Francisco Zuluaga
allenatore di calcio e calciatore colombiano
Francisco Zuluaga | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Ritirato | 1964 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1948-1962 | Millonarios | 297 (7) |
1962-1963 | Santa Fe | 46 (0) |
1964 | Atlético Nacional | 2 (0) |
Nazionale | ||
1957-1962 | ![]() | 9 (1) |
Carriera da allenatore | ||
1968-1969 | Millonarios | |
1968-1969 | ![]() | [1] |
1969-1970 | Atlético Nacional | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Francisco Zuluaga (Medellín, 4 febbraio 1929 – 8 novembre 1993) è stato un allenatore di calcio e calciatore colombiano, di ruolo difensore.
CarrieraModifica
Fu capitano ed unico titolare di nazionalità colombiana nei Millonarios di Alfredo Di Stéfano e Adolfo Pedernera, con cui vinse sei campionati colombiani (1949, 1951, 1952, 1953, 1959 e 1961).
Nel 1962 fu convocato al Mondiale cileno e vi realizzò la prima rete della Nazionale colombiana nella storia della competizione, su rigore contro l'Uruguay.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- (ES) Fabio Naranjo, Millonarios 50 años de gloriosa historia, 1996
- (ES) Victor Diusabá Rojas, Santa Fe 60 años 1941-2001, 2001
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Francisco Zuluaga, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Francisco Zuluaga, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- Francisco Zuluaga, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (ES) Atlético Nacional, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 13 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
- (ES) Millonarios, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2012).
- (ES) Santa Fe, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 13 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).