Borbone-Vendôme | Padre: Giovanni VIII di Borbone-Vendôme |
Nonno paterno: Luigi I di Borbone-Vendôme |
Bisnonno paterno: Giovanni I di Borbone-La Marche |
Trisnonno paterno: Giacomo I di Borbone-La Marche |
Trisnonna paterna: Giovanna di Châtillon | ||||
Bisnonna paterna: Catherine de Vendôme |
Trisnonno paterno: Giovanni VI di Vendôme | |||
Trisnonna paterna: Joan di Ponthieu | ||||
Nonna paterna: Jeanne de Laval |
Bisnonno paterno: Guy XIII de Laval |
Trisnonno paterno: Raoul IX de Montfort | ||
Trisnonna paterna: Jeanne de Kergorlay | ||||
Bisnonna paterna: Anne de Laval |
Trisnonno paterno: Guy XII de Laval | |||
Trisnonna paterna: Jeanne de Laval-Tinténiac | ||||
Madre: Isabelle de Beauvau |
Nonno materno: Louis de Beauvau |
Bisnonno materno: Pierre de Beauveau |
Trisnonno materno: Jean de Beauvau | |
Trisnonna materna: Jeanne de Tigny | ||||
Bisnonna materna: Jeanne de Craon |
Trisnonno materno: Pierre de Craon | |||
Trisnonna materna: Jeanne de Châtillon | ||||
Nonna materna: Marguerite de Chambley |
Bisnonno materno: Ferri V de Chambley |
Trisnonno materno: Ferri IV de Chambley | ||
Trisnonna materna: Ermengarde de Florange | ||||
Bisnonna materna: Jeanne de Launoy |
Trisnonno materno: ? | |||
Trisnonna materna: ? |
NoteModifica
- ^ a b Ward, Prothero e Leathes, p. vii
- ^ Potter, p. 48
- ^ a b Busby, Freeman, Houppermans e Pelckmans, p. 145
BibliografiaModifica
- Keith Busby, M.J. Freeman, Sjef Houppermans e Paul Pelckmans (a cura di), Les Manuscrits de Chrétien de Troyes, Vol. 2, Rodopi, 1993.
- David Potter, War and Government in the French Provinces, Picardy 1470-1560, Cambridge University Press, 1993.
- A.W. Ward, G.W. Prothero e Stanley Leathes (a cura di), The Cambridge Modern History, Cambridge University Press, 1911.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308202051 · GND (DE) 1050425111 · CERL cnp01955071 · WorldCat Identities (EN) 308202051 |
---|