Frank Perris

pilota motociclistico britannico
Frank Perris
Nazionalità Regno Unito Regno Unito
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio 1955 in classe 500
Stagioni dal 1955 al 1971
Miglior risultato finale
Gare disputate 40[1]
Gare vinte 3
Podi 18
Giri veloci 2
 

Frank Perris (Toronto, 28 maggio 193117 marzo 2015[2]) è stato un pilota motociclistico britannico nato in Canada, da genitori britannici.

CarrieraModifica

Per quanto la sua carriera nel motociclismo sia iniziata alla guida di motociclette Norton e verso la fine abbia guidato anche Yamaha, il suo nome è indissolubilmente legato alla casa motociclistica giapponese Suzuki, con cui ha ottenuto i suoi migliori risultati gareggiando con suoi modelli in quasi tutte le classi dal motomondiale 1962 fino al 1970.

In totale nel motomondiale ha vinto 3 gran premi (il primo in occasione del Gran Premio motociclistico del Giappone del 1963) e nel 1965 si è laureato vicecampione del mondo nella classe 125 alle spalle di Hugh Anderson.

Muore il 17 marzo 2015 all'età di 83 anni, a seguito di una lunga malattia.[2]

Risultati nel motomondialeModifica

Classe 125Modifica

1961 Classe Moto                       Punti Pos.
125 Suzuki e EMC - - - - - - - 9 - - 0
1962 Classe Moto                       Punti Pos.
125 Suzuki - - Rit - - - - - 7 5 - 2[3] 19º
1963 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Suzuki - - 4 2 2 - 6 - Rit 1 24[4]
1964 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Suzuki INF 9 3 Rit 6 NE - - 4 - 5 - 10[5]
1965 Classe Moto                           Punti Pos.
125 Suzuki 3 2 2 3 Rit - NE 1 1 - 2 2 7 44[6][7]
1966 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Suzuki Rit 4 NE 12 NE 5 5 - 6 5 - - 10[8]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250Modifica

1962 Classe Moto                       Punti Pos.
250 Suzuki - - - 5 Rit - - - Rit NE - 2[9] 20º
1965 Classe Moto                           Punti Pos.
250 Suzuki 4 - Rit - 3 - 5 - - - - - - 9[10]
1969 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Suzuki - 4 6 2 - - - - - - - - 25[11]
1971 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Yamaha - - - - - - - 5 - - - - 6[12] 28º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350Modifica

1960 Classe Moto               Punti Pos.
350 Norton 6 - 8 NE NE - - 1[13] 13º
1961 Classe Moto                       Punti Pos.
350 Norton NE 6 NE - 6 NE - - - - NE 2[14] 17º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500Modifica

1955 Classe Moto                 Punti Pos.
500 Matchless 26 Rit 0
1956 Classe Moto             Punti Pos.
500 Matchless 14 Rit 0
1959 Classe Moto                 Punti Pos.
500 Norton Rit NE 0
1960 Classe Moto               Punti Pos.
500 Norton 7 Rit Rit 0
1961 Classe Moto                       Punti Pos.
500 Norton NE 2 5 Rit Rit 3 3 16[15]
1969 Classe Moto                         Punti Pos.
500 Suzuki Rit 0
1971 Classe Moto                         Punti Pos.
500 Suzuki, Seeley e Linto 3 7 NE Rit Rit Rit 14[16] 11º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

NoteModifica

Collegamenti esterniModifica